ID:
501543
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso introdurrà il filone di studi dell’Analisi Critica del Discorso, illustrandone le nozioni centrali e approfondendone alcune metodologie d’analisi. Saranno forniti gli strumenti necessari per condurre autonomamente l’analisi critica di un testo.
Prerequisiti
Sono richieste nozioni base di linguistica. È preferibile avere già sostenuto un esame di Linguistica generale.
Metodi didattici
Il corso comprenderà lezioni frontali, momenti di discussione ed esercitazioni. I materiali presentati a lezione saranno messi a disposizione degli studenti tramite la piattaforma moodle KIRO.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in una prova orale e si articola in due parti:
1. Analisi critica di un testo, precedentemente concordato con la docente, usando una delle metodologie introdotte a lezione.
2. Domande sui contenuti del corso.
La valutazione finale si basa sul grado di comprensione e approfondimento degli argomenti presentati e sulla capacità di applicare in modo autonomo le conoscenze acquisite durante il corso.
1. Analisi critica di un testo, precedentemente concordato con la docente, usando una delle metodologie introdotte a lezione.
2. Domande sui contenuti del corso.
La valutazione finale si basa sul grado di comprensione e approfondimento degli argomenti presentati e sulla capacità di applicare in modo autonomo le conoscenze acquisite durante il corso.
Testi
Oltre agli appunti presi a lezione e alle slide, i testi di riferimento per l'esame saranno i seguenti:
-van Dijk, Teun A. (2004). Ideologie. Discorso e costruzione sociale del pregiudizio. Roma: Carocci. **Capitolo 1 (pp. 17-24), Capitolo 3 (pp. 55-66), Capitolo 4 (pp. 67-72), Sezioni 5.1 e 5.2 del Capitolo 5 (pp. 73-77).**
-Luraghi, Silvia & Paola Stringa. (2024). Comunicare la crisi. Metafore e cornici concettuali fra pandemia, guerra, immigrazione. Roma: Carocci. **Parte seconda (pp. 53-101).**
-Lombardi Vallauri, Edoardo. (2020). La lingua disonesta. Contenuti impliciti e strategie di persuasione. Bologna: Il Mulino. **Capitolo II e Capitolo III (pp. 27-184).**
In sostituzione agli appunti, per gli studenti non frequentanti:
-Lakoff, George. (2004). Don’t think of an elephant! (oppure, in traduzione italiana: Non pensare all’elefante!). Qualsiasi edizione. **Parte 1 (circa 75 pp.)**
-van Dijk, Teun A. (2004). Ideologie. Discorso e costruzione sociale del pregiudizio. Roma: Carocci. **Capitolo 1 (pp. 17-24), Capitolo 3 (pp. 55-66), Capitolo 4 (pp. 67-72), Sezioni 5.1 e 5.2 del Capitolo 5 (pp. 73-77).**
-Luraghi, Silvia & Paola Stringa. (2024). Comunicare la crisi. Metafore e cornici concettuali fra pandemia, guerra, immigrazione. Roma: Carocci. **Parte seconda (pp. 53-101).**
-Lombardi Vallauri, Edoardo. (2020). La lingua disonesta. Contenuti impliciti e strategie di persuasione. Bologna: Il Mulino. **Capitolo II e Capitolo III (pp. 27-184).**
In sostituzione agli appunti, per gli studenti non frequentanti:
-Lakoff, George. (2004). Don’t think of an elephant! (oppure, in traduzione italiana: Non pensare all’elefante!). Qualsiasi edizione. **Parte 1 (circa 75 pp.)**
Contenuti
Il programma del corso prevede l'approfondimento di aspetti teorici e metodologici dell’Analisi Critica del Discorso. L'insegnamento si articola in due parti:
-Fondamenti di Analisi Critica del Discorso
-Metodologie di analisi e casi di studio
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Letture facoltative:
-Combei, Claudia Roberta & Valeria Reggi. (2024). Appraisal, Sentiment and Emotion Analysis in Political Discourse: A Multimodal, Multi-method Approach. Routledge: New York.
