Gli obiettivi primari dell’insegnamento sono quelli di fornire agli allievi Ingegneri i principi logici del funzionamento e della organizzazione dei sistemi di elaborazione e l’acquisizione delle metodologie per sfruttarne le potenzialità, con particolare riferimento allo studio e alle tecniche per la programmazione degli elaboratori. L’insegnamento prevede la descrizione della struttura funzionale dei principali moduli hardware e software che compongono un sistema di elaborazione. Inoltre si presentano le tecniche e gli strumenti fondamentali per l'utilizzo del calcolatore e per la sua programmazione, che costituiscono un aspetto formativo essenziale e che stanno alla base della necessaria attività sperimentale. Si ritiene che, una volta superato l’esame, lo studente abbia acquisito un insieme di strumenti culturali per facilitare lo studio di altri argomenti del proprio curriculum scolastico e, d’altra parte, abbia appreso quali argomenti dovrà autonomamente approfondire per acquisire competenze non previste dal proprio piano degli studi.
Prerequisiti
Quelli richiesti per l’immatricolazione.
Metodi didattici
Lezioni (ore/anno in aula): 22,5 Esercitazioni (ore/anno in aula): 37,5 Attività pratiche (ore/anno in aula): 0
Verifica Apprendimento
Prove d'esame
Le prove d’esame prevedono una prova teorica. Nella prova teorica vengono proposti 6 quesiti su argomenti trattati nel corso delle lezioni del Prof. Danese, che devono essere approfonditi dal candidato.
È prevista una prova orale facoltativa con due finalità differenti:
• nel caso in cui la valutazione globale risultante sia sufficiente, la prova orale può permettere di modificare tale valutazione; • nel caso in cui la prova scritta di teoria sia stata valutata insufficiente, ma superiore a 16/30, la prova orale può permettere di raggiungere, per tale prova, una valutazione finale sufficiente.
Testi
Informazioni di utilità relative all’insegnamento sono reperibili al sito http://mclab.unipv.it/index.php/corsi?id=28 J. Glenn Brookshear, Dennis Brylow: “Informatica. Una panoramica generale”, Pearson, 13^ EDIZIONE, 2020, Milano.
Contenuti
Concetti introduttivi Vengono definiti concetti, termini tecnici e campi applicativi degli elaboratori elettronici. La codifica delle informazioni Vengono illustrate diverse tecniche di rappresentazione di informazioni numeriche, testuali, grafiche all’interno degli elaboratori. Vengono presentati codici binari ridondanti e non, rivelatori e correttori di errori. Viene introdotta l’algebra di Boole. Architetture degli Elaboratori Viene descritta la struttura funzionale dei calcolatori e dei moduli che li compongono. Viene descritta la logica di funzionamento dei processori, il formato delle istruzioni e il ciclo di esecuzione, l’organizzazione dei dispositivi di memoria e le relative tecniche di accesso, i principi di funzionamento e le caratteristiche dei dispositivi periferici. Viene descritta l’architettura di un sistema informatico complesso con riferimento alle problematiche della gestione della memoria e delle risorse e al parallelismo di funzionamento. La descrizione mira a fornire una visione complessiva dell’architettura, nei suoi aspetti sia hardware che software. Pertanto questo filone include anche una descrizione della funzionalità dei software di base. Sistemi operativi Vengono presentati le funzioni principali del sistema operativo e quelle del kernel e del software di base. Viene proposta una classificazione dei vari tipi di sistemi operativi esistenti completata dalle relative caratteristiche principali.