Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICO-CHIRURGICHE, DIAGNOSTICHE E PEDIATRICHE
Sede:
PAVIA
Url:
https://ostetricia.cdl.unipv.it
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Didattica
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

I laureati in Ostetricia sono i professionisti sanitari che svolgono attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute della donna espletando le loro funzioni individuate dalle norme istitutive del relativo profilo professionale nonchè dello specifico codice deontologico ed utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza in ambito ostetrico, ginecologico e neonatale. Lo studente in ostetricia deve acquisire conoscenze e competenze riguardo agli eventi sessual/riproduttivi legati al ciclo biologico della donna, dall'adolescenza al climaterio. Applicando le conoscenze di psicologia e pedagogia acquisite deve essere in grado di gestire la relazione con la donna in gravidanza, travaglio/parto, puerperio e con la donna sottoposta ad intervento chirurgico per patologia benigna e maligna dell'apparato genitale. Alla fine del percorso deve saper operare in team multidisciplinari con etica e responsabilità. Infatti, lo studente al I anno affronta le discipline di base con l'obiettivo generale di acquisire un'adeguata preparazione, tale da consentirgli sia la migliore comprensione dei più rilevanti elementi, individuali e di genere, che risiedono alla base dei processi fisiologici e di transito alla patologia - ai quali è rivolto il suo intervento preventivo, di diagnosi/sostegno/mantenimento della fisiologia e complementare - e sia la massima integrazione, culturale ed assistenziale, con altre discipline. Per le attività di base si annoverano le Scienze propedeutiche, le Scienze Biomediche.
Al II anno di Corso l'obiettivo generale è quello di acquisire conoscenze sui fenomeni fisiologici delle aree ostetrica, ginecologica e neonatale attingendo per le attività caratterizzanti agli ambiti disciplinari delle Scienze ostetriche (Med/47), delle Scienze medico chirurgiche, della Prevenzione, delle Scienze Interdisciplinari e cliniche.
Al III anno di Corso l'obiettivo generale è quello di far apprendere allo studente i fenomeni patologici e i relativi processi di cura in ostetricia, ginecologia e neonatologia attingendo per le attività caratterizzanti agli ambiti disciplinari delle Scienze medico chirurgiche, delle Scienze Ostetriche (Med/47), delle Scienze Interdisciplinari e cliniche, della Prevenzione, del Management sanitario, Scienze umane e psicopedagogiche.
Per quanto riguarda gli obiettivi specifici, questi sono delineati dai contenuti del DM 740/1994 e dal D. Lgs. 206/2007, art. 48 e sue modifiche con D. Lgs. 28 gennaio 2015. Si indicano di seguito le specifiche discipline con i contenuti didattici corrispondenti:
Al termine del percorso formativo, gli studenti devono essere in grado di assistere e consigliare la donna nel periodo della gravidanza, durante il parto e nel puerperio, condurre e portare a termine parti eutocici con propria responsabilità e prestare assistenza al neonato. Detta assistenza preventiva, di diagnosi/sostegno/mantenimento dello stato fisiologico, di cura emergenziale, palliativa e riabilitativa è di natura tecnica, relazionale ed educativa. I laureati in Ostetricia, per quanto di loro competenza, partecipano ad interventi di educazione sanitaria e sessuale sia nell'ambito della famiglia che nella comunità; alla preparazione psicoprofilattica al parto; alla preparazione e all'assistenza ad interventi ginecologici ; alla prevenzione e all'accertamento dei tumori della sfera genitale femminile; ai programmi di assistenza materna e neonatale. I laureati gestiscono, inoltre, nel rispetto dell'etica professionale e come membri dell'équipe sanitaria, gli interventi assistenziali di loro competenza; sono in grado di individuare situazioni potenzialmente patologiche che richiedono l'intervento medico e di praticare, ove occorra, le relative misure di particolare emergenza.
La conoscenza degli aspetti teorici e metodologici sarà poi sviluppata ed approfondita attraverso l'attività di laboratorio e l‘attività di tirocinio professionalizzante durante il quale lo studente raggiungerà la piena autonomia professionale. Deve inoltre saper utilizzare almeno la lingua inglese oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali nonché elementi di informatica.

