Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
Sede:
PAVIA
Url:
https://tepall.cdl.unipv.it
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Didattica
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

I laureati nella classe delle professioni tecniche della prevenzione svolgono con autonomia tecnico- professionale attività di prevenzione, verifica e controllo in materia di igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene degli alimenti e delle bevande, di igiene e sanità pubblica e veterinaria. Tali attività devono comunque svolgersi nell'ambito della responsabilità derivante dai profili professionali.

I laureati nella classe sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.

I laureati nella classe, in funzione dei percorsi formativi previsti, devono raggiungere le competenze professionali di seguito indicate e specificate nel profilo del Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro identificato dalla competente autorità ministeriale. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro.

L'attività formativa pratica e di tirocinio riveste particolare importanza e costituisce parte integrante e qualificante della formazione professionale. Tale attività viene svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al più elevato livello formativo previsto per il profilo professionale del Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti.

Autonomia di giudizi

Lo studente sarà soggetto a periodiche verifiche mediante frequenti confronti con i docenti sia durante lo svolgimento delle attività formative che in sede di esame di profitto. Ciò porterà lo studente a sviluppare una adeguata autonomia di giudizio e a sostenere il confronto con i colleghi e con i diversi soggetti con cui si troverà ad interagire nel mondo del lavoro. La verifica del grado di autonomia di giudizio trova nella valutazione annuale del tirocinio, nella prova abilitante finale e della discussione della tesi di laurea il momento culmine.
Il laureato avrà pertanto maturato consapevolezza della propria responsabilità sociale, collegata alla propria professione, e consolidato la capacità di acquisire un autonomo giudizio, integrando le conoscenze acquisite per gestire problemi complessi e/o per formulare giudizi autonomi anche sulla base di informazioni essenziali, limitate o incomplete.
Il laureato nell'esercizio professionale sarà in grado di:
- gestire i principali fattori di rischio negli ambienti di vita e di lavoro sui quali insiste la propria attività professionale sia nel ruolo pubblico che in quello privato
- intraprendere adeguate azioni preventive e protettive nei confronti delle diverse situazioni di rischio, cercando di mantenere e promuovere la salute del singolo individuo, della famiglia e della comunità
- dimostrare un approccio critico, uno scetticismo costruttivo ed un atteggiamento potenzialmente orientato alla ricerca
- ricercare autonomamente la migliore evidenza scientifica disponibile quale supporto alla pianificazione di azioni preventive e protettive finalizzate al mantenimento e promozione della salute.

Abilità comunicative

Il laureato dovrà aver sviluppato il proprio Saper essere cioè quelle caratteristiche personali, psicologiche, caratteriali e socio-culturali tali da consentirgli di operare efficacemente, di comunicare con altri portatori di interessi, di decidere, di assumersi delle responsabilità.
Il laureato nell'esercizio professionale dovrà:
- saper comunicare in modo chiaro informazioni, idee, problemi e soluzioni relative a situazioni specifiche con i colleghi e gli altri professionisti della salute
- collaborare con altri professionisti sanitari e non sanitari per l'elaborazione di interventi integrati e con la popolazione per la promozione della salute, dimostrando
sensibilità verso i fattori culturali e personali che migliorano le interazioni.
Le abilità comunicative verranno sviluppate e verificate principalmente attraverso:
- la preparazione e lo svolgimento degli esami di profitto;
- l'interazione con le figure dei tutor e degli assistenti durante le attività di tirocinio;
- la stesura e l'esposizione di relazioni;
- redazione della tesi di laurea e la sua presentazione orale in sede di esame finale, durante il quale lo studente dovrà dimostrare adeguata competenza nell'uso degli strumenti informatici e multimediali più adeguati alla comunicazione.

