Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
Durata (anni):
6
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICO-CHIRURGICHE, DIAGNOSTICHE E PEDIATRICHE
Sede:
PAVIA
Url:
https://odontoprotesi.cdl.unipv.it
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Didattica
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

L'obiettivo del Corso di Laurea magistrale in odontoiatria e protesi dentaria è formare una figura professionale in grado di svolgere la professione odontoiatrica. Gli obiettivi generali e la struttura dell'ordinamento didattico di seguito descritto, si rifanno ai contenuti del nuovo schema di Decreto Ministeriale Nuove Classi di Laurea – Disciplina corsi di Laurea magistrali, che definisce i Corsi di laurea magistrali nell'osservanza delle direttive dell'Unione Europea, al Regolamento Didattico di Ateneo dell'Università di Pavia, alla LEGGE 8 novembre 2021, n. 163 e al Decreto Interministeriale n. 653 del 5-7 2022. L'ordinamento didattico prevede l'acquisizione di 360 Crediti Formativi Universitari (CFU) in 6 anni. La distribuzione dei 360 crediti formativi, è determinata nel rispetto delle condizioni riportate negli allegati del decreto, che stabilisce i crediti da attribuire agli ambiti disciplinari includenti attività formative 'indispensabili' alla formazione dell'odontoiatra.
Ai sensi del Decreto Interministeriale n. 653 del 5-7 2022 e dalla LEGGE 8 novembre 2021, almeno 30 CFU saranno acquisiti attraverso un tirocinio pratico-valutativo, ossia un percorso formativo a carattere professionalizzante volto all'acquisizione di specifiche competenze e capacità diagnostiche e clinico-terapeutiche nell'ambito della prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie odontostomatologiche, relative alle discipline di chirurgia orale, odontoiatria restaurativa, endodonzia, implantologia, patologia e medicina orale, odontoiatria pediatrica, odontoiatria speciale, ortognatodonzia, parodontologia e protesi.
I titolari degli insegnamenti professionalizzanti sono responsabili del tirocinio relativo all'insegnamento. Le conoscenze fisiopatologiche e cliniche di medicina generale ed odontostomatologiche acquisite con le attività formative comprese nel piano didattico e le attività pratiche di tipo clinico, determinano e definiscono il profilo professionale dell'odontoiatra che opera nei Paesi dell'Unione Europea.
A conclusione dei sei anni il laureato magistrale in odontoiatria e protesi dentaria deve aver acquisito le conoscenze, le abilità tecniche, e la preparazione pratica per inserirsi professionalmente nell'ambito odontoiatrico sia privato che pubblico. Il laureato deve avere inoltre sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi specialistici. Il laureato deve essere in grado di svolgere attività inerenti la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti, nonché la riabilitazione odontoiatrica, prescrivendo tutti i medicamenti ed i presìdi necessari all'esercizio della professione. Il laureato deve possedere un livello di autonomia professionale, culturale, decisionale e operativa tale da consentire un costante aggiornamento, avendo seguito un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute orale della persona sana o malata, anche in relazione all'ambiente fisico e sociale che lo circonda.
Negli aspetti generali, il primo biennio è indirizzato allo studio di attività formative di base mirate a far conoscere allo studente i fondamenti della struttura e delle funzioni vitali del corpo umano e comprende corsi che affrontano problematiche legate al rapporto medico-paziente e alla comprensione dei principi che sono alla base della metodologia scientifica. Lo studente apprende altresì il metodo per affrontare il paziente con problematica oro-dentale.
Il successivo triennio prevede lo studio di discipline di interesse medico, chirurgico e specialistico con particolare riferimento alle problematiche cliniche correlate alle patologie odontostomatologiche. Queste attività formative si svolgono contestualmente allo studio delle discipline odontoiatriche ed al tirocinio clinico professionalizzante. Acquisite durante il primo biennio le conoscenze sui grandi sistemi e compresi i principi eziopatogenetici alla base delle alterazioni organiche, funzionali ed omeostatiche, si valutano i quadri anatomopatologici delle affezioni più comuni e si introducono i principi generali delle scienze farmacologiche ed anestesiologiche.
Il sesto anno prevede l'acquisizione di specifiche competenze e capacità diagnostiche e clinico-terapeutiche in particolar modo attraverso il tirocinio clinico e pratico-valutativo (TPV). I CFU relativi al TPV possono essere acquisiti solo mediante attività svolte come primo operatore, sotto il controllo diretto di un docente-tutore, presso strutture universitarie o del Servizio sanitario nazionale previa convenzione. Ai sensi dell'Art. 2 Comma 9 del Decreto Interministeriale n. 653 del 5-7 2022, i crediti del TPV sono acquisiti al sesto anno di corso e una quota non superiore al 30 per cento del totale può essere acquisita al quinto anno di corso.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il Laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve acquisire una solida preparazione nelle discipline di base, nelle discipline mediche di interesse odontoiatrico e nelle discipline odontoiatriche, e deve essere in grado di valutare criticamente le problematiche relative allo stato di malattia dell'apparato stomatognatico in una visione unitaria che tenga conto dello stato di salute generale del singolo paziente.
Deve essere in grado di formulare la diagnosi e predisporre la relativa terapia.
L'apprendimento deve avvenire mediante lezioni frontali e laboratori tenuti dai docenti del corso ed è verificato con esami scritti e/o orali.
Attraverso le competenze professionali acquisite con il tirocinio interno ai corsi di studio, il Laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve raggiungere il livello di conoscenze pratiche idonee per l'abilitazione all'esercizio della professione.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il Laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria dovrà avere maturato la conoscenza delle basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici, fisiologici e patologici ai fini del mantenimento dello stato di salute orale e le terapie odontoiatriche.
Attraverso il riconoscimento dei segni e sintomi clinici delle principali patologie del cavo orale, il laureato deve essere in grado di valutare la gravità e il trattamento idoneo da seguire in base alle varie problematiche presentate dai pazienti, individuando la priorità di trattamento coerentemente ai loro bisogni e alle loro aspettative.
Il laureato deve conoscere e saper applicare il ragionamento clinico, ovvero la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari, di raccogliere l'anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in qualunque contesto lavorativo
Deve altresì essere in grado di praticare la gamma completa delle prestazioni odontoiatriche generali e specialistiche senza produrre rischi aggiuntivi per il paziente e l'ambiente.
Durante il percorso formativo, viene introdotta progressivamente l'attività professionalizzante di tirocinio che è vigilata costantemente da docenti e tutor, i quali attraverso una personale e attenta attività di preparazione consentono al laureando di assumere, passo dopo passo, una maggiore autonomia.
Le attività di cui sopra, porteranno il laureato ad essere in grado di coordinare l'equipe odontoiatrica, collaborando anche con le altre figure sanitarie.
L'apprendimento deve avvenire mediante lezioni frontali e laboratori tenuti dai docenti del corso ed è verificato con esami scritti e/o orali
significativi. Nei laboratori le conoscenze teoriche acquisite vengono applicate praticamente su simulatori di lavoro e con attività cliniche non invasive studente su studente. Nei tirocini, le conoscenze teoriche acquisite e le capacità pratiche vengono applicate in contesti reali di tipo professionalizzante. Un particolare tipo di tirocinio è il Tirocinio Pratico Valutativo (TPV), nel quale lo studente dovrà acquisire la capacità di applicare in autonomia le competenze e capacità diagnostiche e clinico-terapeutiche professionali e raggiungere un livello di preparazione pratica tale da acquisire l'abilitazione all'esercizio della professione.
Il TPV sarà valutato attraverso giudizi che caratterizzano il livello di maturazione e di consapevolezza della propria professionalità e della propria identità professionale raggiunta durante il percorso formativo.
I CFU del TPV sono acquisiti previa certificazione dei tutor identificati dai Consigli di Corso di studio e validazione da parte del presidente, che ne attesta la veridicità e ne acquisisce la responsabilità in termini di ore di attività svolte, numero di prestazioni eseguite, valutazione positiva secondo specifici criteri, tra i quali: conoscenze tecniche e dei protocolli operativi e di sicurezza; abilità manuale; organizzazione del lavoro e capacità di collaborazione nonché approccio con i pazienti. La frequenza dei TPV e le relative attività cliniche vengono certificate dalle compilazione di apposto libretto TPV.

