ID:
500988
Durata (ore):
78
CFU:
12
SSD:
LINGUISTICA ITALIANA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
La prima parte del corso, che ripercorre lo sviluppo della vicenda linguistica italiana dalle origini al Novecento, fornisce agli studenti un quadro di riferimento storico, ma anche il linguaggio specifico e la strumentazione di base per l’analisi linguistica di testi antichi e moderni. La seconda parte del corso, a carattere monografico, si concentra su un singolo autore, il cui lavoro sarà oggetto di analisi linguistiche e stilistiche.
Al termine del corso gli studenti conosceranno gli snodi essenziali della storia dell’italiano, e saranno in grado di esporli con proprietà di linguaggio, utilizzando il lessico specifico della disciplina; e sapranno interpretare e commentare linguisticamente i testi discussi a lezione.
Al termine del corso gli studenti conosceranno gli snodi essenziali della storia dell’italiano, e saranno in grado di esporli con proprietà di linguaggio, utilizzando il lessico specifico della disciplina; e sapranno interpretare e commentare linguisticamente i testi discussi a lezione.
Prerequisiti
Una sicura competenza linguistica e grammaticale, quale si deve ritenere acquisita nel percorso scolastico fino alla secondaria superiore, cui è necessario che si affianchino nozioni almeno elementari di grammatica latina, eventualmente acquisite o rinfrescate attraverso la frequentazione del corso Elementi di lingua latina. È inoltre essenziale la conoscenza dello sviluppo della storia letteraria italiana, preferibilmente perfezionata attraverso il relativo corso istituzionale.
Metodi didattici
Lezioni frontali, organizzate attraverso due percorsi intrecciati: l’illustrazione dei momenti cardine che hanno condotto l’italiano dalle origini alla sua fase adulta; e l'analisi linguistica, condotta anche attraverso il coinvolgimento diretto degli studenti, di una selezione di testi esemplari, che accompagnerà e documenterà l’itinerario storico. Per la sezione del corso dedicata alla grammatica storica si utilizzeranno presentazioni in Power point che verranno quindi messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma KIRO. La seconda parte del corso, dedicata al commento analitico di una serie di testi-campione, sarà organizzata secondo il modello dello “studio di caso”, e prevede la partecipazione degli studenti in forma seminariale.
Verifica Apprendimento
Agli studenti è richiesta la conoscenza completa e dettagliata dei contenuti delle lezioni nonché dei testi di riferimento indicati sopra. L’esame, orale, verificherà la preparazione dei candidati sia sulla parte generale sia su quella monografica, con particolare attenzione all’analisi linguistica dei testi commentati durante le lezioni (che ciascuno studente è tenuto a stampare e a portare con sé all’esame). La valutazione, in trentesimi, terrà conto dei seguenti fattori: completezza delle conoscenze (non è ammessa una conoscenza solo parziale di quanto deve essere padroneggiato integralmente); capacità di utilizzare le nozioni acquisite per costruire discorsi coerenti; efficacia dell’esposizione e padronanza del lessico specifico della disciplina; capacità critiche.
Gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare la conoscenza dell’intero manuale Pietro Trifone, Emiliano Picchiorri, Giuseppe Zarra, L’italiano nella storia. Lingua d’uso e di cultura, Le Monnier Università, 2023; nonché di due a scelta tra i seguenti volumi: Luca Serianni, Prima lezione di storia delle lingua italiana, Laterza; Pier Vincenzo Mengaldo, Prima lezione di stilistica, Laterza; Le parole di Calvino, a cura di Matteo Motolese, Treccani, 2023; Mariarosa Bricchi, Manzoni prosatore. Un percorso linguistico, Carocci, 2021. Saranno inoltre tenuti a scaricare e a studiare le lezioni registrate dell’anno accademico 2020-21 e le slide sulla grammatica storica disponibili sul portale KIRO.
Per la parte monografica del corso, gli studenti non frequentanti studieranno la bibliografia su Primo Levi indicata sopra.
Gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare la conoscenza dell’intero manuale Pietro Trifone, Emiliano Picchiorri, Giuseppe Zarra, L’italiano nella storia. Lingua d’uso e di cultura, Le Monnier Università, 2023; nonché di due a scelta tra i seguenti volumi: Luca Serianni, Prima lezione di storia delle lingua italiana, Laterza; Pier Vincenzo Mengaldo, Prima lezione di stilistica, Laterza; Le parole di Calvino, a cura di Matteo Motolese, Treccani, 2023; Mariarosa Bricchi, Manzoni prosatore. Un percorso linguistico, Carocci, 2021. Saranno inoltre tenuti a scaricare e a studiare le lezioni registrate dell’anno accademico 2020-21 e le slide sulla grammatica storica disponibili sul portale KIRO.
