Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500127 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

insegnamento
ID:
500127
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
BIOCHIMICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento ha come obiettivo principale quello di fornire agli studenti i principali concetti di Chimica Generale, Organica e Biologica, conoscenze imprescindibili per lo svolgimento di una professione in ambito medico-sanitario. Attraverso il percorso formativo lo studente acquisirà una serie di competenze teoriche relative alla struttura della materia e alle sue trasformazioni che lo porteranno ad approfondire le sue conoscenze riguardanti le macromolecole biologiche e alle trasformazioni chimiche a cui queste vanno incontro all'interno delle cellule.
Al termine del corso lo studente dovrà:
- essere in grado di scrivere la configurazione elettronica di un elemento dalla sua posizione nella tavola periodica;
- saper riconoscere e descrivere i diversi tipi di legami chimici;
- saper riconoscere le diverse classi di composti inorganici ed essere in grado di applicare la corretta nomenclatura;
- saper eseguire semplici esercizi sul calcolo del pH;
- saper riconoscere una soluzione tampone ed essere in grado di definire la sua importanza in ambito fisiologico;
- saper riconoscere una molecola organica in base al suo gruppo funzionale;
- essere in grado di riconoscere le principali classi di macromolecole biologiche;
- descrivere le funzioni delle proteine in relazione al loro coinvolgimento nel metabolismo cellulare;
- descrivere le principali vie metaboliche cellulari che portano alla produzione di energia.

Prerequisiti

La comprensione degli argomenti svolti nel modulo di Chimica e Propedeutica Biochimica richiede che lo studente sia in possesso delle nozioni introduttive di chimica generale e chimica organica impartite nella scuola media superiore.

Metodi didattici

Lezioni frontali.
Su richiesta la docente è disponibile per chiarimenti sugli argomenti trattati a lezione.
Le diapositive delle lezioni e ulteriori informazioni sono disponibili sulla piattaforma moodle KIRO.

Verifica Apprendimento

Esame scritto consistente in:
-esercizi sulla configurazione elettronica, sulla formazione di sali e sul calcolo del pH;
- domande a risposta multipla sui diversi argomenti di Chimica Generale, Organica e Biologica trattati durante il corso (vengono riportate quattro risposte diverse di cui una sola è quella corretta);
- una domanda aperta concernente uno degli argomenti trattati di Chimica Biologica.
L'esame dura due ore.
Al termine del corso verrà svolta una breve simulazione di una prova di esame.
La prova si intende superata con una valutazione NON inferiore a 18/30.
Sono previste modalità di esame appropriate per gli studenti che rientrano nelle categorie previste per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) ed i Bisogni Educativi Speciali (BSA).

Testi

E. Chiricozzi– D. Colombo – F. Magni– O. Marin– P. Palestini – V. Tugnoli. Elementi di Chimica e Biochimica (Ed. Edises; ISBN 9788836230792).

Materiale didattico fornito dal docente, incluse presentazioni powerpoint delle lezioni e video didattici condivisi sulla piattaforma KIRO.

Contenuti

Chimica Generale
Struttura dell’atomo e modelli atomici. Numero atomico e numero di massa. Definizione di isotopo. Configurazione elettronica degli elementi. La tavola periodica. Proprietà periodiche. Elettronegatività. Legami intra- ed inter-molecolari. Composti inorganici: ossidi, anidridi, idrossidi, acidi ossigenati, idruri, sali. Le soluzioni. Dissociazione elettrolitica dell’acqua. Prodotto ionico dell’acqua. Acidi e basi. pH e pK. Soluzioni tampone, equazione di Handerson-Hasselbach, tampone fosfato e bicarbonato.

Chimica Organica
Idrocarburi alifatici: alcani, alcheni e alchini. Cenni su idrocarburi aromatici. Alcoli, eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, tioesteri: struttura, funzione e reazioni caratteristiche.

Chimica Biologica
Lipidi e acidi grassi: struttura e funzione. Il colesterolo. I monosaccaridi. Il legame glicosidico. I disaccaridi. Polisaccaridi di interesse biologico: amido, glicogeno e cellulosa. Gli amminoacidi: principali caratteristiche chimico-fisiche. Proprietà del legame peptidico. La struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. Denaturazione delle proteine. Gli enzimi: principali caratteristiche. Il sito attivo. Cinetica delle reazioni enzimatiche. Fattori che regolano la velocità delle reazioni enzimatiche. La costante di Michaelis e Menten. La inibizione enzimatica. Gli enzimi allosterici. Ruolo delle vitamine idrosolubili quali precursori di coenzimi. Coenzimi piridinici e flavinici. Mioglobina ed emoglobina.
Introduzione al metabolismo e ruolo biologico dell'ATP. Digestione dei disaccaridi e dei polisaccaridi. Glicolisi e sua regolazione. Cenni alla gluconeogenesi e al metabolismo del glicogeno. Digestione dei lipidi e lipoproteine plasmatiche. Beta ossidazione degli acidi grassi. I corpi chetonici.
Cenni al metabolismo degli aminoacidi. Il ciclo di Krebs. La catena respiratoria e la fosforilazione ossidativa.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (2)

TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO) 
Laurea
3 anni
TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

VIGLIO SIMONA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0