Autonomia di giudizi

Il laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve possedere un livello di autonomia professionale, culturale, decisionale e operativa tale da consentirgli un costante aggiornamento, avendo seguito un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute orale della persona sana o malata, anche in relazione all'ambiente fisico e sociale che lo circonda. Deve essere in grado anche di effettuare valutazioni statistiche sulla base degli strumenti che gli sono stati messi a disposizione durante il corso di studi.
Inoltre, il laureato deve possedere la capacità di impostare e realizzare in autonomia programmi terapeutici volti alla riabilitazione del sistema stomatognatico, riconoscendo i propri limiti nell'assistere il paziente. Deve essere in grado di riconoscere l'esigenza di indirizzare il paziente ad altre competenze in ambito medico chirurgico.
Deve poter gestire autonomamente il trattamento odontoiatrico del paziente, valutare l'efficacia del piano di trattamento, degli interventi compiuti e dei risultati conseguiti.
L'autonomia di giudizio viene coltivata nello studente mediante letture di articoli scientifici e/o letture dedicate a uno specifico tema; si verifica sottoponendo a valutazione casi clinici durante lo svolgimento di esami e tirocini clinici.

Abilità comunicative

Il laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve saper gestire i rapporti con i colleghi medici e odontoiatri, con i collaboratori e con i pazienti.
Il laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve possedere una conoscenza della lingua inglese di livello intermedio utile anche per la consultazione di testi e riviste scientifiche.
Il laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve essere in grado di comunicare efficacemente col paziente ed educare il paziente a tecniche di igiene orale appropriate ed efficaci. Il Laureato deve essere in grado di fornire le informazioni adeguate, basate su conoscenze accettate dalla comunità scientifica, per ottenere il consenso informato alla terapia proposta.
Il laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve saper sviluppare un approccio al caso clinico di tipo interdisciplinare, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell'équipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro del gruppo degli operatori sanitari.
Le abilità comunicative vengono acquisite anche durante il TPV, di cui costituiscono uno specifico criterio di valutazione.
Le abilità comunicative vengono particolarmente sviluppate e verificate in occasione del lavoro di tesi da presentare al Relatore e ad una specifica commissione del corso di studi. La presentazione dell'elaborato di tesi avverrà anche attraverso strumenti multimediali davanti all'apposita commissione di laurea.

Capacità di apprendimento

Il laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve aver sviluppato capacità di apprendimento necessarie per intraprendere ulteriori studi con un alto grado di autonomia.
Il laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve possedere la capacità di consultare banche dati ai fini di acquisire documentazione scientifica ed analizzare la letteratura scientifica applicando i risultati della ricerca alla terapia in modo affidabile.
Deve essere inoltre in grado di interpretare correttamente la legislazione concernente l'esercizio dell'odontoiatria del paese dell'Unione Europea in cui l'odontoiatra esercita e prestare assistenza nel rispetto delle norme medico-legali ed etiche vigenti nel paese in cui esercita.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, compenetrando le conoscenze acquisite nel corso di attività specifiche con quelle conseguite mediante lo studio personale, valutando il contributo critico dimostrato nel corso di attività pratiche, seminariali e di tirocinio clinico, nonché mediante la verifica della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.

