ID:
500168
Durata (ore):
66
CFU:
9
SSD:
DIRITTO PRIVATO
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso – delineati i concetti di teoria generale più utili alla comprensione degli istituti di diritto privato – vuole fornire allo studente di discipline economiche e aziendali gli strumenti necessari per comprendere la funzione delle regole giuridiche nella produzione e nella circolazione della ricchezza. E offrire allo studente le conoscenze necessarie per assumere decisioni nel contesto economico con piena consapevolezza delle loro implicazioni giuridiche.
Prerequisiti
La frequenza del corso presuppone esclusivamente una buona conoscenza della lingua italiana
Metodi didattici
• Il corso è orientato a favorire la comprensione delle ragioni economiche che giustificano le regole del diritto privato. Tanto il manuale, quanto le lezioni dedicano particolare attenzione alla dimensione applicativa, illustrata mediante casi pratici ed esempi. Ai fini della preparazione dell'esame, nella modalità suggerita per gli studenti frequentanti, vengono organizzati seminari on line incentrati sul rapporto tra le regole del diritto privato e le fattispecie concrete.
• Gli studenti che non frequentano le lezioni preparano l’esame studiando il manuale - limitatamente alle pagine sotto indicate - con il necessario riscontro del codice civile. Si suggerisce di non preparare l’esame su dispense o appunti presi da compagni di corso - scelta, questa, che conduce spesso a risultati poco appaganti - ma di studiare il manuale.
• Per gli studenti che, invece, frequentano le lezioni, il corso è strutturato in modo tale da minimizzare lo studio individuale necessario ai fini della preparazione dell’esame. Durante il corso, il docente indica agli studenti le parti del programma (vale a dire, le pagine del manuale) che costituiscono oggetto di studio individuale, selezionando quelle che presentano minori difficoltà di comprensione. L’obiettivo è quello di ridurre al minimo indispensabile la componente di studio individuale necessaria per la preparazione dell’esame, concentrandola sugli argomenti che presentando minori difficoltà di apprendimento. Anche gli studenti frequentanti sono invitati a consultare il codice civile, che costituisce la base del discorso svolto a lezione.
• Sulla piattaforma didattica di Ateneo (Kiro) sono disponibili slides liberamente accessibili da parte di tutti gli iscritti. Sono pensate per svolgere una duplice funzione. Da un lato, intendono favorire la frequenza delle lezioni, in quanto delineano la struttura degli argomenti affrontati in aula indicando i riferimenti normativi relativi ad essi: con il supporto delle slides, gli studenti frequentanti possono seguire le lezioni e prendere appunti più agevolmente. Dall’altro, offrono agli studenti - frequentanti o non frequentanti - uno strumento utile a ripassare i principali contenuti del corso.
• In nessun caso, invece, la consultazione delle slides può ritenersi sostitutiva dello studio del manuale o della frequenza delle lezioni. Esse si limitano, infatti, ad illustrare in modo inevitabilmente schematico i principali contenuti del corso.
• Sulla piattaforma didattica di Ateneo sono disponibili anche esempi di domande analoghe a quelle che verranno proposte in sede di esame.
• Gli studenti che non frequentano le lezioni preparano l’esame studiando il manuale - limitatamente alle pagine sotto indicate - con il necessario riscontro del codice civile. Si suggerisce di non preparare l’esame su dispense o appunti presi da compagni di corso - scelta, questa, che conduce spesso a risultati poco appaganti - ma di studiare il manuale.
• Per gli studenti che, invece, frequentano le lezioni, il corso è strutturato in modo tale da minimizzare lo studio individuale necessario ai fini della preparazione dell’esame. Durante il corso, il docente indica agli studenti le parti del programma (vale a dire, le pagine del manuale) che costituiscono oggetto di studio individuale, selezionando quelle che presentano minori difficoltà di comprensione. L’obiettivo è quello di ridurre al minimo indispensabile la componente di studio individuale necessaria per la preparazione dell’esame, concentrandola sugli argomenti che presentando minori difficoltà di apprendimento. Anche gli studenti frequentanti sono invitati a consultare il codice civile, che costituisce la base del discorso svolto a lezione.
• Sulla piattaforma didattica di Ateneo (Kiro) sono disponibili slides liberamente accessibili da parte di tutti gli iscritti. Sono pensate per svolgere una duplice funzione. Da un lato, intendono favorire la frequenza delle lezioni, in quanto delineano la struttura degli argomenti affrontati in aula indicando i riferimenti normativi relativi ad essi: con il supporto delle slides, gli studenti frequentanti possono seguire le lezioni e prendere appunti più agevolmente. Dall’altro, offrono agli studenti - frequentanti o non frequentanti - uno strumento utile a ripassare i principali contenuti del corso.
