Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE)

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICO-CHIRURGICHE, DIAGNOSTICHE E PEDIATRICHE
Url:
https://fisiopatcircolatoria.cdl.unipv.it
  • Programma E Obiettivi
  • Didattica
  • Persone

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il laureato al termine del percorso triennale deve essere in grado di:
- Gestire i sistemi computerizzati di gestione ed eventuale trasmissione degli esami cardiologici
- Gestire l'esecuzione tecnica dell'esame ecocardiografico completo di valutazione quantitative ed ecoflussimetriche del sistema cardiaco e/o vascolare
- Eseguire procedure di diagnostica strumentale in ambulatorio e/o con ausilio della telemedicina e degli strumenti di telemetria cardiaca
- Gestire l'assistenza cardiocircolatoria e respiratoria
- Utilizzare le metodiche extracorporee normotermiche e ipertermiche per terapia antiblastica pelvica, peritoneale, toracica, arti e fegato.
- Applicare protocolli per la preservazione di organo e gestione del trasporto
- Applicare le tecniche di dialisi extracorporea
- Gestire le metodiche intraoperatorie di plasmaferesi intraoperatoria, preparazione del gel piastrinico e colla di fibrina
- Provvedere alla conduzione e manutenzione delle apparecchiature relative alle tecniche di circolazione extracorporea e alle tecniche di emodinamica e di cardiologia non invasiva;
- Gestire le apparecchiature dell'elettrocardiografia, dell'elettrocardiografia da sforzo, dell'elettrocardiografia dinamica (holter) e dei sistemi di memorizzazione degli eventi di bradi-tachiaritmie.
- Garantire la corretta applicazione delle tecniche di supporto richieste
- Garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche e terapeutiche richieste
- Gestire autonomamente la metodica di circolazione extracorporea e l'emodinamica del paziente procurata artificialmente dalla macchina cuore-polmone
- Garantire l'ossigenazione del sangue e la perfusione sistemica.
- Applicare le tecniche di protezione cerebrale negli interventi che interessano i vasi cerebrali
- Documentare sulla cartella clinica i dati relativi alla circolazione extracorporea
- Prendere decisioni coerenti con le dimensioni legali, etiche e deontologiche che regolano l'organizzazione sanitaria e la responsabilità professionale;
- Partecipare all'elaborazione di linee guida da applicare alle procedure messe in atto nel rispetto del principio di qualità-sicurezza (clinical risk management)
- Utilizzare strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualità;
- Collaborare ad attività di docenza, tutorato sia nella formazione di base che permanente
- Riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze proprie e degli altri operatori dell'equipe assistenziale, stabilendo relazioni collaborative;
- Interagire e collaborare attivamente con equipe interprofessionali;

Percorso formativo:
1° anno finalizzato a fornire le conoscenze biomediche e igienico-sanitarie di base e i fondamenti della disciplina professionale quali requisiti per affrontare la prima esperienza di tirocinio finalizzata all'orientamento dello studente agli ambiti professionali di riferimento e all'acquisizione delle competenze basilari.
2° anno finalizzato all'approfondimento di conoscenze di patologia, diagnostica e interventistica cardiologica, patologia e diagnostica vascolare, pneumologia, chirurgia toracica, cardiochirurgia pediatrica e dell'adulto . Acquisire le competenze professionali relative alla esecuzione di esami ecocardiografici,test per la valutazione della funzionalità cardiorespiratoria, ed alla conduzione della circolazione extracorporea nell'adulto e nel bambino. Sono previste multiple esperienze di tirocinio in contesti in cui lo studente può sperimentare le conoscenze e le tecniche apprese.
3° anno finalizzato all'approfondimento specialistico ma anche all'acquisizione di conoscenze e metodologie inerenti l'esercizio professionale, la capacità di lavorare in team e in contesti organizzativi complessi. Aumentare la rilevanza assegnata all'esperienza di tirocinio che lo studente può affrontare con una costante supervisione, pur favorendo una graduale assunzione di autonomia e responsabilità. Acquisire competenze e metodologie di ricerca scientifica a supporto dell'attività di ricerca.

