Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

TECNICHE ORTOPEDICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO ORTOPEDICO)

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICO-CHIRURGICHE, DIAGNOSTICHE E PEDIATRICHE
Url:
https://tecnicheortopediche.cdl.unipv.it
  • Programma E Obiettivi
  • Didattica
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivo principale del percorso formativo è la formazione di un professionista laureato con competenze e conoscenze specifiche nel campo della costruzione e adattamento di protesi, ortesi, ausili correttivi e di sostegno dell'apparato locomotore su prescrizione medica.
Tali competenze vengono raggiunte attraverso un percorso teorico-pratico che consente allo studente di acquisire in modo progressivo responsabilità ed autonomia professionale.
Il tecnico ortopedico deve essere in grado di fornire sia nel campo preventivo che terapeutico un servizio basato su chiari e concreti fondamenti scientifici. Deve saper esaminare la prescrizione medica e la condizione del cliente disabile; determinare le misure e le caratteristiche della protesi da realizzare o adattare; realizzare o adattare protesi in legno, metallo, plastica, pelle grazie all'uso di macchinari per trapanare, levigare, tornire, assemblare; provare la protesi al cliente, addestrare il cliente all'utilizzo della protesi, anche in collaborazione con altre figure professionali che si occupano di rieducazione.
La formazione di base del tecnico ortopedico prevede l'acquisizione di conoscenze relative alle scienze propedeutiche, alle scienze biomediche ed al primo soccorso. Viene richiesta inoltre una specifica preparazione in anatomia, anatomia funzionale, fisiologia e fisiopatolgia.
Il tecnico ortopedico acquisisce conoscenze di patoliga ortopedica, traumatologica, reumatolgia, chirurgia generale e chirurgia plastica. Acquisisce competenze specifiche su scienze umane e psicopedagogiche e di sistemi di elaborazione delle informazioni. Acquisisce competenze relative alla realizzazione ed applicazione di ortesi, protesi, ausili correttivi e di sostegno dell apparato locomotore ovvero presidi protesici di prevenzione e correzione.
Il tecnico ortopedico integra la propria formazione con corsi di lingua inglese, informatica, con la frequenza di seminari, corsi e congressi attinenti alla specifica professione e frequentando laboratori professionali specifici.
Segue una prova finale che consiste in una prova pratica in cui lo studente dimostra di aver acquisito capacità tecnico-operative proprie della professione e nella redazione di un elaborato di una tesi e sua discussione.
Deve conoscere i limiti etici e giuridici della professione, lavorando in laboratorio come membro di una squadra o, in qualità di dirigente, dimostrando capacità di leadership.
Almeno 60 CFU sono da acquisire in attività formative volte alla maturazione di specifiche attività professionali. Il corso è organizzato in semestri, al termine dei quali si svolgono le sessioni di esame e di verifica delle idoneità.
La formazione del tecnico ortopedico è stata sviluppata secondo gli standard europei, in modo da coprire i tre livelli del sapere: sapere, saper fare e saper essere. Dopo una solida preparazione sulle materie di base e sui principi che regolano i meccanismi fisiologici e biomeccanici dell'organismo lo studente affronta le materie caratterizzanti con lezioni frontali sempre affiancate da lezioni interattive. In questo modo con la guida del docente vengono simulate in aula situazioni professionalizzanti progressivamente più complesse e diversificate. Successivamente lo studente sperimenta in modo attivo tali situazioni fino ad arrivare alla completa autonomia professionale durante il tirocinio.

Autonomia di giudizi

Il laureato in tecniche ortopediche:
- Acquisisce autonomia di giudizio sulle problematiche inerenti lo svolgimento della propria attività professionale: l'interpretazione della prescrizione specialistica, la valutazione clinica e strumentale del paziente, la progettazione del presidio ortopedico prescritto e la sua realizzazione nelle diverse fasi (presa delel misure sul paziente, scelta dei materiali, realizzazione del presidio, applicazione del presidio al paziente, istruzione del paziente circa le caratteristiche del presidio, del materiale, manutenzione e rinnovo eventuale).
- Eroga prestazioni tecnico assistenziali efficaci utilizzando abilità di pensiero critico
- Assume responsabilità delle proprie azioni in funzione degli obiettivi e delle priorità dell'attività lavorativa.
- Dimostra capacità di rispondere del proprio operato durante lo svolgimento della professione in conformità al profilo professionale di appartenenza
- Dimostra il proprio impegno nel rispetto dell'etica e del codice deontologico del tecnico ortopedico
- Opera con coscienza dell'operato degli altri operatori sanitari coninvolti nel processo diangostico-assistenziale del paziente
- Dimostra di capire la necessità della formazione professionale continua al fine di mantenere un buon livello di professionalità

Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi:
- Tirocinio con esperienza supervisionata da tutor, con progressiva assunzione di autonomia e responsabilità
- Presentazione di casi clinici e discussione in gruppo
- Sessioni di debriefing per rielaborare l'esperienza pratica professionale

Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- Esami scritti e durante il tirocinio
- Feedback di valutazione durante il tirocinio
- Esame strutturato oggettivo a stazioni


Abilità comunicative

Il laureato in tecniche ortopediche
- esibisce capacità di ascolto con l'utente e con i diversi professionisti sanitari coinvolti nella sua gestione utilizzando diverse forme di comunicazione: scritta, verbale e non verbale.
- instaura relazioni efficaci con gli altri professionisti sanitari
- dimostra abilità nella gestione di informazioni nel proprio ambito lavorativo, nella trasmissione delle informazioni ai colleghi ed all'utenza, nella capacità di istruire l'utenza in modo personalizzato, per ottimizzare l'utilizzo e la manutenzione dei presidi forniti.
- dimostra capacità di utilizzare le tecnologie informative e informatiche nel proprio ambito lavorativo
- stabilisce e mantiene relazioni collaborative con gli altri professionisti sanitari coinvolti nella gestione dell'utente nella consapevolezza della specificità dei diversi ruoli professionali
- acquisisce la capacità di comunicare in una lingua europea diversa dall'italiano
- acquisisce la capacità di elaborare dati, presentare dati sperimentali anche con l'utilizzo di sistemi multimediali

Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi:
- video e analisi critica dei filmati, simulazioni, testimonianze
- discussione di casi clinici, presentazione di situazioni relazionali esemplificative
- tirocinio con esperienza supervisionata da tutor
- riflessione e rielaborazione in gruppo di esperienze relazionali con utenti o altri operatori sanitari

Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- osservazione di filmati, dialoghi con griglie strutturate
- feedback di valutazione durante il tirocinio
- esame strutturato oggettivo con simulazione sulle competenze relazionali



Capacità di apprendimento

Il laureato in tecniche ortopediche:
- dimostra capacità di autovalutazione delle proprie capacità e competenze e individua i percorsi per lo sviluppo del proprio apprendimento teorico e pratico
- promuove la propria crescita professionale
opera con perizia pianificando, organizzando ed eseguendo la propria attività professionale
- acquisisce capacità di condivisione dell'apprendimento all'interno della propria equipe di lavoro
- sviluppa capacità di studio indipendente
- ricerca in maniera autonoma informazioni utili per risolvere problemi o dubbi inerenti la pratica professionale, seleziona in maniera critica le fonti secondarie (linee guida, revisioni sistematiche) e primarie(studi di ricerca)

Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi:
- laboratori di metodologia della ricerca bibliografica cartacea e online
- lettura critica guidata della letteratura scientifica e professionale
- utilizzo di piani di autoapprendimento per indirizzare lo studente a pianificare un percorso individuale di tiorocinio e di verifica di apprendimento

Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- report su mandati di ricerca
- presentazione di elaborati con rispetto di argomento e tempi di presentazione
- supervisione da parte del tutor



Requisiti di accesso

Le conoscenze richieste per l'accesso al Corso di Laurea in Tecniche Ortopediche sono quelle acquisite con il conseguimento del diploma di scuola secondaria superiore, richiesto dalla normativa vigente o di altro titolo di studio conseguito all'estero e ritenuto idoneo, ai sensi dell'art.6 del D.M. 3/11/1999, n. 509.
L'ammissione al corso di laurea è limitata dalla programmazione degli accessi a livello nazionale (Legge 2 agosto 1999, n. 264).
L'ammissione avviene attraverso una prova concorsuale; la data e le modalità di svolgimento della prova di ammissione sono definiti annualmente dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e pubblicati in apposito bando emanato dall'Ateneo.
Agli studenti ammessi al corso di laurea con votazione inferiore ad una prefissata soglia minima potranno essere attribuiti specifici obblighi formativi aggiuntivi; le modalità di recupero degli eventuali deficit formativi, da colmare in ogni caso entro il primo anno di corso, sono disciplinate dal regolamento didattico del corso di laurea.

