Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

510789 - TPV - TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO SU - C (GRP 2)

insegnamento
ID:
510789
Durata (ore):
18
CFU:
3
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento ha come obiettivo principale quello di fornire un’approfondita conoscenza degli strumenti
testistici in ambito neuropsicologico e la loro applicazione nel contesto clinico.
Al termine del corso ci si attende che lo studente:

• Conosca i test e le batterie neuropsicologiche disponibili nel panorama italiano, le loro modalità di
somministrazione e correzione;

• Sappia svolgere un colloquio anamnestico con il paziente e il familiare, indagando gli elementi di rilievo;

• Sappia impostare una valutazione neuropsicologia, scegliendo in modo critico i test da somministrare in
relazione alle funzioni cognitive da esplorare;

•Sappia redigere una relazione neuropsicologica, utilizzando un linguaggio specifico.

Prerequisiti

Elementi di Neuroscienze per le Scienze Umane, con particolare riferimento ai fondamenti teorici e metodologici di neuropsicologia. Nello specifico, il funzionamento e il dis-funzionamento delle funzioni cognitive, i sintomi clinici e comportamentali delle varie forme di decadimento cognitivo.

Metodi didattici

L’insegnamento si avvale di lezioni frontali con attiva partecipazione degli studenti nell'analisi critica del materiale proposto tramite proiezione Power Point su schermo, esercitazioni in aula su casi clinic reali e role playing durante i quali verrà simulata la somministrazione delle prove psicometriche affrontate.

Verifica Apprendimento

Simulazione scritta in piccoli gruppi di un caso clinico, attraverso cui si verificherà l'apprendimento delle conoscenze teoriche relative all'impostazione di una valutazione neuropsicologica

Testi

Slide presentate a lezione.

Come approfondimento:
Carlomagno S. (a cura di) "La valutazione del deficit neuropsicologico nell'adulto cerebroleso", Elsevier Masson, seconda edizione (2007)

Contenuti

Il TPV si sostanzia in attività pratiche contestualizzate e supervisionate, che prevedono l’osservazione diretta e l’esecuzione di test e batterie neuropsicologiche al fine di sviluppare competenze e abilità necessarie per l'esercizio dell'attività professionale.

Nel concreto, si tratteranno:
- test di screening per valutare il funzionamento cognitivo globale (Mini Mental State Examination, test dell'Orologio)
- questionari per la valutazione delle autonomie di base e strumentali (ADL, IADL)
- test per la valutazione del linguaggio (fluenza semantica, fluenza fonemica, Test dei Gettoni, Test di denominazione visiva di Sartori, Boston Naming Test)
- test per la valutazione della memoria (Breve racconto, Free and Cued Selective Reminding Test, Liste di parole semanticamente correlate e non correlate, digit span forward e backward, Test di Corsi)
- test per la valutazione dell'aprassia visuo-costruttiva (Figura complessa di Rey-Osterrieth, test di copia di disegni geometrici semplici)
- test per la valutazione dell'attenzione (Matrici Attentive, Trial Making Test, Test di Stroop, Symbol Digit Modalities Test)
- test di screening per le funzioni esecutivo-frontali (Frontal Assessment Battery)
- test per la valutazione del neglect (Test di Albert, Test delle Campanelle)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FILOSOFIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CRESPI MARTA
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0