• In nessun caso, invece, la consultazione delle slides può ritenersi sostitutiva dello studio del manuale o della frequenza delle lezioni. Esse si limitano, infatti, ad illustrare in modo inevitabilmente schematico i principali contenuti del corso.
• Sulla piattaforma didattica di Ateneo sono disponibili anche esempi di domande analoghe a quelle che verranno proposte in sede di esame.
Verifica Apprendimento
L'esame si svolge mediante prova scritta a risposta aperta. Sono previste due modalità alternative, a scelta dello studente. La scelta viene comunicata al docente indicando la modalità prescelta (a o b) nel riquadro "note" all'atto dell'iscrizione all'esame.
(a) Modalità suggerita per gli studenti non frequentanti, ma aperta anche agli studenti frequentanti.
Prevede cinque domande relative agli argomenti del programma d'esame. Le risposte presuppongono la conoscenza delle regole e degli istituti del diritto privato, ma non una riflessione sulla loro applicazione a casi pratici.
Ogni risposta viene valutata con il punteggio massimo di 6 punti. La lode viene assegnata allo studente che risponde non solo in modo corretto e completo, ma anche tecnicamente appropriato alle cinque domande proposte.
Il tempo concesso per lo svolgimento dell'esame è di 90 minuti.
Durante la prova non è ammessa la consultazione del codice civile.
Esempio di domande: il diritto di usufrutto; la compensazione.
(b) Modalità suggerita per gli studenti effettivamente frequentanti, ma aperta anche agli studenti non frequentanti.
Vengono proposti all'attenzione dello studente tre casi, in relazione ad ognuno dei quali vengono formulate alcune domande.
Le risposte, dunque, presuppongono non solo la conoscenza delle regole e degli istituti del diritto privato, ma anche una riflessione sulla loro applicazione a casi pratici.
Ogni risposta viene valutata con un massimo di 10 punti. Per compensare la maggiore difficoltà della prova, ad essa vengono assegnati in sede di valutazione 4 punti supplementari. Se dunque, per ipotesi, le risposte date dallo studente in relazione ai tre casi proposti vengono valutate ognuna con 6 punti, il voto finale è 22 (18 assegnati alle risposte date + 4 punti supplementari). L'attribuzione dei 4 punti supplementari presuppone che la preparazione dimostrata dallo studente nello svolgimento della prova sia comunque sufficiente; in altri termini, se la prova denota una conoscenza insufficiente della materia, i 4 punti supplementari non la rendono sufficiente.
La lode viene assegnata allo studente la cui prova ottiene la valutazione di almeno 33 punti.
Il tempo concesso per lo svolgimento dell'esame è di 90 minuti.
Durante la prova non è ammessa la consultazione del codice civile.
Esempio di domanda:
Tizio conclude un contratto preliminare con cui promette in vendita a Caio un appartamento che si trova nel centro di Pavia. Alla conclusione del contratto, Caio paga a Tizio un acconto di 35.000€. Alla scadenza del termine previsto per la conclusione del definitivo, Caio convoca Tizio davanti al notaio. Tizio tuttavia non si presenta e rifiuta di concludere il contratto definitivo in quanto suo figlio, che si è appena sposato, è interessato a trasferirsi nell'appartamento.
In quale forma deve essere stipulato il contratto preliminare ? Quest'ultimo può essere trascritto ? Quali rimedi la legge accorda a Caio a fronte del rifiuto di stipulare il definitivo opposto da Tizio? Tizio potrebbe rifiutare la conclusione del definitivo limitandosi a restituire a Caio i 35.000€ ricevuti all'atto del preliminare?
(a) Modalità suggerita per gli studenti non frequentanti, ma aperta anche agli studenti frequentanti.
Prevede cinque domande relative agli argomenti del programma d'esame. Le risposte presuppongono la conoscenza delle regole e degli istituti del diritto privato, ma non una riflessione sulla loro applicazione a casi pratici.
Ogni risposta viene valutata con il punteggio massimo di 6 punti. La lode viene assegnata allo studente che risponde non solo in modo corretto e completo, ma anche tecnicamente appropriato alle cinque domande proposte.
Il tempo concesso per lo svolgimento dell'esame è di 90 minuti.
Durante la prova non è ammessa la consultazione del codice civile.
Esempio di domande: il diritto di usufrutto; la compensazione.
(b) Modalità suggerita per gli studenti effettivamente frequentanti, ma aperta anche agli studenti non frequentanti.
Vengono proposti all'attenzione dello studente tre casi, in relazione ad ognuno dei quali vengono formulate alcune domande.
