Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
Sede:
PAVIA
Profili Professionali
Profili Professionali
Dottore Agronomo e Dottore Forestale
Il Laureato in ‘Agri-food sustainability’ sarà in grado di svolgere le seguenti funzioni:
- gestire imprese agricole, attraverso la conoscenza di tecnologie colturali e di marketing delle filiere agro-alimentari;
- svolgere attività di monitoraggio e analisi ambientale attraverso le moderne tecniche di rilevazione, rappresentazione e analisi dei dati territoriali (incluso uso di satelliti, droni, sistemi di rilevazione ad hoc a terra; informatizzazione e gestione avanzata dei dati, digital innovation);
- gestire le risorse disponibili territorialmente, in un’ottica di risparmio (acqua, fertilizzanti ecc.) e massimizzazione della produzione;
-utilizzare e valorizzare in maniera sostenibile la biodiversità locale e in genere le risorse fitogenetiche tradizionali, le filiere locali, i prodotti di qualità sul piano organolettico e nutrizionale;
- utilizzare strumenti e tecniche di conservazione e protezione del suolo, al fine di preservarne la fertilità e di garantire un adeguato assetto idraulico e idrogeologico;
- valutare, migliorare e certificare la qualità di processo e di prodotto anche attraverso l'impiego di metodologie innovative;
- interagire con il mondo della ristorazione, in particolare con agriturismi e aziende agricole che offrono servizi relativi all’alimentazione, ospitalità turistica e percorsi di educazione ambientale;
-interagire con il mondo della post-produzione e commercializzazione, anche per arrivare a prodotti agro-alimentari utili per la salute dell’uomo, al fine di meglio connettere i diversi settori, contribuendo a meglio garantire la sostenibilità economica dell’attività agricola.
Il percorso formativo porterà all'acquisizione delle seguenti competenze:
• capacità estimative nelle materie di competenza;
• competenze e abilità trasversali, quali capacità comunicative, di lavorare in equipe, anche con professionalità diverse (ingegneri, naturalisti, ecc), con l'uso della lingua inglese, che sarà per altro la lingua delle lezioni universitarie;
• competenze nell'analizzare ed interpretare la concreta situazione aziendale, con attitudine alla capacità di ascolto, mediazione e problem solving, basata su una completa autonomia di giudizio derivante dagli studi svolti;
• competenze nella gestione integrata e sostenibile dei processi produttivi aziendali;
• competenze nella ricerca di mercato, anche finalizzata all'individuazione di nuove linee produttive e nuovi sbocchi commerciali (es. e-commerce, vendite dirette aziendali on line);
• competenze nella gestione di sistemi agrari a basso impatto ambientale e anche così detto “biologico”;
• competenze finalizzate alla rappresentazione del territorio e delle sue risorse (con uso di tecnologie avanzate);
• competenze relative alle attività di progettazione di sistemi agricoli, forestali ed ambientali;
• capacità di organizzare le attività di assistenza tecnica alla produzione di beni e mezzi tecnici agricoli e della difesa ambientale;
• competenze relative alle attività di post-produzione, in relazione alle qualità organolettica e nutrizionale degli alimenti;
• competenze nell'ambito della pianificazione del territorio rurale e del paesaggio e in reazione ad aree protette.
Il Corso di Laurea magistrale in “Agri-food sustainability” offre un profilo professionale in uscita, di categoria dirigenziale, idoneo ad operare nella catena di produzione degli alimenti a vari livelli, dalla gestione alla consulenza di aziende agricole, alla connessione con le attività di tipo industriale della trasformazione e con la commercializzazione dei prodotti agroalimentari, tenendo conto dei bisogni della società attuale e delle sue rapide trasformazioni. Inoltre il laureato magistrale potrà svolgere pienamente le attività previste dall'Albo professionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali.
I principali sbocchi occupazionali che il laureato potrà ricoprire sono:
- agricoltore professionista;
- dirigente/consulente di aziende agricole, con particolare riferimento a quelle che già operano (o prevedono un'espansione in tale senso) in campi ancora largamente di frontiera, come l'agricoltura sostenibile, sia convenzionale che integrata, nonché l'agricoltura biologica;
- consulente di aziende agricole sui programmi “green” delle UE coerentemente con gli interventi previsti per il rinforzo dell'eco-sostenibilità dell'economia dell'Unione Europea, con specifiche competenze su aspetti quali: normativa vigente, uso sostenibile di presìdi fitosanitari, riduzione/compensazione della CO2, conservazione e uso della biodiversità;
- consulente di aziende agricole, singole o associate, per il miglioramento della performance produttiva, soprattutto in considerazione dell'attuale contesto di cambiamenti climatici profondi, con specifiche competenze riguardo a scelte strategiche di impianto di nuove produzioni e di sementi adeguate nelle produzioni standard;
-consulente tecnico per aziende in conversione o già in regime di “Biologico” (“Organic farming”, per produzioni nazionali ma anche extraeuropee);
- consulente di aziende agricole, singole o associate, per seguire i processi di digitalizzazione e informatizzazione aziendale, messa in rete con banche dati esterne (es. banche dati di meteorologia, es. satellitari), reti di rilevazione a terra e sensoristica, uso di satelliti e droni;
- consulente di aziende agricole per i contatti/interfaccia con le industrie alimentari nell’orientamento delle produzioni, al fine di giungere a materie prime di adeguata qualità, anche per prodotti utili alla salute e al benessere umano;
- consulente/dipendente di enti di certificazione di prodotto, processo, qualità nell'agro-alimentare, inclusa l’acquisizione di marchi europei (cfr. IGP, DOP, DOC, …);
- consulente/dirigente di servizi all'agricoltura all'interno di enti pubblici territoriali ai vari livelli o loro agenzie tecniche.
Didattica
Insegnamenti (20)
6 CFU
64 ore
18 CFU
450 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
509999 - REMOTE SENSING FOR AGRICULTURAL APPLICATIONS
Primo Semestre (01/10/2025 - 23/01/2026)
- 2025
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
28 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
510067 - SOIL AND WATER CONTAMINATION BY INTENSIVE FARMING
Primo Semestre (01/10/2025 - 23/01/2026)
- 2025
3 CFU
24 ore
12 CFU
300 ore
No Results Found
Persone
Persone (19)
Personale tecnico amministrativoDocente
No Results Found