Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500118 - DISEGNO DELL'ARCHITETTURA

insegnamento
ID:
500118
Durata (ore):
139
CFU:
12
SSD:
DISEGNO
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Disegnare forme e proporzioni dal vero. Eseguire gli schizzi a mano libera, con la capacità di sviluppare fantasia e associazioni di forme ispirate all'architettura ed all'ambiente come supporto del processo progettuale. Rappresentare lo spazio architettonico, applicando metodi e procedure della scienza della rappresentazione sia a mano libera che con l'ausilio degli strumenti del disegno tecnico. Effettuare rilievi a vista di organismi semplici o dettagli architettonici con appropriati elaborati grafici di rappresentazione in scala metrica (piante, alzati, assonometrie). Realizzare modelli semplici con vari materiali e tecniche di lavorazione. Rappresentare correttamente il progetto alle diverse scale, ivi compresi gli elaborati di insieme e di dettaglio, adottando le relative convenzioni nazionali e internazionali. Costruire adeguati sistemi di comunicazione dei dati relativi all'architettura ed all'ambiente, come la composizione della tavola e la gestione del relativo spazio bidimensionale. Realizzare semplici prodotti multimediali finalizzati alla presentazione di architetture e oggetti di design esistenti e/o progettati. Utilizzare i fondamenti teorici e applicativi del disegno digitale.

Prerequisiti

Le nozioni essenziali della scienza della rappresentazione; I metodi di osservazione dello spazio fisico dell'architettura e dell'ambiente, ed i metodi di analisi dei messaggi visivi. Le modalità di analisi critica e sintesi espressiva dell'architettura e del suo contesto. L'analisi geometrica degli organismi voltati e delle membrature degli ordini classici dell'architettura.
La teoria della forma e le possibili aggregazioni di forme elementari nel piano e nello spazio, la teoria del colore.I principi informatori dell'analisi grafica dello spazio architettonico e i metodi per la visualizzazione di immagini mentali.

Metodi didattici

lezioni frontali;
esercitazioni in aula;
Attività di Laboratorio.

Verifica Apprendimento

Verifiche degli elaborati, valutazione esercitazioni e test intermedi.

Testi

S.Parrinello.2013 Disegnare il Paesaggio. Esperienze di analisi e letture grafiche dei luoghi. Edifir edizioni Firenze.
M. Docci. Manuale di disegno architettonico. Laterza, Roma – Bari, 1985.

Contenuti

Prima parte: Fondamenti del disegno e della rappresentazione architettonica
Lezione 1: Introduzione al Corso: Il Disegno, principi e linguaggi.
Lezione 2: Introduzione alla Geometria Descrittiva
Lezione 3: Percezione e Rappresentazione
Lezione 4: Principi del disegno geometrico ed introduzione alle proiezioni ortogonali
Lezione 5: Tecniche grafiche: teoria e metodo; poligoni e poliedri.
Lezione 6: Proiezioni ortogonali e riproduzione di oggetto rilevato
Lezione 7: Il colore: aspetti teorici e ambiti applicativi; la tecnica dell’acquerello e del pantone.
Lezione 8: Proiezioni assonometriche: introduzione ed applicazioni
Lezione 9: Segni e simboli: scale grafiche per la rappresentazione architettonica; la quotatura del disegno; le principali vedute in architettura.
Lezione 10: Elementi costruttivi dell’Architettura- parte 1 (Le tipologie murarie, Archi, Volte, Cupole)
Lezione 11: Prospettiva: introduzione ed applicazioni
Lezione 12: Elementi costruttivi dell’Architettura- parte 2 (Coperture e sistemi lignei, solai, gli ordini architettonici); la scomposizione geometrica dell’oggetto nelle unità minime architettoniche.
Lezione 13: Tecniche di rappresentazione di elaborati planimetrici a varie scale (1:200; 1:100)
Lezione 14: Tecniche di rappresentazione di elaborati planimetrici e sezioni (1:50)
Lezione 15: Il disegno della figura umana: proporzioni e regole generali per la rappresentazione di soggetti in rappresentazioni ortogonali e prospettiche

Seconda parte: Applicazioni su vari ambiti e attività di Laboratorio
Lezione 16: Introduzione al disegno assistito CAD
Lezione 17: Analisi e sintesi di un sistema narrativo (video o prodotto multimediale); lo storyboard
Lezione 18: Utilizzo delle proprietà CAD.
Lezione 19: Il Layout e l’analisi compositiva dell’elaborato grafico
Lezione 20: Impaginazione delle tavole ed utilizzo del layout CAD
Lezione 21: Introduzione ai software di elaborazioni immagini: Adobe Photoshop
Lezione 22: Elaborazione di un disegno complesso ed introduzione nuove funzioni CAD.
Lezione 23: Il messaggio comunicativo: la composizione e l’elaborazione delle immagini per pubblicizzare un’idea
Lezione 24: Teoria delle ombre

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

FU HANGJUN
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore ICAR/17 - Disegno
Assegnista
PICCHIO FRANCESCA
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-10/A - Disegno
Gruppo 08/CEAR-10 - DISEGNO
Professore associato
PORCHEDDU GIULIA
Dottorando
RICCIARINI MARCO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-10/A - Disegno
Gruppo 08/CEAR-10 - DISEGNO
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0