Requisiti di accesso

Per essere ammesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico lo studente deve essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. L'organizzazione didattica del CLMOPD prevede che gli Studenti ammessi al 1° anno di corso possiedano una adeguata conoscenza della lingua italiana ed una preparazione iniziale, conseguita negli studi precedentemente svolti, nei campi della logica, della cultura generale, della biologia, della chimica, della matematica e della fisica.
Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in odontoiatria e protesi dentaria è a numero programmato in base all'art. 1 della L. 264/99. Il numero dei posti assegnati, la data della prova di ammissione, il contenuto e le modalità di svolgimento della selezione vengono determinati annualmente con Decreto del MUR e sono riportati nel bando di ammissione. Si assume che la dimostrazione del possesso delle conoscenze sia assolta con l'ammissione al Corso di Laurea.
Il decreto ministeriale annuale relativo alle modalità e contenuti delle prove di ammissione per i corsi di laurea ad accesso programmato a livello nazionale può determinare il punteggio della eventuale soglia minima per l'ammissione al corso, sia per cittadini italiani, comunitari e categorie equiparate, che per cittadini stranieri residenti all'estero, nell'ambito della relativa riserva dei posti.

Esame finale

Ai sensi degli articoli 1 e 3 della legge 8 novembre 2021, n. 163, l'esame finale per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - classe LM-46 abilita all'esercizio della professione di odontoiatra.
A tal fine il predetto esame finale comprenderà lo svolgimento di una Prova Pratica Valutativa (PPV) delle competenze professionali acquisite mediante un Tirocinio Pratico-Valutativo (TPV) interno ai corsi di studio, volta ad accertare il livello di preparazione pratica del candidato per l'abilitazione all'esercizio della professione, che precede la discussione della tesi di laurea.
La PPV è organizzata mediante la discussione da parte dello studente di numero 3 casi clinici multidisciplinari trattati come primo operatore durante il TPV, che implicano piani di trattamento multidisciplinari con prestazioni afferenti alla maggioranza delle discipline oggetto del TPV.
La Commissione giudicatrice della PPV ha composizione paritetica tra docenti universitari e membri designati dalla Commissione Albo Odontoiatri Nazionale. Inoltre, un membro iscritto all'Albo degli Odontoiatri è invitato a partecipare alla sessione di laurea.
Ai fini del superamento della PPV gli studenti conseguono un giudizio di idoneità a seguito del quale accedono alla discussione della tesi di laurea.
La prova finale, cui si accede dopo aver acquisito almeno 350 crediti e che consente l'acquisizione di altri 10 CFU, consiste nella presentazione e discussione di una tesi, elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore.
La votazione di laurea magistrale (da un minimo di 66 punti a un massimo di 110, con eventuale lode) è assegnata da apposita commissione in seduta pubblica e tiene conto dell'intero percorso di studi dello studente. Le modalità di organizzazione della prova finale e di formazione della commissione ad essa preposta, e i criteri di valutazione della prova stessa sono definiti dal Regolamento didattico del corso di laurea magistrale.

Profili Professionali

Profili Professionali

Odontoiatra

Gli Odontoiatri svolgono attività inerenti alla prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti, nonché la riabilitazione odontoiatrica, prescrivendo tutti i medicamenti ed i presìdi necessari all'esercizio della professione.
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze, capacità e abilità di tipo odontoiatrico. È necessaria una competenza e una capacità di approfondimento in particolare nei settori specifici anatomico, fisiologico, patologico, odontoiatrico e radiologico. Oltre a capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo, sono richieste adeguate competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato, con le modalità organizzative e di lavoro adottate e con i principali interlocutori (colleghi, altri professionisti, utenti e pazienti).
L'Odontoiatra, come previsto dalla vigente legislazione, può svolgere la propria attività professionale in strutture sanitarie pubbliche (ospedaliere, territoriali, militari e universitarie), in strutture convenzionate con il Sistema Sanitario, in strutture private in regime di dipendenza o libero-professionale. In particolare, possono svolgere le seguenti attività: - libera professione di Odontoiatria in studi professionali ed in ambulatori - dirigenziali di I° e II° livello presso il Sistema Sanitario Nazionale - sanitari presso le Forze Armate - consulenti tecnici di Ufficio per i tribunali o di parte per privati ed assicurazioni - consulenti di aziende del settore di pertinenza

Didattica

Insegnamenti (169)

  • ascendente
  • decrescente

500000 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
10 CFU
80 ore

500008 - INFORMATICA

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
BERNARDINELLI LUISA
4 CFU
32 ore

500071 - PSICOLOGIA GENERALE

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
POLITI PIERLUIGI
2 CFU
16 ore

500127 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
BESIO ROBERTA
3 CFU
24 ore

500130 - CHIMICA

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
PIETROCOLA GIAMPIERO
3 CFU
24 ore

500162 - ISTOLOGIA

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
CASASCO MARCO
6 CFU
48 ore

500169 - LINGUA INGLESE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
SWEET LOUISE FRANCES
6 CFU
48 ore

500191 - BIOCHIMICA

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
VISAI LIVIA
5 CFU
40 ore

500194 - BIOLOGIA APPLICATA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
ROSSI ELENA
7 CFU
56 ore

