Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Sede:
PAVIA
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Il corso di laurea in Filosofia si propone di fornire:
* una solida conoscenza delle linee essenziali della tradizione filosofica, dall'antichità ai giorni nostri, e dei suoi nessi con l'evoluzione dei contesti politici, sociali ed economici nazionali e internazionali nei quali essa si è esercitata, anche in riferimento a culture diverse da quella occidentale. Al raggiungimento di tali obiettivi formativi sono rivolti gli insegnamenti di carattere storico-filosofico, collocati prevalentemente nei primi due anni del corso di studi.
* un'ampia informazione sul dibattito attuale nei diversi settori della ricerca filosofica, con particolare riferimento alle problematiche dell'etica teorica e applicata, della bioetica, della filosofia teoretica, della filosofia politica e del diritto, dell'epistemologia, della gnoseologia, della logica, della filosofia del linguaggio, dell'estetica, della filosofia della mente, dell'intelligenza artificiale e dell'antropologia filosofica. A tale scopo sono presenti in tutti e tre gli anni del corso di studi insegnamenti di carattere teorico-filosofico.
* la consapevolezza della funzione educativa della filosofia e della specificità delle metodologie didattiche per il suo insegnamento, anche in relazione alla formazione continua degli individui e dei cittadini; la consapevolezza della vocazione specifica della filosofia alla mediazione tra culture e discipline differenti, volta alla promozione del benessere delle persone, alla gestione della cosa pubblica e al superamento di ogni diseguaglianza e discriminazione, a partire da quelle di genere. Concorrono al raggiungimento di tali obiettivi gli insegnamenti di carattere pedagogico, psicologico, storico, letterario antropologico, sociologico e politico.
* la capacità di utilizzare appropriatamente la terminologia filosofica, i metodi per l'analisi dei problemi, le modalità argomentative e di approccio ai testi (anche in lingua originale) e gli strumenti bibliografici tradizionali e multimediali.
* un uso della lingua italiana adeguato alla produzione dei testi scientifici propri della disciplina
* una solida conoscenza, scritta e orale di una lingua dell'Unione europea, con particolare riferimento al lessico disciplinare
* competenze informatiche di base.
Il corso di laurea si articolerà in due curricula: 'Filosofia' e 'Filosofia e scienze umane'. Sono comuni a entrambi una serie di insegnamenti filosofici fondamentali, di carattere sia storico sia teorico, volti a fornire una conoscenza di base sia degli sviluppi della disciplina sia del dibattito attuale. Queste conoscenze sono ulteriormente approfondite nel curriculum filosofico, che prevede anche una formazione nel campo delle discipline storiche, letterarie, psico-pedagogiche, socio-antropologiche e politico-economiche, attraverso insegnamenti rappresentativi delle rispettive competenze specifiche. Il curriculum 'Filosofia e scienze umane' è volto invece ad approfondire le discipline linguistiche, socio-antropologiche, pedagogiche e soprattutto psicologiche, mediante una serie di insegnamenti specifici e coerentemente al carattere fortemente interdisciplinare della filosofia. Il corso prevede inoltre la partecipazione degli studenti a convegni e tirocini formativi presso strutture pubbliche e private, che permettono l'applicazione delle conoscenze e delle metodologie acquisite e sono volti a facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro. Per gli studenti del curriculum “Filosofia e scienze umane” intenzionati a proseguire la formazione con la Laurea magistrale in Psicologia, sono previsti specifici tirocini pratici valutativi (TPV).
* una solida conoscenza delle linee essenziali della tradizione filosofica, dall'antichità ai giorni nostri, e dei suoi nessi con l'evoluzione dei contesti politici, sociali ed economici nazionali e internazionali nei quali essa si è esercitata, anche in riferimento a culture diverse da quella occidentale. Al raggiungimento di tali obiettivi formativi sono rivolti gli insegnamenti di carattere storico-filosofico, collocati prevalentemente nei primi due anni del corso di studi.
