Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

501192 - LETTERATURA PROVENZALE

insegnamento
ID:
501192
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire, anche attraverso l’analisi filologico-linguistica dei testi più significativi, una adeguata conoscenza della lingua, dei temi e delle tecniche della letteratura provenzale medievale e in particolare della lirica trobadorica. Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di comprendere e analizzare criticamente i testi commentati a lezione, di inquadrare le opere nel coevo panorama letterario occitano e di illustrare le problematiche relative alla trasmissione testuale.

Prerequisiti

Il corso di Letteratura provenzale presuppone competenze basilari di Filologia romanza, che nell'ordinamento degli studi dell'Università di Pavia corrispondono ad almeno 6 CFU del corso istituzionale di 'Filologia romanza'. In mancanza di tali prerequisiti, gli studenti sono tenuti a contattare il docente.

Metodi didattici

Lezioni frontali con proiezioni di immagini in power-point e interazione degli studenti. Dopo le prime lezioni introduttive, il corso potrà prevedere attività seminariali in cui gli studenti siano coinvolti nell’analisi del testo letterario. Per lo svolgimento delle lezioni si utilizzeranno anche presentazioni, testi e materiali che saranno messi a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma moodle KIRO.

Verifica Apprendimento

Esame orale.

Per gli studenti frequentanti l'esame verterà sui testi presentati e commentati durante ie lezioni e sulla relativa bibliografia.
Saranno verificate la comprensione delle opere oggetto del corso, la conoscenza delle relative problematiche e del quadro storico-letterario di riferimento. La valutazione terrà anche conto della capacità di approfondire gli argomenti presentati e di integrare le conoscenze acquisite durante il corso, oltre che dell’uso di un linguaggio scientifico appropriato.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare con il docente programma e bibliografia.

Testi

Gli studenti frequentanti integreranno indicazioni e materiali forniti a lezione con la seguente bibliografia, per le parti che saranno di volta in volta specificate durante il corso:

a. Edizioni
- Flamenca, a cura di M. Mancini, Roma 2006;
- Flamenca. Romanzo occitano del XIII secolo, a cura di R. Manetti, Modena 2008.

b. Studi
- A. Limentani, L'eccezione narrativa. La Provenza medievale e l'arte del racconto, Torino 1977;
- U. Limacher-Riebold, Entre "novas" et "romans". Pour l'interprétation de "Flamenca", Alessandria 1997;
- J.-P. Chambon, Un auteur pour "Flamenca"?, in "Cultura Neolatina" 75 (2015), pp. 229-71;
- J.-P. Chambon, Sur la date de composition du roman de "Flamenca", in "Estudis romànics" 40 (2018), pp. 349-55.

c. Storia letteraria
- L. Lazzerini, Letteratura medievale in lingua d'oc (II ed.), Modena 2010.

d. Grammatica del provenzale antico
- Au. Roncaglia, La lingua dei trovatori, Roma 1965.

Contenuti

Il romanzo di "Flamenca": cultura provenzale e tradizione trobadorica.

1. Il romanzo: datazione, autore, contenuto, struttura, interpretazione e tradizioni letterarie.
2. Lettura commentata di passi di "Flamenca" e di una scelta di liriche, utili ad illustrare i vari aspetti della cultura dell’autore e le affinità con la poetica trobadorica.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

La frequenza è consigliata. Gli studenti che non possono frequentare sono tenuti a contattare al più presto il docente.

Corsi

Corsi (2)

FILOLOGIA MODERNA 
Laurea Magistrale
2 anni
LINGUE E LETTERATURE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CONTE ALBERTO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/FLMR-01 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE
Settore FLMR-01/B - Filologia e linguistica romanza
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0