Conoscenze e capacità di comprensione

I laureati in Ostetricia, a conclusione del percorso formativo, dovranno essere in grado di conoscere e comprendere:
1. I processi fisiopatologici connessi alle fasi biologiche del ciclo sessual-riproduttivo della donna
2. Il metodo e gli strumenti che guidano il saper fare ostetrico, in risposta ai bisogni di salute della donna, supportato dalle evidenze scientifiche e dai valori etici/deontologici,
3. I determinanti di salute, i fattori di rischio, le strategie di prevenzione in ambito ostetrico-ginecologico-neonatale 4. Metodologie, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
a. Lezioni frontali e interattive
b. Lettura guidata
c. Filmati, schemi e materiali grafici
d. Analisi di casi
Strumenti e metodi di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi: Esami scritti e orali, analisi di casi clinici

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

I laureati in Ostetricia, a conclusione del processo formativo, dovranno essere in grado di:
1. Integrare conoscenze, abilità e attitudine per erogare assistenza ostetrica-ginecologica appropriata, efficace e basata sulle evidenze;
2. Utilizzare un corpo di conoscenze teoriche derivanti dalla disciplina ostetrica, dalle scienze biologiche, comportamentali, socio-culturali e da altre discipline per individuare i bisogni di assistenza ostetrico-ginecologica della donna/coppia e della collettività e per formulare obiettivi secondo il principio della priorità (M-PSI/o1 e M-PSI/08, Med/47 Modello della Midwifery care e Fondamenti educativo relazionali dell'assistenza ostetrica, Assistenza alla gravidanza fisiologica, SPS/07 Sociologia,
3. Fornire e valutare l'assistenza ostetrica conforme agli standard di qualità considerando le implicazioni legali e le responsabilità etico-deontologiche
4. Interpretare e applicare i risultati della ricerca ostetrica alla pratica e collegarli allo sviluppo teorico della disciplina ostetrica
5. Garantire la continuità assistenziale e promuovere un setting adeguato per la donna assistita in un contesto del “ prendersi cura” globale e personalizzato
Metodologie, strumenti didattici per sviluppare risultati attesi:
- Lezioni frontali e interattive,
- Laboratori/esercitazioni e simulazioni,
- Filmati, schemi e materiali, grafici,
- Analisi e discussione di casi,
- Tirocinio con esperienza supervisionato da tutor in diversi contesti,
- PBL: Problem Based Learning,
- sessioni di briefing e de briefing per riflettere e rielaborare esperienza di tirocinio professionalizzante.
Strumenti e metodi di valutazione per accertare il conseguimento di risultati attesi:
- esami scritti e orali, analisi di casi clinici, elaborazione di piani di assistenza, redazione di documentazione infermieristica ad uso didattico, utilizzazione linee guida, protocolli, procedure
- Apprendimento basato sui problemi (PBL)
- Valutazioni di tirocini

Autonomia di giudizi

I laureati in Ostetricia, a conclusione del percorso formativo, dovranno essere in grado di dimostrare autonomia di giudizio attraverso le seguenti abilità: 1.attuare l'Assistenza Ostetrica impiegando una riflessione di tipo
esperienziale finalizzata a promuovere abilità di pensiero critico;
2.ricercare la letteratura sulla base dei quesiti emersi nella pratica clinica;
3. analizzare criticamente la letteratura e le evidenze scientifiche declinandola sulla base dei valori, convinzioni, preferenze dell'utente e del giudizio clinico;
4. secondo i diversi livelli di complessità assistenziale definire il campo di responsabilità e di autonomia facendo riferimento alle norme giuridiche e deontologiche che disciplinano l'esercizio della professione;
Metodologie, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni frontali e interattive,
- lettura guidata,
- filmati, schemi e materiali, grafici,
- analisi e discussione dei casi,
- tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti,
- sessioni di briefing e debriefing per riflettere e rielaborare esperienze di tirocinio professionalizzante.
Strumenti e metodi di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati:
- esami scritti, orali, griglia per analisi di casi,
- scheda di valutazione strutturata per il tirocinio professionalizzante,
- documentazione redatta a scopo didattico.

