Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

508960 - METODI DI VALUTAZIONE MOTORIA

insegnamento
ID:
508960
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Sede:
VOGHERA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Ogni studente dovrà conoscere per ogni test di valutazione motoria
- gli obiettivi
- la metodologia
- la valutazione dei risultati.
L'insegnamento si prefigge di
- Fornire gli strumenti operativi e conoscenze esecutive necessarie per operare nell'ambito della valutazione motoria e sportiva
- Permette di poter discriminare dal tipo di test eseguire rispetto all'ambito operativo richiesto
- Affronta diversi ambiti lavorativi (= abilità), ad es. impostare sia un programma didattico (es. programmi scolastici nella scuola primaria e secondaria); un programma di fitness nell'ambito motorio (ad es. allenamento muscolare in una palestra), un allenamento sport-specifico (in vari sport individuali o di squadra), un programma di ginnastica dolce rivolto alla popolazione anziana.
Al termine del corso, gli studenti dovranno conoscere:
- tutti i test trattati nel corso del programma utili per la valutazione delle capacità coordinative generali, condizionali e funzionali (in particolare gli adattamenti dell'apparato muscolo-scheletrico e cardio-respiratorio);
- saper valutare i risultati
- scegliere i test (o una batteria di test) di volta in volta più adatti alla valutazione delle condizioni di partenza di un soggetto (indispensabile per impostare un corretto programma di allenamento) e per la successiva valutazione dell'efficacia dell'allenamento

Metodi didattici

Lezioni frontali, didattica tecnico-pratica.
Protocolli di lavoro in palestra e in laboratorio.
Prove pratiche dirette su soggetti adulti.
Slide audio-visivi

Verifica Apprendimento

Esame orale

Contenuti

Definizione e caratteristiche generali dei test di valutazione: test da campo e test di laboratorio.
Definizione e caratteristiche generali delle capacità condizionali e coordinative: forza, velocità, resistenza, flessibilità e mobilità articolare, equilibrio.
• Significato, scopi e vie della valutazione funzionale.
• Strumenti per la valutazione funzionale: apparati e metodi per la misura delle grandezze fisiche.
• Strumenti per la valutazione funzionale: apparati e metodi per la misura dei parametri funzionali.
• Strumenti per la valutazione funzionale: apparati e metodi per la trasmissione del segnale.
PARAMETRI DELLA VALUTAZIONE FUNZIONALE:
• Antropometria, pliche ed impedenziometria
• Test Funzionali FMS
• Analisi Cinematica del movimento Simi-Motion, valutazione video
METODI DI VALUTAZIONE FUNZIONALE: TEST PER I FATTORI MECCANICO MUSCOLARI
• Misurazione forza con cella di carico
• Elettromiografia di superficie
• Formule misurazione carico massimale in maniera indiretta
METODI DI VALUTAZIONE FUNZIONALE: TEST PER IL METABOLISMO ANAEROBICO-LATTACIDO:
• Wingate test al cicloergometro
• VO2, rendimento e relazione Lattato/Potenza (Test di Mader) al cicloergometro e al treadmill
• Soglia anaerobica (Test Conconi)
• VO2 max e costo energetico
• Test di Cooper e test di Mognoni
• Test di Léger per gli sport di squadra
• Test Yo-Yo per sport di squadra
METODI DI VALUTAZIONE FUNZIONALE: TEST PER I FATTORI ANAEROBICI-ALATTACIDI:
• Curva forza/velocità al castello con Encoder
• Curva Forza/Velocità al cicloergometro
• Test di rapidità da campo
VALUTAZIONE MOTORIA NELL’ETÀ EVOLUTIVA:
• I test grosso-motori (TGM)
• Cenni sulle batterie di test americane (President’s Challenge, Fitnessgram)
• Descrizione dei test compresi nelle batterie europee (Eurofit) e dei principali test motori e funzionali standardizzati dal C.O.N.I.
- test per la forza e la resistenza muscolare,
- test per la flessibilità e mobilità articolare,
- test per l’equilibrio e la coordinazione,
- test funzionali per la capacità aerobica e anaerobica.
• Valutazione generale attraverso una batteria di test scelti tra quelli descritti per la valutazione motoria nelle batterie europee (Eurofit) e italiane (C.O.N.I.):

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE MOTORIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CALANNI PILERI LUCA
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1