Tipo Corso:
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
Durata (anni):
6
Sede:
PAVIA
Programma E Obiettivi
Obiettivi
L'obiettivo del Corso di Laurea magistrale in odontoiatria e protesi dentaria è formare una figura professionale in grado di svolgere la professione odontoiatrica. Gli obiettivi generali e la struttura dell'ordinamento didattico di seguito descritto, si rifanno ai contenuti del nuovo schema di Decreto Ministeriale Nuove Classi di Laurea – Disciplina corsi di Laurea magistrali, che definisce i Corsi di laurea magistrali nell'osservanza delle direttive dell'Unione Europea, al Regolamento Didattico di Ateneo dell'Università di Pavia, alla LEGGE 8 novembre 2021, n. 163 e al Decreto Interministeriale n. 653 del 5-7 2022. L'ordinamento didattico prevede l'acquisizione di 360 Crediti Formativi Universitari (CFU) in 6 anni. La distribuzione dei 360 crediti formativi, è determinata nel rispetto delle condizioni riportate negli allegati del decreto, che stabilisce i crediti da attribuire agli ambiti disciplinari includenti attività formative 'indispensabili' alla formazione dell'odontoiatra.
Ai sensi del Decreto Interministeriale n. 653 del 5-7 2022 e dalla LEGGE 8 novembre 2021, almeno 30 CFU saranno acquisiti attraverso un tirocinio pratico-valutativo, ossia un percorso formativo a carattere professionalizzante volto all'acquisizione di specifiche competenze e capacità diagnostiche e clinico-terapeutiche nell'ambito della prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie odontostomatologiche, relative alle discipline di chirurgia orale, odontoiatria restaurativa, endodonzia, implantologia, patologia e medicina orale, odontoiatria pediatrica, odontoiatria speciale, ortognatodonzia, parodontologia e protesi.
I titolari degli insegnamenti professionalizzanti sono responsabili del tirocinio relativo all'insegnamento. Le conoscenze fisiopatologiche e cliniche di medicina generale ed odontostomatologiche acquisite con le attività formative comprese nel piano didattico e le attività pratiche di tipo clinico, determinano e definiscono il profilo professionale dell'odontoiatra che opera nei Paesi dell'Unione Europea.
A conclusione dei sei anni il laureato magistrale in odontoiatria e protesi dentaria deve aver acquisito le conoscenze, le abilità tecniche, e la preparazione pratica per inserirsi professionalmente nell'ambito odontoiatrico sia privato che pubblico. Il laureato deve avere inoltre sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi specialistici. Il laureato deve essere in grado di svolgere attività inerenti la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti, nonché la riabilitazione odontoiatrica, prescrivendo tutti i medicamenti ed i presìdi necessari all'esercizio della professione. Il laureato deve possedere un livello di autonomia professionale, culturale, decisionale e operativa tale da consentire un costante aggiornamento, avendo seguito un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute orale della persona sana o malata, anche in relazione all'ambiente fisico e sociale che lo circonda.
Negli aspetti generali, il primo biennio è indirizzato allo studio di attività formative di base mirate a far conoscere allo studente i fondamenti della struttura e delle funzioni vitali del corpo umano e comprende corsi che affrontano problematiche legate al rapporto medico-paziente e alla comprensione dei principi che sono alla base della metodologia scientifica. Lo studente apprende altresì il metodo per affrontare il paziente con problematica oro-dentale.
Il successivo triennio prevede lo studio di discipline di interesse medico, chirurgico e specialistico con particolare riferimento alle problematiche cliniche correlate alle patologie odontostomatologiche. Queste attività formative si svolgono contestualmente allo studio delle discipline odontoiatriche ed al tirocinio clinico professionalizzante. Acquisite durante il primo biennio le conoscenze sui grandi sistemi e compresi i principi eziopatogenetici alla base delle alterazioni organiche, funzionali ed omeostatiche, si valutano i quadri anatomopatologici delle affezioni più comuni e si introducono i principi generali delle scienze farmacologiche ed anestesiologiche.
Il sesto anno prevede l'acquisizione di specifiche competenze e capacità diagnostiche e clinico-terapeutiche in particolar modo attraverso il tirocinio clinico e pratico-valutativo (TPV). I CFU relativi al TPV possono essere acquisiti solo mediante attività svolte come primo operatore, sotto il controllo diretto di un docente-tutore, presso strutture universitarie o del Servizio sanitario nazionale previa convenzione. Ai sensi dell'Art. 2 Comma 9 del Decreto Interministeriale n. 653 del 5-7 2022, i crediti del TPV sono acquisiti al sesto anno di corso e una quota non superiore al 30 per cento del totale può essere acquisita al quinto anno di corso.