Abilità comunicative

I laureati in Ostetricia, a conclusione del percorso formativo, dovranno essere in grado di sviluppare i seguenti livelli di comunicazione:
1. Utilizzare abilità di comunicazione appropriate con la donna/coppia e con la famiglia all'interno del processo assistenziale
2. Applicare principi di insegnamento e apprendimento per interventi informativi/educativi rivolti alle donne, alle famiglie e alla collettività al fine di promuovere comportamenti di salute, ridurre i fattori di rischio, promuovere abilità di autocura potenziando le abilità di coping autostima e potenziando le risorse disponibili
3. Promuovere una comunicazione efficace all'interno dell'equipe multidisciplinare nel rispetto delle altre professionalità e della peculiarità dei ruoli professionali
Metodologie, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi
- Lezioni interattive, filmati, simulazioni, narrazioni, testimonianze,
- Analisi critica di casi e situazioni relazionali,
- Tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti,
4. Briefing e de briefing per riflettere e rielaborare esperienze relazionali con l'assistito e l'èquipe Strumenti e metodologie di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati:
- osservazione di filmati o scritti di dialoghi con griglie strutturate
- scheda di valutazione struttura


Capacità di apprendimento

I laureati in Ostetricia, a conclusione del percorso formativo, dovranno essere in grado di sviluppare le seguenti abilità di autoapprendimento:
1. sviluppare abilità di studio indipendente ricercando opportunità di autoapprendimento;
2. sviluppare la capacità di porsi interrogativi in relazione all'esercizio della propria attività formulando domande pertinenti nei tempi, nei luoghi e agli interlocutori idonei;
3. dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze e di individuare i bisogni formativi di sviluppo e crescita professionale;
4. dimostrare capacità di apprendimento collaborativo e di condivisione delle conoscenze all'interno dell'equipe di lavoro;
5. dimostrare capacità di autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale, selezionando criticamente fonti secondarie e primarie di prove di efficacia;
Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi:
1. apprendimento basato sui problemi (PBL)
2. utilizzo di contratti e piani di autoapprendimento al fine di responsabilizzare lo studente nella pianificazione del suo percorso di tirocinio e nell'autovalutazione;
3. laboratori di metodologia della ricerca bibliografica cartacea e online;
4. lettura guidata alla valutazione critica della letteratura scientifica e professionale sia in italiano sia in inglese Strumenti e metodologie di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati:
• esposizione di report su mandati di ricerca specifica;
• supervisione tutoriale sul percorso di tirocinio;
• partecipazione attiva alle sessioni di lavoro e di briefing e de briefing;
• puntualità e qualità nella presentazione degli elaborati.

Requisiti di accesso

Per essere ammesso al corso di laurea lo studente deve essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore, richiesto dalla normativa vigente, o di altro titolo di studio conseguito all'estero ritenuto idoneo.
L'ammissione al corso di laurea è limitata dalla programmazione degli accessi a livello nazionale (Legge 2 agosto 1999, n. 264).
L'ammissione avviene attraverso una prova concorsuale; la data e le modalità di svolgimento di tale prova sono definiti annualmente dal Ministero dell'Università e della Ricerca e pubblicati in apposito bando emanato dall'Ateneo.
Saranno previste verifiche della preparazione di base e/o programmi di recupero di eventuali debiti formativi.

Esame finale

Per l'ammissione alla prova finale lo studente deve aver frequentato regolarmente le attività didattiche e conseguito i CFU relativi al superamento degli esami di profitto e di tirocinio previsti dal Piano di Studio in vigore.
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i CFU previsti dal Piano di Studio, compresi quelli relativi all'attività di tirocinio.
La prova finale, con valore di esame di stato abilitante all'esercizio della professione di Ostetrica/o (art. 7 D.I. 19 febbraio 2010), si compone di:
1) una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di possedere le conoscenze e le abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie del profilo professionale; viene scelto, a cura del direttore delle attività didattiche, un numero superiore al numero di candidate di casi clinici autentici, non simulati, per una discussione condotta attraverso la consultazione della documentazione della cartella clinica che ciascuna candidata ha l'opportunità di sorteggiare.
2) la redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Si è ammessi alla discussione dell'elaborato di tesi solo se si è superata positivamente la prova pratica abilitante.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri:
tesi sperimentale vs. tesi compilativa
livello di approfondimento del lavoro svolto
contributo critico del laureando
accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
Il punteggio finale di Laurea, espresso in centodecimi con eventuale lode, è formato dalla media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, dalla somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 5 punti) e dalla discussione dell'elaborato di tesi (fino ad un massimo di 6 punti).
La commissione di Laurea potrà eventualmente attribuire punti aggiuntivi anche in base a:
- presenza di lodi ottenute negli esami sostenuti;
- partecipazione ai programmi Erasmus o scuole estive;
- laurea entro i termini della durata normale del corso.
(Regolamento didattico del CdS in ostetricia)

