Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501043 - STORIA MODERNA - B

insegnamento
ID:
501043
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA MODERNA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso avrà come scopo di analizzare il fenomeno della caccia alle streghe durante l'età moderna. Obiettivo lo studio di un fenomeno di isteria collettiva all'interno di una storia al femminile inseribile nel contesto di un universo maschile e del lungo processo di liberazione delle donne.

Prerequisiti

Cultura generale di base e una conoscenza generale di base della storia moderna.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

Prova orale sui testi del programma volta a verificare la preparazione del candidato e le sue capacità di apprendimento
Il voto finale comprenderà anche le valutazioni della prova scritta

Testi

Gli studenti frequentanti (almeno due terzi delle lezioni) porteranno all'esame:

- Ronald Hutton, Streghe. Una storia di terrore dall'antichità ai giorni nostri, Il Saggiatore, Milano, 2021
- Brian P. Levack, La caccia alle streghe in Europa, Laterza, Roma - Bari, 2008

I non frequentanti in aggiunta dovranno portare uno dei seguenti testi:

- Thomas William Robisheaux, L'ultima strega, Bruno Mondadori, Milano, 2011
- Carlo Ginzburg, Storia notturna. Una decifrazione del Sabba, Adelphi, Milano, 2017
Norman Cohn, I demoni dentro. Le origini del sabba e la grande caccia alle streghe. UNICOPLI, Milano, 1994

Contenuti

La storia della caccia alle streghe è vecchia quanto l’umanità, ma il fenomeno ebbe sempre nel corso della storia improvvise accelerazioni. Compito del corso è analizzare l’evoluzione della stessa durante la prima età moderna: fenomeno di isteria collettiva o momento repressivo dei primi processi di liberazione delle donne in un universo dominato dagli uomini?
Durante il corso si avrà cura di analizzare il ruolo della politica dei vari stati e del tribunale del Sant’Uffizio sino al lento esaurimento dell’attività repressiva alla fine del XVIII secolo

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (2)

FILOSOFIA 
Laurea
3 anni
LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MAFFI DAVIDE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-02 - STORIA MODERNA
Settore HIST-02/A - Storia moderna
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0