Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

INTERNATIONAL BUSINESS AND ENTREPRENEURSHIP - MANAGEMENT INTERNAZIONALE E IMPRENDITORIALITÀ

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Sede:
PAVIA
Url:
https://mibe.cdl.unipv.it
  • Profili Professionali
  • Didattica
  • Persone
  • Professioni

Profili Professionali

Profili Professionali (3)

Digital Specialist/Data Scientist

Questo sbocco professionale riguarda ruoli legati alla cosiddetta digital transformation. Ciò riguarda tanto ruoli gestionali all’ interno di imprese direttamente operanti nell’ economia digitale, quanto imprese in altri settori che tuttavia necessitano di figure in grado di supportare processi quali: gestione, analisi e valorizzazione di dati; disegno e utilizzo di sistemi informativi; transizioni verso processi digitali; implementazione di logiche Industry 4.0, etc. Tale profilo professionale dovrà essere in grado di: a) definire obiettivi specifici legati ai processi di trasformazione digitale; b) comprendere dinamiche e le opportunità legate all’economia digitale; c) governare processi di cambiamento aziendale legati alla trasformazione digitale; d) trovarsi a proprio agio con le nuove tecnologie e i tools digitali; e) avere una visione strategica e capacità operative a livello di data science; f) saper analizzare scenari alternative contraddistinti da elevata incertezza e dinamicità.
Il profilo in oggetto possiede le seguenti competenze: - governo delle basi dati e delle architetture informative (information systems); - analisi di processo; - project management; - digital strategy e digital marketing; - data science, data management edata mining; - conoscenza di almeno un linguaggio per l’analisi dei dati (es. R, Python); - valutazione d’ impresa e delle opportunità di business legate all’ economia digitale; - experiment design / lean management; - conoscenza fluente della lingua inglese, e auspicabilmente almeno di un’ altra lingua oltre a quella del proprio paese di provenienza.
I laureati di questo corso di laurea possono trovare lavoro in pressoché qualsiasi settore, tanto in piccole quanto grandi imprese, for profit e no profit. Sbocchi naturali riguardano comunque imprese che operano in mercati turbolenti con spiccato orientamento all’innovazione digitale. I ruoli tipicamente ricoperti sono: Information Systems manager, Digital Transformation manager, innovation manager, project manager, analista funzionale, digital e social media marketing specialist, data scientist/data analyst, Artificial Intelligence designer and trainer.

Export manager/Global manager

Questo sbocco professionale riguarda la possibilità di avere responsabilità connesse alla gestione dei processi di internazionalizzazione: ingresso in nuovi mercati, esportazioni, joint venture e più in generale partnership con altre imprese, anche di grande dimensione, investimenti diretti esteri etc. Si tratta di un profilo che può inserirsi in qualsiasi tipo di impresa che abbia un orientamento internazionale, tanto PMI quando grandi multinazionali. Tale profilo professionale dovrà essere in grado di: a) definire obiettivi specifici legati ai processi di internazionalizzazione; b) analizzare e interpretare i trend e le varie dimensioni (politico-istituzionali, economico-sociali, socio-culturali, legali nonché i profili di data protection e proprietà intellettuale) specifiche dei mercati internazionali; c) valutare le strategie di entrata in mercati target e le modalità di entrata negli stessi d) progettare strategicamente e gestire operativamente campagne di marketing e di vendita adattate a contesti culturali distanti dal mercato domestico dell’impresa nonché in contesti multiculturali e) comprendere e imparare a relazionarsi con culture diverse da quella dell’ azienda di appartenenza; f) negoziare con, e vendere prodotti/servizi a, controparti con un background culturale diverso da quello dell’azienda di appartenenza g) predisporre e valutare scenari alternativi e complessi per prendere decisioni riguardo il percorso dell’impresa sui mercati esteri.
Il profilo in oggetto possiede le seguenti competenze: - capacità di analisi dei mercati internazionali; - comprensione delle dinamiche socio-culturali e politico-istituzionali dei mercati esteri. ; - negoziazione e vendita a controparti culturalmente distanti dalla cultura dell’ azienda; - valutazione delle opportunità di business nei mercati esteri; - data processing; -soft skills, in primis: leadership, negoziazione, problem solving, team working, public speaking; - project management / agile project management /scenario planning; - conoscenza fluente della lingua inglese, e auspicabilmente almeno di un’altra lingua oltre a quella del proprio paese di provenienza.
I laureati di questo corso di laurea possono trovare lavoro in pressoché qualsiasi settore, tanto in piccole quanto grandi imprese, for profit e no profit. Sbocchi naturali riguardano comunque imprese che operano in mercati complessi e turbolenti con spiccato orientamento all’internazionalizzazione. I ruoli tipicamente ricoperti sono: project manager, export manager, marketing manager in filiali estere; analista degli scenari e dei trend riguardanti i mercati internazionali, consulente d’azienda per il processo di internazionalizzazione.

