Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

508950 - TTD DELL'ESERCIZIO FISICO

insegnamento
ID:
508950
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE
Sede:
PAVIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annualità Singola (01/10/2024 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Nel complesso del corso integrato ci si propone di incentivare conoscenze e competenze relative a:
metodologie didattiche per lo sviluppo e la gestione di attività ricreative individuali e di gruppo modulate in funzione dell'età e delle capacità specifiche dell'individuo,
la didattica pratica negli allenamenti in contesti scolastici e ricreativi: adattamenti su soggetti non agonisti,
la didattica dei processi di apprendimento delle scienze motorie e sportive mediante l’utilizzo di strumenti e tecnologie per il controllo dei parametri d’allenamento,
la didattica dei processi di apprendimento delle scienze motorie e sportive mediante l’utilizzo di strumenti e tecnologie per la valutazione motoria.
Tra gli obiettivi specifici si darà risalto anche allo sviluppo di capacità di facilitazione dell’apprendimento e del saper praticare e organizzare attività motorie sportive a carattere ricreativo e del tempo libero nella consapevolezza che le educazione informale sono in stretta relazione con i processi dell’apprendimento formale nel quadro generale della promozione di un benessere individuale e sociale. Gli obiettivi generali di questo corso integrato sono da intendersi in linea con quanto declinato nell’allegato A del DM 616 del 10 Agosto 2017 anche in riferimento alla didattica inclusiva e compensativa.

Prerequisiti

Si presuppone che gli studenti si approccino per la prima volta a queste tematiche pertanto si richiede soltanto un atteggiamento partecipativo e collaborativo.

Metodi didattici

Le lezioni sono a carattere interattivo; nello specifico, per quanto riguarda la loro strutturazione, si procederà nel modo seguente: analisi della situazione iniziale, definizione degli obiettivi, scelta delle strategie per raggiungerli, realizzazione e conduzione pratica delle lezioni, valutazione.

Verifica Apprendimento

Prova scritta a risposte
chiuse della durata di 45 minuti
•Le votazioni saranno espresse in trentesimi, ogni singola risposta esatta contribuirà al punteggio finale. Per essere sufficiente la prova dovrà avere un punteggio di 18/30.
• materiali utili per sostenere la prova e consentiti durante la stessa: calcolatrice
• modalità di restituzione dei risultati della prova: gli esiti verranno pubblicati sulla piattaforma KIRO.

Testi

Marin, L., Ieva, A., Vandoni, M. Fitness dalla teoria alla pratica. ISBN 978-88-6028-214-9, Calzetti e Mariucci Editore, Torgiano (PG) 2010

Contenuti

Il corso è incentrato su alcune tematiche comuni ai distinti moduli in cui si articola. In estrema sintesi, si tratta di promuovere una consapevolezza della corporeità al fine di facilitare processi di apprendimento di contenuti e metodologie didattiche relative alle attività motorie, ricreative e del tempo libero attraverso una “progettazione educativa e formativa” (confronta allegato A DM 616 del 10 agosto 2017).
Quanto agli obiettivi specifici, il corso integrato consisterà in:
• discipline del fitness, con tutte le sue applicazioni pratiche comprensive dell’utilizzo delle strumentazioni specifiche,
• esercitazioni pratiche concernenti aspetti della propriocettività che verrà definita anche dal punto di vista teorico,
• conoscenza delle principali capacità condizionali e coordinative e dei test specifici per valutarle,
• organizzazione e sviluppo di progetti motori e sportivi partecipati per le varie fasce d’età con particolare attenzione alle dinamiche di gruppo, ai principali sistemi di comunicazione e alle competenze metodologiche e didattiche dell’operatore sportivo nei diversi ambiti in cui si articola la sua professionalità (istruttore, allenatore, docente),
• attenzione alla disabilità e alle diverse patologie attraverso un’attività fisica adattata in un contesto di salute dinamica.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE MOTORIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

MARIN LUCA
Docente
MELANI SIMONE
Personale tecnico amministrativo
VANDONI MATTEO
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/B - Metodi e didattiche delle attività sportive
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0