Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

508647 - CAPITAL MARKETS AND EU COMPANY LAW

insegnamento
ID:
508647
Durata (ore):
44
CFU:
6
SSD:
DIRITTO COMMERCIALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo principale del corso è quello di introdurre gli studenti al tema della corporate governance nelle aziende pubbliche, in quanto imprese commerciali le cui azioni sono quotate sui mercati borsistici e tipicamente esposte a potenziali gravi e molteplici conflitti di interesse. Infatti, le aziende pubbliche sono la struttura organizzativa di imprese medio-grandi, che raccolgono i loro capitali sui mercati borsistici (internazionali); coinvolgono molti interessi diffusi (sovranazionali) (investitori, dipendenti, creditori, clienti, ecc.); sono intrinsecamente portatrici di un rischio sistemico. Pertanto, una buona governance delle società pubbliche è necessaria per un'efficiente allocazione delle risorse e per la crescita generale; essa richiede (tra l'altro) regole e standard giuridici appropriati e complessi; gli statuti giuridici appropriati devono essere adattati combinando un "approccio sovranazionale" (uniformità di regole/standard/pratiche tra le giurisdizioni nazionali) con un'attenzione "orientata al mercato interno" (nessun principio "one size fits all").

Prerequisiti

Laurea Triennale (o titolo equivalente) presso facoltà di scienze economiche e aziendali o legal

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

test scritto con domande aperte

Testi

Materiali, slides e papers predisposti e resi disponibili dal docente

Contenuti

Il corso affronterà due questioni principali: (i) qual è - se esiste - la struttura comune del diritto delle società di capitali (società largamente detenute/quotate) (PlCs) nelle diverse giurisdizioni nazionali dell'Unione Europea? (ii) In che modo il diritto di tali società commerciali nell'Unione Europea affronta la corporate governance delle società pubbliche? A tal fine, l'attenzione sarà focalizzata su questioni specifiche e circoscritte (i tre temi principali della Corporate Governance in tali società pubbliche: a) diritti degli azionisti e ruolo e autorità dell'assemblea generale; b) amministratori/manager: nomina, struttura, autorità, doveri; c) mercato del "controllo societario": legge sulle offerte pubbliche di acquisto.
L'analisi sarà condotta (principalmente per i primi due punti) sulla base di un confronto tra le regole di corporate governance europee e italiane e si articolerà come segue: (i) identificazione ed esame del singolo argomento; (ii) analisi e valutazione di come ogni argomento è affrontato a livello europeo; (iii) analisi e valutazione di come ogni argomento è affrontato a livello nazionale.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Corsi

Corsi (2)

FINANCE 
Laurea Magistrale
2 anni
INTERNATIONAL BUSINESS AND ENTREPRENEURSHIP - MANAGEMENT INTERNAZIONALE E IMPRENDITORIALITÀ 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BENAZZO PAOLO
Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0