* un'ampia informazione sul dibattito attuale nei diversi settori della ricerca filosofica, con particolare riferimento alle problematiche dell'etica teorica e applicata, della bioetica, della filosofia teoretica, della filosofia politica e del diritto, dell'epistemologia, della gnoseologia, della logica, della filosofia del linguaggio, dell'estetica, della filosofia della mente, dell'intelligenza artificiale e dell'antropologia filosofica. A tale scopo sono presenti in tutti e tre gli anni del corso di studi insegnamenti di carattere teorico-filosofico.
* la consapevolezza della funzione educativa della filosofia e della specificità delle metodologie didattiche per il suo insegnamento, anche in relazione alla formazione continua degli individui e dei cittadini; la consapevolezza della vocazione specifica della filosofia alla mediazione tra culture e discipline differenti, volta alla promozione del benessere delle persone, alla gestione della cosa pubblica e al superamento di ogni diseguaglianza e discriminazione, a partire da quelle di genere. Concorrono al raggiungimento di tali obiettivi gli insegnamenti di carattere pedagogico, psicologico, storico, letterario antropologico, sociologico e politico.
* la capacità di utilizzare appropriatamente la terminologia filosofica, i metodi per l'analisi dei problemi, le modalità argomentative e di approccio ai testi (anche in lingua originale) e gli strumenti bibliografici tradizionali e multimediali.
* un uso della lingua italiana adeguato alla produzione dei testi scientifici propri della disciplina
* una solida conoscenza, scritta e orale di una lingua dell'Unione europea, con particolare riferimento al lessico disciplinare
* competenze informatiche di base.
Il corso di laurea si articolerà in due curricula: 'Filosofia' e 'Filosofia e scienze umane'. Sono comuni a entrambi una serie di insegnamenti filosofici fondamentali, di carattere sia storico sia teorico, volti a fornire una conoscenza di base sia degli sviluppi della disciplina sia del dibattito attuale. Queste conoscenze sono ulteriormente approfondite nel curriculum filosofico, che prevede anche una formazione nel campo delle discipline storiche, letterarie, psico-pedagogiche, socio-antropologiche e politico-economiche, attraverso insegnamenti rappresentativi delle rispettive competenze specifiche. Il curriculum 'Filosofia e scienze umane' è volto invece ad approfondire le discipline linguistiche, socio-antropologiche, pedagogiche e soprattutto psicologiche, mediante una serie di insegnamenti specifici e coerentemente al carattere fortemente interdisciplinare della filosofia. Il corso prevede inoltre la partecipazione degli studenti a convegni e tirocini formativi presso strutture pubbliche e private, che permettono l'applicazione delle conoscenze e delle metodologie acquisite e sono volti a facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro. Per gli studenti del curriculum “Filosofia e scienze umane” intenzionati a proseguire la formazione con la Laurea magistrale in Psicologia, sono previsti specifici tirocini pratici valutativi (TPV).
Conoscenze e capacità di comprensione
Il piano di studi prevede corsi di carattere teorico, dedicati alla illustrazione e alla discussione dei temi fondamentali della filosofia e alla lettura guidata, al commento e alla contestualizzazione di testi classici finalizzati a far acquisire le tecniche argomentative e logiche fondamentali proprie dell'esercizio bimillenario della filosofia. Attraverso tali insegnamenti gli studenti acquisiscono la capacità di far uso di strumenti bibliografici adeguati e le competenze necessarie per affrontare i testi nello spazio della riflessione più propriamente concettuale e teorica. Imparano anche a impostare e a condurre autonomamente ricerche nell'ambito del dibattito filosofico attuale, definendo il campo di indagine e gli strumenti da utilizzare.
