Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

504853 - SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE

insegnamento
ID:
504853
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
FISIOLOGIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscere i principi nutritivi dei diversi alimenti e le conseguenze di una alimentazione errata.
Valutare con spirito critico le affermazioni riguardo l'adeguatezza di determinati regimi alimentari.

Prerequisiti

Per seguire bene il corso lo studente deve aver frequentato i corsi e acquisito le conoscenze nelle materie di base in biochimica e fisiologia.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Non sono previste esercitazioni pratiche. Le lezioni saranno svolte tramite presentazioni di power point. Tutte le lezioni saranno rese disponibili in formato pdf su Kiro.

Verifica Apprendimento

Superamento dell'esame in occasione degli appelli previsti durante l’anno. Prima della fine del corso saranno fornite tutte le informazioni riguardo le modalità d'esame e della valutazione dello stesso. Le stesse informazioni saranno disponibili su Kiro. Per poter sostenere l'esame lo studente deve aver seguito almeno la metà delle lezioni frontali.

Testi

Fondamenti di Nutrizione umana. Costantini, Cannella, Tomassi. Il Pensiero Scientifico Editore.
Le immagini proiettate a lezione saranno rese disponibili agli studenti.

Contenuti

Funzioni generali degli alimenti: funzione plastica, funzione energetica - Componenti essenziali della dieta - Bilancio idrico dell'organismo - Acqua potabile e minerale - Concetto di bio-disponibilità dei nutrienti — Aspetti termodinamici della trasformazione degli alimenti a livello cellulare — Il metabolismo cellulare ossidativo – La produzione di ATP – Glicolisi – ATP e trasferimento di energia — Ruolo dell’ossigeno nel metabolismo cellulare — Metabolismo dei lipidi, protidi e glucidi: visione generale – corpi chetonici, stato di chetosi – Glicemia e sua regolazione — Valutazione dello stato di nutrizione - Fattori importanti nel calcolo del fabbisogno energetico – Calcolo e significato dell’indice di massa corporea (IMC) - Epidemiologia del sovra-consumo alimentare — Dieta ed obesità – Fattori
genetici ed ambientali correlati all’obesità – Anoressia — Linee guida per la dieta e farmaci correntemente utilizzati nel trattamento dei disturbi alimentari – Prodotti dietetici — Ruolo specifico dei micro- e macrominerali — Ruolo delle vitamine idrosolubili e liposolubili— Definizione e ruolo della fibra alimentare — Alimentazione e dislipedimie - Techno-food - Piramide alimentare.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Il docente è sempre disponibile via email per questioni riguardanti il corso e gli esami, anche per fissare un incontro via Zoom o in presenza.

Corsi

Corsi (2)

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

MASETTO SERGIO
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0