Ai sensi del Decreto Interministeriale n. 653 del 5-7 2022 e dalla LEGGE 8 novembre 2021, almeno 30 CFU saranno acquisiti attraverso un tirocinio pratico-valutativo, ossia un percorso formativo a carattere professionalizzante volto all'acquisizione di specifiche competenze e capacità diagnostiche e clinico-terapeutiche nell'ambito della prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie odontostomatologiche, relative alle discipline di chirurgia orale, odontoiatria restaurativa, endodonzia, implantologia, patologia e medicina orale, odontoiatria pediatrica, odontoiatria speciale, ortognatodonzia, parodontologia e protesi.
I titolari degli insegnamenti professionalizzanti sono responsabili del tirocinio relativo all'insegnamento. Le conoscenze fisiopatologiche e cliniche di medicina generale ed odontostomatologiche acquisite con le attività formative comprese nel piano didattico e le attività pratiche di tipo clinico, determinano e definiscono il profilo professionale dell'odontoiatra che opera nei Paesi dell'Unione Europea.
A conclusione dei sei anni il laureato magistrale in odontoiatria e protesi dentaria deve aver acquisito le conoscenze, le abilità tecniche, e la preparazione pratica per inserirsi professionalmente nell'ambito odontoiatrico sia privato che pubblico. Il laureato deve avere inoltre sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi specialistici. Il laureato deve essere in grado di svolgere attività inerenti la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti, nonché la riabilitazione odontoiatrica, prescrivendo tutti i medicamenti ed i presìdi necessari all'esercizio della professione. Il laureato deve possedere un livello di autonomia professionale, culturale, decisionale e operativa tale da consentire un costante aggiornamento, avendo seguito un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute orale della persona sana o malata, anche in relazione all'ambiente fisico e sociale che lo circonda.
Negli aspetti generali, il primo biennio è indirizzato allo studio di attività formative di base mirate a far conoscere allo studente i fondamenti della struttura e delle funzioni vitali del corpo umano e comprende corsi che affrontano problematiche legate al rapporto medico-paziente e alla comprensione dei principi che sono alla base della metodologia scientifica. Lo studente apprende altresì il metodo per affrontare il paziente con problematica oro-dentale.
Il successivo triennio prevede lo studio di discipline di interesse medico, chirurgico e specialistico con particolare riferimento alle problematiche cliniche correlate alle patologie odontostomatologiche. Queste attività formative si svolgono contestualmente allo studio delle discipline odontoiatriche ed al tirocinio clinico professionalizzante. Acquisite durante il primo biennio le conoscenze sui grandi sistemi e compresi i principi eziopatogenetici alla base delle alterazioni organiche, funzionali ed omeostatiche, si valutano i quadri anatomopatologici delle affezioni più comuni e si introducono i principi generali delle scienze farmacologiche ed anestesiologiche.
Il sesto anno prevede l'acquisizione di specifiche competenze e capacità diagnostiche e clinico-terapeutiche in particolar modo attraverso il tirocinio clinico e pratico-valutativo (TPV). I CFU relativi al TPV possono essere acquisiti solo mediante attività svolte come primo operatore, sotto il controllo diretto di un docente-tutore, presso strutture universitarie o del Servizio sanitario nazionale previa convenzione. Ai sensi dell'Art. 2 Comma 9 del Decreto Interministeriale n. 653 del 5-7 2022, i crediti del TPV sono acquisiti al sesto anno di corso e una quota non superiore al 30 per cento del totale può essere acquisita al quinto anno di corso.
Conoscenze e capacità di comprensione
Il Laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve acquisire una solida preparazione nelle discipline di base, nelle discipline mediche di interesse odontoiatrico e nelle discipline odontoiatriche, e deve essere in grado di valutare criticamente le problematiche relative allo stato di malattia dell'apparato stomatognatico in una visione unitaria che tenga conto dello stato di salute generale del singolo paziente.
Deve essere in grado di formulare la diagnosi e predisporre la relativa terapia.
L'apprendimento deve avvenire mediante lezioni frontali e laboratori tenuti dai docenti del corso ed è verificato con esami scritti e/o orali.
