Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

FISICA

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI FISICA "ALESSANDRO VOLTA"
Sede:
PAVIA
Url:
https://fisica.cdl.unipv.it
  • Profili Professionali
  • Didattica
  • Persone
  • Professioni

Profili Professionali

Profili Professionali

Fisico

I laureati saranno in grado di: - svolgere attività professionali negli ambiti delle applicazioni tecnologiche della fisica a livello industriale (per es. elettronica, ottica, informatica, meccanica, acustica); - svolgere attività di laboratorio e dei servizi relativi, in particolare, alla radioprotezione, al controllo e alla sicurezza ambientale, allo sviluppo e caratterizzazione di materiali, alle telecomunicazioni, ai controlli remoti di sistemi satellitari; - partecipare alle attività di enti di ricerca pubblici e privati, e in tutti gli ambiti, anche non scientifici (per es. della economia, della finanza, della sicurezza), in cui siano richieste capacità di analizzare e modellizzare fenomeni anche complessi con metodologia scientifica; - analizzare e gestire dati sperimentali con tecniche informatiche e metodi statistici; - effettuare misure di grandezze fisiche a scopi industriali, sociali, medici, ambientali (es. misure di radioattività, inquinamento acustico e luminoso…); - svolgere compiti di comunicazione della scienza e diffusione della cultura scientifica in diversi contesti divulgativi (es. musei, mostre, editoria, mass-media). Per tutte queste attività i laureati potranno essere impegnati in ruoli di responsabilità ai primi livelli, mentre per acquisire responsabilità più elevate sarà richiesta la preparazione corrispondente alla laurea magistrale o a corsi professionalizzanti specifici.
I laureati devono: - possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori della fisica classica e moderna; - possedere familiarità con il metodo scientifico di indagine ed essere in grado di applicarlo nella rappresentazione e nella modellizzazione della realtà fisica e della loro verifica; - possedere competenze operative e di laboratorio; - conoscere e saper utilizzare strumenti matematici ed informatici adeguati; - possedere capacità nell'utilizzare le più moderne tecnologie; - possedere capacità di gestire sistemi complessi di misura e di analizzare con metodologia scientifica grandi insiemi di dati; - essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione; - possedere strumenti e flessibilità per un aggiornamento rapido e continuo al progresso della scienza e della tecnologia; - saper affrontare su base scientifica problemi diversi, comprendendone la natura e le implicazioni (problem solving) e se necessario apprendendo rapidamente strumenti e tecniche ad hoc; - essere capaci di lavorare in gruppo e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro; - essere in grado di comunicare in modo chiaro ed efficace contenuti scientifici anche in lingua inglese.
Le competenze conseguite consentono l'inserimento (in ruoli di responsabilità limitate, eventualmente aumentabili con una successiva formazione a livello di laurea magistrale) in molte attività lavorative, in particolare presso: - centri e laboratori di ricerca in ambito fisico presso enti pubblici o aziende; - osservatori astronomici; - laboratori che utilizzino acceleratori o reattori nucleari di ricerca; - centri e laboratori che richiedano competenze in materia di acquisizione e trattamento di dati; - strutture sanitarie che richiedano conoscenze di diagnostica per immagini, radioterapia e radioprotezione; - centri e laboratori di ricerca in ambiti applicativi a fini sociali (es. energia, ambiente, beni culturali,...); - musei e altri enti di promozione e divulgazione scientifica; - giornalismo ed editoria in ambito scientifico, inclusi media e web; - centri di ricerca di banche e assicurazioni; - strutture in cui si richiedano abilità nella modellizzazione di fenomeni in svariati campi.

Didattica

Insegnamenti (28)

  • ascendente
  • decrescente

500000 - PROVA FINALE

( - ) - 2025
6 CFU
0 ore

501256 - ELETTRODINAMICA E RELATIVITA'

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
RINALDI PAOLO
6 CFU
48 ore

501257 - EQUAZIONI DIFFERENZIALI E SISTEMI DINAMICI

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
VITALI ENRICO
6 CFU
56 ore

501259 - INTRODUZIONE ALL'ASTRONOMIA

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
6 CFU
48 ore

501261 - PREPARAZIONE DI ESPERIENZE DIDATTICHE

Annualità Singola (22/09/2025 - 05/06/2026) - 2025
MONTAGNA PAOLO MARIA
MALGIERI MASSIMILIANO
6 CFU
56 ore

501264 - STORIA DELLA FISICA

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
FREGONESE LUCIO
6 CFU
48 ore

501265 - TECNICHE DIGITALI DI ACQUISIZIONE DEI DATI

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
NEGRI ANDREA
FERRARI ROBERTO
6 CFU
60 ore

501269 - INTRODUZIONE ALLA FISICA DEI SOLIDI

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
PATRINI MADDALENA
MARIANI MANUEL
6 CFU
48 ore

501271 - TECNOLOGIE FISICHE E BENI CULTURALI

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
GALINETTO PIETRO
MOZZATI MARIA CRISTINA
6 CFU
48 ore

501272 - MECCANICA STATISTICA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
LIVAN GIACOMO
6 CFU
52 ore

501981 - COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA II

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
FORNARO SIMONA
6 CFU
60 ore

501982 - MECCANICA RAZIONALE E ANALITICA

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
BACCHETTA ALESSANDRO
DAPPIAGGI CLAUDIO
9 CFU
72 ore

