Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

511797 - PROGETTO E GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE

insegnamento
ID:
511797
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
STRADE, FERROVIE E AEROPORTI
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso, lo studente acquisirà una conoscenza approfondita delle metodologie per il progetto e la gestione funzionale e prestazionale delle infrastrutture viarie. Saprà analizzare il traffico stradale attraverso indicatori quantitativi e stimare la capacità teorica, possibile e corretta delle infrastrutture, con riferimento ai criteri dell’HCM. Sarà in grado di progettare e valutare diverse tipologie di intersezioni (a raso, rotatorie e svincoli), e di dimensionare la sovrastruttura stradale scegliendo tra pavimentazioni flessibili, rigide o ad elementi, in funzione dei carichi, delle condizioni ambientali e della durabilità richiesta. Acquisirà competenze operative nella valutazione delle prestazioni delle pavimentazioni, nei controlli di qualità e nelle strategie manutentive, incluse le tecniche di manutenzione invernale. Il corso fornisce inoltre strumenti per supportare le decisioni in un’ottica integrata di sostenibilità, sicurezza e continuità operativa della rete stradale.

Prerequisiti

È richiesta la conoscenza delle discipline di base dell’Ingegneria Civile, con particolare riferimento alla progettazione geometrica delle infrastrutture stradali, alla meccanica del traffico e ai materiali per la costruzione delle sovrastrutture. Sono inoltre utili nozioni preliminari di geotecnica stradale e idraulica stradale.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, esercitazioni numeriche e analisi di casi studio. Durante le lezioni saranno fornite le basi teoriche, le normative di riferimento e le metodologie progettuali. Le esercitazioni consentiranno l'applicazione dei concetti acquisiti alla risoluzione di problemi pratici, con particolare attenzione al dimensionamento delle sovrastrutture, alla valutazione della capacità e alla gestione delle intersezioni. I casi studio saranno utilizzati per stimolare la discussione critica e sviluppare competenze decisionali in ambito progettuale e gestionale.

Verifica Apprendimento

L’esame finale è articolato in due prove: una prova scritta, a contenuto tecnico-progettuale, e una prova orale, incentrata sulla discussione critica degli argomenti trattati nel corso. La prova scritta prevede la risoluzione di esercizi numerici (es. valutazione della capacità, dimensionamento della sovrastruttura, analisi funzionale di intersezioni) e quesiti teorici applicativi. L’accesso alla prova orale è subordinato al superamento della prova scritta.

Testi

Santagata F. A. et al., Strade. Teoria e tecnica delle costruzioni stradali, vol. I e II, Pearson (2016) Transportation Research Board (TRB), Highway Capacity Manual (HCM), latest edition (traduzione e adattamento dei metodi principali durante il corso) Materiale integrativo (normative tecniche, articoli scientifici e dispense) sarà fornito a lezione o tramite la piattaforma didattica.

Contenuti

Il corso è articolato in dieci moduli tematici, ciascuno dei quali affronta un aspetto specifico del progetto e della gestione delle infrastrutture viarie: Analisi del traffico stradale Principali indicatori del traffico, classificazione dei flussi, rilievi e rappresentazioni grafiche, andamento orario, settimanale e stagionale, determinazione della domanda e previsione del traffico. Capacità stradale e livelli di servizio Definizioni di capacità teorica, possibile e possibile corretta; introduzione al metodo HCM (Highway Capacity Manual); applicazione a strade urbane, extraurbane e autostrade. Intersezioni a raso Tipologie e geometrie, criteri di precedenza e regolamentazione, analisi funzionale e prestazionale, determinazione della capacità e dei livelli di servizio. Intersezioni a rotatoria Classificazione (mini, compatte, a più corsie), criteri di progetto geometrico e funzionale, modelli per la capacità e la sicurezza, esempi applicativi. Intersezioni a livelli sfalsati Tipologie, elementi costitutivi, criteri progettuali, valutazione delle prestazioni. Progetto della sovrastruttura stradale Principi di dimensionamento meccanico e prestazionale, carichi di progetto, approccio multilayer, normative nazionali e internazionali, verifica delle prestazioni. Pavimentazioni flessibili Strati, materiali impiegati, criteri di progettazione, comportamento meccanico, degrado e modalità di cedimento. Pavimentazioni rigide e ad elementi Pavimentazioni in calcestruzzo armato/non armato, progettazione, criteri prestazionali e ambiti applicativi. Manutenzione delle pavimentazioni Categorie di manutenzione (ordinaria, straordinaria, emergenziale), classificazione dei dissesti, indice PCI (Pavement Condition Index), piani di manutenzione programmata. Prove e controlli sulle pavimentazioni e manutenzione invernale Prove di portanza e deflessione, rilievi funzionali (aderenza, regolarità, tessitura), tecniche per la manutenzione invernale (trattamenti antigelo, sgombero neve), gestione dei livelli di servizio in condizioni critiche.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (3)

INGEGNERIA CIVILE 
Laurea Magistrale
2 anni
INGEGNERIA CIVILE 
Laurea Magistrale
2 anni
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GARILLI ERIKA
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-03/A - Strade, ferrovie e aeroporti
Gruppo 08/CEAR-03 - INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO, ESTIMO E VALUTAZIONE
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0