Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA)

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
Url:
https://dietistica.cdl.unipv.it
  • Programma E Obiettivi
  • Didattica
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il dietista è un professionista laureato nella classe delle lauree sanitarie tecniche. Occupa una posizione specifica prevista dal DM 14/09/1994 n°794 e successive modifiche. Obiettivo principale del corso formativo è la formazione di un professionista laureato con competenze e conoscenze specifiche nel campo della dietetica e più in generale della nutrizione umana. Tali competenze vengono raggiunte attraverso un percorso teorico-pratico che consente allo studente di acquisire in modo progressivo responsabilità ed autonomia professionale. Il dietista deve essere in grado di fornire sia nel campo preventivo che terapeutico un servizio basato su chiari e concreti fondamenti scientifici. Deve sapere svolgere un ruolo attivo nella formulazione di politiche che conducono a scelte alimentari da parte di singoli individui o di gruppi, finalizzate a potenziare lo stato di sslute e/o ridurre le condizioni di rischio per patologie nutrizionalmente correlate. Deve sapere pianificare menù per persone sane o malate di qualsiasi fascia di età o cultura, tenendo conto di eventuali vincoli finanziari e/o circostanze personali. Applicando nozioni di psicologia e sociologia deve essere in grado di sostenere il paziente nel percorso terapeutico che prevede modifiche del comportamento alimentare. Deve essere in grado di collaborare con altri professionisti per la tutela della qualità igienico-sanitaria dei servizi di ristorazione. Deve saper lavorare in team multidisciplinari nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare e nei trattamenti terapeutici di nutrizione artificiale. Deve conoscere i limiti etici e giuridici della professione e dimostrare di possedere capacità negoziali e conciliatorie lavorando come membro di una squadra dimostrando nel contempo capacità di leadership.
Gli standard europei dell'Associazione di Dietisti (EFAD) ed il 'core competence' italiano richiedono che il dietista sia in grado di assicurare capacità tecniche di qualità 'expertise' e valori della persona. La formazione è stata pertanto sviluppata in modo da coprire i tre livelli del sapere: sapere, saper fare e saper essere. Dopo una solida preparazione sulle materie di base e sui principi che regolano i meccanismi fisiologici e biochimici dell'organismo lo studente affronta le materie caratterizzanti con lezioni frontali sempre affiancate da lezioni interattive. In questo modo con la guida del docente vengono simulate in aula situazioni professionalizzanti progressivamente più complesse e diversificate. Successivamente lo studente sperimenta in modo attivo con il tutor tali situazioni fino ad arrivare alla completa autonomia professionale durante il tirocinio.
Lo studente in dietistica deve affrontare un percorso formativo che includa lo studio di discipline propedeutiche, scienze biomediche e di pronto soccorso al fine di consolidare conoscenze di base e acquisire concetti fondamentali nelle scienze umane, gestionali e di management professionale.
In questa fase lo studente raggiungerà un livello di conoscenza e competenza nell'uso della lingua inglese scientifica indispensabile per la comunicazione nell'ambito professionale.
Verranno in seguito acquisite conoscenze nell'ambito delle discipline caratterizzanti della professione e nelle discipline affini alla dietistica.
L'acquisizione delle conoscenze degli aspetti teorici e metodologici sui quali si fonda il lavoro del dietista saranno sviluppate attraverso l'attività di tirocinio durante il quale lo studente arriverà alla piena autonomia professionale.

Autonomia di giudizi

Acquisire autonomia di giudizio sulle problematiche nutrizionali. Mantenere gli standard e i requisiti previsti per il ruolo professionale del dietista. Dimostrare il proprio impegno nell'etica e nel codice deontologioco del dietista. Dimostrare di capire la necessità della formazione professionale continua al fine di mantenere un buon livello di professionalità e credibilità. Dimostrare di essere a conoscenze del ruolo del dietista nell'ambito dei servizi sanitari. Utilizzare le proprie capacità personali per mostrare rispetto nei confronti degli altri. Utilizzare e gestire il personale di supporto in modo effecace ed efficiente. Offrire il proprio contributo e incoraggiare i colleghi a partecipare a ricerche nei campi della dietetica.

Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni frontali, lettura guidata e applicazione, discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie, tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità, sessioni di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze di pratica professionale.

Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi
- esami scritti e orali, prove di casi a tappe,
- feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso schede di valutazione strutturate e report clinici sulla pratica professionale)

Abilità comunicative

Ascoltare attentamente per comprendere i contenuti delle informazioni ed essere in grado di sintetizzarli. Facilitare la condivisione delle decisioni con capacità comunicative per facilitarne la comprensione con pazienti e parenti. Acquisire le capacità a comunicare in almeno una lingua europea diversa dall'italiano. Avere familiarità con i principali strumenti informatici e con Internet. Avere la capacità di interagire con altre persone e di condurre attività in collaborazione. Acquisire la capacità di elaborare e presentare dati sperimentali anche con l'ausilio di sistemi multimediali.

Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- Lezioni frontali, video e analisi critica di filmati, simulazioni, narrazioni, testimonianze
- discussione di casi e di situazioni relazionali paradigmatiche in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie ,tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti con sessioni di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze relazionali con lutenza e con lequipe.

Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- osservazione di frame di filmati o scritti, di dialoghi con griglie strutturate;
- feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso schede di valutazione strutturate e report clinici).

Capacità di apprendimento

Acquisizione del metodo scientifico come strumento di lavoro. Avere familiarità con la ricerca delle informazioni. Avere acquisito un metodo di studio, capacità di lavorare per obiettivi, capacità di lavoro in gruppo o in autonomia. Gestire un buon archivio della propria pratica professionale per una successiva analisi e miglioramento.

Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- Apprendimento basato sui problemi (PBL)
- Utilizzo di contratti e piani di autoapprendimento al fine di responsabilizzare lo studente nella pianificazione del suo percorso di tirocinio e nell'autovalutazione
- Laboratori di metodologia della ricerca bibliografica online e cartacea
- Lettura guidata alla valutazione critica della letteratura scientifica e professionale sia in italiano che in inglese.

Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- report su mandati di ricerca specifica
- supervisione tutoriali sul percorso di tirocinio
- partecipazione attiva alle sessioni di lavoro e di briefing
- puntualità e qualità nella presentazione degli elaborati.

Requisiti di accesso

Per essere ammesso al corso di laurea lo studente deve essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore, richiesto dalla normativa vigente, o di altro titolo di studio conseguito all'estero ritenuto idoneo.
L'ammissione al corso di laurea è limitata dalla programmazione degli accessi a livello nazionale (Legge 2 agosto 1999, n. 264).
L'ammissione avviene attraverso una prova concorsuale; la data e le modalità di svolgimento di tale prova sono definiti annualmente dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e pubblicati in apposito bando emanato dall'Ateneo.


Esame finale

La prova finale, con valore di esame di stato abilitante all'esercizio della professione di Dietista(art. 7 D.I. 19 febbraio 2010), si compone di:
1) una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di possedere le conoscenze e le abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie del profilo professionale;
2) la redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
La votazione di laurea (da un minimo di 66 punti a un massimo di 110, con eventuale lode) è assegnata da apposita commissione in seduta pubblica.
I contenuti e le modalità di organizzazione e di svolgimento della prova finale, nonché di formazione della Commissione ad essa preposta e dei criteri di valutazione, sono definiti, secondo la normativa vigente, nel Regolamento didattico del corso di laurea.