500198 - FARMACOLOGIA

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
DI PASQUA LAURA GIUSEPPINA
FERRIGNO ANDREA
6 CFU
48 ore

500361 - ANATOMIA UMANA 2

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
BORATTO RENATA
6 CFU
48 ore

500395 - ANATOMIA UMANA 1

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
BORATTO RENATA
5 CFU
40 ore

500396 - FISICA APPLICATA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
BAIOCCO GIORGIO
BALLARINI FRANCESCA
6 CFU
48 ore

500433 - BIOLOGIA MOLECOLARE

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
BLOISE NORA
2 CFU
16 ore

500483 - COMPOSTI INORGANICI DELL'AMBITO BIOLOGICO

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
PIETROCOLA GIAMPIERO
1 CFU
8 ore

500495 - METODOLOGIA DELLA RICERCA

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
FAZIA TERESA
1 CFU
8 ore

500835 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
GELO CARLO
1 CFU
8 ore

500836 - STATISTICA MEDICA

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
BERNARDINELLI LUISA
4 CFU
32 ore

500884 - STORIA DELLA MEDICINA

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
MAZZARELLO PAOLO ANGELO
1 CFU
8 ore

500885 - STORIA DELL'ODONTOIATRIA

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
GARBARINO MARIA CARLA
1 CFU
8 ore

501317 - MICROBIOLOGIA

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
ZARA FRANCESCA
4 CFU
32 ore

501492 - MEDICINA INTERNA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
MUGELLINI AMEDEO
7 CFU
56 ore

501493 - CHIRURGIA PLASTICA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
NICOLETTI GIOVANNI
2 CFU
16 ore

501494 - CHIRURGIA GENERALE

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
BIANCHI CARLO MARIA
5 CFU
46 ore

501496 - MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
NAPOLITANO CARLO
MAZZANTI ANDREA
2 CFU
16 ore

501497 - MEDICINA LEGALE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
FASSINA GIOVANNI
4 CFU
32 ore

501498 - NEUROLOGIA

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
COSTA ALFREDO ARTURO
2 CFU
16 ore

501624 - MALATTIE INFETTIVE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
ORSOLINI PAOLO
BRUNETTI ENRICO
2 CFU
16 ore

501635 - MALATTIE DEL SANGUE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
NORIS PATRIZIA
1 CFU
8 ore

501658 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
PREDA LORENZO
6 CFU
48 ore

501697 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
MALARA ALESSANDRO
2 CFU
16 ore

501698 - PATOLOGIA GENERALE

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
STIVALA LUCIA ANNA
SAVIO MONICA
6 CFU
48 ore

501699 - MICROBIOLOGIA CLINICA

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
ZARA FRANCESCA
2 CFU
16 ore

501700 - IGIENE GENERALE E APPLICATA

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
GAETA MADDALENA
LAMLOUM DEMETRIO
3 CFU
24 ore

501728 - MATERIALI DENTARI

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
MERLATI GIUSEPPE
5 CFU
40 ore

501729 - TECNOLOGIE PROTESICHE DI LABORATORIO

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
MERLATI GIUSEPPE
4 CFU
32 ore

501731 - PROPEDEUTICA CLINICA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
TODARO CLAUDIA
4 CFU
32 ore

501732 - ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA'

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
VITALE MARINA CONSUELO
3 CFU
24 ore

501733 - IGIENE DENTALE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
BUTERA ANDREA
RODRIGUEZ Y BAENA RUGGERO
3 CFU
24 ore

501735 - FISIOLOGIA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
CANEPARI MONICA
LAFORENZA UMBERTO
11 CFU
88 ore

501738 - MALATTIE CUTANEE E VENEREE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
TOMASINI CARLO FRANCESCO
1 CFU
8 ore

501740 - CHIRURGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
LUPI SATURNINO MARCO
4 CFU
32 ore

501741 - GNATOLOGIA

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
TESSERA PAOLA
3 CFU
24 ore

501743 - ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTI DI EMERGENZA

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
NATOLI SILVIA
6 CFU
48 ore

501746 - PSICHIATRIA

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
POLITI PIERLUIGI
1 CFU
8 ore

501747 - NEUROCHIRURGIA

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
LUZZI SABINO
1 CFU
8 ore

501749 - ODONTOIATRIA CONSERVATIVA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
COLOMBO MARCO
5 CFU
58 ore

501750 - PROTESI

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
COLOMBO MARCO
LUPI SATURNINO MARCO
4 CFU
32 ore

501751 - PARODONTOLOGIA

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
CORANA MATTEO
4 CFU
32 ore

501751 - PARODONTOLOGIA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
MIRANDO MARIA
5 CFU
40 ore

501753 - CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
SFONDRINI DOMENICO
3 CFU
24 ore

501754 - OTORINOLARINGOIATRIA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
PAGELLA FABIO GIUSEPPE MARIA
2 CFU
16 ore

501756 - ENDODONZIA

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
DAGNA ALBERTO
4 CFU
38 ore

501757 - ORTODONZIA 1

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
SFONDRINI MARIA FRANCESCA
5 CFU
40 ore

501758 - PROTESI DENTARIA

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
CHIESA MARCO
RUSCICA SALVATORE
MASNATA ROBERTO
GALLO LUIGI
7 CFU
68 ore

501760 - ORTODONZIA 2

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
GANDINI PAOLA
4 CFU
32 ore

501762 - PEDODONZIA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
VITALE MARINA CONSUELO
4 CFU
32 ore