Attraverso le competenze professionali acquisite con il tirocinio interno ai corsi di studio, il Laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve raggiungere il livello di conoscenze pratiche idonee per l'abilitazione all'esercizio della professione.
Deve essere in grado di formulare la diagnosi e predisporre la relativa terapia.
L'apprendimento deve avvenire mediante lezioni frontali e laboratori tenuti dai docenti del corso ed è verificato con esami scritti e/o orali.
Attraverso le competenze professionali acquisite con il tirocinio interno ai corsi di studio, il Laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve raggiungere il livello di conoscenze pratiche idonee per l'abilitazione all'esercizio della professione.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Il Laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria dovrà avere maturato la conoscenza delle basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici, fisiologici e patologici ai fini del mantenimento dello stato di salute orale e le terapie odontoiatriche.
Attraverso il riconoscimento dei segni e sintomi clinici delle principali patologie del cavo orale, il laureato deve essere in grado di valutare la gravità e il trattamento idoneo da seguire in base alle varie problematiche presentate dai pazienti, individuando la priorità di trattamento coerentemente ai loro bisogni e alle loro aspettative.
Il laureato deve conoscere e saper applicare il ragionamento clinico, ovvero la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari, di raccogliere l'anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in qualunque contesto lavorativo
Deve altresì essere in grado di praticare la gamma completa delle prestazioni odontoiatriche generali e specialistiche senza produrre rischi aggiuntivi per il paziente e l'ambiente.
Durante il percorso formativo, viene introdotta progressivamente l'attività professionalizzante di tirocinio che è vigilata costantemente da docenti e tutor, i quali attraverso una personale e attenta attività di preparazione consentono al laureando di assumere, passo dopo passo, una maggiore autonomia.
Le attività di cui sopra, porteranno il laureato ad essere in grado di coordinare l'equipe odontoiatrica, collaborando anche con le altre figure sanitarie.
L'apprendimento deve avvenire mediante lezioni frontali e laboratori tenuti dai docenti del corso ed è verificato con esami scritti e/o orali
significativi. Nei laboratori le conoscenze teoriche acquisite vengono applicate praticamente su simulatori di lavoro e con attività cliniche non invasive studente su studente. Nei tirocini, le conoscenze teoriche acquisite e le capacità pratiche vengono applicate in contesti reali di tipo professionalizzante. Un particolare tipo di tirocinio è il Tirocinio Pratico Valutativo (TPV), nel quale lo studente dovrà acquisire la capacità di applicare in autonomia le competenze e capacità diagnostiche e clinico-terapeutiche professionali e raggiungere un livello di preparazione pratica tale da acquisire l'abilitazione all'esercizio della professione.
Il TPV sarà valutato attraverso giudizi che caratterizzano il livello di maturazione e di consapevolezza della propria professionalità e della propria identità professionale raggiunta durante il percorso formativo.
I CFU del TPV sono acquisiti previa certificazione dei tutor identificati dai Consigli di Corso di studio e validazione da parte del presidente, che ne attesta la veridicità e ne acquisisce la responsabilità in termini di ore di attività svolte, numero di prestazioni eseguite, valutazione positiva secondo specifici criteri, tra i quali: conoscenze tecniche e dei protocolli operativi e di sicurezza; abilità manuale; organizzazione del lavoro e capacità di collaborazione nonché approccio con i pazienti. La frequenza dei TPV e le relative attività cliniche vengono certificate dalle compilazione di apposto libretto TPV.
Attraverso il riconoscimento dei segni e sintomi clinici delle principali patologie del cavo orale, il laureato deve essere in grado di valutare la gravità e il trattamento idoneo da seguire in base alle varie problematiche presentate dai pazienti, individuando la priorità di trattamento coerentemente ai loro bisogni e alle loro aspettative.
Il laureato deve conoscere e saper applicare il ragionamento clinico, ovvero la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari, di raccogliere l'anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in qualunque contesto lavorativo
Deve altresì essere in grado di praticare la gamma completa delle prestazioni odontoiatriche generali e specialistiche senza produrre rischi aggiuntivi per il paziente e l'ambiente.
Durante il percorso formativo, viene introdotta progressivamente l'attività professionalizzante di tirocinio che è vigilata costantemente da docenti e tutor, i quali attraverso una personale e attenta attività di preparazione consentono al laureando di assumere, passo dopo passo, una maggiore autonomia.