Capacità di apprendimento

Il laureato dovrà aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che gli consentano di avviarsi alla formazione continua per migliorare le proprie competenze nei diversi
campi di intervento peculiari della propria figura professionale.
Il laureato nell'esercizio professionale dovrà:
- migliorare di continuo il proprio Saper fare cioè la capacità di applicare, di usare, di mettere in pratica il Sapere già acquisito per svolgere un incarico o un compito specifico;
- tenere aggiornato il proprio Sapere utilizzando tutti gli strumenti che le nuove tecnologie dell'informazione mettono a disposizione relativamente ai campi di propria competenza e considerando in particolare il fenomeno della globalizzazione mondiale sia per quanto riguarda le dinamiche delle popolazioni che della movimentazione delle
merci
Particolare rilievo sarà riservato all'acquisizione di metodologie in grado assicurare la capacità di mantenere un profilo professionale aggiornato alla continua evoluzione delle specifiche conoscenze.
Queste capacità saranno acquisite attraverso la redazione di progetti da svolgere autonomamente, in ambito sia teorico che applicativo mediante la ricerca bibliografica e lo studio di testi avanzati. La verifica delle capacità di apprendimento sarà effettuata durante il periodo di formazione finalizzato al lavoro conclusivo di tesi.

Requisiti di accesso

Per essere ammesso al corso di laurea lo studente deve essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore, richiesto dalla normativa vigente, o di altro titolo di studio conseguito all'estero ritenuto idoneo.
L'ammissione al corso di laurea è limitata dalla programmazione degli accessi a livello nazionale (Legge 2 agosto 1999, n. 264).
L'ammissione avviene attraverso una prova concorsuale; la data e le modalità di svolgimento di tale prova sono definiti annualmente dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e pubblicati in apposito bando emanato dall'Ateneo.
Agli studenti ammessi al corso di laurea con una votazione inferiore ad una prefissata soglia minima, potranno essere attribuiti specifici obblighi formativi aggiuntivi; le modalità di recupero degli eventuali deficit formativi, da colmare in ogni caso entro il primo anno di corso, sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di laurea.

Esame finale

La prova finale, con valore di esame di stato abilitante all'esercizio della professione di Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro (art. 7 D.I. 19 febbraio 2010), si compone di:
1) una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di possedere le conoscenze e le abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie del profilo professionale;
2) la redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
La votazione di laurea (da un minimo di 66 punti a un massimo di 110, con eventuale lode) è assegnata da apposita commissione in seduta pubblica.
I contenuti e le modalità di organizzazione e di svolgimento della prova finale, nonché di formazione della Commissione ad essa preposta e dei criteri di valutazione, sono definiti, secondo la normativa vigente, nel Regolamento didattico del corso di laurea.

Profili Professionali

Profili Professionali

Profilo Generico

Le principali funzioni dei Tecnici della Prevenzione (TdP) possono essere: - UPG (Ufficiale Polizia Giudiziaria) - RSPP (Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione) - ASPP (Addetto Servizio Prevenzione e Protezione) - Libero professionisti I TdP: - sono responsabili di tutte le attività di prevenzione, verifica e controllo in materia a) di sicurezza ambientale nei luoghi di vita e lavoro, b) di igiene degli alimenti e delle bevande, dei cosmetici, c) di igiene di sanità pubblica e veterinaria; - istruiscono, determinano, contestano e notificano le irregolarità rilevate e formulano pareri nell’ambito delle loro competenza; - vigilano e controllano gli ambienti di vita e di lavoro e valutano la necessità di eseguire accertamenti e inchieste per infortuni e malattie professionali, e la rispondenza delle strutture e degli ambienti riguardo alle attività connesse nonché le condizioni di sicurezza degli impianti - forniscono consulenze relativamente ai temi di prevenzione e sicurezza in tutti gli ambiti previsti dalle normative vigenti ad aziende del settore privato.
- Settore pubblico: compiti di prevenzione, di ispezione e vigilanza (UPG); - Settore pubblico: attività istruttoria per il rilascio di autorizzazioni o nulla osta tecnico-sanitari per attività soggette a controllo; - Settore privato: compiti di prevenzione e sicurezza, in collaborazione con il datore di lavoro (o suo delegato), il medico competente e il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (libero professionisti) - Settore privato: compiti di consulenza e formazione.
- Dipartimenti di Prevenzione delle ASL e altri Enti Pubblici che hanno compiti ispettivi e di vigilanza, quali l’ARPA e la Direzione Provinciale del Lavoro, dove possono assumere la qualifica (se richiesta) di UPG (Ufficiale Polizia Giudiziaria) - Servizi di Prevenzione e Protezione (SPP) pubblici ovunque siano presenti e richiesti (esempio ASL, Aziende Ospedaliere, Università,…) dove possono assumere la qualifica di RSPP (Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione) o ASPP (Addetto Servizio Prevenzione e Protezione) - Aziende private che prevedano un Servizio di Prevenzione e Protezione interno, dove possono assumere la qualifica di RSPP o ASPP - Libero professionisti con compiti di consulenza in materia di Sicurezza sul lavoro, Sicurezza ambientale, Sicurezza alimentare, e Igiene veterinaria