Per la parte monografica del corso, gli studenti non frequentanti studieranno la bibliografia su Primo Levi indicata sopra.
Testi
Prima parte. Il manuale oggetto della prova d’esame è: Pietro Trifone, Emiliano Picchiorri, Giuseppe Zarra, L’italiano nella storia. Lingua d’uso e di cultura, Le Monnier Università, 2023. Sarà richiesta la conoscenza puntuale di cinque capitoli a scelta tra i capitoli 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12.
Seconda parte. Gli studenti dovranno leggere per intero prima dell’avvio del corso due opere di Primo Levi, entrambe disponibili nei Tascabili Einaudi: Se questo è un uomo; e La tregua. È inoltre richiesta la conoscenza del saggio di Pier Vincenzo Mengaldo Lingua e scrittura in Levi, ora in Id., Per Primo Levi, Torino, Einaudi, 2019, pp. 28-92; e dei saggi di Luca Serianni e Mariarosa Bricchi entro il volume Primo Levi e la lingua intorno a lui, a cura di Domenico Scarpa, Zamorani, 2024. Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.
Seconda parte. Gli studenti dovranno leggere per intero prima dell’avvio del corso due opere di Primo Levi, entrambe disponibili nei Tascabili Einaudi: Se questo è un uomo; e La tregua. È inoltre richiesta la conoscenza del saggio di Pier Vincenzo Mengaldo Lingua e scrittura in Levi, ora in Id., Per Primo Levi, Torino, Einaudi, 2019, pp. 28-92; e dei saggi di Luca Serianni e Mariarosa Bricchi entro il volume Primo Levi e la lingua intorno a lui, a cura di Domenico Scarpa, Zamorani, 2024. Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.
Contenuti
Prima parte. Il corso prende avvio dalla constatazione di alcuni aspetti caratteristici che differenziano l’italiano dalle altre lingue romanze, in particolare: la relativa stabilità che permette, oggi, di capire – almeno superficialmente – i testi di molti secoli fa; la divaricazione, attiva fino al Novecento, tra lingua letteraria e lingua dell'uso comune; l'importanza dei dialetti. E propone quindi un percorso attraverso gli snodi principali della vicenda linguistica italiana che mira a rendere chiare le ragioni storiche di queste specificità. L’attenzione si concentrerà su alcuni momenti-chiave: le prime testimonianze di un volgare che, lentamente, si distacca dal latino e prende forma; la fioritura del toscano trecentesco; la stabilizzazione grammaticale del Cinquecento; il Vocabolario della Crusca e la successiva tradizione lessicografica; la questione della lingua nell'Ottocento.
Seconda parte. Le parole di Primo Levi. La pagina lucida e composta di Primo Levi deve molto alla scelta di parole insieme scattanti e sorprendenti, e alla loro capacità di combinarsi tra loro in accostamenti dove precisione e fantasia si potenziano a vicenda. Il corso monografico si concentra dunque su una serie di termini ed espressioni-chiave che, a partire dal primo libro, Se questo è un uomo (1947 e 1958), si disseminano nell’opera successiva di Levi, acquisendo via via nuove risonanze.
Le ultime 12 ore del corso saranno dedicate a esercitazioni svolte dagli studenti, su temi concordati con la docente.
Seconda parte. Le parole di Primo Levi. La pagina lucida e composta di Primo Levi deve molto alla scelta di parole insieme scattanti e sorprendenti, e alla loro capacità di combinarsi tra loro in accostamenti dove precisione e fantasia si potenziano a vicenda. Il corso monografico si concentra dunque su una serie di termini ed espressioni-chiave che, a partire dal primo libro, Se questo è un uomo (1947 e 1958), si disseminano nell’opera successiva di Levi, acquisendo via via nuove risonanze.
Le ultime 12 ore del corso saranno dedicate a esercitazioni svolte dagli studenti, su temi concordati con la docente.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Gli studenti autorizzati a beneficiare della didattica inclusiva potranno rivolgersi alla docente subito dopo l’avvio del corso, in modo da concordare eventuali ricevimenti straordinari o specifiche attività loro dedicate.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found