Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

AGRI-FOOD SUSTAINABILITY

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE
Sede:
PAVIA
Url:
https://agrifood.cdl.unipv.it
  • Profili Professionali
  • Didattica
  • Persone
  • Professioni

Profili Professionali

Profili Professionali

Dottore Agronomo e Dottore Forestale

Il Laureato in ‘Agri-food sustainability’ sarà in grado di svolgere le seguenti funzioni: - gestire imprese agricole, attraverso la conoscenza di tecnologie colturali e di marketing delle filiere agro-alimentari; - svolgere attività di monitoraggio e analisi ambientale attraverso le moderne tecniche di rilevazione, rappresentazione e analisi dei dati territoriali (incluso uso di satelliti, droni, sistemi di rilevazione ad hoc a terra; informatizzazione e gestione avanzata dei dati, digital innovation); - gestire le risorse disponibili territorialmente, in un’ottica di risparmio (acqua, fertilizzanti ecc.) e massimizzazione della produzione; -utilizzare e valorizzare in maniera sostenibile la biodiversità locale e in genere le risorse fitogenetiche tradizionali, le filiere locali, i prodotti di qualità sul piano organolettico e nutrizionale; - utilizzare strumenti e tecniche di conservazione e protezione del suolo, al fine di preservarne la fertilità e di garantire un adeguato assetto idraulico e idrogeologico; - valutare, migliorare e certificare la qualità di processo e di prodotto anche attraverso l'impiego di metodologie innovative; - interagire con il mondo della ristorazione, in particolare con agriturismi e aziende agricole che offrono servizi relativi all’alimentazione, ospitalità turistica e percorsi di educazione ambientale; -interagire con il mondo della post-produzione e commercializzazione, anche per arrivare a prodotti agro-alimentari utili per la salute dell’uomo, al fine di meglio connettere i diversi settori, contribuendo a meglio garantire la sostenibilità economica dell’attività agricola.
Il percorso formativo porterà all'acquisizione delle seguenti competenze: • capacità estimative nelle materie di competenza; • competenze e abilità trasversali, quali capacità comunicative, di lavorare in equipe, anche con professionalità diverse (ingegneri, naturalisti, ecc), con l'uso della lingua inglese, che sarà per altro la lingua delle lezioni universitarie; • competenze nell'analizzare ed interpretare la concreta situazione aziendale, con attitudine alla capacità di ascolto, mediazione e problem solving, basata su una completa autonomia di giudizio derivante dagli studi svolti; • competenze nella gestione integrata e sostenibile dei processi produttivi aziendali; • competenze nella ricerca di mercato, anche finalizzata all'individuazione di nuove linee produttive e nuovi sbocchi commerciali (es. e-commerce, vendite dirette aziendali on line); • competenze nella gestione di sistemi agrari a basso impatto ambientale e anche così detto “biologico”; • competenze finalizzate alla rappresentazione del territorio e delle sue risorse (con uso di tecnologie avanzate); • competenze relative alle attività di progettazione di sistemi agricoli, forestali ed ambientali; • capacità di organizzare le attività di assistenza tecnica alla produzione di beni e mezzi tecnici agricoli e della difesa ambientale; • competenze relative alle attività di post-produzione, in relazione alle qualità organolettica e nutrizionale degli alimenti; • competenze nell'ambito della pianificazione del territorio rurale e del paesaggio e in reazione ad aree protette.
Il Corso di Laurea magistrale in “Agri-food sustainability” offre un profilo professionale in uscita, di categoria dirigenziale, idoneo ad operare nella catena di produzione degli alimenti a vari livelli, dalla gestione alla consulenza di aziende agricole, alla connessione con le attività di tipo industriale della trasformazione e con la commercializzazione dei prodotti agroalimentari, tenendo conto dei bisogni della società attuale e delle sue rapide trasformazioni. Inoltre il laureato magistrale potrà svolgere pienamente le attività previste dall'Albo professionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali. I principali sbocchi occupazionali che il laureato potrà ricoprire sono: - agricoltore professionista; - dirigente/consulente di aziende agricole, con particolare riferimento a quelle che già operano (o prevedono un'espansione in tale senso) in campi ancora largamente di frontiera, come l'agricoltura sostenibile, sia convenzionale che integrata, nonché l'agricoltura biologica; - consulente di aziende agricole sui programmi “green” delle UE coerentemente con gli interventi previsti per il rinforzo dell'eco-sostenibilità dell'economia dell'Unione Europea, con specifiche competenze su aspetti quali: normativa vigente, uso sostenibile di presìdi fitosanitari, riduzione/compensazione della CO2, conservazione e uso della biodiversità; - consulente di aziende agricole, singole o associate, per il miglioramento della performance produttiva, soprattutto in considerazione dell'attuale contesto di cambiamenti climatici profondi, con specifiche competenze riguardo a scelte strategiche di impianto di nuove produzioni e di sementi adeguate nelle produzioni standard; -consulente tecnico per aziende in conversione o già in regime di “Biologico” (“Organic farming”, per produzioni nazionali ma anche extraeuropee); - consulente di aziende agricole, singole o associate, per seguire i processi di digitalizzazione e informatizzazione aziendale, messa in rete con banche dati esterne (es. banche dati di meteorologia, es. satellitari), reti di rilevazione a terra e sensoristica, uso di satelliti e droni; - consulente di aziende agricole per i contatti/interfaccia con le industrie alimentari nell’orientamento delle produzioni, al fine di giungere a materie prime di adeguata qualità, anche per prodotti utili alla salute e al benessere umano; - consulente/dipendente di enti di certificazione di prodotto, processo, qualità nell'agro-alimentare, inclusa l’acquisizione di marchi europei (cfr. IGP, DOP, DOC, …); - consulente/dirigente di servizi all'agricoltura all'interno di enti pubblici territoriali ai vari livelli o loro agenzie tecniche.

