Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Home

509205 - L'ITALIANO PER LA SCENA E PER LO SCHERMO

insegnamento
ID:
509205
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LINGUISTICA ITALIANA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Sviluppare specifiche competenze di analisi linguistica di fronte ai testi per la scena e per lo schermo. Affinare una sensibilità critico-filologica.
Delineare una storia dell'italiano cinematografico, illustrandone tappe salienti e varietà principali.

Prerequisiti

È opportuno aver sostenuto almeno un esame di Linguistica italiana nel corso di laurea triennale. Chi non si trovasse in questa condizione concorderà con il docente un’integrazione bibliografica.

Metodi didattici

Lezioni frontali e attività seminariali.

Verifica Apprendimento

L'esame prevede una prova ORALE e la redazione di una TESINA, il cui argomento sarà concordato con il docente.

La prova orale sarà strutturata in due parti:
1) Discussione della tesina;
2) Domande sul programma d'esame, su letture e film scelti.

La versione finale della tesina dovrà essere inviata per mail al docente almeno una settimana prima della data d'esame. Indicazioni più precise per lo svolgimento della tesina saranno fornite a lezione e rese disponibili su Kiro.

Testi

1. Fabio Rossi, "Lingua italiana e cinema. Nuova edizione", Roma, Carocci, 2023.

2. Giuseppe Patota e Fabio Rossi (a cura di), "L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema", Firenze, Accademia della Crusca, 2017, i saggi di Gargiulo e di Franceschini, pp. 49-87.

3. Tutti i materiali e i testi commentati a lezione.

4. Si prevede inoltre la conoscenza di tre studi a scelta tra quelli che verranno caricati su Kiro (nella sezione intitolata "Saggistica per l'esame") e di sette film a scelta tra quelli indicati nella lista di riferimento che verrà fornita a lezione e pubblicata su Kyro. Naturalmente, di questi film, lo studente dovrà saper analizzare in primo luogo le scelte linguistiche.


Gli studenti non frequentanti sostituiranno il punto 3 con la seguente bibliografia:

3.1 Sergio Raffaelli, "Parole di film. Studi cinematografici 1961-2010", a cura di M. Fanfani, Firenze, Cesati, 2005.

3.2 Claudio Giovanardi, Pietro Trifone, "La lingua del teatro", Bologna, il Mulino, 2015, tre capitoli a scelta dalla prima parte ("Profilo linguistico") e tre dalla seconda ("Antologia di testi commentati").

3.3 Italo Calvino, "Autobiografia di uno spettatore", in Federico Fellini, "Quattro film", Torino, Einaudi, 1974, pp. IX-XXIV.

Contenuti

Il corso sarà articolato in due parti.
1. Inquadramento metodologico e messa a fuoco di alcune questioni preliminari: le caratteristiche del parlato naturale e la logica del suo funzionamento in situazione; rappresentazioni e stilizzazioni dell’oralità; la “questione della lingua” nella tradizione teatrale e filmica italiana; problemi filologici posti dai testi per la scena e per lo schermo.
2. Quadro sintetico dell'evoluzione della lingua del cinema italiano dalle didascalie del muto ai giorni nostri. Analisi e discussione di un corpus di testi scelti che consenta di illustrare alcune delle principali varietà dell’italiano cinematografico e di toccare alcuni temi specifici: i rapporti tra letteratura, teatro e cinema; le diverse testualità filmiche (soggetto, trattamento, sceneggiatura, découpage, ecc.); i generi del cinema italiano (telefoni bianchi, neorealismo, commedia all’italiana, spaghetti-western, ecc.); la caratterizzazione linguistica dei personaggi; gli usi del dialetto; le forme del plurilinguismo; i problemi del doppiaggio.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi (2)

FILOLOGIA MODERNA 
Laurea Magistrale
2 anni
SCRITTURE E PROGETTI PER LE ARTI VISIVE E PERFORMATIVE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BENZONI PIETRO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LIFI-01/A - Linguistica italiana
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0