Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501636 - ORTOPEDIA (M-Z)

insegnamento
ID:
501636
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 15/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato a fornire la conoscenza delle principali patologie dell'apparato locomotore e sviluppare la capacità di condurre un esame clinico ragionato al fine di formulare un'ipotesi diagnostica e prescrivere gli accertamenti strumentali adeguati.
Un ulteriore obiettivo di primaria importanza riguarda la capacità di valutare gravità, trattamento e prognosi delle lesioni traumatiche dell'apparato locomotore.
Una sezione rilevante del corso è riservata all’Ortopedia pediatrica, con lo scopo di acquisire la conoscenza della patologia di più frequente osservazione in corso di accrescimento. Le competenze in ambito pediatrico saranno di aiuto al medico di medicina generale o al pediatra per discriminare i paramorfismi dalle patologie e di migliorare i percorsi terapeutici.

Prerequisiti

Agli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia è richiesto il possesso di un’adeguata preparazione in istologia e anatomia, biochimica, fisiologia e patologia generale, oltre che una conoscenza di base delle materie propedeutiche indicate nel regolamento del corso di laurea. Lo studente deve inoltre essere conscio dei processi biopsicologici, cognitivi, emozionali e sociali che regolano il rapporto medico-paziente, al fine di ottimizzare i processi diagnostico assistenziali.

Metodi didattici

Le lezioni saranno svolte in conformità alle disposizioni del Rettore: lezioni frontali, presentazione e discussione di casi clinici. Per lo svolgimento delle lezioni frontali sono utilizzate presentazioni in Power Point, messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma moodle KIRO.
Il corso si associa a tirocinio clinico in reparto, dove si presentano e discutono casi clinici. L'attività di tirocinio non viene considerata per la valutazione in sede di esame.

Verifica Apprendimento

Esame orale sugli argomenti indicati dal Responsabile del Corso.
Sono ammessi all'esame solo gli studenti che risultano iscritti su Esse3 entro i termini prescritti.
La valutazione si basa sulla capacità di esporre le nozioni richieste in modo conciso, chiaro ed esaustivo, utilizzando una terminologia scientifica adeguata.
Per raggiungere la votazione di 30 e lode è richiesta la conoscenza di tutti gli argomenti inclusi nel programma del corso, non solo di quelli trattati nelle lezioni in aula.

Testi

F.A.Grassi, U. Pazzaglia, G. Pilato, G. Zatti: “Manuale di ortopedia e traumatologia” (III edizione), Ed. EDRA, 2021.
L.Pedrotti: “Argomenti di Ortopedia Pediatrica”, Pavia University Press, 2012
G.Clemente, S.Citterio, G.Carfagna, L.Pedrotti: “Ortopedia pediatrica: domande e risposte”, Pavia University Press, 2015

Contenuti

Cenni di isto-fisiologia dell’osso ed osteogenesi.
Ortopedia pediatrica
Limiti del normale e inizio del patologico in ortopedia pediatrica.
Displasia evolutiva dell’anca.
Piede torto congenito.
Torcicollo miogeno congenito.
Paralisi ostetriche del plesso brachiale.
Sinovite transitoria dell’anca.
Osteocondrosi (m. di Legg-Calvé-Perthes, m.di Osgood Schlatter, m. di Scheuermann).
Piede piatto.
Scoliosi.
Spondilolisi,spondilolistesi.
Epifisiolisi prossimale del femore.
Patologia infettiva dell’osso e delle articolazioni.
Tumori dello scheletro primitivi e secondari.
Osteopatie (osteoporosi, rachitismo e osteomalacia, Paget).
Artropatie (artrosi, artrite reumatoide).
Necrosi asettica della testa del femore.
Ernia del disco cervicale e lombare.
Patologia miotendinea (spalla, tendinopatie da sovraccarico, tendine d’Achille).
Argomenti di Chirurgia della Mano (sindromi canalicolari dell’arto superiore, Dupuytren, Volkmann).
Biomateriali in ortopedia e traumatologia.
Traumatologia
Generalità sulle fratture (classificazione, processi riparativi dell’osso, principi di terapia, complicanze), distacchi epifisari, il paziente politraumatizzato.
Fratture di omero, polso, bacino, femore, gamba, vertebre.
Fratture da stress.
Lesioni traumatiche delle articolazioni (spalla, ginocchio, caviglia).

I vari argomenti saranno distribuiti tra i docenti del corso secondo le indicazioni del Presidente Prof Grassi

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Per raggiungere la votazione di 30 e lode nell’Attività Formativa “501667 Malattie dell’Apparato Locomotore” è necessario ottenere la votazione di 30 e lode in entrambe le Unità Didattiche (501636 Ortopedia e 501792 Medicina Fisica e Riabilitazione)

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

GRASSI FEDERICO
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Settore MEDS-19/A - Malattie dell'apparato locomotore
Professore Ordinario
PEDROTTI LUISELLA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Settore MEDS-19/A - Malattie dell'apparato locomotore
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0