ID:
500902
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Riflettere sulle trasformazioni della novella nella seconda parte dell'Ottocento, in un orizzonte transnazionale e comparatistico.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il corso è basato su lezioni frontali, aperte tuttavia all'auspicabile discussione con gli studenti sui testi esaminati.
Verifica Apprendimento
L'esame orale valuterà la capacità dello studente di organizzare un discorso critico a partire dalla materia esaminata durante il corso, concentrando l'attenzione sull'analisi di uno dei casi discussi in classe, autonomamente approfondito.
Testi
Testi d’esame
Guy de Maupassant, La maison Tellier; Un fou / La casa Tellier; Un pazzo (tratti da Contes et Nouvelles, Edition établie par Louis Forestier, Préface, Vie et oeuvre et notes de Martin Reid, Paris, Gallimard “Quarto”, 2014 / Racconti, traduzione di Oreste Del Buono, Milano, Rizzoli, 2018); L’Horla, a cura di Rita Stajano, traduzione di Sara Arena, Milano, Rizzoli BUR, 2103
Federico De Roberto, prefazioni e novelle scelte da La sorte, Documenti umani, Processi verbali
Henry James, The turn of the Screw, Edited by Jonathan Warren, Norton Critical Edition, London, Norton & C., 2021 / Il giro di vite, traduzione di Luca Manini, Milano, Bompiani, 2018; Preface, in The Novels and Tales of Henry James, New York Edition vol. XII, New York, Scribner, 1908, pp. V-XXIV / Prefazione a Il carteggio Aspern, in Le prefazioni, traduzione e cura di Agostino Lombardo, Roma, Cooper, 2004, pp. 165-185; Guy de Maupassant, in Partial Portraits, New York, MacMillan, 1894
Gli studenti dovranno preparare inoltre: Pierluigi Pellini, Un’idea dell’Ottocento, in Id., Naturalismo e modernismo. Zola, Verga e la poetica dell’insignificante, Roma. Artemide, 2016, pp. 13-39; Riccardo Castellana, La novella dalla seconda metà dell’Ottocento al modernismo, in Le forme brevi della narrativa, a cura di Elisabetta Menetti, Roma, Carocci, 2019, pp. 193-217; Giovanni Maffei, L’ “osservazione” naturalista I. Le certezze della scienza e L’ “osservazione” naturalista II. I mondi-illusione, in Il romanzo in Italia, a cura di Giancarlo Alfano e Francesco De Cristofaro, vol. 2, L’Ottocento, pp. 351-378; Rudolf Behrens, “Le Horla”, un cas?, in Le cas médical. Entre norme et exception, sous la diréction de Paolo Tortonese, Paris, Garnier, 2020, pp. 99-112; Stanley Renner, Sexual Hysteria, Physiognomical bogeyman, and the “ghosts” in “The Turn of the Screw”, «Nineteenth Century Literature», 42, 2, September 1988, pp. 175-194; Marcus Klein, Convention and Chaos in “The Turn of the Screw”, «The Hudson Review», Winter, 2007, Vol. 59, No. 4, pp. 595-613; Jeff Williams, Narrative Games: The Frame of “The Turn of the Screw”, «The Journal of Narrative Technique», Winter, 1998, Vol. 28, No. 1, pp. 43-55. Questi testi saranno forniti dal docente.
