Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

508613 - MECCANISMI DI ANTIBIOTICO RESISTENZA: DIAGNOSTICA E IMPATTO CLINICO (M-Z)

insegnamento
ID:
508613
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire una conoscenza generale sui meccanismi di antibiotico resistenza in isolati batterici di interesse clinico e sul loro impatto sulla salute pubblica. Attraverso il percorso
formativo lo studente acquisirà competenze teoriche e pratiche per la gestione clinica dell'emergenza dell'antibiotico resistenza in ambito clinico. I risultati attesi sono i seguenti:
• Conoscenza della classificazione degli antibiotici ed il loro utilizzo a seconda della patologia trattata.
• Conoscenza dei diversi meccanismi coinvolti nell’antibiotico resistenza, la loro diffusione nazionale e globale, al fine di fornire dati aggiornati sull’epidemiologia globale di tali meccanismi.
• Conoscenza sulla struttura, funzione e classificazione dei plasmidi, quali veicoli di diffusione.
• Capacità di interpretazione di un antibiogramma ed identificare il meccanismo di resistenza coinvolto sulla base dei dati dell’antibiogramma, a partire da antibiogrammi clinici reali di pazienti ricoverati presso le strutture ospedaliere del Nord Italia.
• Conoscenza sulle moderne tecniche molecolari utilizzate in clinica ed in ricerca per l’identificazione dei diversi meccanismi di resistenza.

Prerequisiti

La comprensione degli argomenti svolti richiede che lo studente sia in possesso delle conoscenze di base riguardanti la struttura degli antibiotici, la loro classificazione e i diversi meccanismi d'azione di questi. E' richiesta una conoscenza di base dei meccanismi coinvolti nella resistenza agli antibiotici beta-lettamici, aminoglicosidi e fluorochinoloni, quali la produzione di enzimi idrolizzanti, iperespressione di pompe di efflusso e alterazioni dei target specifici per le diverse classi di antibiotici. I contenuti del corso di microbiologia (codice 501317)
sono propedeutici agli argomenti trattati nell’insegnamento.

Metodi didattici

Lezioni frontali e soluzione guidata di problemi in aula. Per lo svolgimento delle lezioni frontali sono utilizzate presentazioni in Power Point, messe a
disposizione degli studenti. La soluzione guidata in aula prevede la discussione di otto classi clinici differenti, partendo dalla sintomatologia del paziente e dall'antibiogramma ottenuto.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà mediante discussione di casi clinici in aula e la frequenza di almeno il 75% delle lezioni frontali.

Testi

Bibliografia per frequentati e non frequentanti:
"Sherris. Microbiologia medica". J. Ryan Kenneth et al. VII edizione (16 settembre 2021). Edra,
ISBN-10: ‎8821454002
ISBN-13:978-8821454004

Contenuti

-Antibiotici: storia, classificazione, utilizzo e nuove formulazioni;
-Antibiotico resistenza: descrizione del fenomeno, diffusione ed impatto nella pratica clinica;
-Meccanismi di antibiotico resistenza nei microrganismi Gram negativi;
-Meccanismi di antibiotico resistenza nei microrganismi Gram positivi;
-Test fenotipici per l’identificazione dell’antibiotico resistenza;
-Test molecolari;
-Ruolo del sequenziamento di ultima generazione nella lotta contro l´antibiotico resistenza;
-Plasmidi ed elementi trasponibili;
- Analisi di un antibiogramma;
- Discussione di casi clinici.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

MATTIONI MARCHETTI VITTORIA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0