ID:
500064
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LETTERATURA TEDESCA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso esamina primariamente la letteratura del XX secolo. Tuttavia esso punta a fornire un quadro generale della storia della letteratura tedesca. Verranno considerate le epoche in relazione ai processi storici, le correnti e i generi. Ci si concentrerà in modo particolare sulla lettura critica di alcune opere rappresentative. Verrà praticato anche l'esercizio di traduzione dal tedesco all'italiano.
Il corso è aperto ai principianti assoluti e si tiene in lingua italiana. Tuttavia ci si servirà a più riprese della lingua tedesca. Il principale risultato dell'apprendimento dovrà essere l'abilità di fornire adeguate rappresentazioni in italiano ma anche parzialmente in lingua delle questioni trattate durante il corso.
Il corso è aperto ai principianti assoluti e si tiene in lingua italiana. Tuttavia ci si servirà a più riprese della lingua tedesca. Il principale risultato dell'apprendimento dovrà essere l'abilità di fornire adeguate rappresentazioni in italiano ma anche parzialmente in lingua delle questioni trattate durante il corso.
Prerequisiti
Dimestichezza con la capacità di esporre un argomento inerente alla letteratura in modo chiaro, con consapevolezza critica e con un linguaggio adeguato.
Metodi didattici
Lezioni basate su diapositive, testi, dettagliate spiegazioni del docente, video.
Verifica Apprendimento
L'esame è costituito da un colloquio in italiano o eventualmente in tedesco su richiesta dello studente volto a verificare la conoscenza degli argomenti del corso.
Testi
1. Opere:
Franz Kafka: La metamorfosi.
Stefan Zweig: Mendel dei libri.
Lion Feuchtwanger: I fratelli Oppermann.
Friedrich Torberg: Mia è la vendetta.
Friedrich Dürrenmatt: Il giudice e il suo boia, Il sospetto, La promessa.
2. Tutti i materiali caricati su Kiro e Google Drive.
3. Eugenio Spedicato, Dürrenmatt e il Singolo, libreriauniversitaria.it edizioni, 2020.
Solo per gli studenti che non conoscono il tedesco: Eugenio Spedicato: La strana creatura del caos. Idee e figure del male nel pensiero della modernità. Roma: Donzelli, 1997.
Solo per i non frequentanti:
Friedrich Dürrenmatt: La visita della vecchia signora; La panne (racconto in prosa): La morte della Pizia; Il Minotauro. Inoltre: tutto il materiale indicato come facoltativo.
Franz Kafka: La metamorfosi.
Stefan Zweig: Mendel dei libri.
Lion Feuchtwanger: I fratelli Oppermann.
Friedrich Torberg: Mia è la vendetta.
Friedrich Dürrenmatt: Il giudice e il suo boia, Il sospetto, La promessa.
2. Tutti i materiali caricati su Kiro e Google Drive.
3. Eugenio Spedicato, Dürrenmatt e il Singolo, libreriauniversitaria.it edizioni, 2020.
Solo per gli studenti che non conoscono il tedesco: Eugenio Spedicato: La strana creatura del caos. Idee e figure del male nel pensiero della modernità. Roma: Donzelli, 1997.
Solo per i non frequentanti:
Friedrich Dürrenmatt: La visita della vecchia signora; La panne (racconto in prosa): La morte della Pizia; Il Minotauro. Inoltre: tutto il materiale indicato come facoltativo.
Contenuti
Il corso offre una descrizione in forma di compendio della letteratura di lingua tedesca con particolare riferimento al Novecento ma senza rinunciare ad un profilo complessivo. L'analisi di alcune opere rappresentative offrirà gli elementi necessari per comprendere i discorsi letterari di alcuni dei periodi considerati.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
E' molto apprezzata una partecipazione attiva.
Le eventuali registrazioni delle lezioni verranno caricate su Google Drive nella cartella condivisa. Attenzione: le registrazioni non sono sostitutive della frequenza. I non frequentanti sono comunque tenuti a preparare la parte integrativa.
Eventuali studenti certificati, appartenenti alle categorie considerate da UNIPV come protette, possono rivolgersi direttamente al docente per concordare con lui il programma. Per costoro è anche previsto il sostegno didattico a distanza.
Le eventuali registrazioni delle lezioni verranno caricate su Google Drive nella cartella condivisa. Attenzione: le registrazioni non sono sostitutive della frequenza. I non frequentanti sono comunque tenuti a preparare la parte integrativa.
Eventuali studenti certificati, appartenenti alle categorie considerate da UNIPV come protette, possono rivolgersi direttamente al docente per concordare con lui il programma. Per costoro è anche previsto il sostegno didattico a distanza.
Corsi
Corsi (3)
FILOSOFIA
Laurea
3 anni
LINGUE E CULTURE MODERNE
Laurea
3 anni
LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found