Le attività di cui sopra, porteranno il laureato ad essere in grado di coordinare l'equipe odontoiatrica, collaborando anche con le altre figure sanitarie.
L'apprendimento deve avvenire mediante lezioni frontali e laboratori tenuti dai docenti del corso ed è verificato con esami scritti e/o orali
significativi. Nei laboratori le conoscenze teoriche acquisite vengono applicate praticamente su simulatori di lavoro e con attività cliniche non invasive studente su studente. Nei tirocini, le conoscenze teoriche acquisite e le capacità pratiche vengono applicate in contesti reali di tipo professionalizzante. Un particolare tipo di tirocinio è il Tirocinio Pratico Valutativo (TPV), nel quale lo studente dovrà acquisire la capacità di applicare in autonomia le competenze e capacità diagnostiche e clinico-terapeutiche professionali e raggiungere un livello di preparazione pratica tale da acquisire l'abilitazione all'esercizio della professione.
Il TPV sarà valutato attraverso giudizi che caratterizzano il livello di maturazione e di consapevolezza della propria professionalità e della propria identità professionale raggiunta durante il percorso formativo.
I CFU del TPV sono acquisiti previa certificazione dei tutor identificati dai Consigli di Corso di studio e validazione da parte del presidente, che ne attesta la veridicità e ne acquisisce la responsabilità in termini di ore di attività svolte, numero di prestazioni eseguite, valutazione positiva secondo specifici criteri, tra i quali: conoscenze tecniche e dei protocolli operativi e di sicurezza; abilità manuale; organizzazione del lavoro e capacità di collaborazione nonché approccio con i pazienti. La frequenza dei TPV e le relative attività cliniche vengono certificate dalle compilazione di apposto libretto TPV.
Autonomia di giudizi
Il laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve possedere un livello di autonomia professionale, culturale, decisionale e operativa tale da consentirgli un costante aggiornamento, avendo seguito un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute orale della persona sana o malata, anche in relazione all'ambiente fisico e sociale che lo circonda. Deve essere in grado anche di effettuare valutazioni statistiche sulla base degli strumenti che gli sono stati messi a disposizione durante il corso di studi.
Inoltre, il laureato deve possedere la capacità di impostare e realizzare in autonomia programmi terapeutici volti alla riabilitazione del sistema stomatognatico, riconoscendo i propri limiti nell'assistere il paziente. Deve essere in grado di riconoscere l'esigenza di indirizzare il paziente ad altre competenze in ambito medico chirurgico.
Deve poter gestire autonomamente il trattamento odontoiatrico del paziente, valutare l'efficacia del piano di trattamento, degli interventi compiuti e dei risultati conseguiti.
L'autonomia di giudizio viene coltivata nello studente mediante letture di articoli scientifici e/o letture dedicate a uno specifico tema; si verifica sottoponendo a valutazione casi clinici durante lo svolgimento di esami e tirocini clinici.
Inoltre, il laureato deve possedere la capacità di impostare e realizzare in autonomia programmi terapeutici volti alla riabilitazione del sistema stomatognatico, riconoscendo i propri limiti nell'assistere il paziente. Deve essere in grado di riconoscere l'esigenza di indirizzare il paziente ad altre competenze in ambito medico chirurgico.
Deve poter gestire autonomamente il trattamento odontoiatrico del paziente, valutare l'efficacia del piano di trattamento, degli interventi compiuti e dei risultati conseguiti.
L'autonomia di giudizio viene coltivata nello studente mediante letture di articoli scientifici e/o letture dedicate a uno specifico tema; si verifica sottoponendo a valutazione casi clinici durante lo svolgimento di esami e tirocini clinici.
Abilità comunicative
Il laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve saper gestire i rapporti con i colleghi medici e odontoiatri, con i collaboratori e con i pazienti.
Il laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve possedere una conoscenza della lingua inglese di livello intermedio utile anche per la consultazione di testi e riviste scientifiche.
Il laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve essere in grado di comunicare efficacemente col paziente ed educare il paziente a tecniche di igiene orale appropriate ed efficaci. Il Laureato deve essere in grado di fornire le informazioni adeguate, basate su conoscenze accettate dalla comunità scientifica, per ottenere il consenso informato alla terapia proposta.
Il laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve saper sviluppare un approccio al caso clinico di tipo interdisciplinare, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell'équipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro del gruppo degli operatori sanitari.
