ID:
508293
Durata (ore):
54
CFU:
6
SSD:
ELETTRONICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Conoscenza delle grandezze elettriche di interesse nello studio dei circuiti e delle corrispondenti unità di misura; conoscenza del comportamento elettrico dei bipoli lineari e delle loro proprietà energetiche; conoscenza dei principali metodi di analisi dei circuiti lineari e capacità di risolvere problemi elettrici; capacità di intuire e descrivere qualitativamente il funzionamento di semplici circuiti in regime stazionario, transitorio e sinusoidale. Conoscenza dei fondamenti di base dell'elettromagnetismo necessari per la comprensione dei meccanismi fisici responsabili del funzionamento dei circuiti elettrici.
Prerequisiti
Conoscenze di base di strumenti matematici elementari quali metodi di soluzione di sistemi di equazioni lineari, numeri complessi, derivate ordinarie, integrali, equazioni differenziali lineari del primo e del secondo ordine a coefficienti costanti.
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni teoriche, durante le quali vengono presentati i concetti fondamentali dal punto di vista fisico e matematico, ed esercitazioni, durante le quali vengono messi in pratica i concetti visti durante le lezioni teoriche.
Verifica Apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. E' ammesso alla prova orale solo chi abbia superato la prova scritta, nello stesso appello e con almeno 18/30.
La prova orale è facoltativa.
Lo studente può decidere di non sostenere la prova orale, accentando di registrare, come voto finale, il voto acquisito al termine della prova scritta con un decremento del punteggio da 0 a 4 punti. Il decremento del voto aumenta in proporzione con il voto della prova scritta essendo pari a 0 per un voto nello scritto pari a 18 e pari a 4 per voti superiori o pari a 30.
Nel caso di esame completo (scritto più orale), il voto finale sarà calcolato come media pesata (50-50) fra il voto dello scritto e il voto dell'orale.
Testi
Slide fornite dal docente.
Libri di testo:
C. K. Alexander and M. N. O. Sadiku, "Fundamentals of Electric Circuits," McGraw-Hill, New York, 2000.
R. Perfetti, "Circuiti Elettrici," Zanichelli, Bologna, 2024.
L. O. Chua, C. A. Desoer, and E. S. Kuh, "Linear and Nonlinear Circuits," McGraw Hill Book Company, New York, 1987.
Eserciziario:
L. Perregrini, M. Pasian. Circuiti Elettrici. Collana "Gli eserciziari", McGraw-Hill.
Libri di testo:
C. K. Alexander and M. N. O. Sadiku, "Fundamentals of Electric Circuits," McGraw-Hill, New York, 2000.
R. Perfetti, "Circuiti Elettrici," Zanichelli, Bologna, 2024.
L. O. Chua, C. A. Desoer, and E. S. Kuh, "Linear and Nonlinear Circuits," McGraw Hill Book Company, New York, 1987.
Eserciziario:
L. Perregrini, M. Pasian. Circuiti Elettrici. Collana "Gli eserciziari", McGraw-Hill.
Contenuti
Concetti e leggi fondamentali:
sistemi di unità di misura; carica elettrica; corrente elettrica; potenziale elettrico; potenza ed energia nei sistemi elettrici; elementi circuitali elementari: concetto di bipolo elettrico, nodo, ramo, anello e maglia; leggi di Kirchhoff.
Resistori:
concetto di resistenza elettrica e legge di Ohm; relazione costitutiva dei resistori; potenza elettrica nei resistori; resistori in serie e partitore di tensione; resistori in parallelo e partitore di corrente.
Metodi di analisi e teoremi fondamentali delle reti elettriche lineari:
analisi nodale; analisi agli anelli; linearità; principio di sovrapposizione degli effetti; trasformazione dei generatori; teorema di Thevenin; teorema di Norton; massimo trasferimento di potenza; modelli equivalenti dei generatori reali.
Condensatori e induttori:
principio di funzionamento fisico dei condensatori e degli induttori; relazione costitutiva dei condensatori e degli induttori; condensatori in serie e in parallelo; induttori in serie e in parallelo; energia e potenza elettrica in condensatori e induttori.
Circuiti del primo ordine e del secondo ordine:
circuito RC autonomo; circuito RL autonomo; risposta al gradino di un circuito RC; risposta al gradino di un circuito RL; calcolo delle condizioni iniziali e finali; circuito RLC serie autonomo; circuito RLC parallelo autonomo; risposta al gradino di circuito RLC serie; risposta al gradino di circuito RLC parallelo; comportamento generale di circuiti del primo e secondo ordine.
Regime sinusoidale e fasori:
segnali di tipo sinusoidale; analisi dei circuiti in regime sinusoidale; fasori di tensione e corrente; relazioni tra fasori per bipoli lineari elementari; concetti di impedenza e ammettenza; leggi di Kirchhoff in regime sinusoidale; composizione di impedenze; circuiti di sfasamento; analisi nodale; analisi agli anelli; principio di sovrapposizione degli effetti; trasformazione di generatori; circuiti equivalenti di Thevenin e Norton; potenza istantanea; potenza media; teorema sul massimo trasferimento di potenza media; valori efficaci di grandezze sinusoidali; potenza apparente; fattore di potenza; potenza complessa; conservazione della potenza; rifasamento. Doppi bipoli e loro rappresentazione attraverso le matrici d’impedenza, d’ammettenza, di trasmissione e matrice ibrida.
Circuiti con accoppiamento magnetico:
mutua induttanza; energia in un circuito con accoppiamento magnetico; trasformatori lineari; trasformatori ideali; trasformatore come dispositivo di isolamento; trasformatore come dispositivo di adattamento; distribuzione della potenza elettrica.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found