Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Pubblicazioni

AMMINISTRAZIONE E GOVERNANCE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Sede:
PAVIA
Url:
https://claeg.cdl.unipv.it/it
  • Profili Professionali
  • Didattica
  • Persone
  • Professioni

Profili Professionali

Profili Professionali (4)

Contabile

Il contabile si occupa della rilevazione delle operazioni aziendali e della tenuta delle diverse forme di contabilità (generale, analitica, industriale, fiscale) propedeutica per le determinazioni quantitative di sintesi (bilancio di esercizio, bilancio consolidato, dichiarazioni fiscali, ecc.).
- di base della matematica, dell’economia aziendale e del diritto, soprattutto commerciale e societario; - capacità di comunicazione, orale e scritta, anche in lingua inglese; - competenze di base nell’uso dei principali strumenti nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione; - tecniche di rilevazione, soprattutto contabili, delle varie forme operazioni aziendali, in particolare con riferimento agli scambi con terze economie; - competenze di analisi delle informazioni economico-finanziarie a fini di controllo e verifica.
Funzione amministrazione, controllo e/o finanza di ogni tipo di impresa, anche bancaria, assicurativa o pubblica. Funzione di contabile in studi professionali di dottori commercialisti, esperti contabili, revisori legali o di altre professionalità.

Esperto contabile

L’esperto contabile esercita tale professione dopo un periodo di praticantato e il superamento dell’esame di stato previsto dal decreto 139/2005 e fornisce assistenza a imprese, privati, ordini professionali, cooperative, associazioni, partiti politici ecc. in materia economica, giuridica e fiscale.
- di base della matematica, dell’economia aziendale e del diritto, soprattutto commerciale e societario; - capacità di comunicazione, orale e scritta, anche in lingua inglese; - competenze di base nell’uso dei principali strumenti nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione; - tecniche di rilevazione, soprattutto contabili, delle varie forme operazioni aziendali, in particolare con riferimento agli scambi con terze economie; - tecniche di redazione delle varie forme di reportistica aziendale (prospetti contabili, piani, programmi, budget, bilanci intermedi, bilanci aziendali, business plan, prima nota); - competenze di analisi delle informazioni economico-finanziarie a fini di controllo e verifica; - competenze di analisi delle informazioni economico-finanziarie, redazione di bilanci e rapporti di gestione, determinazione del carico tributario, scelte di finanziamento.
Attività libero professionale individuale o all’interno di studi professionali di Dottori commercialisti ed esperti contabili, ma anche legali o notarili, o consulenziale presso società di consulenza aziendale o revisione legale. Funzione amministrazione, controllo e/o finanza di ogni tipo di impresa, anche bancaria, assicurativa o pubblica.

Revisore legale

Il revisore legale esercita tale professione dopo un periodo di praticantato e il superamento dell’esame di stato previsto dal decreto 139/2010. Il revisore legale controlla e verifica la conformità alle leggi italiane ed internazionali dei bilanci di aziende pubbliche e private.
- di base della matematica, dell’economia aziendale e del diritto, soprattutto commerciale e societario; - capacità di comunicazione, orale e scritta, anche in lingua inglese; - competenze di base nell’uso dei principali strumenti nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione; - tecniche di rilevazione, soprattutto contabili, delle varie forme operazioni aziendali, in particolare con riferimento agli scambi con terze economie; - tecniche di redazione delle varie forme di reportistica aziendale (prospetti contabili, piani, programmi, budget, bilanci intermedi, bilanci aziendali, business plan, prima nota); - competenze di analisi delle informazioni economico-finanziarie a fini di controllo e verifica; - competenze nella redazione di bilanci e rapporti di gestione e nella determinazione del carico tributario.
Attività libero professionale individuale o all’interno di studi, anche legali o notarili, o consulenziale presso società di revisione legale.

Tecnico di finanza e controllo

Il tecnico di Finanza e controllo si occupa di analizzare i risultati economico-finanziari dell’impresa, supporta la pianificazione finanziaria e verifica ex-post l’efficienza operativa e la compliance dei processi aziendali alle procedure interne e il rispetto del quadro normativo e regolamentare. Verifica anche il profilo di rischio dell’impresa e propone le soluzioni di approvvigionamento fondi (finanziamento) e di impiego fondi (investimento) più idonee. Si occupa anche di pianificazione e consulenza finanziaria per diversi attori, non solo imprese, ma anche famiglie ed enti.
- di base nell’ambito matematico, economico, aziendale e giuridico; - di base e specifiche per comprendere i driver che determinano le performance economiche-finanziarie delle imprese e attuare gli opportuni aggiustamenti per il raggiungimento degli obiettivi aziendali; - di base e specifiche per comprendere come i fattori di mercato esterni, la normativa e i fattori interni interagiscono per determinare le strategie finanziarie migliori; - di base e specifiche per verificare che i processi aziendali siano correttamente implementati e correggere le eventuali inefficienze.
Funzione Finanza e controllo di PMI e grandi imprese; in Funzioni compliance di imprese; nel settore della consulenza finanziaria per individui, imprese ed enti; in funzioni presso intermediari finanziari.

Didattica

Insegnamenti (7)

500120 - BILANCI AZIENDALI

Secondo Semestre (16/02/2026 - 23/05/2026) - 2025
SOTTI FRANCESCO
9 CFU
66 ore

500125 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Secondo Semestre (16/02/2026 - 23/05/2026) - 2025
TANDA ALESSANDRA
9 CFU
66 ore

500140 - MACROECONOMIA

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
FLAMINI ALESSANDRO
9 CFU
66 ore

500146 - PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Secondo Semestre (16/02/2026 - 23/05/2026) - 2025
MOISELLO ANNA MARIA
9 CFU
66 ore

500511 - DIRITTO COMMERCIALE

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
9 CFU
66 ore

500512 - DIRITTO COSTITUZIONALE

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
GENNUSA MARIA ELENA
6 CFU
44 ore

508215 - METODI MATEMATICI PER LE APPLICAZIONI AZIENDALI

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
MAGGI MARIO ALESSANDRO
DE GIULI MARIA ELENA
9 CFU
66 ore
No Results Found

Persone

Persone (7)

DE GIULI MARIA ELENA

Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Professore associato

FLAMINI ALESSANDRO

Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Professore associato

GENNUSA MARIA ELENA

Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Professore associato

MAGGI MARIO ALESSANDRO

Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Professore associato

MOISELLO ANNA MARIA

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Professore associato

SOTTI FRANCESCO

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Ricercatore

TANDA ALESSANDRA

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Professore associato
No Results Found

Professioni

Professioni (3)

Contabili

Tecnici del lavoro bancario

Tecnici della gestione finanziaria

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0