Didattica

Insegnamenti (62)

  • ascendente
  • decrescente

500000 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 16/06/2025) - 2024
6 CFU
48 ore

500071 - PSICOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 16/06/2025) - 2024
VICINI CHRISTIAN
2 CFU
16 ore

500124 - ECONOMIA AZIENDALE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 16/06/2025) - 2024
VELO FRANCESCO
2 CFU
16 ore

500127 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

Primo Semestre (18/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
VIGLIO SIMONA
3 CFU
24 ore

500148 - SOCIOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 16/06/2025) - 2024
RICCIONI CRISTIANO
2 CFU
16 ore

500161 - ANATOMIA UMANA

Primo Semestre (18/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
POLIMENI MARIAROSA
4 CFU
46 ore

500194 - BIOLOGIA APPLICATA

Primo Semestre (18/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
OLIVIERI CARLA
2 CFU
16 ore

500195 - GENETICA MEDICA

Primo Semestre (18/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
MINELLI ANTONELLA
1 CFU
8 ore

500198 - FARMACOLOGIA

Primo Semestre (18/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
FERRIGNO ANDREA
2 CFU
16 ore

500312 - FISIOLOGIA UMANA

Primo Semestre (18/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
CICILIOT STEFANO
3 CFU
24 ore

500396 - FISICA APPLICATA

Primo Semestre (18/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
BORTOLUSSI SILVA
BALLARINI FRANCESCA
3 CFU
24 ore

501317 - MICROBIOLOGIA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 16/06/2025) - 2024
BURONI SILVIA
1 CFU
8 ore

501335 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI

Secondo Semestre (03/03/2025 - 16/06/2025) - 2024
PAPETTI ADELE
1 CFU
8 ore

501362 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 16/06/2025) - 2024
VELO FRANCESCO
2 CFU
16 ore

501416 - PSICOLOGIA CLINICA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 16/06/2025) - 2024
ANELLI MATTEO MARIO
2 CFU
16 ore

501492 - MEDICINA INTERNA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 16/06/2025) - 2024
LEPORE FEDERICA
2 CFU
16 ore

501494 - CHIRURGIA GENERALE

Primo Semestre (18/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
COBIANCHI LORENZO
2 CFU
16 ore

501497 - MEDICINA LEGALE

Primo Semestre (18/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
FASSINA GIOVANNI
2 CFU
16 ore

501627 - ENDOCRINOLOGIA

Primo Semestre (18/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
ROTONDI MARIO
2 CFU
16 ore

501631 - GASTROENTEROLOGIA

Primo Semestre (18/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
DI STEFANO MICHELE
2 CFU
16 ore

501634 - ONCOLOGIA MEDICA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 16/06/2025) - 2024
AGUSTONI FRANCESCO
1 CFU
8 ore

501785 - CARDIOLOGIA

Primo Semestre (18/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
MAZZANTI ANDREA
2 CFU
16 ore

502432 - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Primo Semestre (18/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
CICILIOT STEFANO
2 CFU
16 ore

502638 - MEDICINA DEL LAVORO

Primo Semestre (18/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
DELLABIANCA ANTONIO
1 CFU
8 ore

503391 - INFORMATICA GENERALE

Primo Semestre (18/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
DAGLIATI ARIANNA
1 CFU
8 ore

503392 - STATISTICA MEDICA E BIOMETRIA

Primo Semestre (18/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
FERRARO OTTAVIA ELEONORA
2 CFU
16 ore

503393 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA

Primo Semestre (18/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
GENTILINI DAVIDE
2 CFU
16 ore

503397 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Primo Semestre (18/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
TOSI SILVANA
1 CFU
8 ore

503398 - ANESTESIOLOGIA

Primo Semestre (18/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
TAVAZZI GUIDO
1 CFU
8 ore

503399 - RADIOPROTEZIONE

Primo Semestre (18/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
CARANTE MARIO PIETRO
1 CFU
8 ore

503402 - INGLESE I ANNO

Secondo Semestre (03/03/2025 - 16/06/2025) - 2024
SWEET LOUISE FRANCES
3 CFU
24 ore

503403 - SCIENZE MERCEOLOGICHE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 16/06/2025) - 2024
RICCARDI MARIA PIA
2 CFU
16 ore