Il piano di studi prevede altresì corsi storico filosofici dedicati alla illustrazione e alla discussione dei temi fondamentali della storia della filosofia e alla lettura guidata, al commento e alla contestualizzazione di testi classici. Per mezzo di tali insegnamenti gli studenti sono avviati allo studio di nozioni e concetti di base della storia della filosofia, acquisiscono padronanza della terminologia filosofica e maturano la capacità di comprendere mediante il supporto della letteratura critica i testi significativi della tradizione, mettendoli in connessione con i problemi della contemporaneità.
Inoltre, considerato che la ricerca filosofica, in molti dei suoi ambiti disciplinari, si è venuta costituendo nei decenni recenti con una feconda rete di rapporti interdisciplinari, gli ambiti della ricerca teorica e storico-filosofica vengono arricchiti mediante il confronto con insegnamenti di carattere non filosofico, con una diversa articolazione a seconda dei curricula: per lo studente del curriculum filosofico si tratta di insegnamenti letterari, storici e delle scienze umane; per lo studente del curriculum 'filosofia e scienze umane' prevalentemente dell'area psico-pedagogica. La dimensione interdisciplinare della filosofia trova il suo opportuno consolidamento nello studio delle lingue straniere, volto non solo a rendere possibile la lettura e comprensione dei testi in lingua, ma anche ad agevolare l'inserimento degli studenti in un contesto di studi internazionali (Erasmus). Gli obiettivi indicati sono raggiunti mediante insegnamenti in cui sono previste lezioni frontali. È prevista un'attività di tutorato. La verifica dell'acquisizione delle competenze avviene attraverso le prove d'esame, scritte e orali.
Il piano di studi prevede altresì corsi storico filosofici dedicati alla illustrazione e alla discussione dei temi fondamentali della storia della filosofia e alla lettura guidata, al commento e alla contestualizzazione di testi classici. Per mezzo di tali insegnamenti gli studenti sono avviati allo studio di nozioni e concetti di base della storia della filosofia, acquisiscono padronanza della terminologia filosofica e maturano la capacità di comprendere mediante il supporto della letteratura critica i testi significativi della tradizione, mettendoli in connessione con i problemi della contemporaneità.
Inoltre, considerato che la ricerca filosofica, in molti dei suoi ambiti disciplinari, si è venuta costituendo nei decenni recenti con una feconda rete di rapporti interdisciplinari, gli ambiti della ricerca teorica e storico-filosofica vengono arricchiti mediante il confronto con insegnamenti di carattere non filosofico, con una diversa articolazione a seconda dei curricula: per lo studente del curriculum filosofico si tratta di insegnamenti letterari, storici e delle scienze umane; per lo studente del curriculum 'filosofia e scienze umane' prevalentemente dell'area psico-pedagogica. La dimensione interdisciplinare della filosofia trova il suo opportuno consolidamento nello studio delle lingue straniere, volto non solo a rendere possibile la lettura e comprensione dei testi in lingua, ma anche ad agevolare l'inserimento degli studenti in un contesto di studi internazionali (Erasmus). Gli obiettivi indicati sono raggiunti mediante insegnamenti in cui sono previste lezioni frontali. È prevista un'attività di tutorato. La verifica dell'acquisizione delle competenze avviene attraverso le prove d'esame, scritte e orali.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Attraverso gli insegnamenti di carattere storico-filosofico, i laureati acquisiscono la capacità di comprendere nella loro prospettiva storica i problemi della filosofia nel contesto dello sviluppo della società e della cultura, visti nella loro relazione con le tematiche della contemporaneità, capacità considerata di fondamentale importanza per applicare conoscenza e comprensione agli ambiti concettuali, sociali, pratici, didattici e lavorativi.
Gli insegnamenti di carattere teorico offrono la possibilità di ottenere ricche conoscenze filosofiche e capacità di comprensione sia di testi tecnici e professionali sia del mondo sociale, economico, politico e lavorativo attuale. I laureati acquisiscono inoltre la capacità di utilizzare tecniche argomentative in modo flessibile e consapevole.