Autonomia di giudizi

Il laureato in tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare deve dimostrare la capacità di:
- Applicare i principi etici nel proprio comportamento professionale
- Assumere la responsabilità del proprio operato durante la pratica professionale in conformità al profilo e al Codice deontologico
- Riconoscere le proprie competenze e responsabilità nell'ambito del rapporto professionale con gli altri professionisti sanitari
- Dimostrare spirito di iniziativa ed autonomia, pur in ambiti predefiniti, nell'esercizio della propria attività lavorativa

Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni frontali, lettura guidata e commento critico di testi scientifici, discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie, tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità, sessioni di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze di pratica professionale.

Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi
- esami scritti (compilazione di elaborati a risposta aperta o test a risposta multipla) e orali;
- feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate, report clinici sulla pratica professionale, prove pratiche ed esami strutturati oggettivi a blocchi - flowchart.-).

Abilità comunicative

Il laureato di tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascoalre deve essere in grado di:
- Stabilire relazioni professionali proficue e collaborare con gli altri professionisti sanitari nella consapevolezza delle specificità dei diversi ruoli professionali;
- Dimostrare abilità comunicative efficaci con gli utenti e nelle relazioni con gli altri professionisti;
- Assumere funzioni di guida verso collaboratori e studenti, includendo la supervisione di attività assistenziali erogate da altri e assicurando la conformità di standard di qualità e sicurezza della pianificazione e gestione dell'assistenza;
- Comunicare in modo efficace con modalità verbali oppure scritte le valutazioni e le decisioni tecnico assistenziali nei team sanitari interdisciplinari;
- Collaborare con il team di cura per realizzare l'applicazione e lo sviluppo di protocolli e linee guida;
- Comunicare in modo efficace con pazienti, familiari e altri professionisti per fornire una cura sanitaria ottimale.

Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- Lezioni frontali, visione ed analisi critica di filmati, simulazioni e resoconti;
- discussione di casi e di situazioni relazionali paradigmatiche in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie ,tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti con sessioni di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze relazionali con l'utenza e con l'equipe.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- analisi critica di frame di filmati o scritti, di dialoghi con griglie strutturate;
- feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate, prove pratiche e report clinici).

Capacità di apprendimento

Il laureato di tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare deve essere in grado di:
- Sviluppare abilità competenti e indipendenti di risoluzione dei problemi tecnici inerenti l'assistenza dimostrando la capacità di ricercare con continuità le opportunità di aggiornamento;
- Assumere responsabilità per il proprio sviluppo professionale e per rispondere ai continui cambiamenti delle conoscenze e dei bisogni sanitari e sociali;
- Dimostrare capacità di studio indipendente e utilizzare metodi di ricerca e verifica delle evidenze efficaci e pertinenti;
- Dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delineare i propri bisogni di sviluppo e apprendimento.

Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- Apprendimento basato sui problemi (PBL);
- Uso di mappe cognitive;
- Utilizzo di piani di autoapprendimento al fine di responsabilizzare lo studente nella pianificazione del suo percorso di tirocinio e nell'autovalutazione;
- Laboratori di metodologia della ricerca bibliografica online e cartacea;
- Lettura guidata alla valutazione critica della letteratura scientifica e professionale sia in italiano che in inglese.

Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- project -work, report su mandati di ricerca specifica;
- supervisione tutoriali sul percorso di tirocinio;
- partecipazione attiva alle sessioni di lavoro e di briefing;
- puntualità e qualità nella presentazione degli elaborati.