Le abilità comunicative vengono acquisite anche durante il TPV, di cui costituiscono uno specifico criterio di valutazione.
Le abilità comunicative vengono particolarmente sviluppate e verificate in occasione del lavoro di tesi da presentare al Relatore e ad una specifica commissione del corso di studi. La presentazione dell'elaborato di tesi avverrà anche attraverso strumenti multimediali davanti all'apposita commissione di laurea.
Il laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve possedere una conoscenza della lingua inglese di livello intermedio utile anche per la consultazione di testi e riviste scientifiche.
Il laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve essere in grado di comunicare efficacemente col paziente ed educare il paziente a tecniche di igiene orale appropriate ed efficaci. Il Laureato deve essere in grado di fornire le informazioni adeguate, basate su conoscenze accettate dalla comunità scientifica, per ottenere il consenso informato alla terapia proposta.
Il laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve saper sviluppare un approccio al caso clinico di tipo interdisciplinare, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell'équipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro del gruppo degli operatori sanitari.
Le abilità comunicative vengono acquisite anche durante il TPV, di cui costituiscono uno specifico criterio di valutazione.
Le abilità comunicative vengono particolarmente sviluppate e verificate in occasione del lavoro di tesi da presentare al Relatore e ad una specifica commissione del corso di studi. La presentazione dell'elaborato di tesi avverrà anche attraverso strumenti multimediali davanti all'apposita commissione di laurea.
Capacità di apprendimento
Il laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve aver sviluppato capacità di apprendimento necessarie per intraprendere ulteriori studi con un alto grado di autonomia.
Il laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve possedere la capacità di consultare banche dati ai fini di acquisire documentazione scientifica ed analizzare la letteratura scientifica applicando i risultati della ricerca alla terapia in modo affidabile.
Deve essere inoltre in grado di interpretare correttamente la legislazione concernente l'esercizio dell'odontoiatria del paese dell'Unione Europea in cui l'odontoiatra esercita e prestare assistenza nel rispetto delle norme medico-legali ed etiche vigenti nel paese in cui esercita.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, compenetrando le conoscenze acquisite nel corso di attività specifiche con quelle conseguite mediante lo studio personale, valutando il contributo critico dimostrato nel corso di attività pratiche, seminariali e di tirocinio clinico, nonché mediante la verifica della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.
Il laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve possedere la capacità di consultare banche dati ai fini di acquisire documentazione scientifica ed analizzare la letteratura scientifica applicando i risultati della ricerca alla terapia in modo affidabile.
Deve essere inoltre in grado di interpretare correttamente la legislazione concernente l'esercizio dell'odontoiatria del paese dell'Unione Europea in cui l'odontoiatra esercita e prestare assistenza nel rispetto delle norme medico-legali ed etiche vigenti nel paese in cui esercita.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, compenetrando le conoscenze acquisite nel corso di attività specifiche con quelle conseguite mediante lo studio personale, valutando il contributo critico dimostrato nel corso di attività pratiche, seminariali e di tirocinio clinico, nonché mediante la verifica della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso
Per essere ammesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico lo studente deve essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. L'organizzazione didattica del CLMOPD prevede che gli Studenti ammessi al 1° anno di corso possiedano una adeguata conoscenza della lingua italiana ed una preparazione iniziale, conseguita negli studi precedentemente svolti, nei campi della logica, della cultura generale, della biologia, della chimica, della matematica e della fisica.
Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in odontoiatria e protesi dentaria è a numero programmato in base all'art. 1 della L. 264/99. Il numero dei posti assegnati, la data della prova di ammissione, il contenuto e le modalità di svolgimento della selezione vengono determinati annualmente con Decreto del MUR e sono riportati nel bando di ammissione. Si assume che la dimostrazione del possesso delle conoscenze sia assolta con l'ammissione al Corso di Laurea.
Il decreto ministeriale annuale relativo alle modalità e contenuti delle prove di ammissione per i corsi di laurea ad accesso programmato a livello nazionale può determinare il punteggio della eventuale soglia minima per l'ammissione al corso, sia per cittadini italiani, comunitari e categorie equiparate, che per cittadini stranieri residenti all'estero, nell'ambito della relativa riserva dei posti.
Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in odontoiatria e protesi dentaria è a numero programmato in base all'art. 1 della L. 264/99. Il numero dei posti assegnati, la data della prova di ammissione, il contenuto e le modalità di svolgimento della selezione vengono determinati annualmente con Decreto del MUR e sono riportati nel bando di ammissione. Si assume che la dimostrazione del possesso delle conoscenze sia assolta con l'ammissione al Corso di Laurea.