Le risposte, dunque, presuppongono non solo la conoscenza delle regole e degli istituti del diritto privato, ma anche una riflessione sulla loro applicazione a casi pratici.
Ogni risposta viene valutata con un massimo di 10 punti. Per compensare la maggiore difficoltà della prova, ad essa vengono assegnati in sede di valutazione 4 punti supplementari. Se dunque, per ipotesi, le risposte date dallo studente in relazione ai tre casi proposti vengono valutate ognuna con 6 punti, il voto finale è 22 (18 assegnati alle risposte date + 4 punti supplementari). L'attribuzione dei 4 punti supplementari presuppone che la preparazione dimostrata dallo studente nello svolgimento della prova sia comunque sufficiente; in altri termini, se la prova denota una conoscenza insufficiente della materia, i 4 punti supplementari non la rendono sufficiente.
La lode viene assegnata allo studente la cui prova ottiene la valutazione di almeno 33 punti.
Il tempo concesso per lo svolgimento dell'esame è di 90 minuti.
Durante la prova non è ammessa la consultazione del codice civile.
Esempio di domanda:
Tizio conclude un contratto preliminare con cui promette in vendita a Caio un appartamento che si trova nel centro di Pavia. Alla conclusione del contratto, Caio paga a Tizio un acconto di 35.000€. Alla scadenza del termine previsto per la conclusione del definitivo, Caio convoca Tizio davanti al notaio. Tizio tuttavia non si presenta e rifiuta di concludere il contratto definitivo in quanto suo figlio, che si è appena sposato, è interessato a trasferirsi nell'appartamento.
In quale forma deve essere stipulato il contratto preliminare ? Quest'ultimo può essere trascritto ? Quali rimedi la legge accorda a Caio a fronte del rifiuto di stipulare il definitivo opposto da Tizio? Tizio potrebbe rifiutare la conclusione del definitivo limitandosi a restituire a Caio i 35.000€ ricevuti all'atto del preliminare?
Testi
V. Roppo, Diritto privato. Linee essenziali, settima edizione, Giappichelli, 2022, limitatamente ai seguenti capitoli (il segno "-" indica "da...a", compresi capitoli e paragrafi intermedi):
• 1-5 (le nozioni esposte nei capitoli 1-5 non costituiranno oggetto di specifiche domande in sede di esame; devono tuttavia essere conosciute per poter comprendere ed esporre correttamente gli argomenti successivamente trattati)
• 6 (tutto)
• 7 (solo i paragrafi 1-3 e 9-14)
• 8-9 (tutti)
• 11-32 (tutti)
• 37-39 (tutti)
• 42 (tutto)
• Ai fini della preparazione dell’esame, è indispensabile consultare un codice civile aggiornato, dotato di una buona raccolta di leggi complementari. Si suggerisce l'edizione curata da G. De Nova (Zanichelli, 2024).
• 1-5 (le nozioni esposte nei capitoli 1-5 non costituiranno oggetto di specifiche domande in sede di esame; devono tuttavia essere conosciute per poter comprendere ed esporre correttamente gli argomenti successivamente trattati)
• 6 (tutto)
• 7 (solo i paragrafi 1-3 e 9-14)
• 8-9 (tutti)
• 11-32 (tutti)
• 37-39 (tutti)
• 42 (tutto)
• Ai fini della preparazione dell’esame, è indispensabile consultare un codice civile aggiornato, dotato di una buona raccolta di leggi complementari. Si suggerisce l'edizione curata da G. De Nova (Zanichelli, 2024).
Contenuti
• Il diritto privato e le sue fonti.
• I soggetti: persone fisiche ed organizzazioni.
• I diritti, i beni e la circolazione giuridica.
• La tutela dei diritti: prescrizione, decadenza, pubblicità, prova.
• I diritti reali e il possesso. La trascrizione.
• Le obbligazioni.
• La responsabilità patrimoniale del debitore e le garanzie del credito.
• Il contratto in generale.
• La responsabilità extracontrattuale.
• Imprese e consumatori: regime del contratto e rimedi applicabili.
• I soggetti: persone fisiche ed organizzazioni.
• I diritti, i beni e la circolazione giuridica.
• La tutela dei diritti: prescrizione, decadenza, pubblicità, prova.
• I diritti reali e il possesso. La trascrizione.
• Le obbligazioni.
• La responsabilità patrimoniale del debitore e le garanzie del credito.
• Il contratto in generale.
• La responsabilità extracontrattuale.
• Imprese e consumatori: regime del contratto e rimedi applicabili.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Le comunicazioni tra docente e studenti avverranno mediante la pagina Kiro del corso. Si invitano gli studenti a prestare attenzione alle comunicazioni del docente.
Corsi
Corsi (3)
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found