Requisiti di accesso

Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare i candidati che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero.
L'accesso al Corso di laurea è a numero programmato in base alla legge 264/99 e prevede un esame di ammissione che consiste in una prova con test a risposta multipla. Le date e le modalità di svolgimento di tale prova sono definiti annualmente dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e pubblicati in apposito bando emanato dall'ateneo.
Agli studenti ammessi con un livello inferiore alla votazione minima prefissata saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi. Le modalità di recupero degli eventuali deficit formativi, da colmare in ogni caso entro il primo anno di corso, sono disciplinate dal regolamento didattico del corso di laurea.

Esame finale

La prova finale, con valore di esame di stato abilitante all'esercizio della professione di tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (art. 7 D.I.19 Febbraio 2010) si compone di:

a) una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze ed abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
b) redazione di un elaborato su tema specifico e sua dissertazione.

La votazione di laurea, da un minimo di 66 ad un massimo di 110 punti con eventuale lode, è assegnata da apposita commissione in seduta pubblica. I contenuti e le modalità di organizzazione e di svolgimento della prova finale, nonchè di formazione della commissione ad essa preposta ed i criteri di valutazione sono definti secondo la normativa vigente, nel regolamento didattico del corso di laurea.



Didattica

Insegnamenti (40)

  • ascendente
  • decrescente

500000 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 19/06/2026) - 2025
6 CFU
48 ore

501496 - MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE

Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

501498 - NEUROLOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
MICIELI GIUSEPPE
2 CFU
16 ore

501635 - MALATTIE DEL SANGUE

Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
ARCAINI LUCA
1 CFU
8 ore

501697 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

501787 - CHIRURGIA VASCOLARE

Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

501788 - MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO

Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
CORSICO ANGELO GUIDO
2 CFU
16 ore

501789 - CHIRURGIA TORACICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
PRIMICERI CRISTIANO
2 CFU
16 ore

503460 - TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE II ANNO A

Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
16 CFU
400 ore

503461 - TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE II ANNO B

Secondo Semestre (02/03/2026 - 19/06/2026) - 2025
15 CFU
375 ore

503463 - ALTRE ATTIVITA' III ANNO

Secondo Semestre (02/03/2026 - 19/06/2026) - 2025
5 CFU
40 ore

503464 - TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE III ANNO A

Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
15 CFU
375 ore

503465 - TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE III ANNO B

Secondo Semestre (02/03/2026 - 19/06/2026) - 2025
5 CFU
125 ore

503594 - LABORATORI PROFESSIONALI

Secondo Semestre (02/03/2026 - 19/06/2026) - 2025
3 CFU
36 ore

503892 - SCIENZE MEDICHE TECNICHE APPLICATE

Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
DESTEFANI CECILIA
1 CFU
8 ore

503902 - ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA DELLA COAGULAZIONE

Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
ARCAINI LUCA
2 CFU
16 ore

503903 - FARMACOLOGIA GENERALE E SPECIALE CARDIOVASCOLARE

Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
CREMA FRANCESCA
2 CFU
16 ore

503905 - CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 19/06/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

503906 - PRINCIPI DI ECOCARDIOGRAFIA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 19/06/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

503907 - PRINCIPI DI ELETTROCARDIOGRAFIA, ARITMOLOGIA ED ELETTROFISIOLOGIA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 19/06/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

503909 - TECNICHE DI PROTEZIONE CEREBRO-SPINALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
D'ARMINI ANDREA MARIA
1 CFU
8 ore

503912 - EPATOLOGIA E TRAPIANTO DI FEGATO

Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
ANSALONI LUCA
1 CFU
8 ore

503913 - TRAPIANTO DI CUORE, DI POLMONE E DI CUORE-POLMONI

Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
D'ARMINI ANDREA MARIA
PELLEGRINI CARLO
2 CFU
16 ore

503915 - CHIRURGIA CARDIACA MINI-INVASIVA E ROBOTICA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 19/06/2026) - 2025
D'ARMINI ANDREA MARIA
1 CFU
8 ore