Profili Professionali

Profili Professionali

Ostetrica/o

L'ostetrica/o è la professionista sanitaria responsabile dell'assistenza in ambito ostetrico, ginecologico e neonatale. Il titolo conseguito al termine del percorso di studi con il superamento della prova finale è abilitante all'esercizio della professione di ostetrica/o e consente di svolgere l'attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private nel territorio e a domicilio, in regime di dipendenza o libero professionale. - Counselling in periodo preconcezionale - Assistenza in ambulatorio alla gravida a basso rischio - Assistenza in ambulatorio alla gravida ad alto rischio - Accompagnamento alla nascita per preparazione al parto - Assistenza in ambulatorio alla gravidanza presso il termine - Esecuzione di ecografia office - Assistenza al travaglio di parto a basso rischio - Assistenza al parto a basso rischio - Assistenza al travaglio di parto medico - Assistenza alla donna in partoanalgesia - Assistenza al parto medico - Prime cure al neonato fisiologico - Assistenza al neonato fisiologico durante la degenza - Assistenza alla puerpera durante la degenza - Assistenza alla puerpera a domicilio dopo la dimissione - Counselling in allattamento - Corsi di massaggio neonatale alle puerpere - Accoglienza e assistenza alle donne afferenti in pronto soccorso ostetrico-ginecologico - Assistenza alla gravida patologica in degenza - Strumentazione taglio cesareo e altri interventi ostetrici - Strumentazione interventi ginecologici - Aiuto anestesia in sala operatoria ostetrica e ginecologica - Assistenza alla gravida/puerpera in urgenza/emergenza - Assistenza alla paziente ginecologica e oncologica in degenza - Assistenza alla donna/coppia che affronta un percorso di Procreazione Medicalmente Assistita - Assistenza in ambulatorio di ecografia e diagnosi prenatale - Esecuzione HPV test e pap test - Esecuzione di vaccinazioni anti HPV - Esecuzione di vaccinazioni in gravidanza - Assistenza in ambulatorio di colposcopia - Esecuzione di tamponi - Esecuzione tamponi per la ricerca dello Streptococco in gravidanza - Educazione e Rieducazione pavimento pelvico - Corsi donne in menopausa - Sportelli per violenza sulle donne - Educazione sessuale e all’affettività nelle scuole - Ambulatorio adolescenti - Counselling contraccezione - Accoglienza in consultorio alle donne per IVG
Le principali funzioni che l’ostetrica/o può svolgere riguardano: • l’assistenza e il counselling alla donna nel periodo della gravidanza, durante il parto e nel puerperio svolgendo la sua attività in autonomia per quanto riguarda il basso rischio ostetrico; • l’assistenza, nel rispetto dell’etica professionale, come membro dell’equipe sanitaria, alla gravidanza patologica, al travaglio e parto distocico, al travaglio e parto con controllo farmacologico del dolore. L’ostetrica /o è in grado di individuare situazioni potenzialmente patologiche che richiedono l’intervento medico ed è in grado di praticare, ove occorra, le relative misure di particolare emergenza; • l’assistenza, per quanto di sua competenza, agli interventi chirurgici in ambito ostetrico-ginecologico; • l’assistenza al neonato e alla puerpera nutrice; • l’organizzazione e la gestione dei corsi di accompagnamento alla nascita per la preparazione al parto, dei corsi di massaggio neonatale per le puerpere e di tutti i programmi di assistenza materna e neonatale; • l’assistenza alla paziente ginecologica ed oncologica; • l’organizzazione e la partecipazione, per quanto di sua competenza, ad interventi volti alla prevenzione e accertamento dei tumori della sfera genitale femminile e delle malattie sessualmente trasmissibili; • l’organizzazione e la partecipazione, per quanto di sua competenza, ad