Didattica

Insegnamenti (66)

  • ascendente
  • decrescente

500000 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
6 CFU
48 ore

500071 - PSICOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
GROSSI FEDERICA
2 CFU
16 ore

500133 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
QUARTARONE ELIANA
TARANTINO SERENA CHIARA
2 CFU
23 ore

500161 - ANATOMIA UMANA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
MICHELETTI PIERO
2 CFU
16 ore

500178 - CHIMICA ORGANICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
FAITA GIUSEPPE
2 CFU
16 ore

500191 - BIOCHIMICA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
VIGLIO SIMONA
2 CFU
16 ore

500194 - BIOLOGIA APPLICATA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
OLIVIERI CARLA
2 CFU
16 ore

500198 - FARMACOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
CREMA FRANCESCA
3 CFU
24 ore

500312 - FISIOLOGIA UMANA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
D'ANTONA GIUSEPPE
2 CFU
16 ore

500396 - FISICA APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
BELLANI VITTORIO
2 CFU
16 ore

500836 - STATISTICA MEDICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
VILLANI SIMONA
2 CFU
23 ore

501317 - MICROBIOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
MIGLIAVACCA ROBERTA
2 CFU
16 ore

501415 - PSICOLOGIA DEL LAVORO

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
MONARDO GIULIA
2 CFU
16 ore

501426 - ERGONOMIA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
DELLABIANCA ANTONIO
2 CFU
16 ore

501698 - PATOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
SAVIO MONICA
1 CFU
8 ore

501788 - MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
PILONI DAVIDE
2 CFU
16 ore

501827 - EPIDEMIOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
BERTUCCIO PAOLA
2 CFU
16 ore

502540 - PREVENZIONE INCENDI

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
D'USCIO FABRIZIO
2 CFU
16 ore

503207 - TOSSICOLOGIA INDUSTRIALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
ODDONE ENRICO
2 CFU
16 ore

503404 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
PESTONI ELENA
POLIZZI SANTINO
2 CFU
16 ore

503480 - TIROCINIO PROFESSIONALE I ANNO

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
15 CFU
300 ore

503511 - CHIMICA AMBIENTALE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
COLLI MAURIZIO
2 CFU
16 ore

503513 - PRINCIPI DI PREVENZIONE

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
GAETA MADDALENA
2 CFU
16 ore

503514 - ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
BALLADORE GIACOMO
2 CFU
16 ore

503517 - PRINCIPI DI INFORMATICA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
BOSONI PIETRO
2 CFU
16 ore

503518 - TIROCINIO PROFESSIONALE II ANNO

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
20 CFU
400 ore

503519 - TIROCINIO PROFESSIONALE III ANNO

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
25 CFU
500 ore

503521 - RADIOPROTEZIONE E RISCHI FISICI

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
FRIGERIO FRANCESCO
2 CFU
16 ore

503524 - CHIMICA DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
COLLI MAURIZIO
2 CFU
16 ore

503525 - INGEGNERIA SANITARIA E RILEVAZIONI AMBIENTALI

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
CALLEGARI ARIANNA
2 CFU
16 ore