Guy de Maupassant, La maison Tellier; Un fou / La casa Tellier; Un pazzo (tratti da Contes et Nouvelles, Edition établie par Louis Forestier, Préface, Vie et oeuvre et notes de Martin Reid, Paris, Gallimard “Quarto”, 2014 / Racconti, traduzione di Oreste Del Buono, Milano, Rizzoli, 2018); L’Horla, a cura di Rita Stajano, traduzione di Sara Arena, Milano, Rizzoli BUR, 2103
Federico De Roberto, prefazioni e novelle scelte da La sorte, Documenti umani, Processi verbali
Henry James, The turn of the Screw, Edited by Jonathan Warren, Norton Critical Edition, London, Norton & C., 2021 / Il giro di vite, traduzione di Luca Manini, Milano, Bompiani, 2018; Preface, in The Novels and Tales of Henry James, New York Edition vol. XII, New York, Scribner, 1908, pp. V-XXIV / Prefazione a Il carteggio Aspern, in Le prefazioni, traduzione e cura di Agostino Lombardo, Roma, Cooper, 2004, pp. 165-185; Guy de Maupassant, in Partial Portraits, New York, MacMillan, 1894
Gli studenti dovranno preparare inoltre: Pierluigi Pellini, Un’idea dell’Ottocento, in Id., Naturalismo e modernismo. Zola, Verga e la poetica dell’insignificante, Roma. Artemide, 2016, pp. 13-39; Riccardo Castellana, La novella dalla seconda metà dell’Ottocento al modernismo, in Le forme brevi della narrativa, a cura di Elisabetta Menetti, Roma, Carocci, 2019, pp. 193-217; Giovanni Maffei, L’ “osservazione” naturalista I. Le certezze della scienza e L’ “osservazione” naturalista II. I mondi-illusione, in Il romanzo in Italia, a cura di Giancarlo Alfano e Francesco De Cristofaro, vol. 2, L’Ottocento, pp. 351-378; Rudolf Behrens, “Le Horla”, un cas?, in Le cas médical. Entre norme et exception, sous la diréction de Paolo Tortonese, Paris, Garnier, 2020, pp. 99-112; Stanley Renner, Sexual Hysteria, Physiognomical bogeyman, and the “ghosts” in “The Turn of the Screw”, «Nineteenth Century Literature», 42, 2, September 1988, pp. 175-194; Marcus Klein, Convention and Chaos in “The Turn of the Screw”, «The Hudson Review», Winter, 2007, Vol. 59, No. 4, pp. 595-613; Jeff Williams, Narrative Games: The Frame of “The Turn of the Screw”, «The Journal of Narrative Technique», Winter, 1998, Vol. 28, No. 1, pp. 43-55. Questi testi saranno forniti dal docente.
Contenuti
Naturalistica, psicologica, soprannaturale, illusionistica. Un percorso nella novella fin-de-siècle (1881-1898): Maupassant, De Roberto, James
Nella seconda parte del XIX secolo la novella ha conosciuto una fortuna straordinaria, per quantità e qualità, sulla scena letteraria europea e americana. Il corso si propone un piccolo e parziale attraversamento “a chiave” di questo densissimo territorio, limitando l’esame a tre autori e a un arco cronologico di poco inferiore al ventennio: dal 1881 di La maison Tellier, di Guy de Maupassant, al 1898 di The Turn of the Screw, di Henry James. Nel mezzo, cronologicamente, stanno le raccolte di novelle di De Roberto che saranno prese in analisi: La sorte (1887 e 1891), Documenti umani (1889), Processi verbali (1890). Tramite la lettura ravvicinata e il commento dei testi narrativi si cercherà di mostrare come tutti affondino le radici in un terreno comune: la cultura “positiva” ottocentesca in cui le forme letterarie e le discipline scientifiche, soprattutto mediche e psicologiche, hanno allacciato rapporti nuovi. Particolare attenzione sarà dedicata ai testi “teorici” o di autointerpretazione degli scrittori indagati, che quasi sempre si presentano in forma di prefazioni ai testi narrativi
Nella seconda parte del XIX secolo la novella ha conosciuto una fortuna straordinaria, per quantità e qualità, sulla scena letteraria europea e americana. Il corso si propone un piccolo e parziale attraversamento “a chiave” di questo densissimo territorio, limitando l’esame a tre autori e a un arco cronologico di poco inferiore al ventennio: dal 1881 di La maison Tellier, di Guy de Maupassant, al 1898 di The Turn of the Screw, di Henry James. Nel mezzo, cronologicamente, stanno le raccolte di novelle di De Roberto che saranno prese in analisi: La sorte (1887 e 1891), Documenti umani (1889), Processi verbali (1890). Tramite la lettura ravvicinata e il commento dei testi narrativi si cercherà di mostrare come tutti affondino le radici in un terreno comune: la cultura “positiva” ottocentesca in cui le forme letterarie e le discipline scientifiche, soprattutto mediche e psicologiche, hanno allacciato rapporti nuovi. Particolare attenzione sarà dedicata ai testi “teorici” o di autointerpretazione degli scrittori indagati, che quasi sempre si presentano in forma di prefazioni ai testi narrativi
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi (3)
LINGUE E CULTURE MODERNE
Laurea
3 anni
FILOLOGIA MODERNA
Laurea Magistrale
2 anni
LINGUE E LETTERATURE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found