Il decreto ministeriale annuale relativo alle modalità e contenuti delle prove di ammissione per i corsi di laurea ad accesso programmato a livello nazionale può determinare il punteggio della eventuale soglia minima per l'ammissione al corso, sia per cittadini italiani, comunitari e categorie equiparate, che per cittadini stranieri residenti all'estero, nell'ambito della relativa riserva dei posti.
Esame finale
Ai sensi degli articoli 1 e 3 della legge 8 novembre 2021, n. 163, l'esame finale per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - classe LM-46 abilita all'esercizio della professione di odontoiatra.
A tal fine il predetto esame finale comprenderà lo svolgimento di una Prova Pratica Valutativa (PPV) delle competenze professionali acquisite mediante un Tirocinio Pratico-Valutativo (TPV) interno ai corsi di studio, volta ad accertare il livello di preparazione pratica del candidato per l'abilitazione all'esercizio della professione, che precede la discussione della tesi di laurea.
La PPV è organizzata mediante la discussione da parte dello studente di numero 3 casi clinici multidisciplinari trattati come primo operatore durante il TPV, che implicano piani di trattamento multidisciplinari con prestazioni afferenti alla maggioranza delle discipline oggetto del TPV.
La Commissione giudicatrice della PPV ha composizione paritetica tra docenti universitari e membri designati dalla Commissione Albo Odontoiatri Nazionale. Inoltre, un membro iscritto all'Albo degli Odontoiatri è invitato a partecipare alla sessione di laurea.
Ai fini del superamento della PPV gli studenti conseguono un giudizio di idoneità a seguito del quale accedono alla discussione della tesi di laurea.
La prova finale, cui si accede dopo aver acquisito almeno 350 crediti e che consente l'acquisizione di altri 10 CFU, consiste nella presentazione e discussione di una tesi, elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore.
La votazione di laurea magistrale (da un minimo di 66 punti a un massimo di 110, con eventuale lode) è assegnata da apposita commissione in seduta pubblica e tiene conto dell'intero percorso di studi dello studente. Le modalità di organizzazione della prova finale e di formazione della commissione ad essa preposta, e i criteri di valutazione della prova stessa sono definiti dal Regolamento didattico del corso di laurea magistrale.
A tal fine il predetto esame finale comprenderà lo svolgimento di una Prova Pratica Valutativa (PPV) delle competenze professionali acquisite mediante un Tirocinio Pratico-Valutativo (TPV) interno ai corsi di studio, volta ad accertare il livello di preparazione pratica del candidato per l'abilitazione all'esercizio della professione, che precede la discussione della tesi di laurea.
La PPV è organizzata mediante la discussione da parte dello studente di numero 3 casi clinici multidisciplinari trattati come primo operatore durante il TPV, che implicano piani di trattamento multidisciplinari con prestazioni afferenti alla maggioranza delle discipline oggetto del TPV.
La Commissione giudicatrice della PPV ha composizione paritetica tra docenti universitari e membri designati dalla Commissione Albo Odontoiatri Nazionale. Inoltre, un membro iscritto all'Albo degli Odontoiatri è invitato a partecipare alla sessione di laurea.
Ai fini del superamento della PPV gli studenti conseguono un giudizio di idoneità a seguito del quale accedono alla discussione della tesi di laurea.
La prova finale, cui si accede dopo aver acquisito almeno 350 crediti e che consente l'acquisizione di altri 10 CFU, consiste nella presentazione e discussione di una tesi, elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore.
La votazione di laurea magistrale (da un minimo di 66 punti a un massimo di 110, con eventuale lode) è assegnata da apposita commissione in seduta pubblica e tiene conto dell'intero percorso di studi dello studente. Le modalità di organizzazione della prova finale e di formazione della commissione ad essa preposta, e i criteri di valutazione della prova stessa sono definiti dal Regolamento didattico del corso di laurea magistrale.
Profili Professionali
Profili Professionali
Odontoiatra
Gli Odontoiatri svolgono attività inerenti alla prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti, nonché la riabilitazione odontoiatrica, prescrivendo tutti i medicamenti ed i presìdi necessari all'esercizio della professione.
