Al termine del corso, l’allievo acquisirà una conoscenza approfondita dei principi fondamentali per la progettazione e la costruzione delle infrastrutture stradali, con particolare attenzione alla normativa vigente, ai materiali ed alle tecniche costruttive. Sarà in grado di individuare soluzioni adeguate per la progettazione geometrica di un tronco di strada extraurbana e selezionare i materiali più idonei in funzione del contesto territoriale e delle esigenze progettuali, considerando l’interazione tra guidatore, veicolo, strada e ambiente per un dimensionamento ottimale.
Prerequisiti
È richiesta la conoscenza delle discipline di base dell’Ingegneria Civile.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni ed esercitazioni. Durante le lezioni saranno fornite le nozioni teoriche e tecniche, mentre durante le esercitazioni saranno svolti esercizi finalizzati all’apprendimento pratico dei metodi di calcolo e di progettazione delle infrastrutture viarie.
Verifica Apprendimento
Esame scritto e orale. Le modalità dettagliate degli esami saranno fornite durante il corso.
Testi
Santagata F. A. et al., Strade. Teoria e tecnica delle costruzioni stradali, vol. I e II, Pearson (2016)
Contenuti
Il Corso si propone di fornire le conoscenze di base per la progettazione geometrica delle infrastrutture stradali e per la scelta ottimale dei materiali e delle tecniche di costruzione. Gli argomenti sono suddivisi in 9 moduli. 1. Strada e veicolo 2. Andamento planimetrico dell’asse stradale 3. Andamento altimetrico dell’asse stradale 4. Sezione trasversale 5. Costruzione del corpo stradale 6. Elementi di geotecnica stradale 7. Aggregati lapidei 8. Leganti organici 9. Miscele impiegate nelle sovrastrutture stradali 10. Progettazione della pavimentazione stradale.