Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

501057 - STORIA ROMANA - A

insegnamento
ID:
501057
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA ROMANA
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi: il corso mira a stimolare lo spirito critico e l'indipendenza di giudizio. Risultati dell'apprendimento: 1) comprensione delle principali fasi della storia romana (fino all'età di Costantino) calate entro le coordinate del tempo e dello spazio. 2) acquisizione di buone capacità critiche nella lettura delle fonti storiche antiche

Prerequisiti

Conoscenze generali di civiltà greco-romana (prerequisito non indispensabile)

Metodi didattici

lezioni frontali, con utilizzo di materiale cartaceo e di supporti informatici (power point).

Verifica Apprendimento

Orale. L'esame consisterà nel valutare: 1) la capacità del candidato di presentare -utilizzando un lessico appropriato- avvenimenti, fenomeni, aspetti politici, economici e sociali della storia romana (fino all'Imperatore Costantino), individuandone i principali protagonisti e collocandoli correttamente nel tempo e nello spazio; 2) La capacità di analizzare e commentare una fonte antica in traduzione (tra quelle presentate a lezione), dimostrando di aver acquisito una base di metodo critico per l'interpretazione delle fonti antiche per lo studio della storia romana repubblicana.

Testi

Scelta tra uno dei seguenti manuali: 1) G. Cresci Marrone, F. Rohr Vio, L. Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, Il Mulino, II edizione 2020. 2) Federico Russo, Storia di Roma antica, edizioni Pearson. Il programma prevede lo studio del Manuale fino all'imperatore Costantino (compreso). Entrambi i manuali vanno integrati con due capitoli da E. Gabba-D. Foraboschi-D. Mantovani-E. Lo Cascio-L. Troiani, Introduzione alla storia di Roma, Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, Milano 2000: 1) Problemi di metodo per la storia di Roma arcaica (E. Gabba): pp. 13-26; 2) Il diritto e la costituzione in età repubblicana (D. Mantovani): solo le pp. 224-276 sulla costituzione romana (tale materiale verrà caricato su Kiro in pdf)

Contenuti

Dopo un'introduzione generale sui contenuti e la metodologia della ricerca storica, il Programma prevede la ricostruzione critica della Storia Romana arcaica e repubblicana con particolare riferimento all'evoluzione politico-istituzionale dello stato romano. Nel corso delle lezioni verranno letti e commentati alcuni documenti, considerati di importanza fondamentale, per avviare un primo approccio all’apprendimento di un metodo di ricerca e ricostruzione storica.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Programma previsto per gli studenti che non hanno frequentato le lezioni (oltre al Manuale: v. Testi di riferimento): 1) studio delle lezioni registrate (AA 2020-21) e delle fonti correlate; se ne può fare richiesta diretta al docente.

Corsi

Corsi (5)

FILOSOFIA 
Laurea
3 anni
FILOSOFIA 
Laurea
3 anni
LETTERE 
Laurea
3 anni
LETTERE 
Laurea
3 anni
FILOSOFIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CARSANA CHIARA
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore STAN-01/B - Storia romana
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2