503531 - IGIENE E SICUREZZA NEL LAVORO

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
PERNETTI ROBERTA
2 CFU
16 ore

503533 - ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
BASSANINI LUCA
2 CFU
16 ore

503534 - TECNICHE DI DISINFEZIONE E DISINFESTAZIONE

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
AGNOLETTI MARCO FRANCO
PEZZONI GIADA
2 CFU
16 ore

503539 - TECNICHE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CHIMICI E BIOLOGICI

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
PERNETTI ROBERTA
2 CFU
16 ore

503543 - COSMETOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
PERUGINI PAOLA
2 CFU
16 ore

503546 - SICUREZZA DEI CANTIERI E DELLE MACCHINE

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
CIGAINA CORRADO
2 CFU
16 ore

503548 - DIRITTO PENALE NELLA PREVENZIONE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
BRASCHI SOFIA
2 CFU
16 ore

503551 - DEONTOLOGIA ED ORGANIZZAZIONE PROFESSIONALE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
NEGRI ANDREA
2 CFU
16 ore

503560 - SEMINARI PROFESSIONALIZZANTI III ANNO

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
2 CFU
16 ore

503561 - LABORATORIO DI SICUREZZA SUL LAVORO

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
NEGRI ANDREA
1 CFU
12 ore

503683 - PATOLOGIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
JANNELLI EUGENIO
MOSCONI MARIO
2 CFU
16 ore

503684 - MEDICINA DEL LAVORO 1

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
ODDONE ENRICO
2 CFU
16 ore

504973 - CICLI TECNOLOGICI E RISCHI CORRELATI

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
DELLABIANCA ANTONIO
2 CFU
16 ore

504976 - TOSSICOLOGIA FORENSE

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
MORINI LUCA
2 CFU
16 ore

505055 - ABILITA' LINGUISTICHE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
3 CFU
24 ore

505057 - SICUREZZA ALIMENTARE

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
CARLINI STEFANO
2 CFU
16 ore

506586 - IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
PERNETTI ROBERTA
CATTANI LUCIA
2 CFU
16 ore

508255 - SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
CANDURA STEFANO
2 CFU
16 ore

508582 - SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA'

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
MAGROTTI GIOVANNI
2 CFU
16 ore

508592 - AGENTI NON CONVENZIONALI

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
AGNOLETTI MARCO FRANCO
2 CFU
16 ore

508594 - IGIENE AMBIENTALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
DEANDREA SILVIA
2 CFU
16 ore

508595 - IGIENE AMBIENTALE APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
REALI ANDREA
2 CFU
16 ore

508871 - METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA PER LA RICERCA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
VILLANI SIMONA
2 CFU
16 ore

508875 - METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
CAMURATI EMANUELA
2 CFU
16 ore

508879 - CAMPI ELETTROMAGNETICI

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
PERREGRINI LUCA
2 CFU
16 ore

508887 - AUTORIZZAZIONI E VALUTAZIONI AMBIENTALI

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
CADUM ENNIO
2 CFU
16 ore

508889 - ELEMENTI DI PROCEDURA PENALE NELLA PREVENZIONE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
VERNI CRISTIANO
2 CFU
16 ore

508892 - SEMINARI PROFESSIONALIZZANTI II ANNO

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
2 CFU
16 ore

508893 - LABORATORIO TECNICHE DI PRELIEVO

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
PESTONI ELENA
1 CFU
12 ore

508897 - SICUREZZA DELLE STRUTTURE SANITARIE

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
TEBALDI ROBERTO
2 CFU
16 ore

508900 - VALUTAZIONE DEGLI IMPIANTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
TEBALDI ROBERTO
2 CFU
16 ore

508903 - LABORATORIO TECNICHE DI ANALISI

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
PERONE MARIO
1 CFU
12 ore

509664 - SICUREZZA E SALUTE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
MONTRESOR MICHELE
2 CFU
16 ore

509687 - FONDAMENTI TECNICI DI IGIENE DEGLI ALIMENTI

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
ROMANI MICHELE
2 CFU
16 ore