Didattica

Insegnamenti (20)

  • ascendente
  • decrescente

507962 - GEOPEDOLOGY

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
MAERKER MICHAEL
6 CFU
64 ore

509535 - FINAL EXAM

( - ) - 2025
18 CFU
450 ore

509994 - FORESTS AND MITIGATION OF CLIMATE CHANGE

Primo Semestre (01/10/2025 - 23/01/2026) - 2025
NOLA PAOLA
3 CFU
24 ore

509994 - FORESTS AND MITIGATION OF CLIMATE CHANGE

Primo Semestre (01/10/2025 - 23/01/2026) - 2025
NOLA PAOLA
3 CFU
24 ore

509995 - ECOLOGY OF FARMING SYSTEM

Primo Semestre (01/10/2025 - 23/01/2026) - 2025
PAGANELLI DANIELE
3 CFU
24 ore

509996 - GAME MANAGEMENT

Primo Semestre (01/10/2025 - 23/01/2026) - 2025
MERLI ENRICO
3 CFU
24 ore

509999 - REMOTE SENSING FOR AGRICULTURAL APPLICATIONS

Primo Semestre (01/10/2025 - 23/01/2026) - 2025
DELL'ACQUA FABIO
MARZI DAVID
3 CFU
24 ore

510000 - GEOMATICS FOR PRECISION AGRICULTURE

Primo Semestre (01/10/2025 - 23/01/2026) - 2025
CASELLA VITTORIO MARCO
3 CFU
24 ore