503404 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

Secondo Semestre (03/03/2025 - 16/06/2025) - 2024
GIUBERTI GIANLUCA
2 CFU
16 ore

503410 - TECNICHE DIETETICHE 1

Secondo Semestre (03/03/2025 - 16/06/2025) - 2024
TESTA LIDIA
2 CFU
16 ore

503415 - BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE

Primo Semestre (18/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
GIORGETTI SOFIA
VIGLIO SIMONA
3 CFU
24 ore

503416 - NUTRIZIONE UMANA E SORVEGLIANZA NUTRIZIONALE

Primo Semestre (18/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
TAGLIABUE ANNA
3 CFU
24 ore

503419 - DIETETICA DELL'ETA' ADULTA IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE

Primo Semestre (18/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
TAGLIABUE ANNA
2 CFU
16 ore

503423 - EDUCAZIONE ALIMENTARE

Primo Semestre (18/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
FERRARIS CINZIA
2 CFU
16 ore

503434 - METODOLOGIA DIETETICA 1

Annualità Singola (18/09/2024 - 16/06/2025) - 2024
CONTI MARIA VITTORIA
BAZZANO ROSELLA
4 CFU
32 ore

503435 - PRINCIPI DI DIETETICA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 16/06/2025) - 2024
RONDANELLI MARIANGELA
3 CFU
24 ore

503439 - DIETETICA NELLA PRIMA INFANZIA E NELL'ETA' EVOLUTIVA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 16/06/2025) - 2024
CALCATERRA VALERIA
2 CFU
16 ore

503441 - DIETOTERAPIA

Primo Semestre (18/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
CENA HELLAS
3 CFU
24 ore

503446 - ETICA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE

Primo Semestre (18/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
FERRARIS CINZIA
1 CFU
8 ore

503449 - TECNICHE DIETETICHE 3

Secondo Semestre (03/03/2025 - 16/06/2025) - 2024
CENA HELLAS
2 CFU
16 ore

503458 - TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE I ANNO

Secondo Semestre (03/03/2025 - 16/06/2025) - 2024
7 CFU
175 ore

503459 - LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE II ANNO

Primo Semestre (18/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
BAZZANO ROSELLA
1 CFU
12 ore

503460 - TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE II ANNO A

Primo Semestre (18/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
15 CFU
375 ore

503461 - TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE II ANNO B

Secondo Semestre (03/03/2025 - 16/06/2025) - 2024
17 CFU
425 ore

503462 - LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE III ANNO

Primo Semestre (18/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
CENA HELLAS
2 CFU
24 ore

503463 - ALTRE ATTIVITA' III ANNO

Primo Semestre (18/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
5 CFU
40 ore

503464 - TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE III ANNO A

Primo Semestre (18/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
8 CFU
200 ore

503465 - TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE III ANNO B

Secondo Semestre (03/03/2025 - 16/06/2025) - 2024
13 CFU
325 ore

504971 - EPIDEMIOLOGIA NUTRIZIONALE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 16/06/2025) - 2024
BERTUCCIO PAOLA
1 CFU
8 ore

504975 - METODOLOGIA DIETETICA DELL'APPARATO GASTROENTERICO

Primo Semestre (18/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
PRINCIS MARIA PILAR
1 CFU
8 ore

504977 - METODOLOGIA DIETETICA DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E RENALE

Primo Semestre (18/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
BRAZZO SILVIA
2 CFU
16 ore

504978 - ELEMENTI DI NUTRIZIONE ARTIFICIALE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 16/06/2025) - 2024
MARAZZI CLAUDIA
2 CFU
16 ore

504979 - TECNICHE DIETETICHE IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 16/06/2025) - 2024
PALLAVICINI CRISTINA
1 CFU
8 ore

504988 - NEFROLOGIA GENERALE

Primo Semestre (18/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
RAMPINO TERESA
3 CFU
24 ore