-Hart, Christopher. (2020). Researching Discourse. A Student Guide. London: Routledge. ISBN: 978-1138551084. **Anteprima del Capitolo 1 disponibile gratuitamente: https://www.routledge.com/Researching-Discourse-A-Student-Guide/Hart/p/book/9781138551084**
-Lakoff, George. (2004). Don’t think of an elephant! (oppure, in traduzione italiana: Non pensare all’elefante!). Qualsiasi edizione. **Parte 1 (circa 75 pp.)**
-Lombardi Vallauri, Edoardo. (2017). Implicits as Evolved Persuaders. In Keith Allan, Alessandro Capone & Istvan Kecskes (eds.). Pragmemes and Theories. Cham: Springer, **pp. 725-748**. DOI 10.1007/978-3-319-43491-9. **Disponibile gratuitamente: https://www.researchgate.net/publication/323693970_Implicits_as_Evolved_Persuaders. **
-Faloppa, Federico. (2022). Sbiancare un etiope. La costruzione di un immaginario razzista. Milano: UTET.
-Pietrini, Daniela (ed.). (2020). Il discorso sulle migrazioni. Approcci linguistici, contrastivi e interdisciplinari / Der Migrationsdiskurs. Sprachwissenschaftliche, vergleichende und interdisziplinäre Perspektiven. Berlin: Peter Lang.
-Pietrini, Daniela (ed.). (2023). Lingua e discriminazione: Studi diacronici, lessicali e discorsivi. Berlin: Peter Lang.
-van Dijk, Teun A. (2014). Discourse-cognition-society: Current state and prospects of the sociocognitive approach to discourse. In Christopher Hart & Piotr Cap (eds.), Contemporary Critical Discourse Studies. London: Bloomsbury, **pp. 121-146.**
-van Dijk, Teun A. (2024). Social Movement Discourse. An Introduction. London: Routledge.
-Scarpa, Raffaella. (2021). Lo stile dell'abuso. Violenza domestica e linguaggio. Roma: Treccani.
-Combei, Claudia Roberta & Valeria Reggi. (2024). Appraisal, Sentiment and Emotion Analysis in Political Discourse: A Multimodal, Multi-method Approach. Routledge: New York.
-Hart, Christopher. (2020). Researching Discourse. A Student Guide. London: Routledge. ISBN: 978-1138551084. **Anteprima del Capitolo 1 disponibile gratuitamente: https://www.routledge.com/Researching-Discourse-A-Student-Guide/Hart/p/book/9781138551084**
-Lakoff, George. (2004). Don’t think of an elephant! (oppure, in traduzione italiana: Non pensare all’elefante!). Qualsiasi edizione. **Parte 1 (circa 75 pp.)**
-Lombardi Vallauri, Edoardo. (2017). Implicits as Evolved Persuaders. In Keith Allan, Alessandro Capone & Istvan Kecskes (eds.). Pragmemes and Theories. Cham: Springer, **pp. 725-748**. DOI 10.1007/978-3-319-43491-9. **Disponibile gratuitamente: https://www.researchgate.net/publication/323693970_Implicits_as_Evolved_Persuaders. **
-Faloppa, Federico. (2022). Sbiancare un etiope. La costruzione di un immaginario razzista. Milano: UTET.
-Pietrini, Daniela (ed.). (2020). Il discorso sulle migrazioni. Approcci linguistici, contrastivi e interdisciplinari / Der Migrationsdiskurs. Sprachwissenschaftliche, vergleichende und interdisziplinäre Perspektiven. Berlin: Peter Lang.
-Pietrini, Daniela (ed.). (2023). Lingua e discriminazione: Studi diacronici, lessicali e discorsivi. Berlin: Peter Lang.
-van Dijk, Teun A. (2014). Discourse-cognition-society: Current state and prospects of the sociocognitive approach to discourse. In Christopher Hart & Piotr Cap (eds.), Contemporary Critical Discourse Studies. London: Bloomsbury, **pp. 121-146.**
-van Dijk, Teun A. (2024). Social Movement Discourse. An Introduction. London: Routledge.
-Scarpa, Raffaella. (2021). Lo stile dell'abuso. Violenza domestica e linguaggio. Roma: Treccani.
Corsi
Corsi (3)
LETTERE
Laurea
3 anni
LINGUE E CULTURE MODERNE
Laurea
3 anni
LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found