501763 - PEDIATRIA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
BRAMBILLA ILARIA
1 CFU
8 ore

501765 - CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
RODRIGUEZ Y BAENA RUGGERO
1 CFU
8 ore

501963 - TIROCINIO PROPEDEUTICA CLINICA (GRP 1)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
LUPI SATURNINO MARCO
1 CFU
20 ore

501963 - TIROCINIO PROPEDEUTICA CLINICA (GRP 2)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
LUPI SATURNINO MARCO
1 CFU
20 ore

501964 - TIROCINIO ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA' (GRP 1)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
VITALE MARINA CONSUELO
1 CFU
20 ore

501964 - TIROCINIO ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA' (GRP 2)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
VITALE MARINA CONSUELO
1 CFU
20 ore

501966 - TIROCINIO IGIENE DENTALE (GRP 1)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
RODRIGUEZ Y BAENA RUGGERO
1 CFU
20 ore

501966 - TIROCINIO IGIENE DENTALE (GRP 2)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
RODRIGUEZ Y BAENA RUGGERO
1 CFU
20 ore

501967 - TIROCINIO MATERIALI DENTARI (GRP 1)

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
MERLATI GIUSEPPE
2 CFU
40 ore

501967 - TIROCINIO MATERIALI DENTARI (GRP 2)

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
MERLATI GIUSEPPE
2 CFU
40 ore

501970 - TIROCINIO TECNOLOGIE PROTESICHE DI LABORATORIO (GRP 1)

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
MERLATI GIUSEPPE
2 CFU
40 ore

501970 - TIROCINIO TECNOLOGIE PROTESICHE DI LABORATORIO (GRP 2)

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
MERLATI GIUSEPPE
2 CFU
40 ore

501971 - TIROCINIO MEDICINA INTERNA (GRP 1)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
MUGELLINI AMEDEO
2 CFU
40 ore

501971 - TIROCINIO MEDICINA INTERNA (GRP 2)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
MUGELLINI AMEDEO
2 CFU
40 ore

501973 - TIROCINIO PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA (GRP 1)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
SCRIBANTE ANDREA
3 CFU
60 ore

501973 - TIROCINIO PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA (GRP 2)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
SCRIBANTE ANDREA
3 CFU
60 ore

501986 - TIROCINIO GNATOLOGIA (GRP 1)

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
TESSERA PAOLA
1 CFU
20 ore

501986 - TIROCINIO GNATOLOGIA (GRP 1)

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
TESSERA PAOLA
2 CFU
40 ore

501986 - TIROCINIO GNATOLOGIA (GRP 2)

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
TESSERA PAOLA
1 CFU
20 ore

501986 - TIROCINIO GNATOLOGIA (GRP 2)

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
TESSERA PAOLA
2 CFU
40 ore

501987 - TIROCINIO PARODONTOLOGIA 1 (GRP 1)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
MIRANDO MARIA
2 CFU
40 ore

501987 - TIROCINIO PARODONTOLOGIA 1 (GRP 2)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
MIRANDO MARIA
2 CFU
40 ore

501989 - TIROCINIO CHIRURGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA 1 (GRP 1)

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
LUPI SATURNINO MARCO
1 CFU
20 ore

501989 - TIROCINIO CHIRURGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA 1 (GRP 2)

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
LUPI SATURNINO MARCO
1 CFU
20 ore

501990 - TIROCINIO PEDODONZIA (GRP 1)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
VITALE MARINA CONSUELO
1 CFU
20 ore

501990 - TIROCINIO PEDODONZIA (GRP 2)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
VITALE MARINA CONSUELO
1 CFU
20 ore

501991 - TIROCINIO ORTODONZIA (GRP 1)

Annualità Singola (30/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
SFONDRINI MARIA FRANCESCA
5 CFU
100 ore

501991 - TIROCINIO ORTODONZIA (GRP 2)

Annualità Singola (30/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
SFONDRINI MARIA FRANCESCA
5 CFU
100 ore

501992 - TIROCINIO CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA (GRP 1)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
RODRIGUEZ Y BAENA RUGGERO
1 CFU
20 ore

501992 - TIROCINIO CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA (GRP 2)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
RODRIGUEZ Y BAENA RUGGERO
1 CFU
20 ore

501998 - TIROCINIO ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTI DI EMERGENZA (GRP 1)

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
4 CFU
80 ore

501998 - TIROCINIO ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTI DI EMERGENZA (GRP 2)

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
4 CFU
80 ore

501999 - TIROCINIO NEUROLOGIA (GRP 1)

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
COSTA ALFREDO ARTURO
1 CFU
20 ore

501999 - TIROCINIO NEUROLOGIA (GRP 2)

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
COSTA ALFREDO ARTURO
1 CFU
20 ore

502000 - TIROCINIO PROTESI (GRP 1)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
RODRIGUEZ Y BAENA RUGGERO
COLOMBO MARCO
2 CFU
40 ore

502000 - TIROCINIO PROTESI (GRP 2)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
RODRIGUEZ Y BAENA RUGGERO
COLOMBO MARCO
2 CFU
40 ore

502014 - TIROCINIO ENDODONZIA (GRP 1)

Annualità Singola (30/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
COLOMBO MARCO
3 CFU
60 ore

502014 - TIROCINIO ENDODONZIA (GRP 2)

Annualità Singola (30/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
COLOMBO MARCO
3 CFU
60 ore

502015 - TIROCINIO ODONTOIATRIA CONSERVATIVA (GRP 1)

Annualità Singola (30/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
COLOMBO MARCO
CHIESA MARCO
4 CFU
80 ore