Imprenditori/Consulenti direzione aziendale

Il primo sbocco professionale tipo del MIBE riguarda la possibilità di diventare imprenditore (es. di una startup) o - similmente come tipo di competenze - consulente di direzione aziendale. Questo profilo professionale può inserirsi nell'organico di aziende, istituzioni pubbliche, organizzazioni sociali ed economiche di vario tipo, specie in contesti ad elevato tasso di innovazione. Tale profilo professionale ha connotati spiccatamente di leadership e relazionali e dovrà essere in grado di: a) definire gli obiettivi strategici d' azienda; b) saper cogliere opportunità di mercato e interpretare segnali latenti per definire vision di successo; c) coordinare le varie attività e funzioni aziendali (marketing e vendite, produzione, finanza, etc.) con spiccato orientamento al risultato; d) interazione con figure professionali differenti e capacità di fare squadra con esse; e) analizzare scenari alternativi e complessi, per assumere rischi d’ impresa con consapevolezza; f) fare network e mobilizzare risorse (economiche, umane, relazionali, etc.) verso il conseguimento dei fini aziendali.
Il profilo in oggetto possiede le seguenti competenze: - basi circa tutte le principali funzioni e discipline manageriali (vendite, marketing, pianificazione, gestione risorse umane, finanza, etc.) ed essere in grado di creare connessioni di valore fra le stesse a partire da una visione olistica d’ insieme; - di tipo organizzativo nelle pianificazione e nella gestione agile di contesti dinamici ad elevata incertezza; - soft skills, in primis: leadership, problem solving, team working, creative thinking, public speaking; - capacità di comprensione delle dinamiche aziendali e valutazione dei risultati conseguiti; - conoscenza fluente della lingua inglese, e auspicabilmente almeno di un’ altra lingua oltre a quella del proprio paese di provenienza.
I laureati di questo corso di laurea possono trovare lavoro in pressoché qualsiasi settore, tanto in piccole quanto in grandi imprese, for profit e no profit. Sbocchi naturali riguardano comunque imprese che operano in mercati turbolenti, orientate all’ innovazione continua e ad alla spiccata internazionalizzazione. I ruoli tipicamente ricoperti sono: imprenditore, innovation manager, product manager, project manager, marketing manager, consulente di direzione aziendale.

Didattica

Insegnamenti (28)

  • ascendente
  • decrescente

500000 - PROVA FINALE

( - ) - 2025
24 CFU
0 ore

501037 - LINGUA FRANCESE (PERFEZIONAMENTO)

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
3 CFU
30 ore

501038 - LINGUA SPAGNOLA (PERFEZIONAMENTO)

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
DI VINCENZO DILIA
3 CFU
30 ore

501039 - LINGUA TEDESCA (PERFEZIONAMENTO)

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
GISLIMBERTI TIZIANA
3 CFU
30 ore

504783 - CORSO DI LINGUA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
FRANCESCHINI FEDERICO
3 CFU
30 ore

504827 - INTERNATIONAL ECONOMICS AND POLICY

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
NICOLINI MARCELLA GIOVANNA MARIA
6 CFU
44 ore

504841 - INNOVATION MANAGEMENT

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
DENICOLAI STEFANO
9 CFU
66 ore

507970 - HEALTHCARE MANAGEMENT

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
GHIO ALESSANDRO
DEMARTINI MARIA CHIARA
6 CFU
44 ore

508219 - ATTIVITA' DI TIROCINIO

( - ) - 2025
6 CFU
150 ore

508648 - INTERNATIONAL ACCOUNTING & FINANCE

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
OGLIARI MATTEO
6 CFU
44 ore

508650 - CORPORATE FINANCE

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
ARTANA ALBERTO
6 CFU
44 ore

509363 - BUSINESS ANALYTICS WITH EXCEL

Secondo Semestre (16/02/2026 - 23/05/2026) - 2025
BARTOSIAK MARCIN LUKASZ
3 CFU
22 ore