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze, capacità e abilità di tipo odontoiatrico. È necessaria una competenza e una capacità di approfondimento in particolare nei settori specifici anatomico, fisiologico, patologico, odontoiatrico e radiologico. Oltre a capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo, sono richieste adeguate competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato, con le modalità organizzative e di lavoro adottate e con i principali interlocutori (colleghi, altri professionisti, utenti e pazienti).
L'Odontoiatra, come previsto dalla vigente legislazione, può svolgere la propria attività professionale in strutture sanitarie pubbliche (ospedaliere, territoriali, militari e universitarie), in strutture convenzionate con il Sistema Sanitario, in strutture private in regime di dipendenza o libero-professionale.
In particolare, possono svolgere le seguenti attività:
- libera professione di Odontoiatria in studi professionali ed in ambulatori
- dirigenziali di I° e II° livello presso il Sistema Sanitario Nazionale
- sanitari presso le Forze Armate
- consulenti tecnici di Ufficio per i tribunali o di parte per privati ed assicurazioni
- consulenti di aziende del settore di pertinenza
Didattica
Insegnamenti (169)
10 CFU
80 ore
4 CFU
32 ore
2 CFU
16 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
5 CFU
40 ore
7 CFU
56 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
5 CFU
40 ore
6 CFU
48 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
4 CFU
32 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
4 CFU
32 ore
7 CFU
56 ore
2 CFU
16 ore
5 CFU
46 ore
2 CFU
16 ore
4 CFU
32 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
6 CFU
48 ore
501697 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
6 CFU
48 ore
2 CFU
16 ore
3 CFU
24 ore
5 CFU
40 ore
4 CFU
32 ore
4 CFU
32 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
11 CFU
88 ore
1 CFU
8 ore
4 CFU
32 ore
3 CFU
24 ore
6 CFU
48 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
5 CFU
58 ore
4 CFU
32 ore
4 CFU
32 ore
5 CFU
40 ore
3 CFU
24 ore
2 CFU
16 ore
4 CFU
38 ore
5 CFU
40 ore
7 CFU
68 ore
4 CFU
32 ore
4 CFU
32 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
20 ore
1 CFU
20 ore
501964 - TIROCINIO ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA' (GRP 1)
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
1 CFU
20 ore
501964 - TIROCINIO ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA' (GRP 2)
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
1 CFU
20 ore
1 CFU
20 ore
1 CFU
20 ore
2 CFU
40 ore
2 CFU
40 ore
501970 - TIROCINIO TECNOLOGIE PROTESICHE DI LABORATORIO (GRP 1)
Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025)
- 2024
2 CFU
40 ore
501970 - TIROCINIO TECNOLOGIE PROTESICHE DI LABORATORIO (GRP 2)
Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025)
- 2024
2 CFU
40 ore
2 CFU
40 ore
2 CFU
40 ore
501973 - TIROCINIO PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA (GRP 1)
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
3 CFU
60 ore
501973 - TIROCINIO PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA (GRP 2)
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
3 CFU
60 ore
1 CFU
20 ore
2 CFU
40 ore
1 CFU
20 ore
2 CFU
40 ore
2 CFU
40 ore
2 CFU
40 ore
501989 - TIROCINIO CHIRURGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA 1 (GRP 1)
Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025)
- 2024
1 CFU
20 ore
501989 - TIROCINIO CHIRURGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA 1 (GRP 2)
Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025)
- 2024
1 CFU
20 ore
1 CFU
20 ore
1 CFU
20 ore
5 CFU
100 ore
5 CFU
100 ore
501992 - TIROCINIO CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA (GRP 1)
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
1 CFU
20 ore
501992 - TIROCINIO CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA (GRP 2)
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
1 CFU
20 ore
501998 - TIROCINIO ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTI DI EMERGENZA (GRP 1)
Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025)
- 2024
4 CFU
80 ore
501998 - TIROCINIO ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTI DI EMERGENZA (GRP 2)
Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025)
- 2024
4 CFU
80 ore
1 CFU
20 ore
1 CFU
20 ore
2 CFU
