Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Pubblicazioni

501284 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI

insegnamento
ID:
501284
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha come obiettivo l’avvicinamento dell’allievo al tema della legislazione dei beni culturali. Gli allievi potranno acquisire consapevolezza dell’estensione della tutela in Italia, con particolare riferimento ai beni culturali (mobili e immobili), attraverso un percorso che tratteggi la cultura della tutela e i traguardi raggiunti.
Il corso sarà organizzato attraverso lezioni frontali, seminari e visite guidate.
Parallelamente alle lezioni e ai seminari, verrà proposta agli studenti una esercitazione volta a costruire una riflessione sul processo di individuazione e definizione del patrimonio da proteggere, conservare, tutelare.

Prerequisiti

È richiesta a tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, una cultura di base e la conoscenza, almeno a grandi linee, dei principali avvenimenti storico-letterari al fine di collocare gli argomenti trattati nel relativo ambito cronologico. Inoltre, trattandosi di materia interdisciplinare con una rilevante componente giuridica, sono auspicabili un approccio aperto e una minima predisposizione agli aspetti del diritto che sono essenziali per la trattazione della materia.


Metodi didattici

Il corso sarà organizzato attraverso lezioni frontali, seminari e visite guidate.

Verifica Apprendimento

Colloquio orale volto a verificare conoscenza, comprensione, capacità di lettura critica dei temi affrontati nel corso anche attraverso la bibliografia di riferimento.
Durante il colloquio verrà altresì illustrata l’attività sviluppata in sede di esercitazione.

Testi

I testi, bibliografici e legislativi, al fine di disporre del maggiore aggiornamento, verranno indicati all’avvio del corso.

Contenuti

Il programma prevede:
- presentazione del corso con particolare riferimento all’iter che verrà seguito e agli obiettivi che si prefigge
- introduzione storico-culturale relativa alle motivazioni che hanno portato nel corso dei secoli all’esigenza di disporre di una legislazione specifica sui beni culturali
- breve excursus storico sullo sviluppo della normativa dagli Stati preunitari fino alle più recenti leggi
- analisi del Codice dei Beni Culturali con particolare riferimento agli articoli che riguardano i concetti fondamentali di tutela, conservazione, fruizione, promozione, gestione, uso e circolazione dei beni
- illustrazione della struttura del Ministero della Cultura in particolare alla luce della recente riorganizzazione

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi (3)

MUSICOLOGIA 
Laurea
3 anni
SCIENZE LETTERARIE E DEI BENI CULTURALI 
Laurea
3 anni
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (ABILITANTE AI SENSI DEL D.LGS N.42/2004) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

BALBONI LAURA
Settore IUS/10 - Diritto Amministrativo
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0