502015 - TIROCINIO ODONTOIATRIA CONSERVATIVA (GRP 2)

Annualità Singola (30/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
COLOMBO MARCO
CHIESA MARCO
4 CFU
80 ore

502016 - TIROCINIO ORTODONZIA 1 (GRP 1)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
SFONDRINI MARIA FRANCESCA
1 CFU
20 ore

502016 - TIROCINIO ORTODONZIA 1 (GRP 2)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
SFONDRINI MARIA FRANCESCA
1 CFU
20 ore

502020 - TIROCINIO ORTODONZIA 2 (GRP 1)

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
GANDINI PAOLA
2 CFU
40 ore

502020 - TIROCINIO ORTODONZIA 2 (GRP 2)

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
GANDINI PAOLA
2 CFU
40 ore

502051 - TIROCINIO ANATOMIA PATOLOGICA (GRP 1)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
VANOLI ALESSANDRO
LUCIONI MARCO
2 CFU
40 ore

502051 - TIROCINIO ANATOMIA PATOLOGICA (GRP 2)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
VANOLI ALESSANDRO
LUCIONI MARCO
2 CFU
40 ore

502265 - LABORATORIO DI IMMUNOLOGIA

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
SAVIO MONICA
1 CFU
14 ore

502431 - I RISCHI FISICI NEGLI AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
BIAZZI LUISA
1 CFU
8 ore

502694 - TIROCINIO PROTESI DENTARIA 2 (GRP 1)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
RODRIGUEZ Y BAENA RUGGERO
1 CFU
20 ore

502694 - TIROCINIO PROTESI DENTARIA 2 (GRP 2)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
RODRIGUEZ Y BAENA RUGGERO
1 CFU
20 ore

502695 - TIROCINIO PROTESI DENTARIA 1 (GRP 1)

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
RODRIGUEZ Y BAENA RUGGERO
1 CFU
20 ore

502695 - TIROCINIO PROTESI DENTARIA 1 (GRP 1)

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
RODRIGUEZ Y BAENA RUGGERO
2 CFU
40 ore

502695 - TIROCINIO PROTESI DENTARIA 1 (GRP 2)

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
RODRIGUEZ Y BAENA RUGGERO
1 CFU
20 ore

502695 - TIROCINIO PROTESI DENTARIA 1 (GRP 2)

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
RODRIGUEZ Y BAENA RUGGERO
2 CFU
40 ore

502703 - TIROCINIO CHIRURGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA 2 (GRP 1)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
RIZZO SILVANA
2 CFU
40 ore

502703 - TIROCINIO CHIRURGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA 2 (GRP 2)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
RIZZO SILVANA
2 CFU
40 ore

502704 - TIROCINIO CHIRURGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA 3 (GRP 1)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
RIZZO SILVANA
1 CFU
20 ore

502704 - TIROCINIO CHIRURGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA 3 (GRP 2)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
RIZZO SILVANA
1 CFU
20 ore

502705 - TIROCINIO PARODONTOLOGIA 2 (GRP 1)

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
COLLIVASONE DARIO
2 CFU
40 ore

502705 - TIROCINIO PARODONTOLOGIA 2 (GRP 2)

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
COLLIVASONE DARIO
2 CFU
40 ore

502706 - TIROCINIO PARODONTOLOGIA 3 (GRP 1)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
CORANA MATTEO
1 CFU
20 ore

502706 - TIROCINIO PARODONTOLOGIA 3 (GRP 2)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
CORANA MATTEO
1 CFU
20 ore

502757 - DEONTOLOGIA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
CAMASSA DOMENICO
1 CFU
8 ore

503399 - RADIOPROTEZIONE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
PREDA LORENZO
1 CFU
8 ore

505390 - TECNICHE AMMINISTRATIVE E GESTIONALI DELLO STUDIO ODONTOIATRICO

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
LA TORRE GIUSEPPE
1 CFU
8 ore

505391 - TRAUMATOLOGIA IN ETA' PEDIATRICA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
TEZA ALBERTO
1 CFU
8 ore

505393 - RESTAURI ESTETICI INDIRETTI NEI SETTORI ANTERIORI E POSTERIORI

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
CAVADA ANDREA
1 CFU
8 ore

505401 - ANATOMIA PATOLOGICA - MODULO

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
VANOLI ALESSANDRO
LUCIONI MARCO
9 CFU
72 ore

506440 - PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA - MODULO

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
SCRIBANTE ANDREA
8 CFU
64 ore

506441 - CHIRURGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA 2

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
RIZZO SILVANA
2 CFU
16 ore

506442 - GNATOLOGIA - MODULO

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
SFONDRINI MARIA FRANCESCA
1 CFU
8 ore

506443 - PROTESI DENTARIA - MODULO V ANNO

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
PARPAIOLA ANDREA
2 CFU
16 ore

506444 - PARODONTOLOGIA - MODULO V ANNO

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
VEZZONI FRANCO
2 CFU
16 ore

506445 - CHIRURGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA - MODULO V ANNO

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
RIZZO SILVANA
2 CFU
16 ore

506449 - ODONTOIATRIA CONSERVATIVA - MODULO V ANNO

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
COLOMBO MARCO
CHIESA MARCO
4 CFU
44 ore

506451 - CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA - MODULO VI ANNO

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
RODRIGUEZ Y BAENA RUGGERO
2 CFU
16 ore

508263 - ATTIVITA' FORENSE ODONTOIATRICA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
MARIC MIKE
1 CFU
8 ore

