Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

504219 - PROGETTO DI ACQUEDOTTI E FOGNATURE

insegnamento
ID:
504219
Durata (ore):
66
CFU:
6
SSD:
COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi formativi del corso consistono: nell'acquisizione di una buona conoscenza dei manufatti, dei materiali e delle apparecchiature che trovano impiego nei sistemi di approvvigionamento e distribuzione idrica e nei sistemi di drenaggio urbano delle acque reflue e di quelle di origine meteorica; nell'acquisizione di un'adeguata conoscenza delle problematiche connesse con le acque meteoriche di dilavamento di aree urbanizzate e nel controllo qualitativo e quantitativo degli scarichi nei ricettori; nel rendere lo studente capace di redigere un progetto di massima dii sistemi di distribuzione idrica e di drenaggio di acque reflue e meteoriche a servizio di un centro urbano.
L'insegnamento si pone anche l'obiettivo di sensibilizzare circa i temi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile e coerentemente propone approcci progettuali e gestionali coerenti con alcuni degli obiettivi di tale importante documento mirato alla sostenibilità.

Prerequisiti

Conoscenza teorica delle problematiche connesse con la progettazione di sistemi di approvvigionamento e distribuzione idrica e di sistemi di drenaggio urbano delle acque reflue e di quelle di origine meteorica.

Metodi didattici

Lezioni (ore/anno in aula): 16
Esercitazioni (ore/anno in aula): 50
Attività pratiche (ore/anno in aula): 0

Il corso è organizzato in lezioni frontali, svolte mediante presentazioni in PowerPoint proiettate su schermo e utilizzando la lavagna per approfondimenti.
Le esercitazioni consistono: 1. in presentazioni relative alle fasi progettuali di un sistema di distribuzione idrica e di un sistema fognario a servizio di un centro urbano svolte mediante PowerPoint; 2. nella guida allo sviluppo di tali fasi per redigere un progetto di un sistema di distribuzione idrica e un progetto di un sistema fognario a servizio di un centro urbano.

Per gli studenti che hanno richiesto modalità didattiche inclusive saranno garantite due ore di ricevimento settimanali online, con flessibilità oraria a seconda delle esigenze. Saranno inoltre rese disponibili videolezioni che trattino gli argomenti dell’insegnamento e, quando possibile, verranno adoperate modalità didattiche che favoriscano il lavoro di gruppo.

Verifica Apprendimento

Non sono previste prove in itinere.
L’esame finale consiste in una prova orale individuale nella quale lo studente dovrà illustrare il progetto redatto, dimostrando di aver acquisito sufficiente capacità pratica di progettazione di massima di opere di infrastrutturazione idraulica di un territorio urbano. Dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito una buona conoscenza delle principali problematiche connesse ai sistemi di distribuzione idrica e di drenaggio urbano, illustrate durante il corso.
La valutazione finale si baserà sul grado di approfondimento e comprensione degli argomenti presentati e sulla capacità di integrare le conoscenze acquisite durante il corso. La valutazione terrà conto della capacità di comunicare mediante un linguaggio scientifico appropriato.

Testi

Per una discreta parte degli argomenti trattati nel corso la docente ha redatto delle dispense. Per gli altri argomenti e per approfondimenti si rimanda ai seguenti manuali tecnici:

Milano V. (1996). Acquedotti. Guida alla Progettazione. Hoepli, ISBN: 88-203-2292-7.

AA.VV. (1997). Sistemi di fognatura. Manuale di progettazione. CSDU - Hoepli, ISBN: 88-203-2442-3.

AA.VV. (2014). Acque di prima pioggia nei sistemi di fognatura. Manuale di progettazione. CSDU, Hoepli, ISBN: 978-88-203-6322-2.

Contenuti

Il corso è incentrato sulla progettazione di un sistema di distribuzione idrica e di un sistema di drenaggio a servizio di un centro urbano di piccola dimensione. Nel corso verranno inoltre approfondite alcune problematiche accennate nel corso Acquedotti e Fognature e verranno trattate nuove tecnologie di realizzazione e riabilitazione di condotte.

Serbatoi:
Tipi e particolari costruttivi. Camera di manovra. Equipaggiamento idraulico. Sistemi di comando dei gruppi di pompaggio.

Tubazioni per acquedotto:
Tubazioni in acciaio, in ghisa sferoidale, in PVC, in polietilene, in PRFV.

La corrosione e la protezione dalla corrosione di tubazioni metalliche interrate.

Apparecchiature per acquedotto:
Saracinesche, valvole di ritegno, idranti, sfiati, valvole riduttrici di pressione.

Canalizzazioni per fognatura:
Tubazioni in c.a., in fibrocemento, in gres, in ghisa, in PVC, in PEad, in PRFV.

Scaricatori di piena:
Normativa vigente, dimensionamento.

Stazioni di sollevamento e pompaggio nei sistemi fognari:
Dimensionamento ottimale della vasca e dell’impianto di pompaggio. Impianti idrovori per acque meteoriche: tipologie di pompe, schemi tipici di impianto e dimensionamento delle celle di aspirazione.

Verifica statica di tubazioni interrate:
Tubazioni rigide e tubazioni flessibili; valutazione dei carichi agenti; verifiche di stabilità.

Il controllo dei sedimenti nei sistemi fognari.

Acque meteoriche di dilavamento: aspetti quantitativi, qualitativi e gestionali.

Invarianza idraulica e invarianza idrologica.

Vasche volano:
Normativa vigente, dimensionamento.

Vasche di prima pioggia:
Normativa vigente, tipologie, equipaggiamento, criteri progettuali e gestionali.

Diagnosi dei problemi funzionali di reti fognarie esistenti:
Modelli fisicamente basati di moto vario, il programma Storm Water Management Model SWMM dell'US-EPA.

Tecnologie "no-dig":
Riabilitazione delle fognature esistenti, realizzazione di fognature: per tiro e per spinta.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (2)

INGEGNERIA CIVILE 
Laurea Magistrale
2 anni
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

TODESCHINI SARA
Settore CEAR-01/B - Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-01 - IDRAULICA, IDROLOGIA, COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1