Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

500225 - LETTERATURA RUSSA 1

insegnamento
ID:
500225
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
SLAVISTICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti un quadro della letteratura russa dalle origini alla metà dell’Ottocento e delle complesse dinamiche del suo sviluppo. Il discorso storico-letterario verrà integrato dalla lettura di testi letterari degli autori più significativi appartenenti al periodo indicato.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di individuare le principali correnti letterarie della letteratura russa, avere una conoscenza diretta delle principali opere letterarie della prima metà del XIX secolo, esporre in modo critico le nozioni acquisite e fare collegamenti con i fenomeni letterari europei e la storia russa.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali con ausilio di materiali audiovisivi e presentazioni PowerPoint. Lettura di testi in classe e discussioni in classe.

Verifica Apprendimento

Esame orale a verifica dell'apprendimento dei contenuti del corso, valutazione della capacità di sintesi e di esposizione dello studente. Di primaria importanza sarà anche la conoscenza della situazione storica russa, relativamente al periodo trattato.

Testi

Testi letterari
Per la parte antica, brani tratti dalle seguenti opere:
“Racconto dei tempi passati”; “Il cantare della schiera di Igor'”; Afanasij Nikitin, “Viaggio al di là dei tre mari”; Avvakum, “Autobiografia”
Per il Settecento e l'Ottocento:
D. Fonvizin, “Il minorenne” (ediz.: D. Fonvizin, Il brigadiere. Il minorenne, Marsilio, Venezia 1991, pp. 183-341)
N. Karamzin, “La povera Liza” (ediz. Tranchida, a cura di A. Pasquinelli, 2003)
A. Radiščev, “Viaggio da Pietroburgo a Mosca” (ediz. Voland)
A. Griboedov, “Che disgrazia l’ingegno” (ediz. a cura di M. Caratozzolo, Marchese editore 2017).
A. Puškin, “Evgenij Onegin” (edizione Garzanti, traduzione di Giovanni Giudici oppure ediz. Marsilio, traduzione di Pia Pera ), “I racconti di Belkin” (qualsiasi edizione)
M. Lermontov, “Un eroe del nostro tempo” (ediz. Garzanti, traduzione di L. V. Nadai), “Il demone” (ediz. a cura di E. Bazzarelli, Rizzoli, Milano 2001)

Testi critici
Per la parte storica:
R. Bartlett, Storia della Russia, Mondadori, Milano 2007, pp. 7-153.

Per la parte letteraria:
G. Carpi, Storia della letteratura russa. Da Pietro il Grande alla Rivoluzione d'Ottobre, Carocci, Roma 2010 (limitatamente all’epoca trattata nel corso).
Appunti delle lezioni e materiale distribuito durante il corso.
Tutti i materiali e le opere indicate in bibliografia sono disponibili presso la biblioteca di Studi Umanistici (San Tommaso).
Sulla piattaforma Kiro gli studenti potranno trovare ulteriore materiale didattico caricato dalla docente durante lo svolgimento del corso.
Gli studenti non frequentanti o che si trovano nelle condizioni previste dal documento della didattica innovativa (Allegato A: https://portale.unipv.it/sites/default/files/2023-07/Didattica_Innovativa_Allegato_A.pdf) sono invitati a contattare la docente.

Contenuti

Dalle origini della letteratura russa alla prima metà del XIX secolo
La letteratura delle origini, letteratura religiosa, letteratura di traduzione, i generi letterari.
L'inizio della letteratura laica. Il XVIII secolo, Lomonosov, Sumarokov e la questione della lingua.
Radiščev e il viaggio ‘morale’ da Pietroburgo a Mosca.
Fonvizin e la sua commedia "Il minorenne".
Karamzin e la sua importanza per la nascita della nuova letteratura.
Puškin, prosa e poesia, “Evgenij Onegin”.
Lermontov, prosa e poesia.
Contesto storico dalle origini alla prima metà del XIX secolo.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

La docente riceve su appuntamento.

Corsi

Corsi (2)

LINGUE E CULTURE MODERNE 
Laurea
3 anni
LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SALA ROBERTA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore L-LIN/21 - Slavistica
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0