Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

509858 - DIGITAL HUMANITIES

insegnamento
ID:
509858
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso fornirà un'introduzione al campo delle Digital Humanities (DH), analizzando lingue, modelli, strumenti e infrastrutture sia per lo studio che per la conservazione del patrimonio culturale. Dopo aver introdotto le principali teorie, metodologie e tecniche, il corso esaminerà alcune applicazioni delle DH nelle aree di ricerca della linguistica, della filologia, dell'epigrafia, della papirologia e della critica letteraria. Combinando presentazioni di concetti teorici, una panoramica dei progetti nel campo delle DH e attività pratiche, il corso consentirà agli studenti di acquisire familiarità con i modelli e gli strumenti impiegati nelle diverse aree di ricerca delle DH e di acquisire competenze nella pianificazione di progetti digitali per le discipline umanistiche.

Prerequisiti

Buona conoscenza di internet, competenze informatiche di base.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni. Durante le esercitazioni, gli studenti impareranno a sviluppare piccoli progetti in ciascuna delle aree di ricerca trattate durante le lezioni.

Verifica Apprendimento

Progetto pratico da svolgere utilizzando almeno uno degli strumenti analizzati in classe, ad esempio: preparazione e analisi di un corpus linguistico utilizzando diversi strumenti di NLP; edizione critica di un manoscritto (una o più pagine) / papiro / epigrafe; creazione di una piccola collezione digitale di testi, immagini, file audio e/o video; analisi stilometrica (determinazione dell'autore) di uno o più testi.

Agli studenti sarà chiesto di presentare il loro progetto durante l'esame orale finale. Durante l'esame, agli studenti verranno poste anche domande sulla prima parte del corso.

Testi

- Slide del corso
- Ciotti, Fabio. 2023. Digital humanities. Metodi, strumenti, saperi. Roma: Carocci.

Ulteriori letture saranno proposte e discusse durante il corso.

Contenuti

l corso è organizzato in due macrosezioni:

1. Storia delle Digital Humanities e analisi dei principali strumenti trasversali:
- Breve storia delle Digital Humanities;
- Introduzione alla codifica del testo (ASCII, Unicode);
- Linguaggi di markup (XML e schema, TEI);
- Sistemi di visualizzazione dei dati (HTML + CSS per la costruzione e lo stile delle pagine web);
- Progettazione dell'interfaccia (elementi delle pagine web e sistemi di navigazione);
- Il web semantico e il paradigma dei Linked Open Data (URI, RDF e ontologie; principi FAIR).

2. Applicazioni delle Digital Humanities nelle diverse aree di ricerca:
- Filologia digitale e preparazione di edizioni digitali per manoscritti, papiri e iscrizioni (modulo 'Critical Apparatus' di TEI e EpiDoc; Oxygen XML Editor);
- Costruzione e utilizzo di risorse linguistiche: database lessicali, corpora annotati; nozioni di stilometria.

La selezione degli argomenti per la seconda parte del corso potrebbe essere adattata in base agli interessi e alle esigenze degli studenti.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Altre informazioni

Per garantire l'efficacia delle esercitazioni, si consiglia di portare il proprio laptop a lezione.

Corsi

Corsi

MUSICOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BIAGETTI ERICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore L-LIN/01 - Glottologia e Linguistica
Assegnista
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0