ID:
509562
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Introduzione transdisciplianre all'organologia come scienza che studia gli strumenti musicali sotto diversi forme.
La studentessa acquisirà competenze sulla storia degli strumenti musicali occidentali della tradizione colta dal Medioevo all’età contemporanea, accennando a classificazione, morfologia e prassi nei diversi contesti storici.
Inoltre, sarà consapevole dei principi acustici alla base del suono, con particolare riferimento ai principî di formazione e di trasmissione.
Al termine del corso le studentesse saranno in grado di orientarsi autonomamente per approfondire singoli strumenti musicali, sapendo sfruttare i principali strumenti di ricerca (cataloghi, repertori online, testi generali e monografie).
La studentessa acquisirà competenze sulla storia degli strumenti musicali occidentali della tradizione colta dal Medioevo all’età contemporanea, accennando a classificazione, morfologia e prassi nei diversi contesti storici.
Inoltre, sarà consapevole dei principi acustici alla base del suono, con particolare riferimento ai principî di formazione e di trasmissione.
Al termine del corso le studentesse saranno in grado di orientarsi autonomamente per approfondire singoli strumenti musicali, sapendo sfruttare i principali strumenti di ricerca (cataloghi, repertori online, testi generali e monografie).
Prerequisiti
Conoscenze di base in teoria musicale e storia della musica. Lo studente già in possesso di un buon orientamento storico-artistico sarà inoltre avvantaggiato nella comprensione del rapporto fra strumenti musicali e cultura materiale.
Metodi didattici
Il corso è articolato in diverse sezioni, nelle quali si alterneranno lezioni di tipo frontale, esercitazioni di gruppo, presentazioni dei singoli studenti, flipped classroom, visite (virtuali) a musei e collezioni.
Una partecipazione attiva alle lezioni è fortemente consigliata, anche per offrire una valutazione finale che tenga conto del lavoro svolto durante l’intero corso.
Una partecipazione attiva alle lezioni è fortemente consigliata, anche per offrire una valutazione finale che tenga conto del lavoro svolto durante l’intero corso.
Verifica Apprendimento
A) breve saggio organologico (1500 parole, escluse note a pié pagina e bibliografia) su un tema assegnato dai docenti, da consegnare entro quindici giorni dalla fine del corso per gli studenti frequentanti o almeno un mese prima dell'appello per i non frequentanti.
B) colloquio orale: discussione del saggio e domande sul programma del corso.
Il voto finale sarà determinato per il 70% dalla votazione del saggio e per il 30% dal colloquio orale.
B) colloquio orale: discussione del saggio e domande sul programma del corso.
Il voto finale sarà determinato per il 70% dalla votazione del saggio e per il 30% dal colloquio orale.
Testi
Campbell, Murray, Greated, Clive e Myers, Arnold. Musical Instruments: History, Technology, and Performance of Instruments of Western Music. Oxford: Oxford University Press, 2004.
Sachs, Curt. Storia degli Strumenti Musicali
Baines, Anthony, ed. Storia degli Strumenti Musicali. Milano: Rizzoli, 1983.
Renato Meucci, Strumentaio, 2008.
Melini, Donatella. Nella bottega del liutaio. Lucca: LIM, 2021
Sachs, Curt. Storia degli Strumenti Musicali
Baines, Anthony, ed. Storia degli Strumenti Musicali. Milano: Rizzoli, 1983.
Renato Meucci, Strumentaio, 2008.
Melini, Donatella. Nella bottega del liutaio. Lucca: LIM, 2021
Contenuti
Definizione e storia dell'organologia. Dall'organologia storica alla cultura materiale.
Si prenderanno in esame le diverse famiglie di strumenti, partendo dal principio di produzione del suono ed esaminando lo sviluppo storico delle varie tipologie: strumenti ad ancia, flauti, trombe e corni, strumenti a percussione, strumenti a corda sfregata, strumenti a corda percossa e pizzicata, strumenti elettroacustici-elettromeccanici ed elettronici.
Si prenderanno in esame le diverse famiglie di strumenti, partendo dal principio di produzione del suono ed esaminando lo sviluppo storico delle varie tipologie: strumenti ad ancia, flauti, trombe e corni, strumenti a percussione, strumenti a corda sfregata, strumenti a corda percossa e pizzicata, strumenti elettroacustici-elettromeccanici ed elettronici.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il programma dettagliato del corso verrà presentato all'inizio delle lezioni.
Didattica inclusiva: le studentesse e gli studenti che sono stati accettati nella categoria sono pregati di prendere contatto con il docente per concordare il percorso.
Didattica inclusiva: le studentesse e gli studenti che sono stati accettati nella categoria sono pregati di prendere contatto con il docente per concordare il percorso.
Corsi
Corsi (3)
MUSICOLOGIA
Laurea
3 anni
MUSICOLOGIA
Laurea Magistrale
2 anni
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (ABILITANTE AI SENSI DEL D.LGS N.42/2004)
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found