Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

502939 - COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA

insegnamento
ID:
502939
Durata (ore):
56
CFU:
6
SSD:
ANALISI MATEMATICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si offre come approfondimento di alcuni argomenti fondamentali dell'analisi matematica, non trattati in precedenza, indispensabili per formulare e studiare i modelli matematici propri dell'Ingegneria. Gli obiettivi del corso consistono in primo luogo nel padroneggiare gli argomenti trattati e possedere la relativa abilità di calcolo e, in secondo luogo, nella capacità di riconoscere ed utilizzare adeguati strumenti matematici nelle discipline ingegneristiche.

Prerequisiti

I contenuti dei corsi di Analisi Matematica A e B e di Geometria e Algebra sono propedeutici agli argomenti trattati nell’insegnamento. In particolare gli studenti devono avere una buona padronanza di: calcolo differenziale e integrale per funzioni reali o vettoriali di una o più variabili reali, serie numeriche, numeri complessi e algebra lineare.

Metodi didattici

Il corso prevede 56 ore complessive di insegnamento frontale comprese le esercitazioni. Durante le lezioni vengono presentati gli argomenti del programma attraverso definizioni, teoremi, esempi, proprietà. Vengono anche fornite alcune dimostrazioni, utili per una migliore comprensione degli argomenti e per indurre lo studente a sviluppare capacità di ragionamento logico-deduttivo. Ogni argomento teorico trattato nelle lezioni viene arricchito da ulteriori esempi durante le ore di esercitazione. Ampio materiale didattico viene messo a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma moodle KIRO.

Verifica Apprendimento

È prevista una prova scritta obbligatoria, seguita da una prova orale facoltativa. La prova scritta consiste nella risoluzione di esercizi a risposta aperta. La prova orale ha principalmente lo scopo di approfondire/accertare le conoscenze del programma e costituisce un ulteriore elemento di valutazione. In caso di svolgimento della prova orale, il voto finale terrà conto del punteggio dello scritto e dell'esito della prova orale.

Testi

N. Fusco, P. Marcellini, C. Sbordone Lezioni di Analisi Matematica 2, Zanichelli

M. Bramanti, C.D. Pagani, S. Salsa Analisi Matematica 2, Zanichelli

Contenuti

Equazioni differenziali ordinarie, serie e trasformata di Fourier, calcolo delle variazioni, distribuzioni.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Gli studenti nelle categorie individuate dal progetto sulla didattica innovativa avranno la possibilita' di fare ricevimenti anche in orari serali e di visionare gli appunti delle lezioni del docente.

Corsi

Corsi (2)

INGEGNERIA CIVILE 
Laurea Magistrale
2 anni
INGEGNERIA COMPUTAZIONALE E MODELLISTICA PER MATERIALI, STRUTTURE E TECNOLOGIE SOSTENIBILI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FORNARO SIMONA
Settore MATH-03/A - Analisi matematica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Gruppo 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0