510001 - SOIL CONSERVATION

Primo Semestre (01/10/2025 - 23/01/2026) - 2025
MEISINA CLAUDIA
3 CFU
24 ore

510009 - VEGETABLE FOOD CHEMISTRY

Primo Semestre (01/10/2025 - 23/01/2026) - 2025
PAPETTI ADELE
3 CFU
24 ore

510010 - CHEMISTRY OF AGROCHEMICALS

Primo Semestre (01/10/2025 - 23/01/2026) - 2025
BRUSOTTI GLORIA
3 CFU
24 ore

510011 - TOXICOLOGY OF AGROCHEMICALS

Primo Semestre (01/10/2025 - 23/01/2026) - 2025
DORIA ENRICO
3 CFU
24 ore

510013 - SECONDARY PLANT METABOLISM

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
PORTA ALESSIO
3 CFU
28 ore

510014 - MEDICINAL PLANTS

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
MARTINO EMANUELA
CAVALLORO VALERIA
3 CFU
24 ore

510016 - SPECTROSCOPIC METHODS FOR FOOD SAFETY

Primo Semestre (01/10/2025 - 23/01/2026) - 2025
GALINETTO PIETRO
3 CFU
24 ore

510022 - SEEDS FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
MACOVEI ANCA
3 CFU
24 ore

510056 - SUSTAINABLE USE OF PESTICIDES

Primo Semestre (01/10/2025 - 23/01/2026) - 2025
CUSARO CARLO MARIA
3 CFU
24 ore

510057 - NEXT GENERATION AGROCHEMICALS

Primo Semestre (01/10/2025 - 23/01/2026) - 2025
PROTTI STEFANO
3 CFU
24 ore

510067 - SOIL AND WATER CONTAMINATION BY INTENSIVE FARMING

Primo Semestre (01/10/2025 - 23/01/2026) - 2025
SACCHI ELISA
3 CFU
24 ore

510909 - INTERNSHIP FOR THESIS

( - ) - 2025
12 CFU
300 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (19)

  • ascendente
  • decrescente

BRUSOTTI GLORIA

Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Ricercatore

CASELLA VITTORIO MARCO

Settore CEAR-04/A - Geomatica
Gruppo 08/CEAR-04 - GEOMATICA
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Professore Ordinario

CAVALLORO VALERIA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIO/15 - Biologia Farmaceutica
Assegnista

CUSARO CARLO MARIA

Settore BIO/03 - Botanica Ambientale e Applicata
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore AGR/02 - Agronomia e Coltivazioni Erbacee
DocenteAssegnista

DELL'ACQUA FABIO

Gruppo 09/IINF-03 - TELECOMUNICAZIONI
Settore IINF-03/A - Telecomunicazioni
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Professore Ordinario

DORIA ENRICO

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIO/14 - Farmacologia
Docente

GALINETTO PIETRO

Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
Professore associato

MACOVEI ANCA

Settore BIOS-02/A - Fisiologia vegetale
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-02 - FISIOLOGIA VEGETALE
Professore associato

MAERKER MICHAEL

Settore GEOS-03/A - Geografia fisica e geomorfologia
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Gruppo 04/GEOS-03 - GEOGRAFIA FISICA, GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA
Professore associato

MARTINO EMANUELA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-01/D - Biologia farmaceutica
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
Ricercatore

MARZI DAVID

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore ING-INF/03 - Telecomunicazioni
Docente

MEISINA CLAUDIA

Settore GEOS-03/B - Geologia applicata
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Gruppo 04/GEOS-03 - GEOGRAFIA FISICA, GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA
Professore Ordinario

MERLI ENRICO

Settore BIO/05 - Zoologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docente

NOLA PAOLA

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore AGRI-03/B - Selvicoltura, pianificazione ed ecologia forestale
Gruppo 07/AGRI-03 - SCIENZE E TECNOLOGIE DEI SISTEMI ARBOREI E FORESTALI
Professore Ordinario

PAGANELLI DANIELE

Settore BIO/07 - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Personale tecnico amministrativoDocente

PAPETTI ADELE

Settore CHEM-07/B - Chimica degli alimenti
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Professore associato

PORTA ALESSIO

Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professore associato

PROTTI STEFANO

Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professore associato

SACCHI ELISA

AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
Settore GEOS-01/C - Geochimica e vulcanologia
Professore associato
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Agronomi e forestali

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0