Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

503010 - MACCHINE IDRAULICHE

insegnamento
ID:
503010
Durata (ore):
28
CFU:
3
SSD:
MACCHINE A FLUIDO
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo scopo del corso di Macchine idrauliche è quello d'illustrare le principali
caratteristiche costruttive ed operative delle macchine operanti con fluidi
incomprimibili (pompe e turbine idrauliche) di maggior interesse
industriale. Particolare attenzione è dedicata ai criteri di scelta delle
macchine, ai metodi di regolazione e all'interazione macchina-impianto,
al fine del loro utilizzo ottimale.

Prerequisiti

Elementi di idraulica

Metodi didattici

Lezioni (ore/anno in aula): 16
Esercitazioni (ore/anno in aula): 12
Attività pratiche (ore/anno in aula): 0
Nel corso dell'anno si prevede di programmare visite presso impianti di pompaggio e di produzione di energia idrolettrica.

Verifica Apprendimento

La verifica finale consiste in una prova scritta e un colloquio orale (di
norma il giorno successivo alla prova scritta) nelle date previste per gli
appelli.

Testi

Dispense delle lezioni a cura del docente del corso di Macchine.
G. Cornetti. Macchine Idrauliche. Il Capitello - Torino.
AA.VV. Macchine a Fluido- Città Studi Edizioni

Contenuti

Macchine idrauliche operatrici e motrici
Principi generali Principi di conservazione della massa, della quantità di
moto e dell'energia. Moto adiabatico dei fluidi incomprimibili nei condotti
a sezione variabile. Moti relativi, equazione d'Eulero.
Macchine operatrici idrauliche
Classificazione, campi di funzionamento e criteri di scelta delle pompe.
Grandezze operative delle pompe: prevalenza, rendimenti e potenza
assorbita. Interazione pompa-impianto, curve caratteristiche interne ed
esterne. Accoppiamento delle pompe in serie e parallelo. Funzionamento
in condizioni fuori progetto. La cavitazione nelle pompe, NPSH richiesto.
Similitudine idraulica. Dipendenza della geometria della macchina dalle
prestazioni richieste.
Macchine motrici idrauliche
Generalità sugli impianti idroelettrici e sugli impianti ad accumulo. Le
turbine Pelton, Francis e Kaplan: caratteristiche operative e criteri di
scelta.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (2)

INGEGNERIA CIVILE 
Laurea Magistrale
2 anni
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BARBERO GIUSEPPE
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0