interventi di educazione sanitaria e sessuale, rivolti soprattutto al counselling contraccettivo nelle adolescenti; • l’organizzazione e la partecipazione, per quanto di sua competenza, ad interventi volti alla tutela delle donne vittime di violenza ; • l’assistenza alla donna/coppia che affronta un percorso di Procreazione Medicalmente Assistita; • la formazione del personale di supporto e ,in ambito universitario, degli studenti afferenti al corso di laurea abilitante alla professione. Per lo svolgimento delle funzioni descritte all’ostetrica/o sono richieste le seguenti competenze e abilità sia di tipo disciplinare sia di tipo trasversale: • la conoscenza approfondita dei principali meccanismi di funzionamento dell’apparato riproduttivo e dello sviluppo embrionale, delle modificazioni indotte dalla gravidanza, della patologia ostetrica, di tutti gli aspetti legati alla fisiologia del travaglio e del parto, dei principali meccanismi di adattamento alla vita extra-uterina del neonato determina l’acquisizione di competenze legate alla diagnosi, prognosi, assistenza diretta ai processi spontanei, con l’esecuzione di procedure consolidate dell’arte ostetrica e attualizzate dalle evidenze scientifiche; • capacità di individuare gli aspetti psico-emozionali correlati ai cambiamenti del ciclo-biologico della donna; • capacità di analizzare i problemi di salute della donna nel suo ciclo biologico-sessuale; • capacità di individuare possibili soluzioni per un problema di propria competenza e di articolare la sequenza di operazioni necessarie al conseguimento di una soluzione; • capacità di organizzarsi in maniera efficace, stabilendo priorità con una gestione efficiente del tempo; • capacità di analizzare e comprendere il contesto nel quale si realizzano le proprie prestazioni, identificandone gli aspetti di pertinenza; • capacità di gestire gli aspetti relazionali connessi alle proprie attività e di identificare modalità di comunicazione adeguate in rapporto ai diversi interlocutori implicati nel processo di cura. La conoscenza dei processi di counselling e l’abilità nell’uso dello strumento da parte dell’ostetrica/o permette la costruzione di una relazione di fiducia con la paziente; • capacità didattiche legate non solo all’informazione ed educazione sanitaria alle donne per le aree di competenza, ma anche all’attività di tutoraggio per le studentesse; •esercizio di responsabilità che l’ostetrica esercita nei confronti dei collaboratori subordinati.
Ambito ospedaliero: setting in Area Ostetrica -Sala parto - Sala operatoria come strumentista e aiuto-anestesista - Triage ostetrico - Unità Operativa di Ostetricia - Unità Operativa di Patologia della gravidanza - Ambulatorio gravidanza a termine, gravidanza a basso rischio in autonomia, gravidanza ad alto rischio con il ginecologo, diagnosi prenatale, vaccinale donne in gravidanza, Corsi di accompagnamento alla nascita, Corsi di massaggio neonatale, Amb. Allattamento - PMA Ambito ospedaliero: setting in Area Ginecologica - Unità Operativa di Ginecologia - Sala operatoria ginecologica come strumentista e aiuto-anestesista - Ambulatorio screening HPV e colposcopia, vaccinale HPV, prevenzione e rieducazione pavimento pelvico, pazienti oncologiche Ambito ospedaliero: setting in Area Neonatale - Unità Operativa di Neonatologia - Sorveglianza rooming-in - Ambulatorio allattamento Ambito territoriale: setting consultoriale - Ambulatorio gravidanza a basso rischio, screening HPV, adolescenti, menopausa, allattamento, accoglienza e counselling IVG - Corsi di accomaccompagnamento alla nascita, Corsi di massaggio neonatale - Educazione sessuale e all’affettività nelle scuole - Home visiting alle puerpere - Casa di comunità Ambito universitario.