I laureati in filosofia acquisiscono inoltre la capacità di utilizzare anche in altri contesti le tecniche argomentative e logiche di base, insieme ai concetti fondamentali della cultura filosofica contemporanea nelle sue relazioni con le altre scienze umane e le discipline psico-pedagogiche, oggetto di insegnamenti specifici. Queste capacità costituiscono una solida base per l'eventuale prosecuzione degli studi universitari (lauree magistrali in Filosofia e/o Psicologia), ovvero possono essere utilizzate nel campo delle varie attività sociali, pratiche, lavorative e amministrative proprie delle nostre società evolute, in cui sono richieste competenze trasversali di carattere relazionale, comunicativo, organizzativo e istituzionale, capacità di lavorare in gruppo e in prospettiva interdisciplinare, che sono in ogni caso fondamentali per la maturazione di una cittadinanza attiva e consapevole.
La lettura di testi in lingua e lo studio della lingua straniera offre allo studente gli strumenti per uno sviluppo dei suoi studi a livello internazionale. La verifica dell'acquisizione di tali capacità avviene attraverso le prove d'esame.
Gli insegnamenti di carattere teorico offrono la possibilità di ottenere ricche conoscenze filosofiche e capacità di comprensione sia di testi tecnici e professionali sia del mondo sociale, economico, politico e lavorativo attuale. I laureati acquisiscono inoltre la capacità di utilizzare tecniche argomentative in modo flessibile e consapevole.
I laureati in filosofia acquisiscono inoltre la capacità di utilizzare anche in altri contesti le tecniche argomentative e logiche di base, insieme ai concetti fondamentali della cultura filosofica contemporanea nelle sue relazioni con le altre scienze umane e le discipline psico-pedagogiche, oggetto di insegnamenti specifici. Queste capacità costituiscono una solida base per l'eventuale prosecuzione degli studi universitari (lauree magistrali in Filosofia e/o Psicologia), ovvero possono essere utilizzate nel campo delle varie attività sociali, pratiche, lavorative e amministrative proprie delle nostre società evolute, in cui sono richieste competenze trasversali di carattere relazionale, comunicativo, organizzativo e istituzionale, capacità di lavorare in gruppo e in prospettiva interdisciplinare, che sono in ogni caso fondamentali per la maturazione di una cittadinanza attiva e consapevole.
La lettura di testi in lingua e lo studio della lingua straniera offre allo studente gli strumenti per uno sviluppo dei suoi studi a livello internazionale. La verifica dell'acquisizione di tali capacità avviene attraverso le prove d'esame.
Autonomia di giudizi
I laureati acquisiscono la capacità di sviluppare le loro conoscenze nell'ambito della filosofia e della storia della filosofia nonché nelle discipline psico-pedagogiche, storiche, letterarie e delle altre scienze umane, confrontandosi con la letteratura preesistente. Acquisiscono la capacità di sviluppare argomentazioni originali in modo coerente ed efficace e sono in grado di sostenere argomentativamente le tesi proposte. Gli obiettivi indicati sono raggiunti sollecitando gli studenti ad un costante confronto fra le varie posizioni tanto nell'ambito teorico quanto nell'ambito storico, al fine di pervenire ad una rielaborazione individuale delle tematiche presentate, sviluppando la capacità di aggiornare costantemente le proprie conoscenze e competenze, adattandole alla complessità dei contesti culturali e professionali. Le modalità d'esame prevedono la verifica dell'apprendimento e dell'acquisizione di tali capacità.
Abilità comunicative
I laureati acquisiscono la capacità di comunicare in modo chiaro e strutturato idee, problemi e soluzioni sia oralmente che per iscritto. Acquisiscono la conoscenza di una lingua europea a livello B1 grazie alla presenza di insegnamenti linguistici all'interno del percorso.