501983 - ELETTROMAGNETISMO I

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
REBUZZI DANIELA MARCELLA
PRANDO GIACOMO
6 CFU
60 ore

501985 - ELETTROMAGNETISMO II

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
CLEMENTI MARCO
ANDREANI LUCIO
6 CFU
60 ore

501996 - INTRODUZIONE ALLA FISICA MODERNA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
MONTAGNA GUIDO
6 CFU
48 ore

501997 - METODI MATEMATICI DELLA FISICA I

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
PASQUINI BARBARA
6 CFU
48 ore

502002 - LABORATORIO DI FISICA III

Annualità Singola (22/09/2025 - 05/06/2026) - 2025
MENEGOLLI ALESSANDRO
PATRINI MADDALENA
MARABELLI FRANCO
PROTTI NICOLETTA
9 CFU
96 ore

502004 - METODI MATEMATICI DELLA FISICA II

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
DAPPIAGGI CLAUDIO
6 CFU
48 ore

502006 - STRUTTURA DELLA MATERIA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
PRANDO GIACOMO
CARRETTA PIETRO
12 CFU
108 ore

505042 - MECCANICA QUANTISTICA - MOD. A

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
PERINOTTI PAOLO
6 CFU
48 ore

505045 - MECCANICA QUANTISTICA - MOD. B

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
GUARNIERI GIACOMO
NICROSINI ORESTE
6 CFU
60 ore

509020 - ANALISI DATI II

Annualità Singola (22/09/2025 - 05/06/2026) - 2025
COSTANZA SUSANNA
6 CFU
64 ore

509021 - LABORATORIO DI FISICA II

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
VITULO PAOLO
6 CFU
60 ore

509319 - INTRODUZIONE ALLA FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE

Annualità Singola (22/09/2025 - 05/06/2026) - 2025
REBUZZI DANIELA MARCELLA
PASQUINI BARBARA
9 CFU
72 ore

509698 - PROBLEM SOLVING IN FISICA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
NEGRI ANDREA
ANDREANI LUCIO
LIVAN GIACOMO
CARANTE MARIO PIETRO
6 CFU
60 ore

510306 - PARTICLE DETECTORS

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
BRAGHIERI ALESSANDRO
GAUDIO GABRIELLA
6 CFU
48 ore

510308 - PHYSICS OF IONIZING RADIATIONS

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
BORTOLUSSI SILVA
6 CFU
48 ore

511690 - RADIOACTIVITY

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
6 CFU
48 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (34)

  • ascendente
  • decrescente

ANDREANI LUCIO

Settore PHYS-04/A - Fisica teorica della materia, modelli, metodi matematici e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Gruppo 02/PHYS-04 - FISICA TEORICA DELLA MATERIA, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
Professore Ordinario

BACCHETTA ALESSANDRO

Settore PHYS-02/A - Fisica teorica delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-02 - FISICA TEORICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore Ordinario

BORTOLUSSI SILVA

AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
Professore associato

BRAGHIERI ALESSANDRO

Docente

CARANTE MARIO PIETRO

AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
Ricercatore

CARRETTA PIETRO

Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
Professore OrdinarioDIRETTORE DI DIPARTIMENTO

CLEMENTI MARCO

Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
Ricercatore

COSTANZA SUSANNA

Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato

DAPPIAGGI CLAUDIO

Settore MATH-04/A - Fisica matematica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA
Professore Ordinario

FERRARI ROBERTO

Docente

FORNARO SIMONA

Settore MATH-03/A - Analisi matematica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Gruppo 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
Professore associato

FREGONESE LUCIO

AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
Settore PHYS-06/B - Didattica e storia della fisica
Professore associato

GALINETTO PIETRO

Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
Professore associato

GAUDIO GABRIELLA

Docente

GUARNIERI GIACOMO

Settore PHYS-04/A - Fisica teorica della materia, modelli, metodi matematici e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Gruppo 02/PHYS-04 - FISICA TEORICA DELLA MATERIA, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
Ricercatore

LIVAN GIACOMO

AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
Professore associato

MALGIERI MASSIMILIANO

AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
Settore PHYS-06/B - Didattica e storia della fisica
Professore associato

MARABELLI FRANCO

Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
Professore Ordinario

MARIANI MANUEL

Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
Ricercatore

MENEGOLLI ALESSANDRO

Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato

MONTAGNA GUIDO

Settore PHYS-02/A - Fisica teorica delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-02 - FISICA TEORICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore Ordinario

MONTAGNA PAOLO MARIA

Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato

MOZZATI MARIA CRISTINA

Personale tecnico amministrativo

NEGRI ANDREA

Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore Ordinario

NICROSINI ORESTE

Docente

PASQUINI BARBARA

Settore PHYS-02/A - Fisica teorica delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-02 - FISICA TEORICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore Ordinario

PATRINI MADDALENA

Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
Professore associato

PERINOTTI PAOLO

Settore PHYS-02/A - Fisica teorica delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-02 - FISICA TEORICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato

PRANDO GIACOMO

Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
Professore associato

PROTTI NICOLETTA

AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
Professore associato

REBUZZI DANIELA MARCELLA

Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore Ordinario

RINALDI PAOLO

Settore MATH-04/A - Fisica matematica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA
Ricercatore

VITALI ENRICO

Settore MATH-03/A - Analisi matematica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Gruppo 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
Professore associato

VITULO PAOLO

Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Tecnici fisici e nucleari

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0