Didattica

Insegnamenti (71)

  • ascendente
  • decrescente

500000 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025) - 2024
6 CFU
90 ore

500020 - SOCIOLOGIA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025) - 2024
RICCIONI CRISTIANO
2 CFU
30 ore

500071 - PSICOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025) - 2024
MIAZZA DANIELA
2 CFU
30 ore

500161 - ANATOMIA UMANA

Annualità Singola (01/10/2024 - 27/06/2025) - 2024
MICHELETTI PIERO
4 CFU
60 ore

500162 - ISTOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
ICARO CORNAGLIA ANTONIA
1 CFU
15 ore

500191 - BIOCHIMICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
PIETROCOLA GIAMPIERO
ROBUSTELLI DELLA CUNA FRANCESCO SAVERIO
PITTATORE LEONE NADIA
3 CFU
45 ore

500194 - BIOLOGIA APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
OLIVIERI CARLA
2 CFU
30 ore

500198 - FARMACOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
PIACENTINI PATRIZIO
2 CFU
30 ore

500210 - BIOETICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
MAZZARELLO PAOLO ANGELO
2 CFU
30 ore

500312 - FISIOLOGIA UMANA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025) - 2024
BROCCA LORENZA
3 CFU
45 ore

500836 - STATISTICA MEDICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
VILLANI SIMONA
FERRARO OTTAVIA ELEONORA
2 CFU
30 ore

501279 - DIRITTO DEL LAVORO

Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025) - 2024
MARZANI MARCO
2 CFU
30 ore

501416 - PSICOLOGIA CLINICA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025) - 2024
MIAZZA DANIELA
2 CFU
30 ore

501492 - MEDICINA INTERNA

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
NORIS PATRIZIA
2 CFU
30 ore

501494 - CHIRURGIA GENERALE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025) - 2024
ANSALONI LUCA
1 CFU
15 ore

501497 - MEDICINA LEGALE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025) - 2024
FASSINA GIOVANNI
1 CFU
15 ore

501627 - ENDOCRINOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
NAPPI ROSSELLA
2 CFU
30 ore

501695 - ANATOMIA PATOLOGICA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025) - 2024
CESARI STEFANIA
1 CFU
15 ore

502642 - PEDIATRIA GENERALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
CALCATERRA VALERIA
1 CFU
15 ore

503391 - INFORMATICA GENERALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
TOSCA ELENA MARIA
SACCHI LUCIA
2 CFU
30 ore

503398 - ANESTESIOLOGIA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025) - 2024
BROGLIA FEDERICA
1 CFU
15 ore

503402 - INGLESE I ANNO

Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025) - 2024
SWEET LOUISE FRANCES
3 CFU
24 ore

503475 - MICROBIOLOGIA GENERALE E CLINICA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025) - 2024
ROVIDA FRANCESCA
MIGLIAVACCA ROBERTA
PIAZZA AURORA
3 CFU
45 ore

503476 - PATOLOGIA GENERALE E CLINICA / IMMUNOLOGIA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025) - 2024
CAZZALINI ORNELLA
2 CFU
30 ore

503478 - FONDAMENTI EDUCATIVO RELAZIONALI APPLICATI ALL'ASSISTENZA OSTETRICA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025) - 2024
DEL BO ELSA
2 CFU
30 ore

503480 - TIROCINIO PROFESSIONALE I ANNO

Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025) - 2024
8 CFU
240 ore

503483 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
BOTTINELLI OLIVIA MARIA
1 CFU
15 ore

503485 - TIROCINIO PROFESSIONALE II ANNO A

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
9 CFU
270 ore

503486 - EPIDEMIOLOGIA E IGIENE GENERALE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025) - 2024
GALLUS SILVANO
2 CFU
30 ore

503487 - IGIENE APPLICATA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025) - 2024
GAETA MADDALENA
1 CFU
15 ore

503491 - TIROCINIO PROFESSIONALE II ANNO B

Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025) - 2024
14 CFU
420 ore

503494 - PATOLOGIA GINECOLOGICA BENIGNA

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
GARDELLA BARBARA
2 CFU
30 ore

503496 - TIROCINIO PROFESSIONALE III ANNO A

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
10 CFU
300 ore

503497 - INFERMIERISTICA GENERALE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025) - 2024
TOSI SILVANA
1 CFU
15 ore