Esame finale

La prova finale con valore di esame di stato abilitante all'esercizio della professione di tecnico ortopedico si compone di:
1. una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare conoscenze ed abilità teoriche-pratiche proprie del proprio profilo professionale
2. redazione di una tesi di laurea e sua discussione
La votazione di laurea (da un minimo di 66 punti ad un massimo di 110, con eventuale lode) è assegnata da apposita commissione in seduta pubblica.
I contenuti e le modalità di svolgimento della prova finale, la formazione della Commissione ad essa preposta ed i criteri di valutazione sono definiti, secondo la normativa vigente, nel Regolamento Didattico del corso di laurea.

Didattica

Insegnamenti (42)

  • ascendente
  • decrescente

500000 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 21/06/2025) - 2024
6 CFU
48 ore

500071 - PSICOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 21/06/2025) - 2024
VICINI CHRISTIAN
2 CFU
16 ore

500127 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
VIGLIO SIMONA
3 CFU
24 ore

500148 - SOCIOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 21/06/2025) - 2024
RICCIONI CRISTIANO
2 CFU
16 ore

500161 - ANATOMIA UMANA

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
POLIMENI MARIAROSA
4 CFU
46 ore

500194 - BIOLOGIA APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
OLIVIERI CARLA
2 CFU
16 ore

500195 - GENETICA MEDICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
MINELLI ANTONELLA
1 CFU
8 ore

500198 - FARMACOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
FERRIGNO ANDREA
2 CFU
16 ore

500312 - FISIOLOGIA UMANA

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
CICILIOT STEFANO
3 CFU
24 ore

500396 - FISICA APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
BORTOLUSSI SILVA
BALLARINI FRANCESCA
3 CFU
24 ore

501362 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 21/06/2025) - 2024
VELO FRANCESCO
2 CFU
16 ore

501497 - MEDICINA LEGALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
FASSINA GIOVANNI
2 CFU
16 ore

501658 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Secondo Semestre (03/03/2025 - 21/06/2025) - 2024
BOTTINELLI OLIVIA MARIA
2 CFU
16 ore

501668 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
NARDONE ANTONIO
4 CFU
32 ore

502638 - MEDICINA DEL LAVORO

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
DELLABIANCA ANTONIO
1 CFU
8 ore

503187 - BIOMACCHINE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 21/06/2025) - 2024
ROTTENBACHER CARLO EUGENIO ALESSANDRO
2 CFU
16 ore

503391 - INFORMATICA GENERALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
DAGLIATI ARIANNA
1 CFU
8 ore

503392 - STATISTICA MEDICA E BIOMETRIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
FERRARO OTTAVIA ELEONORA
2 CFU
16 ore

503393 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
GENTILINI DAVIDE
2 CFU
16 ore

503397 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
TOSI SILVANA
1 CFU
8 ore

503398 - ANESTESIOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
TAVAZZI GUIDO
1 CFU
8 ore

503399 - RADIOPROTEZIONE

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
CARANTE MARIO PIETRO
1 CFU
8 ore

503402 - INGLESE I ANNO

Secondo Semestre (03/03/2025 - 21/06/2025) - 2024
SWEET LOUISE FRANCES
3 CFU
24 ore

503432 - LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
3 CFU
36 ore

503458 - TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE I ANNO

Secondo Semestre (03/03/2025 - 21/06/2025) - 2024
12 CFU
300 ore

503464 - TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE III ANNO A

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
12 CFU
300 ore

503465 - TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE III ANNO B

Secondo Semestre (03/03/2025 - 21/06/2025) - 2024
12 CFU
300 ore

503893 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

Secondo Semestre (03/03/2025 - 21/06/2025) - 2024
ROTTENBACHER CARLO EUGENIO ALESSANDRO
2 CFU
16 ore

503896 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Secondo Semestre (03/03/2025 - 21/06/2025) - 2024
CALDIROLA ELENA
2 CFU
16 ore

504073 - ANATOMIA E BIOMECCANICA DEL TRONCO, DELL'ARTO SUPERIORE, DELL'ARTO INFERIORE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 21/06/2025) - 2024
POLIMENI MARIAROSA
3 CFU
38 ore

