Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501612 - PROCEDURE PER L'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO DI MEDICINALI

insegnamento
ID:
501612
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo scopo del corso è quindi fornire agli studenti che stanno affrontando le discipline professionalizzanti della Chimica Farmaceutica , della Farmacologia e Tossicologia e della Biofarmaceutica, le conoscenze di base sulle procedure da seguire per ottenere l’autorizzazione all’immissione in commercio di nuovi medicinali, che vengano poi messi a disposizione della comunità per ottimizzare le terapie esistenti o introdurre nuovi strumenti terapeutici per le patologie emergenti. Avere un’esposizione precoce a queste normative consente di comprendere che il farmaco è un bene di consumo molto particolare, il cui rapporto beneficio /rischio deve essere rigorosamente verificato e monitorato. Conoscere i meccanismi di approvazione e di controllo dell'uso dei medicinali è indispensabile sia a chi farà la professione di farmacista sia a chi entrerà nel mondo dell’industria.

Prerequisiti

Conoscenza del concetto di medicinale, inteso come bene di alto valore la cui qualità deve essere assicurata a partire dalla registrazione e per tutta la durata della permanenza in commercio ed il cui uso deve essere monitorato e vigilato dagli organismi legislativi preposti nell'interesse del paziente e della comunità.

Metodi didattici

Prevedono lezioni teoriche tenute in modalità frontale per illustrare normative, agenzie e procedure (2CTU). Le esercitazioni pratiche consistono nella visita e scarico di documentazione dai siti web di riferimento riportati nella sezione Riferimenti (1 CFU).
Sono previsti seminari sulla Basi di Farmacovigilanza e sulla Distribuzione dei Medicinali. Possono essere effettuate, a seconda della disponibilità, visite didattiche presso aziende farmaceutiche.

Verifica Apprendimento

Test di autovalutazione basati su domande a scelta multipla sugli argomenti principali. Esame di profitto finale scritto con domande libere e domande a scelta multipla.

Testi

Direttiva 2001/83(82)/EC (codice Comunitario relativo ai medicinali per uso umano) aggiornata dalla Direttiva 2003/63/CE.
Decreto legislativo 24 aprile 2006 n. 219 pubblicato su Gazzetta Ufficiale SO n.153/L al n.142 del 21/6/2006 serie generale.
Siti Web di riferimento:
http://ec.europa.eu/health/index_en.htm
http://www.ema.europa.eu/
http://www.edqm.eu/en/Homepage-628.html
http://www.ministerosalute.it
http://www.agenziafarmaco.it
http://www.ich.org

Contenuti

Le principali fonti normative europee: il Regolamento 726/2004, le Direttive 2001/83/CE e Dir 2004/27/CE, e il recepimento italiano: il Dl.vo 219/2006, le principali linee guida EMA e FDA. Le agenzie ed organismi Regolatori (AIFA, EMEA, FDA, EDQM) e gli organismi internazionali (ICH, OMS) preposti ad assicurare e controllare qualità ed uso dei medicinali: struttura e funzioni. L'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC): procedure nazionale, di mutuo riconoscimento, decentrata e centralizzata. Il riassunto delle caratteristiche del prodotto e gli stampati (foglietto illustrativo ed etichette). Il dossier di registrazione: norme e protocolli analitici, tossico-farmacologici e clinici (Allegato I al Dlvo 219/2006). Il formato CTD. Il modulo 3 di qualità e le sue sezioni principali. Cenni al Modulo 4 (sicurezza) e al modulo 5 (efficacia). Cenni di Farmacovigilanza. Norme di Buona Fabbricazione e norme di buona distribuzione dei medicinali. Norme di buone pratiche di laboratorio e di buona pratica clinica.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Si prevede di sfruttare la piattaforma informatica su Kiro per:
Caricare i testi degli esami svolti in formato elettronico e scaricare i test di autovalutazione da compilare in autonomia.

Corsi

Corsi (2)

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

CARAMELLA CARLA MARCELLA
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0