Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Sede:
PAVIA
Profili Professionali
Profili Professionali
Fisico
I laureati saranno in grado di:
- svolgere attività professionali negli ambiti delle applicazioni tecnologiche della fisica a livello industriale
(per es. elettronica, ottica, informatica, meccanica, acustica);
- svolgere attività di laboratorio e dei servizi relativi, in particolare, alla radioprotezione, al controllo e alla
sicurezza ambientale, allo sviluppo e caratterizzazione di materiali, alle telecomunicazioni, ai controlli
remoti di sistemi satellitari;
- partecipare alle attività di enti di ricerca pubblici e privati, e in tutti gli ambiti, anche non scientifici (per es. della economia, della finanza, della sicurezza), in cui siano richieste capacità di analizzare e modellizzare
fenomeni anche complessi con metodologia scientifica;
- analizzare e gestire dati sperimentali con tecniche informatiche e metodi statistici;
- effettuare misure di grandezze fisiche a scopi industriali, sociali, medici, ambientali (es. misure di
radioattività, inquinamento acustico e luminoso…);
- svolgere compiti di comunicazione della scienza e diffusione della cultura scientifica in diversi contesti
divulgativi (es. musei, mostre, editoria, mass-media).
Per tutte queste attività i laureati potranno essere impegnati in ruoli di responsabilità ai primi livelli, mentre per acquisire responsabilità più elevate sarà richiesta la preparazione corrispondente alla laurea magistrale o a corsi professionalizzanti specifici.
I laureati devono:
- possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori della fisica classica e moderna;
- possedere familiarità con il metodo scientifico di indagine ed essere in grado di applicarlo nella rappresentazione e nella modellizzazione della realtà fisica e della loro verifica;
- possedere competenze operative e di laboratorio;
- conoscere e saper utilizzare strumenti matematici ed informatici adeguati;
- possedere capacità nell'utilizzare le più moderne tecnologie;
- possedere capacità di gestire sistemi complessi di misura e di analizzare con metodologia scientifica grandi
insiemi di dati;
- essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- possedere strumenti e flessibilità per un aggiornamento rapido e continuo al progresso della scienza e della
tecnologia;
- saper affrontare su base scientifica problemi diversi, comprendendone la natura e le implicazioni (problem
solving) e se necessario apprendendo rapidamente strumenti e tecniche ad hoc;
- essere capaci di lavorare in gruppo e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- essere in grado di comunicare in modo chiaro ed efficace contenuti scientifici anche in lingua inglese.
Le competenze conseguite consentono l'inserimento (in ruoli di responsabilità limitate, eventualmente aumentabili
con una successiva formazione a livello di laurea magistrale) in molte attività lavorative, in particolare presso:
- centri e laboratori di ricerca in ambito fisico presso enti pubblici o aziende;
- osservatori astronomici;
- laboratori che utilizzino acceleratori o reattori nucleari di ricerca;
- centri e laboratori che richiedano competenze in materia di acquisizione e trattamento di dati;
- strutture sanitarie che richiedano conoscenze di diagnostica per immagini, radioterapia e radioprotezione;
- centri e laboratori di ricerca in ambiti applicativi a fini sociali (es. energia, ambiente, beni culturali,...);
- musei e altri enti di promozione e divulgazione scientifica;
- giornalismo ed editoria in ambito scientifico, inclusi media e web;
- centri di ricerca di banche e assicurazioni;
- strutture in cui si richiedano abilità nella modellizzazione di fenomeni in svariati campi.
Didattica
Insegnamenti (38)
6 CFU
0 ore
9 CFU
84 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
60 ore
9 CFU
84 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
56 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
56 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
52 ore
6 CFU
60 ore
9 CFU
84 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
9 CFU
96 ore
6 CFU
48 ore
12 CFU
108 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
56 ore
6 CFU
60 ore
3 CFU
24 ore
509319 - INTRODUZIONE ALLA FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
Annualità Singola (23/09/2024 - 06/06/2025)
- 2024
9 CFU
72 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
No Results Found
Persone
Persone (51)
Docente
Docente
DIRETTORE DI DIPARTIMENTOProfessore Ordinario
Docente
Docente
Personale tecnico amministrativo
Docente
Docente
No Results Found