505057 - SICUREZZA ALIMENTARE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 16/06/2025) - 2024
DE GIUSEPPE RACHELE
3 CFU
24 ore

506483 - TECNICHE DI COMUNICAZIONE NELLA RELAZIONE TERAPEUTICA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 16/06/2025) - 2024
VINAI PIERGIUSEPPE
1 CFU
8 ore

507869 - DIETETICA DELLA COLLETTIVITA'

Primo Semestre (18/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
VICARI LORELLA
2 CFU
16 ore

508252 - ALIMENTAZIONE NELLO SPORT

Primo Semestre (18/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
FERRARIS CINZIA
1 CFU
8 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (49)

  • ascendente
  • decrescente

AGUSTONI FRANCESCO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-09/A - Oncologia medica
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Ricercatore

ANELLI MATTEO MARIO

Docente

BALLARINI FRANCESCA

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato

BAZZANO ROSELLA

Docente

BERTUCCIO PAOLA

Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Ricercatore

BORTOLUSSI SILVA

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato

BRAZZO SILVIA

Docente

BURONI SILVIA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-15 - MICROBIOLOGIA
Settore BIOS-15/A - Microbiologia
Professore associato

CALCATERRA VALERIA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
Ricercatore

CARANTE MARIO PIETRO

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatore

CENA HELLAS

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/C - Scienza dell'alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Professore associato

CICILIOT STEFANO

Professore associato

COBIANCHI LORENZO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
Professore associato

CONTI MARIA VITTORIA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/C - Scienza dell'alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Ricercatore

DAGLIATI ARIANNA

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IBIO-01/A - Bioingegneria
Gruppo 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA
Ricercatore

DE GIUSEPPE RACHELE

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/C - Scienza dell'alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Ricercatore

DELLABIANCA ANTONIO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/B - Medicina del lavoro
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Professore associato

DI STEFANO MICHELE

Docente

FASSINA GIOVANNI

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Ricercatore

FERRARIS CINZIA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/C - Scienza dell'alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Ricercatore

FERRARO OTTAVIA ELEONORA

Settore MEDS-24/A - Statistica medica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Ricercatore

FERRIGNO ANDREA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Professore associato

GENTILINI DAVIDE

Settore MEDS-24/A - Statistica medica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Professore associato

GIORGETTI SOFIA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Professore associato

GIUBERTI GIANLUCA

Docente

LEPORE FEDERICA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Ricercatore

MARAZZI CLAUDIA

Docente

MAZZANTI ANDREA

Settore MEDS-07/B - Malattie dell'apparato cardiovascolare
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Professore associato

MINELLI ANTONELLA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA
Settore MEDS-01/A - Genetica medica
Ricercatore

OLIVIERI CARLA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Professore associato

PALLAVICINI CRISTINA

Docente

PAPETTI ADELE

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Settore CHEM-07/B - Chimica degli alimenti
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professore associato

POLIMENI MARIAROSA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Ricercatore

PRINCIS MARIA PILAR

Docente

RAMPINO TERESA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/B - Nefrologia
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Professore Ordinario

RICCARDI MARIA PIA

Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
Settore GEOS-01/D - Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e per i beni culturali
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Professore associato

RICCIONI CRISTIANO

Docente

RONDANELLI MARIANGELA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/C - Scienza dell'alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Professore Ordinario

ROTONDI MARIO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/A - Endocrinologia
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Professore Ordinario

SWEET LOUISE FRANCES

Docente

TAGLIABUE ANNA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/C - Scienza dell'alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Professore Ordinario

TAVAZZI GUIDO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-23 - ANESTESIOLOGIA
Settore MEDS-23/A - Anestesiologia
Professore associato

TESTA LIDIA

Docente

TOSI SILVANA

Docente

VELO FRANCESCO

Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Ricercatore

VICARI LORELLA

Docente

VICINI CHRISTIAN

Docente

VIGLIO SIMONA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Professore associato

VINAI PIERGIUSEPPE

Docente
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Ottici e optometristi

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1