Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Pubblicazioni

509115 - FISIOLOGIA UMANA

insegnamento
ID:
509115
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FISIOLOGIA
Sede:
PAVIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso di Fisiologia umana è indirizzato a portare lo studente ad apprendere i processi vitali che si svolgono a livello cellulare quando vari gruppi di cellule si organizzano a formare tessuti ed organi specifici nella specie umana. Al termine delle lezioni del corso , lo studente avrà acquisito conoscenze fondamentali circa il funzionamento dei maggiori organi ed apparati del corpo umano, le loro complesse relazioni reciproche e i sistemi di controllo che regolano la loro attività.

Prerequisiti

Per l’esame di Fisiologia è opportuno possedere conoscenze di metodologia scientifica, chimica, fisica, biologia, istologia ed anatomia.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali svolte mediante presentazioni (PowerPoint) proiettate su schermo e approfondimenti usando la lavagna. E' inoltre previsto un approccio ‘problem solving’ al fine di sollecitare la partecipazione attenta degli studenti ed ottenere una verificabile comprensione degli argomenti trattati.

Verifica Apprendimento

Esame scritto. Il test prevede 30 domande di cui 29 a risposta multipla (0,9 punti ciascuna) ed 1 aperta (fino a 4 punti). La soglia per il superamento dell'esame corrisponde a 18 punti.

Testi

PRINCIPI DI FISIOLOGIA,L. Zocchi, EdiSES

FISIOLOGIA UMANA, Un approccio integrato; Silverthorn, Pearson

FISIOLOGIA DELL'UOMO; Alloatti, edi-ERMES

Contenuti

FISIOLOGIA CELLULE ECCITABILI: morfologia funzionale della cellula; movimenti di molecole attraverso la membrana mediante diffusione e sistemi di trasporto mediati.
Organizzazione e funzione del sistema nervoso; Cellule nervose; Potenziale di membrana a riposo; Potenziale d’azione;
Sinapsi; Placca neuromuscolare;
MUSCOLO SCHELETRICO: Organizzazione del muscolo scheletrico; Meccanismo della contrazione; Tipi di contrazione; Determinanti della forza muscolare; Determinanti della velocità di accorciamento; Unità motorie; Architettura muscolare; Plasticità muscolare
SISTEMA RESPIRATORIO: Funzione respiratoria, Meccanica respiratoria, Scambi gassosi, Controllo della respirazione
SISTEMA CARDIOVASCOLARE: Panoramica del sistema cardiovascolare; Proprietà funzionali del tessuto cardiaco: eccitabilità, contrattilità, ritmicità, conducibilità; Attività elettrica del cuore: sistema di conduzione, diffusione dell’eccitamento, basi ioniche dell’attività elettrica; Il ciclo cardiaco; Gittata cardiaca e suo controllo: innervazione del cuore, effetto delle variazioni di frequenza cardiaca, effetto delle variazioni del volume di eiezione ventricolare; Circolazione sistemica: caratteristiche dei vasi, regolazione del flusso

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE MOTORIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

IANNUCCI LILIANA FELICIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
Ricercatore
PELLEGRINO MARIA ANTONIETTA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
Professore Ordinario
PILOTTO ANDREA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIO/09 - Fisiologia
Assegnista
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1