Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501536 - STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE

insegnamento
ID:
501536
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento ha come obiettivo principale quello di fornire un’introduzione alle diverse tecniche artistiche attraverso l'acquisizione di un metodo d'osservazione e analisi. Nel percorso formativo lo studente acquisirà competenze teoriche generali con alcuni approfondimenti su alcune tecniche attraverso l'analisi di singole opere.

I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti:
- capacità di orientarsi sulle principali fonti della trattatistica
- capacità di riconoscere e descrivere la materia e la tecnica delle opere
- capacità di osservazione critica delle opere d'arte come inscindibile sintesi di pensiero e materia
- conoscenza del linguaggio specifico per la descrizione delle opere d'arte

Prerequisiti

Il corso presuppone conoscenze storico artistiche di base. Gli studenti che non avessero ancora sostenuto gli esami di Storia dell'arte possono comunque seguire il corso, ma si richiede che lo comunichino al docente.

Metodi didattici

Lezioni frontali supportate da immagini e presentazioni. Alle lezioni in aula saranno affiancate visite per l'osservazione diretta delle opere.

Verifica Apprendimento

Esame orale basato sul programma svolto a lezione, sulla bibliografia indicata a lezione e sull'analisi di immagini analizzate in aula. Valutazione dei contenuti, della capacità di analisi e osservazione, della proprietà espositiva e della padronanza della terminologia specifica.

Testi

Appunti delle lezioni.

BIBLIOGRAFIA

Per la parte generale:
-A. Conti, Manuale di restauro, Einaudi, Torino 1996 (capitoli IV Documentazione; cap. VII, L’affresco; cap. VIII, Tecniche)
-Arti e Storia nel Medioevo. Del costruire. Tecniche, artisti, artigiani, committenti, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Einaudi, Torino 2003 (un saggio a scelta)
-B.S. Tosatti, Trattati medievali di tecniche artistiche, Jaca Book, Milano 2007 (solo parte che verrà indicata a lezione).

Per la parte monografica:
-M. Collareta, La grande croce di Gian Francesco Dalle Croci. Arte rinascimentale e committenza francescana, Centro Studi Antoniani, Padova 2002
-C. Piglione, La bottega de Predis e l’ostensorio Pallavicino. Arti preziose a Milano alla fine del Quattrocento, in “Dialoghi di Storia dell’Arte”, n. 7, 1998, pp. 16-29
-F. Trevisani, Il reliquiario di Montalto, in I gusti collezionistici di Lionello D’Este. Gioielli e smalti en ronde-bosse a corte, a cura di F. Trevisani, Il Bulino, Modena 2003, pp. 101-127
-R. Casciaro, La scultura lignea lombarda del Rinascimento, Skira, Milano, 2000
-Scultori e intagliatori del legno in Lombardia del Rinascimento, Milano, Electa 2002
-Maestri della scultura in legno nel ducato degli Sforza, catalogo della mostra a cura di G. Romano e C. Salsi, Milano, Silvana Editoriale, 2005
I testi indicati per la parte monografica sono di riferimento.
Indicazioni e ulteriori suggerimenti bibliografici verranno forniti durante il corso.

Bibliografia per studenti non frequentanti:

Oltre alla bibliografia per la parte generale gli studenti non frequentanti dovranno integrare lo studio con:

-C. Spanio, L'oreficeria altomedievale. Oreficeria "arte divina", in La storia dell'arte. L'altomedioevo, Electa, Milano 2006, pp. 395-450;
-M. Collareta, Arredi, suppellettili, decorazioni mobili, in Arti e Storia nel Medioevo. Del costruire. Tecniche, artisti, artigiani, committenti, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Einaudi, Torino 2003, pp. 303-328
-M. Collareta, Oreficeria, in Arti e Storia nel Medioevo. Del costruire. Tecniche, artisti, artigiani, committenti, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Torino 2003, pp. 549 – 560
-F. Tasso, ad vocem Smalto, in C. Piglione-F. Tasso, Arti minori, prolusioni di L. Castefranchi Vegas e C. Piglione, Jaca Book, Milano 2000, pp. 312-328.
-M. Collareta, La grande croce di Gian Francesco Dalle Croci. Arte rinascimentale e committenza francescana, Padova, Centro Studi Antoniani, 2002
-C. Piglione, La bottega de Predis e l’ostensorio Pallavicino. Arti preziose a Milano alla fine del Quattrocento, in “Dialoghi di Storia dell’Arte”, n. 7, 1998, pp. 16-29
-F. Trevisani, Il reliquiario di Montalto, in I gusti collezionistici di Lionello D’Este. Gioielli e smalti en ronde-bosse a corte, a cura di F. Trevisani, Il Bulino, Modena 2003, pp. 101-127
-Maestri della scultura in legno nel ducato degli Sforza, catalogo della mostra a cura di G. Romano e C. Salsi, Milano, Silvana Editoriale, 2005 (uno dei saggi introduttivi a scelta di Tasso o Casciaro o Albertario).

Contenuti

Il corso prevede un’introduzione generale sui più importanti trattati riguardanti le tecniche artistiche. Si considereranno poi alcune delle diverse tecniche attraverso l'analisi approfondita di opere rappresentative.
Una parte monografica sarà dedicata ad alcuni esempi dell'oreficeria lombarda e della scultura lignea lombarda rinascimentali.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MUSICOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SPANIO CHIARA CORNELIA
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1