Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

501006 - STORIA MEDIEVALE - B (A-L)

insegnamento
ID:
501006
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA MEDIEVALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

- acquisire conoscenze approfondite su un argomento circoscritto della storia medievale
- conseguire conoscenze generali sulla tipologia delle fonti medievali
- avviarsi alla lettura delle fonti primarie, alla critica delle fonti e ai problemi linguistici che esse pongono
- leggere criticamente i risultati della ricerca medievistica e conoscere gli studi principali sul tema del corso
- sviluppare curiosità per poter formulare, in futuro, problematiche di ricerca riguardanti la storia medievale

Prerequisiti

Per iscriversi all’esame orale del modulo B bisogna aver conseguito l’esame (scritto) del modulo A.

Metodi didattici

- lezioni frontali
- presentazioni Powerpoint di materiali scritti e immagini (consultabile sulla piattaforma KIRO e-learning: https://elearning.unipv.it)

Verifica Apprendimento

Il criterio principale per affrontare l'esame con successo – accanto alla conoscenza degli aspetti più importanti del contenuto del corso – consiste nella competenza dello/a studente/ssa di saper riflettere sulla problematica delle fonti storiche.

Per gli studenti frequentanti:
Esame orale sul contenuto delle lezioni e sul programma d'esame.

Per gli studenti non frequentanti:
Esame orale sul programma intero e sul contesto storico del tema. Per chiarimenti ulteriori tali studenti sono pregati di contattare in tempo il docente.

NB: "frequenza" significa seguire attivamente almeno l'80% delle lezioni in presenza.

Testi

(A) Bibliografia e programma d’esame per gli studenti frequentanti:
1) Appunti dalle lezioni
2) Andrea Zorzi (con Enrico Faini, Francesco Mores, Pierluigi Terenzi), Manuale di storia medievale. Seconda edizione, Torino, UTET, 2021, pp. 329-fine.
3) Prima Parte (il potere regio in Sicilia e in Germania = pp. 39-352) del libro: Wolfgang Stürner, Federico II e l’apogeo dell’impero, 2 parti in un volume, Roma 2009 (= da pp. 57-352).
4) Un capitolo a scelta tra i seguenti capitoli della seconda parte del libro Wolfgang Stürner, Federico II e l’apogeo dell’impero, 2 parti in un volume, Roma 2009:
- Cap. V: Sfida e autoaffermazione. La riforma del Regno di Sicilia e l’imposizione del Potere Regio (1220-1225), pp. 355-447.
- Cap. VI: Rinvii della partenza per la Terra Santa. Complessità dell’Antefatto e singolare svolgimento della crociata imperiale (1220-1229), pp. 448-539.
- Cap. VII: Norma Regnorum. Le riforme Sicilia degli anni Trenta, pp. 543-647.
- Cap. IX: L’imperatore e la sia Corte. Federico, la sua cerchia di eruditi, i suoi interessi artistici e scientifici, pp. 737-863.
- Cap. X: Lotta senza fine. L’ultima fase del conflitto col papato e i suoi alleati nell’Italia settentrionale, pp. 865-1015.
NB: “frequenza” significa seguire attivamente almeno l'80% delle lezioni “in presenza”. Durante l’esame verranno discusse le tavole e le fonti analizzate durante le lezioni.

(B) Per gli studenti non frequentanti:
1) Andrea Zorzi (con Enrico Faini, Francesco Mores, Pierluigi Terenzi), Manuale di storia medievale. Seconda edizione, Torino, UTET, 2021, pp. 329-fine.
2) Prima Parte (il potere regio in Sicilia e in Germania = pp. 39-352) del libro: Wolfgang Stürner, Federico II e l’apogeo dell’impero, 2 parti in un volume, Roma 2009 (= da pp. 57-352).
I seguenti capitoli della seconda parte del libro Wolfgang Stürner, Federico II e l’apogeo dell’impero, 2 parti in un volume, Roma 2009:
3) Cap. V: Sfida e autoaffermazione. La riforma del Regno di Sicilia e l’imposizione del Potere Regio (1220-1225), pp. 355-447.
4) Cap. VI: Rinvii della partenza per la Terra Santa. Complessità dell’Antefatto e singolare svolgimento della crociata imperiale (1220-1229), pp. 448-539.
5) Cap. VII: Norma Regnorum. Le riforme Sicilia degli anni Trenta, pp. 543-647.
6) Cap. IX: L’imperatore e la sua Corte. Federico, la sua cerchia di eruditi, i suoi interessi artistici e scientifici, pp. 737-863.

Contenuti

"Stupore del mondo o meraviglioso Innovatore? Sulle orme di Federico II, l’ultimo imperatore Svevo"

Federico II (1194-1250) della dinastia degli Staufer è stato uno degli imperatori più potenti e controversi del Medioevo. Già dal suo tempo le opinioni sul suo operato erano contrastanti. Alcuni suoi contemporanei lo ricordano come stupore del mondo (stupor mundi) e meraviglioso innovatore (immutator mirabilis); altri, invece, raccontano di un imperatore eretico, un anticristo, una bestia emersa dagli inferi. Ma chi era veramente questo sovrano? Un insolente nemico della Chiesa oppure un visionario promotore di pace, spinto da un'insaziabile curiosità intellettuale? L’obbiettivo del corso è ripercorrere attraverso la lettura di fonti documentarie (edite e inedite) le gesta di Federico, ultimo imperatore della dinastia degli Staufer, protagonista assoluto della storia politica, sociale e culturale dell’Europa medievale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (2)

FILOSOFIA 
Laurea
3 anni
LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SPADACCINI MICHELE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-01 - STORIA MEDIEVALE
Settore HIST-01/A - Storia medievale
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0