Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

510259 - DESIGN OF HYDRAULIC STRUCTURES FOR ENVIRONMENT PROTECTION

insegnamento
ID:
510259
Durata (ore):
50
CFU:
6
SSD:
COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di sviluppare la progettazione di alcune opere idrauliche sui corsi d'acqua naturale funzionali alla difesa del territorio da fenomeni di piena, di erosione degli alvei naturali, ecc. Il corso prevede che sia sviluppato (anche a gruppi) un progetto di opere idrauliche sui corsi d'acqua naturali: torrenti, fiumi, canali. Sarà quindi compito degli studenti determinare tutti gli elementi tecnici che concorrono alla progettazione delle opere: analisi idrologica, analisi idraulica, rappresentazione grafica delle opere, ecc..
Nell'ambito del corso saranno forniti anche alcuni elementi delle principali normative nazionali e regionali che trattano gli aspetti legati alla difesa del suolo e alla mitigazione del rischio idraulico.

Prerequisiti

Elementi di Idrologia. Precipitazioni e curve di possibilità pluviometrica. Perdite idrologiche. Modelli di trasformazione afflussi - deflussi
Elementi di statistica applicata all'idrologia. Distribuzioni di probabilità. Regressioni. Test statistici
Elementi di idraulica delle correnti a superficie libera.
Moto uniforme e moto permanente. Calcolo dei profili di moto permanente.
Spinte idrodinamiche. Sforzi tangenziali. Erosione della corrente

Metodi didattici

Lezioni (ore/anno in aula): 40
Esercitazioni (ore/anno in aula): 15
Attività pratiche (ore/anno in aula): 0
Utilizzo di software GIS
Utilizzo di software idrologici per il calcolo delle portate.
Utilizzo di software idraulci per il dimensionamento idraulico.
Utilizzo di cad per il disegno dele opere

Verifica Apprendimento

La verifica finale consiste in un colloquio orale e una discussione del progetto.

Testi

Da Deppo, Datei, Salandin "SISTEMAZIONE DEI CORSI D'ACQUA", Ed. Libreria Cortina - Padova

Ferro, Dalla Fontana, Pagliara, Puglisi, Scotton, "OPERE DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE", McGraw-Hill

ISPRA "ATLANTE DELLE OPERE DI SISTEMAZIONE FLUVIALE"

Dispense dei corso

Contenuti

Generalità: inquadramento delle problematiche della difesa idraulica del territorio e delle opere di mitigazione del rischio.
Rappresentazione geometriche dei bacini e dei corsi d’acqua: cartografia, rappresentazioni caratteristiche dei bacini.
Richiami di idrologia: elaborazioni delle misure di precipitazioni: curve di possibilità pluviometrica, ietogrammi di progetto, ecc.; perdite idrologiche, modelli idrologici di piena, elaborazioni delle misure di portata, idrogramma di base e idrogramma di piena.
Richiami di idraulica: moto uniforme e moto permanente nei corsi d’acqua naturali, foronomia: luci a battente e luci a stramazzo; salti di fondo, erosione a valle dei salti di fondo, ecc.
Opere di sistemazione dei torrenti. Opere trasversali per la stabilizzazione del fondo: briglie e soglie; opere longitudinali per la difesa di sponda: difese con scogliere in massi, gabbionate, geogriglie, georeti, opere di ingegneria naturalistica, ecc. Cenni sulle difese sporgenti: pennelli, ecc. Cenni sulle strutture per la risalita dei pesci.
Opere di difesa dalle piene dei torrenti e dei corsi d’acqua di pianura. Arginature, opere di protezione delle sponde (rivestimenti a verde, scogliere, geogriglie, georeti, ecc.). Laminazione delle piene: bacini di laminazione, casse di espansione, ecc.
Esame delle principali normative europee, nazionali e regionali in materia di difesa idraulica dei territori: ambito normativo relativo alle opere e ambito normativo relativo alla pianificazione.
Sviluppo della progettazione delle opere di sistemazione di un corso d’acqua: applicazione a un caso reale.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Corsi

Corsi (2)

INGEGNERIA CIVILE 
Laurea Magistrale
2 anni
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BARBERO GIUSEPPE
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0