509365 - CORPORATE REPUTATION & STORYTELLING

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
FLORA MATTEO GIOVANNI PAOLO
6 CFU
44 ore

510196 - APPLIED PROJECT MANAGEMENT AND AGILE METHODS

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
MAPELLI FRANCESCO
6 CFU
44 ore

510198 - GLOBAL VALUE CHAIN (GVC) AND SUSTAINABILITY

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
GREGO MARICA
6 CFU
44 ore

510208 - DIGITAL MARKETING AND CRYPTO STRATEGIES

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CAPESTRO MAURO
BALLARANI GIANLUIGI
6 CFU
44 ore

510222 - SOSTENIBILITA' DIGITALE

Secondo Semestre (16/02/2026 - 23/05/2026) - 2025
6 CFU
44 ore

510514 - ENTREPRENEURSHIP GOES INTERNATIONAL

Secondo Semestre (16/02/2026 - 23/05/2026) - 2025
HAGEN BIRGIT
3 CFU
22 ore

510716 - CAREER ORIENTING

Secondo Semestre (16/02/2026 - 23/05/2026) - 2025
GIANNONI ELISABETTA
3 CFU
22 ore

511181 - PROJECT MANAGEMENT OF DIGITAL TRANSFORMATION

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
ZANCHETTA ANNALISA
3 CFU
22 ore

511182 - DIGITAL MANUFACTURING

Secondo Semestre (16/02/2026 - 23/05/2026) - 2025
3 CFU
22 ore

511183 - INSTITUTIONS, GROWTH AND EMERGING ECONOMIES

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
TIRELLI PATRIZIO
SCHETTER ULRICH
9 CFU
66 ore

511184 - SOFT SKILLS

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
KABBARA DIALA
6 CFU
44 ore

511382 - ADVANCED DIGITAL TECHNOLOGIES IN SUSTAINABLE MANAGEMENT AND REPORTING

Secondo Semestre (16/02/2026 - 23/05/2026) - 2025
DEMARTINI MARIA CHIARA
3 CFU
22 ore

511615 - DIGITAL TOOLS FOR SOCIAL INNOVATION AND ENTREPRENEURSHIP

Secondo Semestre (16/02/2026 - 23/05/2026) - 2025
BERETTA VALENTINA
3 CFU
22 ore

511616 - STRATEGIC FORESIGHT FOR THE DIGITAL AGE

Secondo Semestre (16/02/2026 - 23/05/2026) - 2025
3 CFU
22 ore

511617 - GOVERNANCE 5.0 - CROSS DIGITALIZATION OF ESG, GRC AND FINANCE PROCESSES

Secondo Semestre (16/02/2026 - 23/05/2026) - 2025
3 CFU
22 ore

511618 - DIGITAL PRODUCT INNOVATION AND ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
3 CFU
22 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (22)

  • ascendente
  • decrescente

ARTANA ALBERTO

Docente

BALLARANI GIANLUIGI

Docente

BARTOSIAK MARCIN LUKASZ

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
Professore associato

BERETTA VALENTINA

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Ricercatore

CAPESTRO MAURO

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
Ricercatore

DEMARTINI MARIA CHIARA

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Professore Ordinario

DENICOLAI STEFANO

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
Professore Ordinario

DI VINCENZO DILIA

Settore L-LIN/07 - Lingua e Traduzione - Lingua Spagnola
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docente

FLORA MATTEO GIOVANNI PAOLO

Docente

FRANCESCHINI FEDERICO

Personale tecnico amministrativo

GHIO ALESSANDRO

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docente

GIANNONI ELISABETTA

Docente

GISLIMBERTI TIZIANA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docente

GREGO MARICA

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
Ricercatore

HAGEN BIRGIT

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
Professore associato

KABBARA DIALA

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
Ricercatore

MAPELLI FRANCESCO

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore SECS-P/08 - Economia e Gestione delle Imprese
Docente

NICOLINI MARCELLA GIOVANNA MARIA

Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Professore associato

OGLIARI MATTEO

Docente

SCHETTER ULRICH

Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Ricercatore

TIRELLI PATRIZIO

Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Professore Ordinario

ZANCHETTA ANNALISA

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docente
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (6)

Analisti di mercato

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze economiche e statistiche

Specialisti dell'economia aziendale

Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private

Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT)

Specialisti nella commercializzazione nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0