508723 - LA GESTIONE DEI RESTAURI CON MARGINI CERVICALI SUB GENGIVALI: PROCEDURE CHIRURGICHE E RESTAURATIVE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
VENEZIANI MARCO
1 CFU
8 ore

508927 - MODERNE TECNICHE DI ANCORAGGIO IN ORTOGNATODONZIA: LE MINIVITI TADS

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
ALCOZER ROBERTO
1 CFU
8 ore

510086 - ORTODONZIA PREVENTIVA E INTERCETTIVA NEL PAZIENTE PEDODONTICO

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
CIUFFREDA CLAUDIO
1 CFU
8 ore

510087 - AVVIAMENTO ALLA PROFESSIONE

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
CAMASSA DOMENICO
2 CFU
16 ore

510134 - SANITA' PUBBLICA ED ORGANIZZAZIONE SANITARIA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
GENTILE LEANDRO
4 CFU
32 ore

510218 - ANATOMIA TOPOGRAFICA DEL CAVO ORALE E DELLA REGIONE DEL COLLO

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
BORATTO RENATA
1 CFU
15 ore

510639 - ODONTOIATRIA SPECIALE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
ZAMPETTI BRANCHINI PAOLO
1 CFU
8 ore

510640 - TPV IN ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA' (GRP 1)

Annualità Singola (30/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
VITALE MARINA CONSUELO
2 CFU
40 ore

510640 - TPV IN ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA' (GRP 2)

Annualità Singola (30/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
VITALE MARINA CONSUELO
2 CFU
40 ore

510641 - TPV DIAGNOSI E TERAPIA DELLE MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE (GRP 1)

Annualità Singola (30/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
SCRIBANTE ANDREA
2 CFU
40 ore

510641 - TPV DIAGNOSI E TERAPIA DELLE MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE (GRP 2)

Annualità Singola (30/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
SCRIBANTE ANDREA
2 CFU
40 ore

510642 - TPV DISCIPLINE DI CHIRURGIA ORALE (GRP 1)

Annualità Singola (30/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
LUPI SATURNINO MARCO
2 CFU
40 ore

510642 - TPV DISCIPLINE DI CHIRURGIA ORALE (GRP 2)

Annualità Singola (30/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
LUPI SATURNINO MARCO
2 CFU
40 ore

510643 - TPV ODONTOIATRIA RESTAURATIVA (GRP 1)

Annualità Singola (30/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
COLOMBO MARCO
3 CFU
60 ore

510643 - TPV ODONTOIATRIA RESTAURATIVA (GRP 2)

Annualità Singola (30/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
COLOMBO MARCO
3 CFU
60 ore

510644 - TPV ENDODONZIA (GRP 1)

Annualità Singola (30/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
COLOMBO MARCO
3 CFU
60 ore

510644 - TPV ENDODONZIA (GRP 2)

Annualità Singola (30/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
COLOMBO MARCO
3 CFU
60 ore

510645 - TPV IMPLANTOLOGIA (GRP 1)

Annualità Singola (30/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
RODRIGUEZ Y BAENA RUGGERO
3 CFU
60 ore

510645 - TPV IMPLANTOLOGIA (GRP 2)

Annualità Singola (30/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
RODRIGUEZ Y BAENA RUGGERO
3 CFU
60 ore

510646 - TPV PATOLOGIA E MEDICINA ORALE (GRP 1)

Annualità Singola (30/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
SCRIBANTE ANDREA
3 CFU
60 ore

510646 - TPV PATOLOGIA E MEDICINA ORALE (GRP 2)

Annualità Singola (30/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
SCRIBANTE ANDREA
3 CFU
60 ore

510647 - TPV ODONTOIATRIA PEDIATRICA (GRP 1)

Annualità Singola (30/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
VITALE MARINA CONSUELO
3 CFU
60 ore

510647 - TPV ODONTOIATRIA PEDIATRICA (GRP 2)

Annualità Singola (30/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
VITALE MARINA CONSUELO
3 CFU
60 ore

510648 - TPV ODONTOIATRIA SPECIALE (GRP 1)

Annualità Singola (30/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
RODRIGUEZ Y BAENA RUGGERO
2 CFU
40 ore

510648 - TPV ODONTOIATRIA SPECIALE (GRP 2)

Annualità Singola (30/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
RODRIGUEZ Y BAENA RUGGERO
2 CFU
40 ore

510649 - TPV ORTOGNATODONZIA (GRP 1)

Annualità Singola (30/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
SFONDRINI MARIA FRANCESCA
2 CFU
40 ore

510649 - TPV ORTOGNATODONZIA (GRP 2)

Annualità Singola (30/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
SFONDRINI MARIA FRANCESCA
2 CFU
40 ore

510650 - TPV PARODONTOLOGIA (GRP 1)

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
VEZZONI FRANCO
3 CFU
60 ore

510650 - TPV PARODONTOLOGIA (GRP 2)

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
VEZZONI FRANCO
3 CFU
60 ore

510651 - TPV PROTESI (GRP 1)

Annualità Singola (30/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
RODRIGUEZ Y BAENA RUGGERO
2 CFU
40 ore

510651 - TPV PROTESI (GRP 2)

Annualità Singola (30/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
RODRIGUEZ Y BAENA RUGGERO
2 CFU
40 ore

510872 - TIROCINIO CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA 6 ANNO (GRP 1)

Annualità Singola (30/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
RODRIGUEZ Y BAENA RUGGERO
6 CFU
120 ore

510872 - TIROCINIO CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA 6 ANNO (GRP 2)

Annualità Singola (30/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
RODRIGUEZ Y BAENA RUGGERO
6 CFU
120 ore