503916 - ASSISTENZE VENTRICOLARI MECCANICHE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 19/06/2026) - 2025
PELLEGRINI CARLO
1 CFU
8 ore

503917 - CHIRURGIA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 19/06/2026) - 2025
PELLEGRINI CARLO
2 CFU
16 ore

503918 - CHIRURGIA DELLE PATOLOGIE CARDIACHE ACQUISITE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 19/06/2026) - 2025
D'ARMINI ANDREA MARIA
PELLEGRINI CARLO
2 CFU
16 ore

504129 - SCIENZE MEDICHE TECNICHE APPLICATE 2

Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
FORTE MARICA
3 CFU
24 ore

504130 - SCIENZE MEDICHE TECNICHE APPLICATE 3

Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
DEGANI ANTONELLA
BIGLIA ALESSIO
2 CFU
16 ore

504131 - SCIENZE MEDICHE TECNICHE APPLICATE 4

Secondo Semestre (02/03/2026 - 19/06/2026) - 2025
DEGANI ANTONELLA
GRASSI DILETTA
3 CFU
24 ore

504132 - SCIENZE MEDICHE TECNICHE APPLICATE 5

Secondo Semestre (02/03/2026 - 19/06/2026) - 2025
DEGANI ANTONELLA
POMPEI CLAUDIO GIOVANNI
4 CFU
32 ore

505107 - TECNICHE AVANZATE DI RIANIMAZIONE CARDIOVASCOLARE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 19/06/2026) - 2025
TAVAZZI GUIDO
1 CFU
8 ore

505145 - FISIOPATOLOGIA DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE

Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

508106 - MEDICINA LEGALE A

Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
CECCHETTO GIOVANNI
2 CFU
16 ore

508940 - L'ECMO NELL'INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 19/06/2026) - 2025
BELLIATO MIRKO
1 CFU
8 ore

508941 - ANESTESIOLOGIA E MONITORAGGIO INTRAOPERATORIO

Secondo Semestre (02/03/2026 - 19/06/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

508942 - PRINCIPI TEORICI DELLA DIALISI RENALE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 19/06/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

508943 - FARMACOLOGIA CARDIOVASCOLARE ED USO EMODERIVATI

Secondo Semestre (02/03/2026 - 19/06/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

508944 - CHIRURGIA PEDIATRICA ED INFANTILE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 19/06/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

508945 - IMMUNOLOGIA DEI TRAPIANTI

Secondo Semestre (02/03/2026 - 19/06/2026) - 2025
PELLEGRINI CARLO
1 CFU
8 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (17)

  • ascendente
  • decrescente

ANSALONI LUCA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
Professore Ordinario

ARCAINI LUCA

Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Settore MEDS-09/B - Malattie del sangue
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Professore Ordinario

BELLIATO MIRKO

Docente

BIGLIA ALESSIO

Docente

CECCHETTO GIOVANNI

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Professore associato

CORSICO ANGELO GUIDO

Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-07/A - Malattie dell'apparato respiratorio
Professore Ordinario

CREMA FRANCESCA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Professore associato

D'ARMINI ANDREA MARIA

Settore MEDS-13/C - Chirurgia cardiaca
Gruppo 06/MEDS-13 - CHIRURGIA CARDIO-TORACO-VASCOLARE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Professore Ordinario

DEGANI ANTONELLA

Docente

DESTEFANI CECILIA

Docente

FORTE MARICA

Docente

GRASSI DILETTA

Docente

MICIELI GIUSEPPE

Docente

PELLEGRINI CARLO

Settore MEDS-13/C - Chirurgia cardiaca
Gruppo 06/MEDS-13 - CHIRURGIA CARDIO-TORACO-VASCOLARE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Professore associato

POMPEI CLAUDIO GIOVANNI

Docente

PRIMICERI CRISTIANO

Docente

TAVAZZI GUIDO

Settore MEDS-23/A - Anestesiologia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-23 - ANESTESIOLOGIA
Professore associato
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0