511385 - ANALISI DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
TAURINO ROBERTO
2 CFU
16 ore

511386 - FONDAMENTI DI CERTIFICAZIONE MACCHINE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
MANFRIN IVANO
2 CFU
16 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (54)

  • ascendente
  • decrescente

AGNOLETTI MARCO FRANCO

Personale tecnico amministrativo

BALLADORE GIACOMO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Docente

BASSANINI LUCA

Docente

BELLANI VITTORIO

Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatore

BERTUCCIO PAOLA

Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Ricercatore

BOSONI PIETRO

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IBIO-01/A - Bioingegneria
Gruppo 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA
Ricercatore

BRASCHI SOFIA

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-14/A - Diritto penale
Gruppo 12/GIUR-14 - DIRITTO PENALE
Ricercatore

CADUM ENNIO

Docente

CALLEGARI ARIANNA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-02 - INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE, INGEGNERIA E SICUREZZA DEGLI SCAVI, DELLE MATERIE PRIME, DEGLI IDROCARBURI E FLUIDI NEL SOTTOSUOLO
Settore CEAR-02/A - Ingegneria sanitaria-ambientale
Professore associato

CAMURATI EMANUELA

Docente

CANDURA STEFANO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/B - Medicina del lavoro
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
DIRETTORE DI DIPARTIMENTOProfessore Ordinario

CARLINI STEFANO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/50 - Scienze Tecniche Mediche Applicate
Docente

CATTANI LUCIA

Docente

CIGAINA CORRADO

Docente

COLLI MAURIZIO

Docente

CREMA FRANCESCA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Professore associato

D'ANTONA GIUSEPPE

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Professore associato

D'USCIO FABRIZIO

Docente

DEANDREA SILVIA

Docente

DELLABIANCA ANTONIO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/B - Medicina del lavoro
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Professore associato

FAITA GIUSEPPE

Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professore associato

FRIGERIO FRANCESCO

Docente

GAETA MADDALENA

Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Professore associato

GROSSI FEDERICA

Docente

JANNELLI EUGENIO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Settore MEDS-19/A - Malattie dell'apparato locomotore
Ricercatore

MAGROTTI GIOVANNI

Docente

MANFRIN IVANO

Docente

MICHELETTI PIERO

Settore BIO/16 - Anatomia Umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docente

MIGLIAVACCA ROBERTA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Professore associato

MONARDO GIULIA

Docente

MONTRESOR MICHELE

Docente

MORINI LUCA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Professore associato

MOSCONI MARIO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Settore MEDS-19/A - Malattie dell'apparato locomotore
Professore associato

NEGRI ANDREA

Docente

ODDONE ENRICO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/B - Medicina del lavoro
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Professore associato

OLIVIERI CARLA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Professore associato

PERNETTI ROBERTA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/B - Medicina del lavoro
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Ricercatore

PERONE MARIO

Docente

PERREGRINI LUCA

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IINF-02/A - Campi elettromagnetici
Gruppo 09/IINF-02 - CAMPI ELETTROMAGNETICI
Professore Ordinario

PERUGINI PAOLA

Settore CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
Gruppo 03/CHEM-08 - TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professore associato

PESTONI ELENA

Docente

PEZZONI GIADA

Docente

PILONI DAVIDE

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Settore MEDS-07/A - Malattie dell'apparato respiratorio
Professore associato

POLIZZI SANTINO

Docente

QUARTARONE ELIANA

Settore CHEM-02/A - Chimica fisica
Gruppo 03/CHEM-02 - CHIMICA FISICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professore Ordinario

REALI ANDREA

Docente

ROMANI MICHELE

Docente

SAVIO MONICA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Professore associato

TARANTINO SERENA CHIARA

Settore GEOS-01/A - Mineralogia
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Professore associato

TAURINO ROBERTO

Docente

TEBALDI ROBERTO

Docente

VERNI CRISTIANO

Docente

VIGLIO SIMONA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Professore associato

VILLANI SIMONA

Settore MEDS-24/A - Statistica medica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Professore Ordinario
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1