503500 - TIROCINIO PROFESSIONALE III ANNO B

Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025) - 2024
19 CFU
570 ore

503502 - FISICA MEDICA E RADIOPROTEZIONE

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
PROTTI NICOLETTA
DAPPIAGGI CLAUDIO
2 CFU
30 ore

503594 - LABORATORI PROFESSIONALI

Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025) - 2024
3 CFU
90 ore

503779 - SEMINARI III ANNO

Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025) - 2024
3 CFU
24 ore

504133 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA 1

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
BENEVENTI FAUSTA
2 CFU
30 ore

504136 - ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE 1

Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025) - 2024
APICE JESSICA
2 CFU
30 ore

504138 - ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE 2

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
DEL BO ELSA
2 CFU
30 ore

504139 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA 2

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
GARDELLA BARBARA
2 CFU
30 ore

504140 - NEONATOLOGIA 1

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
GHIRARDELLO STEFANO
2 CFU
30 ore

504141 - ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE 3

Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025) - 2024
MIANO MARIA VITTORIA
2 CFU
30 ore

504143 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA 3

Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025) - 2024
CASSANI CHIARA
2 CFU
30 ore

504144 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA 4

Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025) - 2024
SPINILLO ARSENIO
2 CFU
30 ore

504147 - NEONATOLOGIA 2

Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025) - 2024
SCHENA FEDERICO
1 CFU
15 ore

504150 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA 5

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
BENEVENTI FAUSTA
2 CFU
30 ore

504152 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA 6

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
GARDELLA BARBARA
NAPPI ROSSELLA
2 CFU
30 ore

504506 - SEMINARI II ANNO

Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025) - 2024
2 CFU
16 ore

504508 - DIETETICA IN GRAVIDANZA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025) - 2024
CENA HELLAS
1 CFU
15 ore

505059 - PEDIATRIA SPECIALISTICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
CALCATERRA VALERIA
1 CFU
15 ore

505062 - ASSISTENZA AL PARTO IN POSIZIONI LIBERE

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
SIMILI ANTONELLA
1 CFU
15 ore

505063 - INFERMIERISTICA EMATOLOGICA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025) - 2024
BESOSTRI SIMONA
1 CFU
15 ore

505064 - ASSISTENZA OSTETRICA ALLA DIAGNOSI PRENATALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
ALBINI MONICA
1 CFU
15 ore

505065 - PATOLOGIA NEONATALE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025) - 2024
CERBO ROSA MARIA
1 CFU
15 ore

507295 - ASSISTENZA OSTETRICA DI BASE 1

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
CUCCHI SIMONA
1 CFU
15 ore

507296 - ASSISTENZA OSTETRICA DI BASE 2

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
POTENZA SABINA ASSUNTA
1 CFU
15 ore

507297 - MODELLO DELLA MIDWIFERY CARE

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
MERLI LARA
2 CFU
30 ore

507298 - ASSISTENZA OSTETRICA DI BASE 3

Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025) - 2024
GIRELLO DEBORA
2 CFU
30 ore

507299 - ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
PRESTERA' MARIA CARMELA
2 CFU
30 ore

507300 - ASSISTENZA OSTETRICA AVANZATA

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
ARESI PATRIZIA
1 CFU
15 ore

507301 - ASSISTENZA AL PARTO FISIOLOGICO

Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025) - 2024
DEL BO ELSA
2 CFU
30 ore

507302 - ASSISTENZA OSTETRICA IN SALA OPERATORIA OSTETRICO-GINECOLOGICA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025) - 2024
OGLIARI CHIARA
1 CFU
15 ore

507303 - ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025) - 2024
OGLIARI CHIARA
1 CFU
15 ore

507304 - ASSISTENZA AL NEONATO FISIOLOGICO

Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025) - 2024
ROGNONI ILARIA
2 CFU
30 ore

507305 - PUERPERIO E ALLATTAMENTO

Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025) - 2024
MONDONI LUIGIA
2 CFU
30 ore

508588 - ASSISTENZA ALLA PATOLOGIA OSTETRICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
PALLESTRINI GAIA HEIDI
2 CFU
30 ore