40 ore
2 CFU
40 ore
3 CFU
60 ore
3 CFU
60 ore
502015 - TIROCINIO ODONTOIATRIA CONSERVATIVA (GRP 1)
Annualità Singola (30/09/2024 - 06/06/2025)
- 2024
4 CFU
80 ore
502015 - TIROCINIO ODONTOIATRIA CONSERVATIVA (GRP 2)
Annualità Singola (30/09/2024 - 06/06/2025)
- 2024
4 CFU
80 ore
1 CFU
20 ore
1 CFU
20 ore
2 CFU
40 ore
2 CFU
40 ore
2 CFU
40 ore
2 CFU
40 ore
1 CFU
14 ore
502431 - I RISCHI FISICI NEGLI AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
1 CFU
20 ore
1 CFU
20 ore
1 CFU
20 ore
2 CFU
40 ore
1 CFU
20 ore
2 CFU
40 ore
502703 - TIROCINIO CHIRURGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA 2 (GRP 1)
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
2 CFU
40 ore
502703 - TIROCINIO CHIRURGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA 2 (GRP 2)
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
2 CFU
40 ore
502704 - TIROCINIO CHIRURGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA 3 (GRP 1)
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
1 CFU
20 ore
502704 - TIROCINIO CHIRURGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA 3 (GRP 2)
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
1 CFU
20 ore
2 CFU
40 ore
2 CFU
40 ore
1 CFU
20 ore
1 CFU
20 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
505390 - TECNICHE AMMINISTRATIVE E GESTIONALI DELLO STUDIO ODONTOIATRICO
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
505393 - RESTAURI ESTETICI INDIRETTI NEI SETTORI ANTERIORI E POSTERIORI
Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
9 CFU
72 ore
506440 - PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA - MODULO
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
8 CFU
64 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
506445 - CHIRURGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA - MODULO V ANNO
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
4 CFU
44 ore
506451 - CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA - MODULO VI ANNO
Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
508723 - LA GESTIONE DEI RESTAURI CON MARGINI CERVICALI SUB GENGIVALI: PROCEDURE CHIRURGICHE E RESTAURATIVE
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
508927 - MODERNE TECNICHE DI ANCORAGGIO IN ORTOGNATODONZIA: LE MINIVITI TADS
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
510086 - ORTODONZIA PREVENTIVA E INTERCETTIVA NEL PAZIENTE PEDODONTICO
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
510134 - SANITA' PUBBLICA ED ORGANIZZAZIONE SANITARIA
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
4 CFU
32 ore
510218 - ANATOMIA TOPOGRAFICA DEL CAVO ORALE E DELLA REGIONE DEL COLLO
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
1 CFU
15 ore
1 CFU
8 ore
510640 - TPV IN ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA' (GRP 1)
Annualità Singola (30/09/2024 - 06/06/2025)
- 2024
2 CFU
40 ore
510640 - TPV IN ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA' (GRP 2)
Annualità Singola (30/09/2024 - 06/06/2025)
- 2024
2 CFU
40 ore
510641 - TPV DIAGNOSI E TERAPIA DELLE MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE (GRP 1)
Annualità Singola (30/09/2024 - 06/06/2025)
- 2024
2 CFU
40 ore
510641 - TPV DIAGNOSI E TERAPIA DELLE MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE (GRP 2)
Annualità Singola (30/09/2024 - 06/06/2025)
- 2024
2 CFU
40 ore
510642 - TPV DISCIPLINE DI CHIRURGIA ORALE (GRP 1)
Annualità Singola (30/09/2024 - 06/06/2025)
- 2024
2 CFU
40 ore
510642 - TPV DISCIPLINE DI CHIRURGIA ORALE (GRP 2)
Annualità Singola (30/09/2024 - 06/06/2025)
- 2024
2 CFU
40 ore
3 CFU
60 ore
3 CFU
60 ore
3 CFU
60 ore
3 CFU
60 ore
3 CFU
60 ore
3 CFU
60 ore
3 CFU
60 ore
3 CFU
60 ore
3 CFU
60 ore
3 CFU
60 ore
2 CFU
40 ore
2 CFU
40 ore
2 CFU
40 ore
2 CFU
40 ore
3 CFU
60 ore
3 CFU
60 ore
2 CFU
40 ore
2 CFU
40 ore
510872 - TIROCINIO CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA 6 ANNO (GRP 1)
Annualità Singola (30/09/2024 - 06/06/2025)
- 2024
6 CFU
120 ore
510872 - TIROCINIO CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA 6 ANNO (GRP 2)
Annualità Singola (30/09/2024 - 06/06/2025)
- 2024
6 CFU
120 ore
1 CFU
8 ore
511312 - LA LIBERA PROFESSIONE AI TEMPI DEI SOCIAL: COME UTILIZZARLI AL MEGLIO
Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
No Results Found
Persone
Persone (82)
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
No Results Found