504074 - ORTESI DI CAPO E COLLO, CALZATURE, CARROZZINE E SISTEMI DI POSTURA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 21/06/2025) - 2024
PIZZI MATTEO
2 CFU
16 ore

504090 - PROTESI DELL'ARTO SUPERIORE E INFERIORE

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
SMERALDI GIUSEPPE
4 CFU
32 ore

504091 - CORSETTI

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
AIELLO ALESSANDRO
4 CFU
32 ore

504093 - CARROZZINE E DEAMBULATORI

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
SACCA' GIOVANNI
2 CFU
16 ore

504097 - SISTEMI CAD-CAM

Secondo Semestre (03/03/2025 - 21/06/2025) - 2024
LAURIA ANDREA
2 CFU
16 ore

504099 - AMPUTAZIONI

Secondo Semestre (03/03/2025 - 21/06/2025) - 2024
TUVO GABRIELLA
2 CFU
16 ore

504558 - SEMINARIO I ANNO: MODELLI ANATOMICI DI OSTEOARTOMIOLOGIA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 21/06/2025) - 2024
POLIMENI MARIAROSA
1 CFU
15 ore

504559 - SEMINARI E CONGRESSI

Secondo Semestre (03/03/2025 - 21/06/2025) - 2024
2 CFU
16 ore

504560 - ORTOPEDIA PEDIATRICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
PEDROTTI LUISELLA
2 CFU
16 ore

508047 - NOMENCLATORE TARIFFARIO E GESTIONE PRATICHE ASL

Secondo Semestre (03/03/2025 - 21/06/2025) - 2024
PIZZI MATTEO
2 CFU
16 ore

508048 - ESAME POSTURALE E STUDIO BAROPODOMETRICO

Secondo Semestre (03/03/2025 - 21/06/2025) - 2024
LAURIA ANDREA
1 CFU
8 ore

510249 - LE PARALISI CEREBRALI INFANTILI

Secondo Semestre (03/03/2025 - 21/06/2025) - 2024
ORIGO CARLO
2 CFU
16 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (32)

  • ascendente
  • decrescente

AIELLO ALESSANDRO

Docente

BALLARINI FRANCESCA

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato

BORTOLUSSI SILVA

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato

BOTTINELLI OLIVIA MARIA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Ricercatore

CALDIROLA ELENA

Docente

CARANTE MARIO PIETRO

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatore

CICILIOT STEFANO

Professore associato

DAGLIATI ARIANNA

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IBIO-01/A - Bioingegneria
Gruppo 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA
Ricercatore

DELLABIANCA ANTONIO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/B - Medicina del lavoro
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Professore associato

FASSINA GIOVANNI

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Ricercatore

FERRARO OTTAVIA ELEONORA

Settore MEDS-24/A - Statistica medica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Ricercatore

FERRIGNO ANDREA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Professore associato

GENTILINI DAVIDE

Settore MEDS-24/A - Statistica medica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Professore associato

LAURIA ANDREA

Docente

MINELLI ANTONELLA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA
Settore MEDS-01/A - Genetica medica
Ricercatore

NARDONE ANTONIO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Settore MEDS-19/B - Medicina fisica e riabilitativa
Professore Ordinario

OLIVIERI CARLA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Professore associato

ORIGO CARLO

Docente

PEDROTTI LUISELLA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Settore MEDS-19/A - Malattie dell'apparato locomotore
Professore associato

PIZZI MATTEO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/50 - Scienze Tecniche Mediche Applicate
Docente

POLIMENI MARIAROSA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Ricercatore

RICCIONI CRISTIANO

Docente

ROTTENBACHER CARLO EUGENIO ALESSANDRO

Docente

SACCA' GIOVANNI

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/50 - Scienze Tecniche Mediche Applicate
Docente

SMERALDI GIUSEPPE

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/50 - Scienze Tecniche Mediche Applicate
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
DocenteAssegnista

SWEET LOUISE FRANCES

Docente

TAVAZZI GUIDO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-23 - ANESTESIOLOGIA
Settore MEDS-23/A - Anestesiologia
Professore associato

TOSI SILVANA

Docente

TUVO GABRIELLA

Docente

VELO FRANCESCO

Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Ricercatore

VICINI CHRISTIAN

Docente

VIGLIO SIMONA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Professore associato
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Tecnici audioprotesisti

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0