508589 - ASSISTENZA ALLA PAZIENTE ONCOLOGICA GINECOLOGICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
GREGO NAIS
1 CFU
15 ore

508924 - ONCOLOGIA GINECOLOGICA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025) - 2024
CASSANI CHIARA
1 CFU
15 ore

510251 - SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
CONTI MARIA VITTORIA
1 CFU
8 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (60)

  • ascendente
  • decrescente

ALBINI MONICA

Docente

ANSALONI LUCA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
Professore Ordinario

APICE JESSICA

Docente

ARESI PATRIZIA

Docente

BENEVENTI FAUSTA

Docente

BESOSTRI SIMONA

Docente

BOTTINELLI OLIVIA MARIA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Ricercatore

BROCCA LORENZA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
Professore associato

BROGLIA FEDERICA

Docente

CALCATERRA VALERIA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
Ricercatore

CASSANI CHIARA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-21 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Settore MEDS-21/A - Ginecologia e ostetricia
Ricercatore

CAZZALINI ORNELLA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Professore associato

CENA HELLAS

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/C - Scienza dell'alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Professore associato

CERBO ROSA MARIA

Docente

CESARI STEFANIA

Docente

CONTI MARIA VITTORIA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/C - Scienza dell'alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Ricercatore

CUCCHI SIMONA

Docente

DAPPIAGGI CLAUDIO

Settore MATH-04/A - Fisica matematica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA
Professore Ordinario

DEL BO ELSA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/47 - Scienze Infermieristiche Ostetrico-Ginecologiche
Docente

FASSINA GIOVANNI

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Ricercatore

FERRARO OTTAVIA ELEONORA

Settore MEDS-24/A - Statistica medica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Ricercatore

GAETA MADDALENA

Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Professore associato

GALLUS SILVANO

Docente

GARDELLA BARBARA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-21 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Settore MEDS-21/A - Ginecologia e ostetricia
Professore associato

GHIRARDELLO STEFANO

Docente

GIRELLO DEBORA

Docente

GREGO NAIS

Docente

ICARO CORNAGLIA ANTONIA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-13/A - Istologia ed embriologia umana
Gruppo 05/BIOS-13 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA
Ricercatore

MARZANI MARCO

Docente

MAZZARELLO PAOLO ANGELO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Settore MEDS-02/C - Storia della medicina
Professore Ordinario

MERLI LARA

Docente

MIANO MARIA VITTORIA

Docente

MIAZZA DANIELA

Docente

MICHELETTI PIERO

Settore BIO/16 - Anatomia Umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docente

MIGLIAVACCA ROBERTA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Professore associato

MONDONI LUIGIA

Docente

NAPPI ROSSELLA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-21 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Settore MEDS-21/A - Ginecologia e ostetricia
Professore Ordinario

NORIS PATRIZIA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Professore Ordinario

OGLIARI CHIARA

Docente

OLIVIERI CARLA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Professore associato

PALLESTRINI GAIA HEIDI

Docente

PIACENTINI PATRIZIO

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIO/14 - Farmacologia
Docente

PIAZZA AURORA

Docente

PIETROCOLA GIAMPIERO

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Professore associato

PITTATORE LEONE NADIA

Docente

POTENZA SABINA ASSUNTA

Docente

PRESTERA' MARIA CARMELA

Docente

PROTTI NICOLETTA

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato

RICCIONI CRISTIANO

Docente

ROBUSTELLI DELLA CUNA FRANCESCO SAVERIO

Docente

ROGNONI ILARIA

Docente

ROVIDA FRANCESCA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Ricercatore

SACCHI LUCIA

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IBIO-01/A - Bioingegneria
Gruppo 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA
Professore associato

SCHENA FEDERICO

Docente

SIMILI ANTONELLA

Docente

SPINILLO ARSENIO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-21 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Settore MEDS-21/A - Ginecologia e ostetricia
Professore Ordinario

SWEET LOUISE FRANCES

Docente

TOSCA ELENA MARIA

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IBIO-01/A - Bioingegneria
Gruppo 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA
Ricercatore

TOSI SILVANA

Docente

VILLANI SIMONA

Settore MEDS-24/A - Statistica medica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Professore Ordinario
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Professioni sanitarie ostetriche

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1