Gli studenti possono acquisire le abilità indicate durante il corso degli studi in diversi momenti. In particolare gli obiettivi indicati sono raggiunti dando spazio alla discussione nei corsi e nei seminari e mediante il lavoro preparatorio alle esercitazioni scritte. Specifiche attività didattiche sono dedicate allo sviluppo delle capacità di scrittura. La verifica dell'acquisizione delle abilità comunicative avviene attraverso le prove previste per ciascuna di queste attività.
Gli studenti possono acquisire le abilità indicate durante il corso degli studi in diversi momenti. In particolare gli obiettivi indicati sono raggiunti dando spazio alla discussione nei corsi e nei seminari e mediante il lavoro preparatorio alle esercitazioni scritte. Specifiche attività didattiche sono dedicate allo sviluppo delle capacità di scrittura. La verifica dell'acquisizione delle abilità comunicative avviene attraverso le prove previste per ciascuna di queste attività.
Capacità di apprendimento
I laureati acquisiscono la capacità di usare strumenti bibliografici tradizionali e on-line, oltre a una buona padronanza dei principali strumenti informatici e di comunicazione telematica.
Acquisiscono la capacità di impadronirsi delle conoscenze di base anche in settori che non fanno parte direttamente dei loro ambiti disciplinari al fine di procedere all'approfondimento successivo di temi e problemi di quegli stessi settori, che sono necessari a migliorare le conoscenze già in loro possesso.
Gli obiettivi indicati sono raggiunti richiedendo che i vari contributi scritti siano accompagnati da bibliografie elaborate in modo corretto, sia svolgendo ricerche su materiale cartaceo, sia utilizzando strumenti informatici pertinenti. Lo studio di discipline economiche, demo-antropologiche, psico-pedagogiche, storiche e letterarie è pensato anche per saggiare in altri settori del sapere la metodologia di lavoro acquisita. La verifica dell'acquisizione delle competenze previste avviene prevalentemente attraverso le prove d'esame.
Acquisiscono la capacità di impadronirsi delle conoscenze di base anche in settori che non fanno parte direttamente dei loro ambiti disciplinari al fine di procedere all'approfondimento successivo di temi e problemi di quegli stessi settori, che sono necessari a migliorare le conoscenze già in loro possesso.
Gli obiettivi indicati sono raggiunti richiedendo che i vari contributi scritti siano accompagnati da bibliografie elaborate in modo corretto, sia svolgendo ricerche su materiale cartaceo, sia utilizzando strumenti informatici pertinenti. Lo studio di discipline economiche, demo-antropologiche, psico-pedagogiche, storiche e letterarie è pensato anche per saggiare in altri settori del sapere la metodologia di lavoro acquisita. La verifica dell'acquisizione delle competenze previste avviene prevalentemente attraverso le prove d'esame.
Requisiti di accesso
Per essere ammesso al corso di laurea lo studente deve essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'università.
È richiesto il possesso di una cultura generale di base e la conoscenza della lingua italiana (comprensione e scrittura di testi) nonché di abilità logico-linguistiche, come fornite dalle scuole secondarie di secondo grado.
Si richiede inoltre il possesso della conoscenza di base dello sviluppo storico della filosofia e dei temi fondamentali del dibattito attuale, secondo quanto previsto dalle indicazioni nazionali degli obiettivi specifici di apprendimento della disciplina nelle scuole secondarie di secondo grado. A coloro che provengono da scuole in cui non è presente l'insegnamento della filosofia si richiede una certa familiarità con queste tematiche, acquisita anche mediante letture personali.
Le modalità di verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale e del recupero di eventuali lacune e deficit formativi dello studente (da colmare in ogni caso entro il primo anno di studi) sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di laurea.
È richiesto il possesso di una cultura generale di base e la conoscenza della lingua italiana (comprensione e scrittura di testi) nonché di abilità logico-linguistiche, come fornite dalle scuole secondarie di secondo grado.
