Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501114 - ESEGESI DELLE FONTI DI STORIA ROMANA

insegnamento
ID:
501114
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
STORIA ROMANA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire adeguati strumenti di analisi delle fonti documentarie relative alla storia romana; argomento privilegiato di riflessione saranno le interconnessioni tra epigrafia, storiografia e fonti iconografiche. Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di analizzare il singolo documento nel contesto culturale e storico di pertinenza; su un piano più generale, si sarà avvicinato criticamente al problema della costruzione dell'informazione storica.

Prerequisiti

Sono richieste la conoscenza delle lingue classiche, in particolare del latino, e una preparazione di base nel campo della storia antica, specialmente romana (con l'acquisizione di concetti-base quali la periodizzazione della storia romana, la nozione di principato, l'avvento del cristianesimo).

Metodi didattici

Lezioni frontali a cura del docente, con il coinvolgimento degli studenti nella riflessione metodologica suscitata dal singolo documento storico e dalle interconnessioni tra distinti documenti, in rapporto ai contesti culturali e storici in cui si collocano.

Verifica Apprendimento

Prova orale consistente in circa tre domande, distribuite tra appunti delle lezioni e testi di riferimento. Adeguata attenzione è riservata alla verifica delle capacità di analisi del documento e della sua contestualizzazione storica.

Testi

La preparazione sui testi illustrati a lezione sarà completata con la lettura di due saggi a scelta fra i seguenti:
– P. Brown, Il mondo tardo antico. Da Marco Aurelio a Maometto, Torino, Einaudi, 1974.
– Y. Le Bohec, Armi e guerrieri di Roma antica. Da Diocleziano alla caduta dell’impero,
Roma, Carocci, 2008.
– B. Ward-Perkins, La caduta di Roma e la fine della civiltà, Roma-Bari, Laterza, 2008.

Contenuti


Testi e problemi di età imperiale (secoli I-V d.C.). In particolare, lettura e commento storico di epigrafi, tra cui alcune importanti iscrizioni cristiane.
Si presuppongono (e quindi di norma non sono oggetto d’esame) nozioni di storia antica, in particolare romana. A quanti non avessero maturato crediti di Storia romana si consiglia lo studio di un buon manuale universitario, secondo le
indicazioni che verranno date a lezione.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni

Chi non avesse il requisito della conoscenza del greco, ma solo del latino, contatterà il docente prima dell’inizio del corso. I non frequentanti avranno altresì cura di consultarsi per tempo con il docente.
Gli studenti che certifichino di appartenere a una delle categorie destinatarie di speciali modalità inclusive possono accedere a registrazioni di lezioni appositamente predisposte. Gli studenti che certifichino situazioni di fragilità a lungo termine possono sostenere le prove di verifica a distanza.

Corsi

Corsi (2)

SCIENZE LETTERARIE E DEI BENI CULTURALI 
Laurea
3 anni
MUSICOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PORCIANI LEONE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
Settore STAN-01/A - Storia greca
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0