Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501199 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE (C. P.)

insegnamento
ID:
501199
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso si auspica che gli studenti conoscano la storia di Milano nell’ultimo ventennio del Trecento e la storia della cattedrale dalle origini della Veneranda Fabbrica alla stagione di Jacopino da Tradate e Michelino da Besozzo.
Gli studenti dovranno essere in grado di contestualizzare le opere presentate a lezione all’interno del variegato panorama del tardogotico lombardo, distinguendo le varie voci attive nel cantiere del duomo. Dovranno, inoltre, conoscere e saper descrivere le biografie e le sigle formali degli artisti trattati.

Prerequisiti

Si richiede una pregressa conoscenza della storia medievale italiana ed europea, con particolare riferimento al periodo tardogotico.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, incentrate in particolare sull’analisi delle immagini delle opere. È prevista, inoltre, un’uscita didattica a Milano.

Verifica Apprendimento

La verifica avverrà tramite un esame orale durante il quale sarà accertata la capacità di riconoscere, descrivere e contestualizzare le immagini delle opere analizzate in aula.

Testi

Sarà indispensabile, per gli studenti, lo studio del materiale proiettato a lezione, che riassume, aggiorna ed integra i seguenti contributi:

G. Gorio, A un passo dal Duomo, Milano 2024 (fino a p. 53)

G. Gorio, Un ante quem per Jacopino da Tradate e uno spiraglio per la sua bottega, in «Prospettiva» 189-190, 2023, pp. 98-106

L. Siracusano, Dal Duomo di Milano all’Abruzzo angioino: Walter Monich, in «Nuovi Studi», 26, 2021, pp. 7-21, tavv. I-II, 1-18

G. Gorio, Guido di Jacopo Frisoni da Como: un “nuovo” scultore nella Mantova di inizio Quattrocento, in «Paragone», 74, terza serie, 171=883, settembre 2023, pp. 30-41, tavv. 39-53

L. Cavazzini, Riverberi di Jacopino da Tradate, in Inedita mediævalia, a cura di F. Caglioti, V. Luccherini, Roma 2019, pp. 73-80

Milano. Museo e tesoro del Duomo. Catalogo generale, a cura di G. Benati, Milano 2017 (schede delle opere trattate a lezione)

M. Rossi, Milano 1400, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza. Milano al centro dell’Europa, catalogo della mostra (Milano 2015) a cura di M. Natale-S. Romano, Milano 2015, pp. 111-119 (e le schede delle opere trattate a lezione).

A.M. Schulz, Matteo Raverti and Jacopino da Tradate, in «The Burlington magazine», 154,1316, 2012, pp. 756-761

L. Cavazzini, Il crepuscolo della scultura medievale in Lombardia, Firenze 2004, fino a p. 101 (e le relative immagini)

M. Rossi, Architettura e scultura tardogotica tra Milano e l’Europa. Il cantiere del Duomo alla fine del Trecento, in «Arte lombarda», 126, 1999, pp. 5-29

M. Rossi, Giovannino de Grassi: la corte e la cattedrale, Milano 1995

I non frequentanti dovranno aggiungere alla bibliografia segnalata i seguenti saggi (che sono facoltativi per coloro che frequentano le lezioni):

F. Tasso, Dal gigante biblico ai giganti di Milano. Ipotesi per una ricostruzione iconografica, in «Arte lombarda», 96-97, 1991, pp. 92-98

F. Tasso, I Giganti e le vicende della prima scultura del duomo di Milano, in «Arte lombarda», 92-93, 1990, pp. 55-62

Ulteriori indicazioni saranno fornite a lezione.

Sia gli studenti non frequentanti che coloro che hanno necessità specifiche sono invitati a contattare la docente via mail per stabilire integrazioni e/o modifiche al programma d’esame.

I testi di più problematica reperibilità saranno disponibili sulla piattaforma KIRO

Contenuti

In sintesi, gli argomenti trattati nel corso delle lezioni in aula saranno i seguenti:

- Le committenze di Gian Galeazzo Visconti;
- L’origine di Piazza Duomo: Santa Tecla, Santa Maria Maggiore;
- Il cantiere e i suoi protagonisti tra la fine del Trecento e il principio del Quattrocento;
- Giovannino de Grassi;
- Giacomo da Campione;
- Le sovrapporte delle sacrestie;
- Hans Fernach;
- Alberto da Campione;
- Guido di Jacopo Frisoni da Como;
- Walter Monich;
- Michelino da Besozzo;
- Jacopino da Tradate.

È prevista un’uscita didattica a Milano, per osservare dal vivo le opere descritte a lezione. Si prevede la visita al Duomo, al Museo del Duomo (inclusa la chiesa di San Gottardo in Corte) e al Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco. Ulteriori informazioni riguardo all’uscita saranno fornite all’inizio del corso.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Le presentazioni proiettate durante le lezioni in aula saranno condivise al termine del corso.

La docente è disponibile ad accordare ricevimenti straordinari agli studenti autorizzati a beneficiare della didattica inclusiva. Ulteriori informazioni e materiali utili agli studenti destinatari delle modalità didattiche inclusive sono disponibili tramite piattaforma kiro

Corsi

Corsi

MUSICOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GORIO GIGLIOLA
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARTE-01/A - Storia dell'arte medievale
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0