Si richiede inoltre il possesso della conoscenza di base dello sviluppo storico della filosofia e dei temi fondamentali del dibattito attuale, secondo quanto previsto dalle indicazioni nazionali degli obiettivi specifici di apprendimento della disciplina nelle scuole secondarie di secondo grado. A coloro che provengono da scuole in cui non è presente l'insegnamento della filosofia si richiede una certa familiarità con queste tematiche, acquisita anche mediante letture personali.
Le modalità di verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale e del recupero di eventuali lacune e deficit formativi dello studente (da colmare in ogni caso entro il primo anno di studi) sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di laurea.
Esame finale
La prova finale, cui si accede dopo aver acquisito almeno 174 crediti e che consente l'acquisizione di altri 6 crediti, consiste nella stesura e nella discussione di un breve lavoro scritto su un argomento relativo ad uno degli insegnamenti seguiti, nel quale il candidato dovrà dimostrare la capacità di elaborare in autonomia la propria riflessione, di svolgere ricerche bibliografiche e di confrontarsi con la letteratura critica.
La votazione di laurea (da un minimo di 66 punti a un massimo di 110, con eventuale lode) è assegnata da apposita commissione in seduta pubblica e tiene conto dell'intero percorso di studi dello studente. Le modalità di organizzazione della prova finale e di formazione della commissione ad essa preposta, e i criteri di valutazione della prova stessa sono definiti dal Regolamento didattico del corso di laurea.
La votazione di laurea (da un minimo di 66 punti a un massimo di 110, con eventuale lode) è assegnata da apposita commissione in seduta pubblica e tiene conto dell'intero percorso di studi dello studente. Le modalità di organizzazione della prova finale e di formazione della commissione ad essa preposta, e i criteri di valutazione della prova stessa sono definiti dal Regolamento didattico del corso di laurea.
Profili Professionali
Profili Professionali
Esperto in tematiche filosofiche
Il laureato in Filosofia è adeguatamente preparato a operare, con incarichi di media responsabilità, in diversi ambiti professionali sia nell'area pubblica che privata (pubblico impiego, industria e settore terziario), nell'ambito delle relazioni sociali e professionali, laddove è necessaria flessibilità intellettuale e capacità di adattarsi a molteplici compiti di carattere relazionale, comunicativo, organizzativo e istituzionale, a lavorare in gruppo e in prospettiva interdisciplinare.
Il laureato in Filosofia possiede un'approfondita preparazione negli ambiti storico-filosofici e filosofico-teorici, oltre a molteplici competenze interdisciplinari di base, a un buon addestramento alla divulgazione di contenuti del sapere umanistico insieme con la capacità di rapportarsi al mondo scientifico e tecnologico. Il laureato in Filosofia è in grado di operare in situazioni complesse, ove sia necessario affrontare temi anche problematici e multidisciplinari, darne lettura critica motivata ed esporli con argomentazioni coerenti, sia oralmente sia per iscritto.
- Editoria tradizionale e multimediale
- Assistenza nella gestione di compiti lavorativi in cui siano utili competenze derivanti da sapere intorno alla comunicazione, le scienze cognitive, la linguistica, l'informatica, l'educazione, la psicologia.
- Compiti di media responsabilità nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati (case editrici, quotidiani, centri culturali, centri studi, fondazioni, biblioteche, musei) e in imprese pubbliche e private in ambiti quali le relazioni pubbliche, la comunicazione, il turismo, la pubblicità, la formazione del personale, le indagini statistiche e di mercato, il marketing, la promozione culturale e vari ambiti professionali della formazione, del reinserimento e dell’integrazione sociale.
Didattica
Insegnamenti (31)
12 CFU
72 ore
12 CFU
72 ore
12 CFU
72 ore
12 CFU
72 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
12 CFU
72 ore
12 CFU
72 ore
No Results Found
Persone
Persone (29)
Docente
Docente
Docente
Docente
DIRETTORE DI DIPARTIMENTOProfessore Ordinario
No Results Found