Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501176 - DIALETTOLOGIA GRECA

insegnamento
ID:
501176
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LINGUA E LETTERATURA GRECA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso lo/a studente/ssa:
1) avrà acquisito una conoscenza adeguata dei principali tratti distintivi dei dialetti letterari greci antichi e dei relativi criteri di classificazione;
2) saprà contestualizzare adeguatamente i testi letterari in funzione delle loro caratteristiche dialettali e avrà consolidato le proprie capacità critiche mediante la lettura e l’analisi di specifici testi;
3) sarà in grado di formulare giudizi autonomi e consapevoli sugli argomenti oggetto del corso;
4) avrà la capacità di comunicare i contenuti del corso a interlocutori sia specialisti sia non specialisti, discutendo problemi e offrendo argomenti e
soluzioni;
5) avrà sviluppato le competenze necessarie per approfondire autonomamente gli argomenti del corso e gli aspetti principali della dialettologia letteraria greca antica.

Prerequisiti

È richiesta una buona conoscenza della lingua greca antica.

Metodi didattici

Lezioni frontali in presenza. Commento e discussione di materiale didattico disponibile online (Kiro). Seminari su questioni puntuali con coinvolgimento diretto degli studenti. Si adotterà una vivace interazione.

Verifica Apprendimento

L'esame è orale e ha lo scopo di verificare la conoscenza di:

1) argomenti, testi e bibliografia presentati durante le lezioni;
2) caratteristiche dei dialetti letterari greci, da preparare su uno dei manuali indicati sotto "Testi di riferimento";
3) lettura del testo letterario greco concordato con il docente prima del termine del corso.

Testi

1) O. Hoffmann-A. Debrunner, Storia della lingua greca, I: Fino all’epoca classica. Quarta edizione rifatta da A. Scherer, Napoli, Macchiaroli, 1969.
2) A. Meillet, Lineamenti di storia della lingua greca, Torino, Einaudi, 1976.
3) O. Longo, Elementi di grammatica storica e dialettologia greca, Padova, CLUEP, 1987.

Dei testi letterari commentati in aula sarà fornito il testo dal docente.

Contenuti

Il mosaico delle lingue letterarie greche antiche sarà illustrato sul piano sincronico e diacronico, con particolare attenzione al rapporto tra lingue letterarie e dialetti locali, e sarà accompagnato dalla lettura di testi della poesia e della prosa di età arcaica e classica.

Il programma d’esame si articola in tre punti:
1) argomenti, testi e bibliografia presentati durante le lezioni;
2) caratteristiche dei dialetti letterari greci, da preparare su uno dei manuali indicati sotto "Testi di riferimento";
3) lettura di un testo letterario greco da concordare con il docente prima del termine del corso.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Il materiale didattico sarà reso disponibile nella piattaforma di e-learning Kiro (https://elearning.unipv.it/).
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a prendere contatto con il docente.

Corsi

Corsi (2)

LETTERE 
Laurea
3 anni
LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BATISTI ROBERTO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0