511211 - BIOMECCANICA ORTODONTICA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
FORTINI ARTURO
1 CFU
8 ore

511312 - LA LIBERA PROFESSIONE AI TEMPI DEI SOCIAL: COME UTILIZZARLI AL MEGLIO

Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
POLETTI FILIPPO
1 CFU
8 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (80)

  • ascendente
  • decrescente

ALCOZER ROBERTO

Docente

BAIOCCO GIORGIO

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato

BALLARINI FRANCESCA

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato

BERNARDINELLI LUISA

Settore MEDS-24/A - Statistica medica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Professore Ordinario

BESIO ROBERTA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Professore associato

BIANCHI CARLO MARIA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
Professore associato

BIAZZI LUISA

Docente

BLOISE NORA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Ricercatore

BORATTO RENATA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Professore associato

BRAMBILLA ILARIA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
Ricercatore

BRUNETTI ENRICO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-10/B - Malattie infettive
Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
Professore associato

BUTERA ANDREA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/50 - Scienze Tecniche Mediche Applicate
Assegnista

CAMASSA DOMENICO

Docente

CANEPARI MONICA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
Professore associato

CASASCO MARCO

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-13/A - Istologia ed embriologia umana
Gruppo 05/BIOS-13 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA
Ricercatore

CAVADA ANDREA

Docente

CHIESA MARCO

Docente

CIUFFREDA CLAUDIO

Docente

COLLIVASONE DARIO

Docente

COLOMBO MARCO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Ricercatore

CORANA MATTEO

Docente

COSTA ALFREDO ARTURO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Settore MEDS-12/A - Neurologia
Professore associato

DAGNA ALBERTO

Docente

DI PASQUA LAURA GIUSEPPINA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Ricercatore

FASSINA GIOVANNI

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Ricercatore

FAZIA TERESA

Settore MEDS-24/A - Statistica medica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Ricercatore

FERRIGNO ANDREA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Professore associato

FORTINI ARTURO

Docente

GAETA MADDALENA

Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Professore associato

GALLO LUIGI

Docente

GANDINI PAOLA

Docente

GARBARINO MARIA CARLA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Settore MEDS-02/C - Storia della medicina
Ricercatore

GELO CARLO

Docente

GENTILE LEANDRO

Dottorando

LA TORRE GIUSEPPE

Docente

LAFORENZA UMBERTO

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
Professore associato

LAMLOUM DEMETRIO

Docente

LUCIONI MARCO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-04 - ANATOMIA PATOLOGICA
Settore MEDS-04/A - Anatomia patologica
Professore associato

LUPI SATURNINO MARCO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Professore associato

LUZZI SABINO

Docente

MALARA ALESSANDRO

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Professore associato

MARIC MIKE

Docente

MASNATA ROBERTO

Docente

MAZZANTI ANDREA

Settore MEDS-07/B - Malattie dell'apparato cardiovascolare
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Professore associato

MAZZARELLO PAOLO ANGELO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Settore MEDS-02/C - Storia della medicina
Professore Ordinario

MERLATI GIUSEPPE

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Ricercatore

MIRANDO MARIA

Docente

MUGELLINI AMEDEO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Ricercatore

NAPOLITANO CARLO

Settore MEDS-07/B - Malattie dell'apparato cardiovascolare
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Professore associato

NATOLI SILVIA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-23 - ANESTESIOLOGIA
Settore MEDS-23/A - Anestesiologia
Professore associato

NICOLETTI GIOVANNI

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-14/A - Chirurgia plastica
Gruppo 06/MEDS-14 - CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA, CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE E UROLOGIA
Professore associato

NORIS PATRIZIA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Professore Ordinario

ORSOLINI PAOLO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-10/B - Malattie infettive
Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
Ricercatore

PAGELLA FABIO GIUSEPPE MARIA

Gruppo 06/MEDS-18 - OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA E FONIATRIA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-18/A - Otorinolaringoiatria
Professore associato

PARPAIOLA ANDREA

Docente

PIETROCOLA GIAMPIERO

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Professore associato

POLETTI FILIPPO

Docente

POLITI PIERLUIGI

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-11/A - Psichiatria
Gruppo 06/MEDS-11 - PSICHIATRIA
Professore Ordinario

PREDA LORENZO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Professore Ordinario

RIZZO SILVANA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Professore Ordinario

RODRIGUEZ Y BAENA RUGGERO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Professore Ordinario

ROSSI ELENA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA
Settore MEDS-01/A - Genetica medica
Professore associato

RUSCICA SALVATORE

Docente

SAVIO MONICA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Professore associato

SCRIBANTE ANDREA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Professore associato

SFONDRINI DOMENICO

Docente

SFONDRINI MARIA FRANCESCA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Professore associato

STIVALA LUCIA ANNA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Professore Ordinario

SWEET LOUISE FRANCES

Docente

TESSERA PAOLA

Docente

TEZA ALBERTO

Docente

TODARO CLAUDIA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/28 - Malattie Odontostomatologiche
Assegnista

TOMASINI CARLO FRANCESCO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-10/C - Malattie cutanee e veneree
Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
Professore associato

VANOLI ALESSANDRO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-04 - ANATOMIA PATOLOGICA
Settore MEDS-04/A - Anatomia patologica
Professore associato

VENEZIANI MARCO

Docente

VEZZONI FRANCO

Docente

VISAI LIVIA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Professore associato

VITALE MARINA CONSUELO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Ricercatore

ZAMPETTI BRANCHINI PAOLO

Docente

ZARA FRANCESCA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Ricercatore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Dentisti e odontostomatologi

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1