Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

509659 - FARMACI E CHIRALITA'

insegnamento
ID:
509659
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
CHIMICA FARMACEUTICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente conoscenze specifiche e approfondite in merito al ruolo della chiralità nell'attività dei farmaci. Verranno trattate le principali metodologie di preparazione, purificazione ed analisi di composti chirali, e le loro applicazioni in ambito chimico farmaceutico. Alla fine del corso lo studente deve aver sviluppato competenze specifiche nell'ambito della preparazione e caratterizzazione di composti chirali di interesse farmaceutico e aver compreso il ruolo della chiralità nel processo di ricerca e sviluppo di farmaci.

Prerequisiti

La comprensione degli argomenti del corso presuppone conoscenze di base di chimica organica, con particolare riferimento alla natura e reattività dei gruppi funzionali, e di chimica farmaceutica generale.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in parte in presenza e in parte in remoto, mediante l’impiego di piattaforme multimediali adatte allo streaming e alle videoconferenze (es. zoom).

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale che
consiste nella presentazione e discussione di una relazione di approfondimento su uno specifico argomento a scelta del programma, e di una verifica della conoscenza di massima degli altri argomenti presentati nel corso.

Testi

Chirality in Drug Research (Methods and Principles in Medicinal Chemistry) di Eric Francotte, Wolfgang Lindner, Raimund Mannhold,Hugo Kubinyi, Gerd Folkers, Wiley.

La stereochimica attraverso esercizi di Maria Valeria D'Auria, Orazio Taglialatela Scafati, Angela Zampella.

Articoli scientifici e review.

Contenuti

Concetto di chiralita' e di stereogenicita'. Importanza della chiralità nei sistemi biologici. Principali metodi di preparazione dei composti chirali (sintesi asimmetrica, biotrasformazioni, cristallizzazione frazionata di sali diastereoisomerici, cromatografia enantioselettiva, metodi combinati). Caratterizzazione delle proprietà chiroottiche mediante polarimetria e discroismo circolare. Determinazione della configurazione assoluta e relativa (correlazione chimica e diffrazione dei raggi X, NMR, dicroismo circolare). L'importanza della chiralità nello studio dei farmaci (in studio, in sviluppo e in commercio). Racemic switch. Analisi e commento di aspetti specialistici sulla chiralità derivati dalla letteratura recente.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (2)

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

COLLINA SIMONA
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
DIRETTORE DI DIPARTIMENTO
COLLINA SIMONA
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0